Prima di gettare via il pane (o un altro prodotto da forno) perché è diventato vecchio o molto duro, puoi provare a renderlo di nuovo gustoso usando il calore e l'umidità. Questi metodi funzionano meglio se il pane è stato conservato al chiuso ed è ancora leggermente cedevole al tatto, ma possono migliorare la consistenza anche delle pagnotte più dure.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Con il Forno Classico

  1. 1
    Preriscalda il forno a bassa temperatura. Impostalo a 150 ºC. Generalmente il calore consente di ammorbidire qualunque varietà di pane raffermo (ma l'effetto durerà solo poche ore).[1]
  2. 2
    Bagnalo solo se la crosta si è indurita. Anche quando è ormai raffermo, il pane contiene comunque molta acqua; diventa duro perché le molecole di amido si legano intrappolandola. Per questa ragione non c'è bisogno di bagnare la mollica interna. Se il pane ha una crosta esterna che è diventata molto dura, spruzzala con un po' d'acqua o, nei casi estremi, mettila per qualche istante sotto il getto freddo del rubinetto.[2]
    • Se invece il pane è diventato duro perché è stato scaldato troppo a lungo o è rimasto per molto tempo esposto all'aria, è probabile che abbia perso gran parte della propria umidità naturale.[3] In questo caso, è meglio inumidire l'intera pagnotta per cercare di farla tornare morbida.
  3. 3
    Avvolgilo nella stagnola. Chiuderlo in un involucro serve a impedire che il vapore fuoriesca, in modo che l'umidità rimanga all'interno nel pane.
  4. 4
    Scaldalo finché non torna morbido. Se hai bagnato la pagnotta, lasciala in forno finché non perde la consistenza molliccia. In base alle dimensioni del pane e all'esigenza di bagnarlo prima di metterlo in forno, dovrai scaldarlo per circa 5-15 minuti.
  5. 5
    Se la crosta è diventata troppo molle, rimuovi la stagnola e rimetti il pane in forno per altri 5 minuti. Se la mollica si è ammorbidita, ma la crosta è passata da dura a spugnosa, elimina la stagnola e scalda il pane per altri 5 minuti (o per il tempo necessario a farlo tornare croccante).[4]
  6. 6
    Mangialo subito. Il calore costringe le molecole di amido a rilasciare l'acqua che avevano intrappolato, ma al contempo accelera il processo di deterioramento del pane una volta che si è raffreddato.[5] Avrai solo poche ore di tempo per mangiarlo prima che torni a essere duro e stantio.[6] [7]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Con la Vaporiera

  1. 1
    Porta l'acqua a bollore nella vaporiera. Versa un po' d'acqua sul fondo della pentola, quindi scaldala con una fiamma vivace per portarla a ebollizione. A quel punto, rimuovi la vaporiera dal fuoco.
    • Se non hai una vaporiera, puoi usare una pentola dotata di coperchio e un cestello in metallo. Il cestello andrà inserito nella pentola, ma non dovrà entrare in contatto con l'acqua sottostante.
    • Rispetto al forno, il vapore scalda meno il pane, ma riesce a conferirgli un maggiore grado di umidità. Per questo motivo, questo metodo è più indicato per il pane molto duro e stantio (per esempio perché è stato lasciato a lungo esposto all'aria).
  2. 2
    Metti il pane raffermo nel cestello. Inseriscilo nella vaporiera, quindi chiudila con il coperchio.
  3. 3
    Attendi che ritorni morbido. Ci vorranno almeno 5 minuti perché il vapore compia la sua magia.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Con il Forno a Microonde

  1. 1
    Affetta il pane e mangialo subito. Il microonde è in grado di ammorbidirlo, ma non garantisce un risultato perfetto. Molto probabilmente dopo pochi minuti il pane diventerà gommoso e ancora più duro di prima.[8] Si tratta quindi di un metodo adatto per le occasioni in cui hai poco tempo e vuoi prepararti uno spuntino da mangiare immediatamente.
    • I benefici sono solo temporanei, perché il microonde costringe parte dell'acqua a evaporare, di conseguenza le molecole degli amidi si concentrano ulteriormente dando al pane una consistenza ancora più densa. Scaldarlo gradualmente a brevi intervalli può servire a ridurre questo effetto, ma non è facile trovare il grado di calore giusto.
  2. 2
    Avvolgilo in un tovagliolo di carta inumidito. Bagna leggermente un normale tovagliolo bianco di carta, quindi avvolgilo intorno al pane.[9] Questo passaggio serve ad aggiungere umidità al processo e consente di intrappolare parte del vapore all'interno del pane per mantenerlo soffice.
  3. 3
    Scaldalo a intervalli di 10 secondi. In base alla potenza del forno a microonde, il pane potrebbe essere già pronto dopo solo 10 secondi. In caso contrario, continua a scaldarlo controllandolo frequentemente.
    Pubblicità

Consigli

  • Il pane con una consistenza soffice e leggera si conserva fresco più a lungo. In generale, tutti i prodotti da forno che contengono grassi, zuccheri e altri ingredienti aggiuntivi oltre all'acqua e alla farina rimangono morbidi per più giorni.[10]
  • Se vuoi evitare che il pane diventi raffermo, mettilo nel congelatore; potrai scongelarlo lentamente in forno quando sei pronto a mangiarlo. Se non vuoi congelarlo, puoi cercare di mantenerlo fresco più a lungo avvolgendolo saldamente nella pellicola per alimenti o nella stagnola.[11]
  • Quando scaldi il pane in forno per ammorbidirlo, puoi insaporirlo con burro e aglio per renderlo ancora più gustoso. Per preparare il pane all'aglio, segui le indicazioni del primo metodo (con il forno classico) ed esegui questi passaggi extra prima di infornarlo:
    • Incidi il pane come se volessi affettarlo, ma senza tagliarlo da parte a parte;
    • Spalma un po' di burro all'interno di ogni incisione;
    • Sbuccia uno spicchio d'aglio e strofinalo sulla superficie del pane, quindi cospargilo con sale e qualche erba aromatica, fresca o essiccata, a tua scelta.
Pubblicità

Avvertenze

  • Conservare il pane in frigorifero evita che ammuffisca, ma non lo mantiene morbido. Di fatto, il freddo del frigorifero accelera il fenomeno della retrogradazione dell'amido (il processo per cui il pane diventa raffermo).[12]
  • Scaldare il pane troppo a lungo causa l'evaporazione dell'acqua al suo interno, rendendolo secco e duro. In particolare, il microonde può indurirlo facilmente perché non consente di controllare con precisione il grado di calore.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 71 782 volte
Categorie: Pane & Pasta
Pubblicità