Questo articolo è stato co-redatto da Ollie George Cigliano. Ollie George Cigliano è una chef privata, educatrice alimentare e titolare dell'attività Ollie George Cooks, con sede a Long Beach, California. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzata nell'usare ingredienti freschi e particolari e nel mescolare tecniche di cucina tradizionali e innovative. Inoltre, i suoi corsi di cucina sono nella top 3 nella zona di Long Beach. Si è laureata in Letteratura Comparata alla University of California, Berkeley e ha conseguito un certificato di esperta di Nutrizione e Vita Sana alla eCornell University.
Questo articolo è stato visualizzato 39 498 volte
Le lasagne sono sempre deliziose e una garanzia per conquistare i commensali. Essendo un piatto che comporta qualche difficoltà, bisogna acquisire nuove abilità in cucina. Alcune di queste riguardano la fase di preparazione, che include la bollitura della pasta. Una volta che avrai imparato a farlo, sarai sulla buona strada per realizzare delle lasagne squisite.
Ingredienti
- Lasagne
- Sale
- Acqua
Passaggi
Bollire le Lasagne
-
1Porta l'acqua a ebollizione. Prendi una pentola grande e riempila con una buona quantità di acqua. Evita però di riempirla troppo, altrimenti l'acqua potrebbe traboccare. Assicurati che sia giunta a ebollizione prima di continuare con il passaggio successivo.
- Non dimenticare di aggiungere un pizzico di sale.
-
2Butta la pasta. Per prima cosa controlla la ricetta, in modo da determinare quante lasagne servono ed evitare di ritrovarti con avanzi di pasta. Tieni a portata di mano un cucchiaio di legno, in quanto dovrai occuparti immediatamente del passaggio successivo.
- Fai attenzione al momento di buttare la pasta, altrimenti l'acqua bollente potrebbe schizzare e ustionarti.
-
3Mescola costantemente per i primi 2 minuti. Le lasagne sono rettangoli di sfoglia grandi e piatti, pertanto tendono ad attaccarsi fra di loro. I primi 2 minuti sono cruciali per evitare di ritrovarsi con la pasta incollata.
- Se non mescoli, le lasagne potrebbero attaccarsi sul fondo della pentola.
- Usa una bacchetta per riuscire a staccare efficacemente le lasagne.
-
4Non lasciare traboccare l'acqua. Dopo aver buttato la pasta, vedrai che l'acqua inizierà a sobbollire. Quando ricomincia a bollire, regola la fiamma per mantenere un livello di bollitura costante. Ciò dovrebbe aiutare a evitare che trabocchi. Fai attenzione, in quanto questo potrebbe verificarsi anche in un secondo momento.
- Usando un coperchio si corre maggiormente il rischio che l'acqua trabocchi. Coprire la pentola intrappolerà vapore, causando il surriscaldamento delle molecole di amido [1] .
-
5Mescola le lasagne per altre 2 o 3 volte. Una volta che l'acqua avrà ricominciato a bollire, le lasagne dovrebbero mantenersi separate. Tuttavia, mescolale per qualche altra volta, in modo da non rischiare che si attacchino fra di loro o sul fondo.
- Se durante la cottura le lasagne sono troppo vicine fra loro, non rilasceranno correttamente l'amido. Quest'ultimo può farle incollare, rendendole inutilizzabili [2] .
Pubblicità
Scolare e Far Raffreddare le Lasagne
-
1Verifica che siano passati dagli 8 ai 10 minuti. È molto importante essere precisi. Una volta che saranno trascorsi 8-10 minuti potrai iniziare a occuparti delle ultime tappe della procedura.
- Leggi le istruzioni riportate sulla confezione, in quanto i tempi di cottura suggeriti potrebbero variare.
-
2Prendi una lasagna e assaggiala per capire se è cotta. In condizioni ottimali, le lasagne ben cotte sono leggermente compatte e oppongono una lieve resistenza al momento di morderle. Hanno raggiunto la consistenza giusta? Allora puoi spegnere il fuoco.
- Le lasagne vanno cotte al dente, devono cioè conservare un po' di durezza interna. La parte interna non deve quindi essere troppo dura, morbida o molliccia [3] .
-
3Versa le lasagne in uno scolapasta. Assicurati di scolarle bene. Dal momento che in questa fase potrebbero comunque incollarsi fra di loro, versale lentamente nello scolapasta.
- Fai attenzione al momento di scolare le lasagne per evitare di ustionarti con il vapore.
-
4Lasciale raffreddare prima di metterle nella teglia. Puoi farle raffreddare stendendole su alcuni tovaglioli di carta. A questo punto saranno più facili da usare per completare la preparazione del piatto.
- Per ottenere un risultato migliore, puoi mettere le lasagne su un foglio di carta da forno unto anziché sui tovaglioli di carta [4] .
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Pentola grande
- Cucchiaio di legno
- Bacchetta
- Scolapasta
- Tovaglioli di carta
Riferimenti
- ↑ https://www.gizmodo.com.au/2014/01/the-science-of-why-your-past-boils-over/
- ↑ https://www.thekitchn.com/kitchen-mysteries-why-stir-pas-112147
- ↑ https://www.bonappetit.com/story/al-dente-pasta-is-actually-overcooked
- ↑ https://www.bonappetit.com/test-kitchen/common-mistakes/article/lasagna-common-mistakes