Questo articolo è stato co-redatto da Thuong Tan. Thuong Tan è un'esperta di noodles e fondatrice di Noodelist, una startup alimentare che produce noodles istantanei a base vegetale. Si è laureata in International Business e Marketing presso Haaga-Helia, University of Applied Sciences, e ha conseguito un MBA in Luxury Brand Management presso IFA Paris, Polimoda/Università di Shanghai. La missione di Noodelist è quella di produrre noodles moroheiya di alta qualità a base vegetale che siano ricchi di sostanze nutritive, piacevoli nella consistenza e rispettosi dell'ambiente.
Questo articolo è stato visualizzato 21 382 volte
Gli spaghetti, siano essi italiani, giapponesi o cinesi (noodles), possono essere un contorno perfetto o un piatto delizioso. Puoi cuocerli in cinque minuti e gustarli con burro e formaggio, oppure insaporirli con una salsa particolare quando hai ospiti a cena. Sono anche un’ottima aggiunta a zuppe e stufati. Tipi di spaghetti differenti richiedono tempi di cottura diversi, ma sono sempre facili da cucinare. Leggi le istruzioni riportate di seguito e scopri come cucinare spaghetti di grano duro o fatti con pasta all’uovo, spaghetti di riso o di fagioli mungo, oppure quelli di grano saraceno, i cosiddetti “soba”.
Passaggi
Spaghetti di Grano Duro o fatti con Pasta all’Uovo
-
1Fai bollire una pentola d’acqua a fuoco alto.
-
2Aggiungi un pizzico di sale all’acqua. Questo insaporirà gli spaghetti e farà bollire l’acqua a una temperatura ancora più alta, riducendo i tempi di cottura.
-
3Versa gli spaghetti nell’acqua bollente. Potresti doverli rompere a metà se sono troppo lunghi per la pentola.
- Non versare gli spaghetti finché l’acqua non inizia a bollire o saranno mollicci a fine cottura.
- Versali con attenzione in modo da non far schizzare l’acqua bollente.
-
4Lasciali bollire. I tempi di cottura, solitamente tra i 5 e i 12 minuti, variano a seconda dello spessore degli spaghetti. Leggi le istruzioni sulla confezione.
-
5Assaggia. Aiutandoti con una forchetta o un cucchiaio, togli uno spaghetto dall’acqua e assaggialo. Dovrebbe essere abbastanza tenero da poterlo masticare, ma sempre al dente. Ci sono anche altri modi per sapere se gli spaghetti sono cotti:
- Tira uno spaghetto contro la parete. Se rimane appiccicato, è cotto.
- Se gli spaghetti sono un po’ chiari alle estremità, la cottura non è ancora ultimata.
- Se gli spaghetti si avvolgono facilmente intorno a una forchetta, sono cotti.
-
6Togli gli spaghetti dal fuoco e scolali. Versali in uno scolapasta per eliminare l’acqua.
-
7Versa gli spaghetti in una ciotola e aggiungi un filo d’olio, abbastanza da non farli attaccare l’un l’altro.
-
8Condiscili oppure usali per completare un altro piatto. Questi spaghetti sono deliziosi conditi con burro, olio d’oliva, sale e pepe. Ma puoi anche aggiungerli a uno stufato o a una zuppa, oppure gustarli con salsa di pomodoro.Pubblicità
Spaghetti di Riso
-
1Lascia gli spaghetti di riso in ammollo per 30 minuti. Questo li ammorbidirà e li preparerà per la cottura.
- Se stai usando degli spaghetti freschi, puoi ignorare questo passaggio.
-
2Scola gli spaghetti.
-
3Fai bollire una pentola d’acqua.
-
4Versa gli spaghetti nell’acqua. I tempi di cottura variano a seconda del tipo di spaghetti. Solitamente, però, cuociono molto rapidamente: non appena diventano soffici, sono pronti.
- Gli spaghetti di riso che solitamente trovi in commercio devono bollire per circa 5 minuti.
- I vermicelli sono cotti dopo soli 2 minuti.
-
5Scola gli spaghetti. Versali in uno scolapasta per eliminare l’acqua.
-
6Servi in tavola. Usa gli spaghetti di riso per completare insalate o zuppe, oppure friggili e servili dando loro la forma di un nido d’uccello.Pubblicità
Spaghetti di Fagioli Mungo
-
1Fai bollire una pentola d’acqua.
-
2Togli l’acqua dal fuoco e lasciala raffreddare un poco. Gli spaghetti di fagioli mungo non devono bollire ma solo restare in ammollo in acqua calda.
-
3Versa gli spaghetti nell’acqua calda e falli riposare per 15-20 minuti, finché non sono teneri.
-
4Scola gli spaghetti. Versali in uno scolapasta per eliminare l’acqua.
-
5Usa gli spaghetti di fagioli mungo per completare zuppe, stufati o piatti a base di carne, verdure o tofu saltati in padella.Pubblicità
Spaghetti di Grano Saraceno (Soba)
-
1Fai bollire una pentola d’acqua aggiungendo un pizzico di sale.
-
2Versa gli spaghetti nell’acqua bollente.
-
3Aspetta finché l’acqua non torna a bollire.
-
4Versa 230 ml di acqua fredda nella pentola. Questo impedirà agli spaghetti di stracuocere.
-
5Cuoci gli spaghetti per circa 5-7 minuti. Dovrebbero essere molto teneri ma non mollicci. Fai attenzione a non lasciarli bollire troppo, si scuociono molto in fretta.
-
6Scola gli spaghetti.
-
7Risciacquali velocemente con acqua fredda per interrompere la cottura.
-
8Servili caldi o freddi. In estate i giapponesi li amano serviti con del brodo freddo, mentre in inverno sono solitamente consumati con brodo caldo. Sono deliziosi quando sono cucinati con una salsa piccante a base di burro d’arachidi, pesce e verdure grigliate.Pubblicità
Consigli
- Puoi comprare questo tipo di pasta al supermercato, in un negozio di cibo asiatico oppure in rete.
Cose che ti Serviranno
- Una pentola
- Uno scolapasta