Questo articolo è stato co-redatto da Ollie George Cigliano. Ollie George Cigliano è una chef privata, educatrice alimentare e titolare dell'attività Ollie George Cooks, con sede a Long Beach, California. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzata nell'usare ingredienti freschi e particolari e nel mescolare tecniche di cucina tradizionali e innovative. Inoltre, i suoi corsi di cucina sono nella top 3 nella zona di Long Beach. Si è laureata in Letteratura Comparata alla University of California, Berkeley e ha conseguito un certificato di esperta di Nutrizione e Vita Sana alla eCornell University.
Questo articolo è stato visualizzato 228 447 volte
Congelare le lasagne fatte in casa è una maniera semplice per avere a disposizione una cena gustosa già pronta; l'unica cosa che dovrai fare è accendere il forno e scaldarle. Se prepari le lasagne e le congeli per un consumo futuro, sarai in grado di avere rapidamente un sano pasto ogni volta che ne hai bisogno. Puoi congelarle sia cotte sia crude, ma dovrai scongelarle la sera precedente prima di cuocerle e servirle. Continua a leggere per imparare a congelare le lasagne in maniera che sembrino sempre appena fatte.
Passaggi
Preparare le Lasagne
-
1Prepara le lasagne secondo una ricetta che si presti bene al congelamento. Alcuni ingredienti hanno un sapore migliore di altri quando vengono congelati e riscaldati. Le preparazioni che utilizzano solo ingredienti freschi possono essere tranquillamente surgelate sia prima sia dopo la cottura in forno. Tuttavia, se la ricetta si avvale di ingredienti decongelati, è meglio non surgelare la lasagna due volte poiché aumentano i rischi di contaminazione batterica.
- Ad esempio, evita di surgelare la lasagna preparata con salsiccia e macinato di manzo precedentemente scongelati. Cerca di usare solo carne fresca, oppure opta per una ricetta vegetariana.
- Gli alimenti che sono stati congelati e scongelati più di una volta perdono qualità anche per quanto riguarda la consistenza e il sapore. Scegli una ricetta che preveda solo ingredienti freschi per ottenere il migliore dei risultati.
- Se la tua ricetta preferita richiede dei cibi congelati, sappi che il risultato finale non cambierà molto, se utilizzi dei sostituti freschi. Per esempio, invece dei funghi congelati usa quelli freschi. In ogni caso, dovrai comunque scongelare anche il prodotto surgelato.
-
2Prepara le lasagne in un contenitore che possa essere riposto in freezer. Cerca il simbolo con il disegno del fiocco di neve per essere certo che la teglia/pirofila sia adatta al congelamento. La maggior parte dei tegami di vetro o ceramica è adatta allo scopo.
- Evita di usare l'alluminio per una conservazione a lungo termine. Il cibo potrebbe acquisire un retrogusto metallico.
- Se non hai a disposizione una pirofila che possa essere utilizzata sia per la cottura in forno sia per il congelamento, puoi usare due contenitori distinti per le due fasi.
-
3Valuta se cuocere al forno la lasagna. Le lasagne cotte prima del congelamento hanno un ottimo sapore una volta riscaldate. Anche quelle riposte in freezer "da crude" sono deliziose. Usa la tecnica più pratica e comoda per le tue esigenze, dato che il risultato finale non verrà in alcun modo alterato.
- Puoi scegliere di congelare le lasagne cotte se hai molti avanzi dopo averne cucinate in grande quantità.
- Se invece preferisci surgelarle da crude, valuta di prepararne due teglie la prossima volta che le prepari per cena: una verrà consumata subito e l'altra verrà conservata.
-
4Porta la lasagna a temperatura ambiente. Se vuoi congelare quella cotta in forno è indispensabile accertarsi che si sia raffreddata prima di riporta nel freezer. In caso contrario, una volta riscaldata, non avrà una consistenza gradevole. Dopo averla cucinata, lasciala da parte per almeno un'ora affinché si raffreddi. Puoi anche riporla in frigorifero per abbattere la temperatura. Prima di mettere la teglia in frigorifero, proteggi il cibo con due strati di pellicola trasparente e uno di alluminio.
-
5Copri le lasagne con una pellicola trasparente che possa essere riposta in freezer. Non usare l'alluminio perché potrebbe interferire con il sapore della preparazione. Usa diversi strati di plastica per mantenere fresche le lasagne nel congelatore; avvolgi bene l'intera pirofila, non limitarti solo a coprire la parte superiore. Devi accertarti che non ci siano fessure attraverso cui l'aria possa penetrare e causare delle ustioni da freddo alle lasagne.
- Valuta di tagliare l'intera preparazione in piccole porzioni singole e di congelarle in sacchetti per il freezer. In questa maniera non sarai costretto a riscaldare l'intera pirofila se hai bisogno di preparare la cena solo per una o due persone. Taglia le lasagne in dosi mono-porzione quando si sono raffreddate; in questo modo ci sono maggiori probabilità che non si separino i vari strati e che ogni pezzo resti compatto. Metti ogni dose nel suo sacchetto specifico per il congelatore.
- Non importa come lo fai, ma assicurati di avvolgere in un doppio strato protettivo le lasagne, così da evitare che si secchino.
-
6Riponile in freezer. Etichetta ogni contenitore prima di congelarlo; ricorda che le lasagne così conservate resistono fino a tre mesi, che siano vegetariane o a base di carne.Pubblicità
Scongelare e Riscaldare le Lasagne
-
1Scongelale durante la notte. La sera prima, toglile dal congelatore. Se cerchi di cucinarle in forno quando sono ancora parzialmente congelate, la cottura non sarà uniforme; sapore e consistenza ne risentiranno. Inoltre, ti sarà anche più difficile capire se sono pronte o meno. Puoi scongelare un'intera pirofila o delle porzioni di lasagna in frigorifero durante la notte.
-
2Preriscalda il forno a 180 °C. Questa è la temperatura standard per la cottura della lasagna. A prescindere da quale ricetta hai deciso di seguire, questa è la temperatura corretta per cuocere questa pietanza alla perfezione.
-
3Prepara le lasagne per la cottura. Togli la pellicola trasparente e copri la pirofila con un foglio di alluminio. Questo impedisce alla superficie di diventare troppo secca e dorata mentre il resto della lasagna si cuoce. Se stai scaldando delle mono-porzioni, toglile dal loro sacchetto e trasferiscile in un piatto/pirofila adatto alla cottura in forno.
-
4Cuoci le lasagne. Mettile in forno e aspetta 30-40 minuti (o fino a quando sono pronte). Puoi fare una prova con un pezzetto di lasagna nel centro, in modo da assicurarti che non sia ancora freddo. Togli il foglio di alluminio durante gli ultimi 10 minuti di cottura, se desideri dorare la superficie delle lasagne – che diventerà quindi croccante.
- Se stai riscaldando delle mono-porzioni, puoi anche utilizzare il microonde al posto del forno tradizionale. Metti le lasagne in un contenitore adatto all'uso nel microonde e scaldale per 2-3 minuti fino a quando saranno molto calde e si formeranno delle bolle in superficie. Non usare la carta di alluminio nel microonde.
-
5Servile. Dato che sono state congelate per un po' di tempo, puoi ravvivarne il sapore cospargendone la superficie con del basilico fresco tritato o dell'origano.Pubblicità
Consigli
- Ricordati di etichettare gli alimenti che desideri congelare e indica la data di preparazione.
- Suddividi le lasagne in porzioni dopo averle raffreddate, è più semplice!
- Per scaldare le mono-porzioni, avvolgile nella pellicola trasparente e mettile nel microonde alla massima potenza per 3 minuti. Buca la pellicola trasparente con un coltello per permettere al vapore di uscire. In alternativa, metti le lasagne su un piatto e coprile sempre con la pellicola. Sarà il vapore imprigionato a scaldarle correttamente.
Cose che ti Serviranno
- Teglia da forno adatta per essere conservata nel congelatore o contenitore mono-porzione
- Pellicola per alimenti
- Carta di alluminio
- Coltello
- Etichette (per datare e identificare gli alimenti)
- Carta da forno
- Sacchetti per alimenti