I tortellini sono una pasta all'uovo ripiena tipica di Bologna e Modena. Essendo molto versatili, possono essere usati per preparare svariati piatti gustosi. È possibile comprarli freschi, confezionati o surgelati, con numerosi tipi di ripieni, fra cui carne, verdure e formaggio. Che tu voglia bollirli o cuocerli al forno, è un tipo di pasta relativamente facile e veloce da preparare.

Ingredienti

  • 2 l di acqua
  • 1-2 cucchiai di sale
  • Tortellini (freschi, confezionati o surgelati)
  • 1 bottiglia di passata di pomodoro da 680 g
  • 200 g di mozzarella divisa a metà
  • 50 g di parmigiano grattugiato diviso a metà
  • 600 g di tortellini crudi (freschi o confezionati)
Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Bollire i Tortellini

  1. 1
    Riempi d'acqua una pentola grande. Versa 2 l di acqua in una pentola grande dotata di manici. Scegline una abbastanza capiente da contenere tutta l'acqua, lasciando almeno 5 cm di spazio in cima [1] .
    • Se non hai una pentola abbastanza capiente, usa quella più grande di cui disponi, quindi dividi i tortellini a metà e cuocili separatamente.
  2. 2
    Porta l'acqua a ebollizione a fiamma alta. Metti la pentola al centro di un fornello grande. Regola la fiamma alla temperatura più alta possibile per far bollire l'acqua e aspetta che giunga a ebollizione. Dovrebbero volerci 10-12 minuti [2] .
    • Cerca di avere pazienza durante l'attesa. Dal momento che l'acqua ha un volume piuttosto elevato, può volerci del tempo affinché si riscaldi completamente e inizi a bollire.
  3. 3
    Aggiungi 1-2 cucchiai di sale all'acqua. Versa il sale nell'acqua con un cucchiaio o un misurino. Questo aiuterà a far cuocere la pasta in maniera veloce e uniforme. I tortellini inizieranno a galleggiare quando saranno pronti per essere serviti [3] .
    • Se non puoi consumare sale, salta questo passaggio e lascia cuocere la pasta per 1-2 minuti aggiuntivi.
  4. 4
    Usa una schiumarola per calare i tortellini nell'acqua. Per assicurarti che non si attacchino fra di loro e non si rompano, calali delicatamente nell'acqua bollente. Dovrebbero stare leggermente al di sotto della superficie dell'acqua [4] .
    • Se non hai una schiumarola, puoi usare un cucchiaio di legno grande o una spatola. Cerca soltanto di non far cadere i tortellini!
  5. 5
    Cuoci i tortellini per 5 minuti o fino a quando non inizieranno a galleggiare. Mescolali durante la cottura per evitare che si attacchino fra di loro. Dopo 5 minuti dovrebbero iniziare a galleggiare. Rimuovine uno dall'acqua, aspetta che si raffreddi e assaggialo per assicurarti che sia cotto [5] .
    • Se non lo fosse, cuoci la pasta per altri 1-2 minuti.
  6. 6
    Rimuovi i tortellini dall'acqua con una schiumarola per servirli. A cottura ultimata spegni il fuoco e inserisci una schiumarola nell'acqua per raccogliere la pasta. Trasferiscila in una ciotola e poi versa l'acqua della pentola nel lavandino [6] .
  7. 7
    Servi i tortellini in brodo o condiscili con un sughetto. I tortellini possono essere aggiunti a zuppe o conditi con salse, ma puoi anche usarli per accompagnare altre pietanze. Dai pure sfogo alla tua creatività in cucina e non aver paura di provare qualcosa di nuovo [7] .
    • Se dovessero avanzarti dei tortellini, mettili in un contenitore a chiusura ermetica e conservali in frigo al massimo per una settimana.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Preparare un Pasticcio di Tortellini al Forno

  1. 1
    Preriscalda il forno a 180 °C. Assicurati che il forno sia vuoto prima di accenderlo. Mentre si riscalda, puoi misurare gli ingredienti e iniziare a preparare la pietanza [8] .
    • Cerca di avere pazienza mentre il forno si riscalda. Può volerci del tempo affinché raggiunga la temperatura giusta, questo dipende dal tipo di forno che hai. Molti forni emettono un suono quando raggiungono la temperatura esatta.
  2. 2
    Cospargi 1/3 della salsa sul fondo di una teglia unta. Prendi una teglia per forno di 23 x 33 cm e ungila spruzzandoci dello spray da cucina. Poi, cospargi circa 250 ml di salsa sul fondo della teglia allo scopo di creare una base per la pasta, in modo che non si attacchi [9] .
    • Fai attenzione a non usare troppo salsa per rivestire il fondo della teglia. Corri altrimenti il rischio che te ne rimanga poca per preparare il resto del pasticcio, rendendo i tortellini secchi.
  3. 3
    Sistema la metà dei tortellini nella teglia e ricoprili con uno strato uniforme di salsa. Distribuisci i tortellini crudi (freschi o confezionati) al di sopra della salsa creando uno strato uniforme sul fondo della teglia. Poi, cospargi omogeneamente 250 ml di salsa sulla pasta [10] .
    • Assicurati di usare solo tortellini crudi. Se li utilizzi cotti, possono scuocersi e si corre il rischio che fuoriesca il ripieno.
    • Se alla fine della procedura alcune aree hanno più salsa di altre, stendila sui tortellini aiutandoti con un cucchiaio.
  4. 4
    Copri i tortellini con la metà della mozzarella e del parmigiano. Stendi 100 g di mozzarella tagliata a fette e 25 g di parmigiano grattugiato sulla salsa creando uno strato uniforme. Assicurati che il formaggio venga distribuito omogeneamente sulla salsa e sui tortellini [11] .
    • Fai attenzione a non usare tutto il formaggio nella parte centrale del pasticcio, altrimenti resterai senza per la superficie.
  5. 5
    Stratifica i tortellini e la salsa restante al di sopra del formaggio. Sistema i tortellini restanti creando uno strato omogeneo e versa 250 ml di salsa su di essi. Cospargila uniformemente nella teglia con l'aiuto di un cucchiaio [12] .
    • Se dovessero avanzarti dei tortellini quando finisci di stendere questo strato, mettili da parte e usali in un altro piatto o conservali in frigo per mangiarli in un secondo momento.
  6. 6
    Cospargi la mozzarella e il parmigiano restante sulla pasta. Stratifica i 100 g di mozzarella e i 25 g di parmigiano che ti sono rimasti sulla salsa. Assicurati di distribuirli uniformemente nella teglia per ottenere una crosta di formaggio croccante [13] .
    • La mozzarella e il parmigiano dovrebbero essere distribuiti omogeneamente sulla superficie del pasticcio. Se necessario, stendi il formaggio sulla salsa con l'aiuto delle mani o di un cucchiaio pulito.
  7. 7
    Copri la teglia con un foglio di carta stagnola e infornala per 30 minuti. Metti un foglio di carta argentata sulla parte superiore della teglia per evitare che il formaggio si bruci. Poi, collocala sulla griglia centrale del forno e cuoci per mezz'ora [14] .
    • Se il ripieno dei tortellini è a base di carne, cerca di calcolare 2-3 minuti di cottura aggiuntivi per assicurarti che si cuocia bene.
  8. 8
    Rimuovi la carta argentata e inforna la teglia per altri 10 minuti. Per rendere il formaggio filante, rimuovi con cura la carta stagnola dalla teglia. Infornala alla stessa temperatura per altri 10 minuti o fino a quando il formaggio non avrà iniziato a bollire sui bordi [15] .
    • Se preferisci che il formaggio abbia una consistenza più croccante, inforna la teglia scoperta per 12-13 minuti.
  9. 9
    Rimuovi i tortellini dalla teglia per servirli. Lascia raffreddare la teglia per 5 minuti, quindi preleva una porzione di tortellini usando un cucchiaio o una spatola. Puoi spolverarli con un'altra manciata di parmigiano grattugiato per intensificare il gusto al formaggio [16] .
    • Se dovessero avanzarti dei tortellini, mettili in un contenitore a chiusura ermetica e conservali in frigo per una settimana, in modo da mangiarli quando desideri.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se i tortellini si dovessero scuocere, la pasta si romperà, causando la fuoriuscita del ripieno. Assicurati di rimuoverli dall'acqua non appena la cottura giunge al termine.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Bollire i Tortellini

  • Tortellini (freschi, confezionati o surgelati)
  • Acqua
  • Sale
  • Pentola grande
  • Schiumarola

Preparare un Pasticcio di Tortellini al Forno

  • Tortellini crudi (freschi o confezionati)
  • Passata di pomodoro
  • Mozzarella
  • Parmigiano
  • Teglia di 23 x 33 cm
  • Spray da cucina
  • Cucchiaio o spatola
  • Carta stagnola

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 26 715 volte
Categorie: Pane & Pasta | Ricette
Pubblicità