Il timo è un’antica erba aromatica usata in molte cucine per aromatizzare i piatti. Puoi acquistarla come spezia essiccata oppure come erba fresca. Si tratta di un’erbetta che non si sviluppa molto in altezza e ogni stelo presenta diverse foglioline. In genere si combina bene con il rosmarino, la maggiorana e la salvia. Il timo è ottimo con la carne, specialmente con il pollame e il maiale, ma si usa anche per dare un tocco in più alle salse a base di pomodoro e perfino sui formaggi stagionati.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Scegliere e Conservare il Timo Fresco

Staccare gli steli direttamente dalla pianta ti consente di avere una spezia fresca e aromatica, ma se non puoi avere il timo fresco, allora cerca nella sezione “spezie essiccate” del supermercato.

  1. 1
    Scegli i germogli più teneri e giovani che spuntano sulla parte apicale dello stelo. Staccali con un paio di forbici. Puoi raccogliere il timo di tanto in tanto, meglio se poco prima di cucinarlo.
  2. 2
    Guarda se al supermercato c’è il timo fresco. Dovrebbe essere di un verde brillante con foglie “sode” e non ingiallite e flosce.
  3. 3
    Metti gli steli raccolti in un bicchiere pieno di acqua, come faresti con dei fiorellini, finché sarai pronto a usarli.
    • Metti il bicchiere in frigorifero.
    • Cambia l’acqua a giorni alterni.
    • Il timo si conserva in frigo fino a una settimana.
  4. 4
    Lava gli steli sotto l’acqua corrente fredda ed elimina ogni fogliolina ingiallita prima di usarli.
  5. 5
    Leggi la ricetta per capire come preparare il timo fresco.
    • Se la preparazione richiede dei ramoscelli interi di timo, gli steli sono pronti per essere usati subito dopo il lavaggio.
    • Se la ricetta parla delle sole foglie, allora con la punta delle forbici rimuovile dagli steli.
    • Se la ricetta necessita di timo tritato fresco, allora metti gli steli su un tagliere pulito e tagliali a piccoli pezzetti con un coltello affilato. Elimina ogni pezzo legnoso.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Ricette Ideali per il Timo Fresco

Durante la primavera e l’estate, il timo fresco abbonda ed è perfetto per aromatizzare gli alimenti. Più a lungo il timo cuoce e più il suo aroma sarà delicato.

  1. 1
    Prepara un burro aromatizzato al timo.
    • Mescola 120 ml di olio (o burro ammorbidito) con 20 g di timo fresco tritato. Usa la miscela per strofinare il pollo o il maiale prima di cuocerlo al barbecue o al forno.
  2. 2
    Uova strapazzate al timo.
    • Unisci mezzo cucchiaino di foglie di timo fresco a 3-4 uova grandi prima di cucinare l’omelette o di “strapazzarle” in padella.
  3. 3
    Prepara un mix di spezie al timo.
    • Mescola un cucchiaino di timo tritato fresco con mezza tazza di sale grosso. Lascia che il composto riposi 15 minuti.
    • Strofina il sale sulla carne che vuoi cucinare prima di metterla sulla griglia o nel forno.
  4. 4
    Prepara un pane alle erbe.
    • Unisci ½ cucchiaino di timo tritato a mezzo di rosmarino.
    • Spennella l’impasto del pane con del burro fuso e poi cospargilo con le erbette. Cucina in forno.
  5. 5
    Farcisci il pollo con del timo fresco.
    • Metti 3-4 rametti di timo e rosmarino dentro a un pollo intero prima di cucinarlo al forno.
    • Togli i rametti e gettali quando il pollo sarà cotto.
  6. 6
    Prepara una crema spalmabile al timo.
    • Mescola un cucchiaino di foglioline di timo fresco con uno di erba cipollina tritata e un pizzico di sale e pepe bianco.
    • Incorpora il tutto in 90 g di formaggio morbido e cremoso con l’aiuto di un frullatore.
    • Servi la crema con pane tostato e cracker.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Usare e Conservare il Timo Secco

Il timo secco si trova spesso nel reparto “spezie” del supermercato.

  1. 1
    Misura con attenzione la quantità di timo necessaria alla preparazione.
  2. 2
    Uniscilo al piatto seguendo le istruzioni della ricetta.
  3. 3
    Controlla la data di scadenza sulle confezioni delle spezie secche e acquistane solo in piccole quantità, una volta aperte durano un anno.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Ricette Ideali per il Timo Secco

Il timo essiccato è un’erba molto forte, diversamente dalla versione fresca, il suo sapore diventa più intenso man mano che cuoce.

  1. 1
    Aggiungi il timo alla salsa per gli spaghetti.
    • Negli ultimi 30 minuti di cottura, aggiungi mezzo cucchiaino di timo secco per ogni litro di salsa di pomodoro fatta in casa.
  2. 2
    Prepara un mazzetto aromatico.
    • All’interno di una garza unisci mezzo cucchiaino di timo secco con altrettanta maggiorana, rosmarino, salvia e alloro.
    • Con uno spago, chiudi la garza per formare un sacchetto di spezie.
    • Immergi questo sacchetto profumato nella zuppa di pollo fatta in casa per aggiungere sapore.
  3. 3
    Condisci il salmone.
    • Prepara un condimento unendo a 120 ml di burro morbido mezzo cucchiaino di timo ad altrettanto sale, scorzetta di limone e pepe aromatizzato al limone.
    • Spalma il burro sui tranci di salmone prima di cucinarli alla griglia.
  4. 4
    Aromatizza il ripieno con il timo.
    • In 240 ml di brodo di pollo amalgama: mezzo cucchiaino di timo secco, rosmarino, maggiorana, salvia, un pizzico di pepe nero e sale, due cucchiai di burro fuso.
    • Taglia due gambi di sedano con una piccola cipolla gialla.
    • Unisci il sedano e la cipolla con 300 g di crostini o pane secco spezzettato.
    • Versa il burro, il brodo e le spezie sul pane.
    • Mescola il composto per amalgamare il tutto.
    • Usa il pane per farcire il tacchino o il pollo.
  5. 5
    Prepara una fragrante zuppa di fagioli con timo.
    • Aggiungi ¼ di cucchiaino di timo secco per ogni mezzo chilo di fagioli quando prepari la tua zuppa preferita.
    • Il timo aromatizza in maniera molto piacevole i fagioli e limita la quantità di gas intestinali che spesso sono associati al consumo di legumi.
  6. 6
    Bevi un infuso di timo per le sue proprietà benefiche.
    • Aggiungi ¼ di cucchiaino di timo secco e un cucchiaino di miele a 240 ml di tè e bevilo quando soffri di mal di gola.
    • Il timo ha proprietà antisettiche.
    Pubblicità

Consigli

  • Esistono diverse varietà di timo ornamentale e alcune di esse non sono adatte all’uso in cucina. Se desideri coltivare il timo per insaporire i tuoi piatti, scegli il timo limone o il timo comune (thymus vulgaris).
  • Un cucchiaio di timo tritato fresco equivale, di solito, a mezzo cucchiaino di timo secco.
  • Puoi coltivare il timo in un vaso se lo esponi a una finestra assolata, così avrai l’erba aromatica tutto l’anno.
Pubblicità

Avvertenze

  • Usa le spezie con parsimonia finché non sarai certo di gradirne il sapore. Comincia con ¼ di cucchiaino di timo secco o 1 cucchiaio intero di timo fresco per ogni mezzo chilo di carne o mezzo litro di salsa/zuppa.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Forbici.
  • Coltello affilato.
  • Tagliere.
  • Garza.
  • Spago.


Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 409 volte
Categorie: Erbe & Spezie
Pubblicità