La salvia, salvia officinalis, è un'erba aromatica usata comunemente in cucina. In versione essiccata è comoda e moderna, ma fresca dona alle ricette una piacevole nota più delicata e tendente al limone. Sebbene la salvia fresca sia spesso disponibile nei supermercati, molti preferiscono coltivarla nell'orto, in giardino o sul davanzale. Frequentemente abbinata al pollame e alla carne di maiale, la salvia è adatta a insaporire anche formaggi e alcolici. Ecco alcuni utili consigli per usarla in cucina.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare la Salvia Fresca

  1. 1
    Coltiva tu stesso la salvia. Puoi acquistarla in semi o in piccole piante, la troverai disponibile in ogni negozio di giardinaggio. La salvia può essere piantata direttamente nel terreno o in vaso.
  2. 2
    Cogli la salvia. Una volta cresciuta, potrai tagliare dalla pianta i rametti più giovani e teneri, dalle piccole foglie, usando un paio di forbici per il giardinaggio.
  3. 3
    Lava la salvia. Risciacqua i rametti di salvia sotto l'acqua corrente fredda. Asciugala tamponandola con la carta da cucina.
  4. 4
    Separa le foglie dagli steli. Usa le dita per rimuovere le foglie di salvia dai rametti puliti.
  5. 5
    Aggiungi la salvia alle tue ricette. Usa le foglie intere o tritale in piccoli pezzi, in base alle istruzioni della ricetta.
  6. 6
    Conserva la salvia in eccesso. Se dovessi tagliare una quantità di salvia maggiore di quella necessaria, potrai conservarne i rametti interi in frigorifero fino a tre giorni.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare la Salvia Secca

  1. 1
    Acquista la salvia secca. È disponibile nello scaffale delle spezie del supermercato. Prima di metterla nel carrello, controllane la data di scadenza.
  2. 2
    Secca tu stesso la salvia fresca. Se non vuoi acquistarla già pronta o se hai della salvia fresca in eccesso, prova a essiccarla tu stesso.
    • Con un paio di cesoie, taglia dei rametti giovani e non coriacei dalla pianta di salvia.
    • Tagliali al mattino, subito dopo che si è asciugata la rugiada.
    • Usa un elastico per raggruppare diversi rametti di salvia in un unico mazzetto.
    • Appendi il mazzetto a essiccare in un luogo secco e caldo.
    • Con movimenti delicati, stacca le foglie dai rami non appena divengono friabili.
    • Sbriciola le foglie in piccoli pezzi.
  3. 3
    Conserva l'eccesso. Riponi la salvia essiccata in un contenitore ermetico e conservalo in un luogo fresco e buio.
  4. 4
    Aggiungi la salvia alle tue ricette. Dosala con cautela e usala nelle quantità indicate dalla ricetta, la salvia è un'erba aromatica dal gusto intenso.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare la Salvia in Cucina

  1. 1
    Crea un bouquet garni. Per farlo, miscela 1 cucchiaio da tavola di foglie tritate delle seguenti erbe: salvia, rosmarino, timo, dragoncello e maggiorana. Legale in un pezzetto di tessuto per alimenti o in un filtro per le spezie e usale per insaporire zuppe, salse e stufati.
  2. 2
    Prepara un ripieno alla salvia. Miscela 1 cucchiaino di salvia secca, ¼ di cucchiaino di sale, ¼ di cucchiaino di pepe e 120 ml di burro fuso. Aggiungi 550 g di pane secco a cubetti, 75 g di cipolla tritata e 75 g di sedano finemente tritato. Mescola tutti gli ingredienti in un'ampia zuppiera e usali per farcire il pollo o il tacchino prima della cottura in forno.
  3. 3
    Insaporisci le salsicce con la salvia. Aggiungi 1 cucchiaio di salvia fresca finemente tritata o ½ cucchiaino di salvia secca ogni 900 g del tuo impasto per salsicce preferito.
  4. 4
    Prepara una marinata con salvia e succo di arancia. Mescola 60 ml di spremuta di arancia, 2 cucchiaio da tavola di succo di limone, 1 cucchiaio da tavola di salvia fresca tritata, 3 cucchiai da tavola di zucchero di canna, 1 cucchiaino di sale, 1/4 di cucchiaino di pepe e 120 ml di senape di Digione in una zuppiera capiente. Poi metti a marinare fino a 1,350 kg di carne disossata di pollo o di maiale per 1-3 ore (in frigorifero) prima di grigliarla sul barbecue o in forno.
  5. 5
    Insaporisci il pollo cotto al forno. Ungi leggermente un pollo intero o a pezzi, puoi usare l'olio o il burro fuso. Dopodiché cospargine la carne con salvia fresca tritata miscelata a rosmarino, maggiorana, sale e pepe, inforna quindi come d'abitudine.
  6. 6
    Preparare un condimento alla salvia. In un frullatore, miscela 240 g di formaggio cremoso, 80 ml di panna acida, 35 g di parmigiano grattugiato, 60 ml di maionese, 1 cucchiaio da tavola di succo di limone, 2 cucchiai da tavola di foglie di salvia fresca tritate e 2 cucchiai di foglie di sedano fresche tritate. Frulla fino a ottenere una salsa liscia e omogenea, poi riponila in un contenitore e conservala in frigorifero per 5-8 ore per consentire ai sapori di fondersi gli uni con gli altri. Servi il tuo condimento a temperatura ambiente.
    Pubblicità

Consigli

  • Anche le erbe secche possono deteriorarsi e scadere. Etichetta quindi i tuoi barattoli. La maggior parte delle erbe e delle spezie si conservano per circa 1 o 2 anni, dopodiché iniziano a perdere il proprio sapore.
  • Poiché favorisce la digestione, la salvia viene spesso abbinata alle carni grasse.
  • Nota se le tue ricette richiedono l'uso della salvia fresca o secca. La regola generale dice che 1 cucchiaino di erbe aromatiche secche equivale a 1 cucchiaio da tavola di erbe fresche.
  • La tisana alla salvia può essere utilizzata per fare i gargarismi in caso di mal di gola.
  • La tisana alla salvia è usata come risciacquo idratante e scurente per i capelli grigi.
  • La salvia è un elemento altamente decorativo. In cucina preferisci la salvia nota come bianca.
  • Con le sue foglie argentee e i suoi fiori blu, tanto amati dalle api, la salvia è un ottimo elemento decorativo per il giardino. La salvia è una pianta sempre verde di breve durata.
Pubblicità

Avvertenze

  • Le donne in stato di gravidanza o in fase di allattamento e le persone epilettiche dovrebbero evitare le tisane o le misture preparate con la salvia (possono invece usare la salvia come condimento in cucina).
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Forbici da giardinaggio
  • Elastici in gomma (per essiccare tu stesso la salvia)
  • Bilancia e dosatori
  • Coltello
  • Tagliere
  • Zuppiera
  • Cucchiaio e cucchiaino
  • Robot da cucina o frullatore
  • Forchetta

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 810 volte
Categorie: Erbe & Spezie
Pubblicità