Il taro è un tubero delizioso molto utilizzato in Asia e in alcune isole del Pacifico. Assomiglia a una patata e lo puoi acquistare nei negozi che vendono prodotti alimentari etnici o nei supermercati più forniti. In cucina è utilizzabile più o meno come gli altri tuberi: lo puoi lessare, friggere, arrostire, stufare o trasformare in un gustoso purè. È importante sapere che il taro risulta tossico se lo si consuma crudo, quindi accertati che sia completamente cotto prima di mangiarlo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Prendere le Dovute Precauzioni

  1. 1
    Il taro non va mangiato crudo. Altrimenti potrebbe risultare tossico. È fondamentale cuocerlo bene per evitare pericolosi effetti collaterali.[1]
    • È meglio essere troppo prudente e stracuocere il taro piuttosto che rischiare che non sia abbastanza cotto, altrimenti potresti stare male.
  2. 2
    Indossa un paio di guanti in gomma prima di toccarlo. Dato che il taro crudo è tossico per gli esseri umani, è importante maneggiarlo con i guanti per prevenire qualunque potenziale reazione indesiderata.[2]
    • La peluria che ricopre il tubero può irritare la pelle, quindi i guanti servono prima di tutto a proteggere le mani.
  3. 3
    Lava il taro prima di cucinarlo. Tutti i frutti della terra andrebbero lavati prima di mangiarli o di cuocerli e in particolare il taro va pulito bene a causa della sua tossicità. Oltre ai residui di terriccio, lavandolo riuscirai a rimuovere parte delle tossine pericolose per la salute, riducendone la tossicità. Per prima cosa sbuccia il taro con il coltello o il pelaverdure.[3]
    • Dopo averlo sbucciato, strofinalo con le dita sotto l'acqua corrente fredda per rimuovere i residui di terriccio e le altre impurità.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Preparare le Patatine o le Chips di Taro

  1. 1
    Prepara le patatine di taro. Elimina la peluria esterna e poi taglialo a bastoncini, esattamente come faresti con le patate prima di friggerle. Versa due cucchiai (30 ml) di olio di semi in padella e scaldalo a fiamma medio-alta. Quando l'olio è ben caldo, aggiungi il taro tagliato a bastoncini e friggilo finché non assume un colore dorato. Quando il lato inferiore è cotto, gira le patatine e lasciale friggere per qualche altro minuto.[4]
    • Quando le patatine sono ben dorate su tutti i lati, scolale dall'olio e trasferiscile in un piatto rivestito di carta assorbente.
    • Sala le patatine di taro e servile in tavola.
  2. 2
    Arrostisci il taro nel forno. Seleziona dodici piccoli tuberi di dimensioni uniformi e lavali in modo accurato. Cuocili a vapore per una decina di minuti o finché non si sono ammorbiditi. Una volta cotti, lasciali raffreddare prima di eliminare la peluria esterna. Dopo averli pelati, mettili in un grosso sacchetto per alimenti e aggiungi due cucchiai di olio extravergine, un cucchiaio di peperoncino in polvere e un quarto di cucchiaino di curcuma. Agita il sacchetto per condire uniformemente i piccoli tuberi.[5]
    • Versa i tuberi conditi in una teglia rivestita di carta stagnola. Cuoci il taro nel forno per 25 minuti. Controlla che sia ben dorato e abbrustolito prima di mangiarlo.
    • Mescola i tuberi di tanto in tanto mentre cuociono nel forno.
  3. 3
    Prepara le chips di taro. Sbuccia mezzo chilo di tuberi, dopodiché tagliali a fette sottili nel senso della lunghezza. Disponi le chips su una teglia rivestita con la carta da forno e ungile una alla volta con un velo di olio extravergine di oliva. Inforna la teglia e cuoci le chips a 200 °C per 20 minuti o finché non diventano croccanti e dorate.[6]
    • Se vuoi, puoi aggiungere anche un po' di sale oltre all'olio.
    • Indossa i guanti quando affetti il taro e fai attenzione a non tagliarti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Altre Ricette con il Taro

  1. 1
    Con il taro puoi ottenere un ottimo purè. Tagliane 900 g a cubetti, versali in una zuppiera e condiscili con due cucchiai di olio extravergine di oliva, due cucchiaini di aglio tritato, sale e pepe. Mescola per distribuire il condimento prima di trasferire i cubetti di taro in una teglia precedentemente unta con un filo d'olio. Inforna il taro e lascialo cuocere per 45 minuti o finché non assume un bel colore dorato.[7]
    • Nel frattempo, versa in una pentola un litro di panna e 225 g di burro. Scalda gli ingredienti senza mai smettere di mescolare finché il burro non si è sciolto completamente.
    • Rimuovi la pentola dal fuoco e versa la salsa nella zuppiera in cui in precedenza hai condito il taro. Aggiungi il taro cotto e poi schiaccialo per amalgamarlo alla salsa finché non ottieni la consistenza desiderata.
  2. 2
    Se vuoi usare un metodo più tradizionale per preparare il purè, lessa il taro per un'ora. Privalo della peluria esterna e taglialo a cubetti con un coltello. Versa il taro in una pentola piena d'acqua e lascialo cuocere per un'ora. Quando l'acqua inizia a bollire, puoi ridurre la fiamma e mettere un coperchio sulla pentola.[8]
    • Lascia cuocere il taro per circa un'ora. Di tanto in tanto, controlla per vedere se è cotto. Sarà pronto quando il cuore dei cubetti risulterà morbido al tatto.
  3. 3
    Lascia stufare il taro nel sakè. Seleziona sette tuberi di dimensioni medie e sbucciali per eliminare la peluria esterna. Taglia via anche le estremità che non sono commestibili. Versa un cucchiaio di olio extravergine di oliva in una pentola, aggiungi i tuberi interi e mescolali per condirli in modo uniforme. Aggiungi 400 ml di acqua, 100 ml di sakè e poi alza la fiamma. Quando il liquido inizia a bollire, aggiungi due cucchiai (30 g) di zucchero.
    • Metti il coperchio sulla pentola e lascia cuocere il taro a fiamma bassa per 10 minuti, dopodiché aggiungi due cucchiai (30 ml) di salsa di soia e prosegui la cottura per altri 8 minuti o finché il liquido non si è addensato.
  4. 4
    Buon appetito.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 8 469 volte
Categorie: Cucina
Pubblicità