Una ragnatela è una decorazione ideale per una festa a tema horror e per Halloween; oppure puoi usarle per spaventare i tuoi vicini curiosi! Esistono molti modi diversi per realizzare una ragnatela, e puoi farti guidare dai materiali che possiedi o dal livello difficoltà di ogni metodo.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Ragnatela di spago

  1. 1
    Taglia dello spago per formare un rettangolo. La lunghezza dello spago dipenderà da quanto vorrai grande la ragnatela. La dimensione della ragnatela sarà determinata da dove la appenderai, perciò prendi le misure del punto come prima cosa.
    • Se ad esempio vuoi appendere la ragnatela da un albero a un altro, la distanza tra gli alberi determinerà la lunghezza dei fili superiore e inferiore della ragnatela. In alternativa, se appenderai la ragnatela alla porta di casa, l'ampiezza della porta sarà il tuo limite.
  2. 2
    Lega il rettangolo dove vuoi appendere la ragnatela. Lavorerai sulla ragnatela in quel punto.
  3. 3
    Taglia il cerchio centrale della ragnatela. Misura una lunghezza adatta al cerchio centrale, sulla base del rettangolo che hai appena appeso.
    • Incolla i due capi del filo con della colla per formare un cerchio.
  4. 4
    Appendi il cerchio al suo posto, tenendolo sospeso con una corda legata al centro del filo superiore del rettangolo. Assicuralo legando quattro fili a ogni lato del rettangolo, finché non hai quattro fili che tengono fermo il cerchio centrale, tutti tesi.
  5. 5
    Lega una corda da ogni angolo del rettangolo al cerchio centrale. La ragnatela adesso avrà otto raggi, che dovrebbero essere sufficienti.
  6. 6
    Iniziando da un punto qualunque di uno dei raggi, inizia a tessere una spirale intorno ai fili strutturali per creare i fili di cattura. Annoda la corda ogni volta che raggiungi un filo strutturale. Lascia abbastanza spazio tra ogni spirale di filo di cattura, per ricreare l'effetto dello spazio visibile in una vera ragnatela.
    • Se lo spago che hai non ti basta, procuratene altro e legalo al vecchio con un nodo.
  7. 7
    Rifinisci la ragnatela. Quando hai tessuto abbastanza spirali da raggiungere il rettangolo esterno, hai completato la ragnatela. Taglia o stringi i punti deboli e rifinisci la ragnatela come richiesto.
    • Usa della colla per rinforzare i punti che potrebbero essere indeboliti dai tuoi tagli o dai nodi meno stretti.
  8. 8
    Aggiungi dei ragni. Usa dei ragni giocattolo di plastica o pelosi, oppure realizzali da solo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Ragnatela di Scovolini

  1. 1
    Usa dei scovolini bianchi o neri per la ragnatela, secondo il colore dei tuoi ragni. Potresti usare i colori che preferisci se ti piacciono le ragnatele psichedeliche.
  2. 2
    Lega insieme quattro scovolini nel centro esatto di ognuno di essi. Allarga a cerchio le parti congiunte, lasciando degli spazi uniformi tra ogni scovolino. Questo servirà a formare la struttura della ragnatela.
  3. 3
    Lega un altro scovolino a circa 2,5 cm dal primo nodo. Da qui inizierai la parte di cattura della ragnatela che tesserai intorno alla struttura.
  4. 4
    Tessi intorno alla struttura della ragnatela. Ogni volta che raggiungi un filo strutturale, avvolgigli intorno una volta il filo di cattura per assicurarlo, e continua a procedere a spirale. Tieni la tensione uniforme e non tirare gli scovolini.
  5. 5
    Continua a tessere in questo modo per creare la spirale. Ogni volta che termini un filo di cattura, avvolgi alla fine di esso un nuovo filo e continua a tessere.
  6. 6
    Lega l'ultimo filo. Ritaglia se necessario, usando delle forbici affilate. Hai due scelte per finire la ragnatela:
    • Lascia che i fili strutturali si estendano almeno un po' oltre la spirale di cattura - in questo modo otterrai una ragnatela dentellata, tipica delle rappresentazioni delle ragnatele dei cartoni.
    • Lega un filo di cattura come bordo al termine della struttura. In questo modo la ragnatela sarà precisa e completa, opera di un ragno industrioso!
  7. 7
    Aggiungi dei ragni per migliorare l'aspetto della ragnatela. Hai finito!
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Ragnatela di Centrini

Usa tutti i centrini ricamati inutilizzati che hai per creare delle tane di ragni!

  1. 1
    Scegli dei centrini adatti. Puoi trovare dei centrini ricamati in soffitta, tra le cose della nonna e in molti mercatini delle pulci. Potrai trovarli anche su internet. Se vuoi realizzare una ragnatela perfetta, cerca di scegliere quelli che assomigliano di più a una ragnatela, ma qualunque centrino ricamato andrà bene.
    • Lava e asciuga i centrini. Se sono già abbastanza puliti, procedi pure.
  2. 2
    Usa della vernice spray per colorare di nero i centrini. Scegli un luogo con ottima ventilazione e copri la superficie dove svolgerai questa operazione con molti fogli di giornali o un'altra copertura, per prevenire le macchie. Stendi i centrini e spruzzali con la vernice nera, facendo diverse passate per completare la colorazione. Lasciali asciugare, poi ripeti sull'altro lato. Appendili per farli asciugare.
  3. 3
    Scegli una tenda o della stoffa trasparente. Questo farà da sfondo per attaccare i centrini e dovrà essere appeso su una buona fonte di luce, come una finestra, un solaio o un vetro illuminato da una lampadina.
  4. 4
    Decidi dove attaccare i centrini sulla tenda di stoffa. Separali, per dare l'impressione che diversi ragni abbiano tessuto le loro tele. Cucili con del filo nero. Usane quanti ne vuoi.
  5. 5
    Lega un capo di filo nero da ricamo al retro di uno dei centrini. Fallo passare sulla tenda tra diverse ragnatele. Non esagerare, basteranno pochi fili per un aspetto realistico.
  6. 6
    Appendi la tenda. Usa del filo per cucire per tenere la tenda a posto, come se i ragni avessero legato la tenda mentre tessevano.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Ragnatela di Garza

E' il modo più semplice per realizzare una ragnatela che non sarà perfetta e decisamente non sarà simmetrica, proprio come una ragnatela abbandonata da un ragno. Questa ragnatela è ideale per una ingombrante decorazione di Halloween in giardino.

  1. 1
    Procurati della garza.
  2. 2
    Pratica un piccolo taglio su un lato della garza.
  3. 3
    Strappala. Continua a tirare in direzioni diverse per sfilacciare la stoffa. I bambini ameranno questa operazione se mostrerai loro come fare.
  4. 4
    Posa le ragnatele sfilacciate che otterrai su rami e altri punti che potrebbero ospitare dei ragni. Fatto!
    Pubblicità

Consigli

  • Nel caso della ragnatela di spago, puoi usare anche una tavola come sfondo piuttosto che appenderla in aria. In quel caso, invece di legarla con dei nodi, potrai usare del nastro, della colla o delle graffette per tenerla a posto.
  • Puoi realizzare delle ragnatele anche con la carta, usando le tecniche dell'origami. Trova un modello da seguire, perché dovrai tagliare la carta in punti specifici perché diventi una ragnatela quando la spiegherai.
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita di appendere ragnatele di spago nelle zone dove le persone possano passare senza accorgersi della loro presenza, soprattutto se la ragnatela è di grandi dimensioni. Rimanere intrappolati o essere scalzati dalla bicicletta da una ragnatela non è molto divertente.
  • Se decidi di usare della vernice spray, fallo solo in un luogo ben ventilato, per proteggere la tua salute e prevenire l'accumulo di fumi tossici. Non usare mai vernici spray intorno a bambini o animali, per evitare l'inalazione accidentale.
Pubblicità

Cose Che Ti Serviranno

Ragnatela di spago:

  • Spago (o filo di ciniglia)
  • Colla adatta allo spago
  • Forbici

Ragnatela di scovolini:

  • Una dozzina di scovolini di 30 cm bianchi o neri
  • Forbici

Ragnatela di centrini:

  • Centrini
  • Grande tenda trasparente
  • Vernice spray nera
  • Copertura
  • Filo per cucire nero
  • Forbici

Ragnatela di garza:

  • Garza
  • Forbici

Riferimenti

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 059 volte
Categorie: Halloween
Pubblicità