I forni a microonde sono ormai una componente fondamentale della cucina moderna. Possono essere utilizzati praticamente ovunque, durano a lungo e vi si può cucinare di tutto, in particolare quegli alimenti creati appositamente dalle aziende alimentari che garantiscono una cottura rapida, come i surgelati. Per sfruttare al massimo il tuo microonde ed evitare di nutrirti solamente di cibi precotti, leggi i suggerimenti che trovi in questo articolo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Le Basi

  1. 1
    Familiarizza con i comandi base. La maggior parte dei microonde presenta una serie di comandi frontali che permettono di programmare diversi tempi di cottura e vari livelli di potenza. Sui modelli più semplici è presente una tastierina numerica (o un quadrante, sui più vecchi) per programmare i tempi di cottura, oltre ovviamente ai tasti Start e Stop/Clear. Impostando il tempo e premendo Start, potrai iniziare la cottura per la quantità di minuti e/o secondi stabilità.
  2. 2
    Impara a conoscere la potenza di cottura e le impostazioni speciali. Quasi ogni microonde sul mercato cuoce gli alimenti alla massima potenza, detta anche “high power”. Tuttavia, ci sono volte in cui è meglio abbassare l'intensità del forno – per esempio, quando devi far sciogliere del burro. Fortunatamente, i forni a microonde dispongono anche di una grande varietà di impostazioni di potenza e di regolazioni pensate apposta per determinati alimenti.
  3. 3
    Non usare il microonde per ogni cosa. I forni a microonde sono utili, fanno risparmiare tempo e semplificano la cottura degli alimenti in molti modi. Detto questo, ci sono alcune cose che il microonde può fare ed altre che è meglio evitare.
    • Non cucinare la carne nel microonde. Questo non è un divieto assoluto – a meno che tu non disponga di un microonde molto debole – ma il modo in cui questo tipo di forno cucina (bombardando il cibo di energia a microonde roventi) difficilmente riesce a rendere la carne saporita. Infatti la superficie esterna cuoce in fretta, mentre l'interno ha bisogno di più tempo. Come risultato avrai un pezzo di carne secco e duro fuori e molliccio dentro.
      • Contrariamente alla credenza popolare, i forni a microonde non cuociono gli alimenti a partire dall'interno.
      • Inoltre i microonde non permettono alcun tipo di doratura o rosolatura, quindi la carne cotta in questo modo tende ad essere pallida e insapore.
    • Riscalda per lo più cibi precotti nel microonde. Questo è forse l'uso più comune del forno a microonde, perché è rapido e indolore. Detto questo, ci sono alcuni casi in cui un tostapane o un forno convenzionale rappresentano delle scelte migliori per riscaldare gli alimenti, in particolare quando si tratta di cibi umidi e solidi come ripieni e farciture, o qualunque tipo di pane lievitato.
    • Cucina le verdure surgelate. L'acqua presente all'interno delle verdure surgelate le rende una delle pietanze migliori da cuocere nel microonde – verranno tenere e succose. Per quanto riguarda le verdure fresche, invece, è preferibile cucinarle al vapore, rosolarle o saltarle in padella.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Cottura Combinata

  1. 1
    Usa il microonde per ammorbidire gli alimenti da cucinare in un normale forno elettrico. Prima ancora di utilizzare il microonde, lascia i vari ingredienti a scongelare per almeno un giorno. Utilizzare il microonde è il modo migliore per preparare gli alimenti (in particolare burro ed altri cibi surgelati) per la cottura in forno. Riduce notevolmente i rischi legati all'eventuale presenza di batteri che potrebbero insorgere a causa di tempi di scongelamento più brevi e, con un po' di pratica, sarai in grado di ammorbidire al punto giusto gli ingredienti che ti servono, pronti per essere cucinati.
    • Inizia sempre impostando una potenza minima e pochi secondi di tempo. Se sbagli uno di questi parametri rischi che i tuoi alimenti si sciolgano, o che perdano quella compattezza compromettendo così la consistenza finale della tua ricetta. Sii sempre cauto, fino a che non avrai l'esatta consapevolezza di quanto il tuo microonde sia veloce ed efficace a scongelare le vivande.
    • Gira costantemente gli alimenti. Anche lo scongelamento richiede un costante riassetto degli alimenti, anche se il microonde dispone di una piattaforma rotante. Ogni tanto gira le pietanze, e controllale spesso, così da poter interrompere il processo ottenendo la consistenza perfetta. Ricorda, la superficie esterna si riscalda più in fretta rispetto al centro, anche a basse potenze.
  2. 2
    Prepara un contorno. Un piatto a base di pollo o pesce può essere cotto al forno, o fritto, o preparato in mille altri modi; come detto precedentemente, cucinarlo in un microonde lo renderà poco soddisfacente ed insapore. Piuttosto, pensa ad un contorno da preparare rapidamente nel microonde per risparmiare tempo e spazio.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Ricette al Microonde

  1. 1
    Prepara un rapido piatto di ravioli gratinati. A differenza della maggior parte delle ricette a base di carne al microonde, in questo caso puoi ottenere comunque un buon risultato poiché la carne si mischia ad altri ingredienti, e il sapore non si perde.
    • Ingredienti:
      • Circa mezzo chilo di carne trita di manzo
      • Una cipolla tritata, bianca o gialla
      • Due confezioni da mezzo chilo di ravioli con salsa
      • 100g di formaggio grattugiato (mozzarella o cheddar)
    • In una pirofila da due litri, spezzetta la carne trita e aggiungi la cipolla. Copri la pirofila e avvia la cottura per tre minuti, mescola, copri nuovamente e cuoci per altri 2-3 minuti fino a che il manzo non sarà più rosa. Togli i liquidi in eccesso.
    • Aggiungi i ravioli, copri bene e cuoci per altri tre minuti. Mescola, ricopri e cuoci per 2-4 minuti ancora.
    • Versa il formaggio grattugiato, e copri ancora lasciando che il formaggio si sciolga. Dovrebbe bastare per sei porzioni.
  2. 2
    Prepara una semplice jambalaya con pollo e salsiccia. Dovrai preventivamente spezzettare e cuocere il pollo, la salsiccia precotta puoi trovarla in qualunque negozio di alimentari.
    • Ingredienti:
      • 200g di mix surgelato di peperoni dolci e cipolle
      • 100g di salsa di pomodoro
      • 1 confezione di pomodori stufati alla messicana (circa 400g)
      • Circa 200g di riso bianco istantaneo, non precotto
      • 100g di salsiccia precotta, a strisce da circa 2 cm (preferibilmente kielbasa)
      • 200g di pollo già cotto e tagliato a pezzetti
    • Mischiare le verdure surgelate, la salsa e i pomodori stufati in una pirofila da un litro. Copri e porta ad ebollizione, per circa 3-5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
    • Aggiungi il riso istantaneo. Copri e cuoci per un minuto, mescola, poi ricopri e continua la cottura per un altro minuto.
    • Aggiungi la salsiccia e il pollo. Copri e cucina per 2-3 minuti fino a che le carni non saranno belle calde. Servire tre porzioni.
  3. 3
    Cucina dei salutari fagioli neri e dei burrito con pollo. La quantità degli ingredienti dovrebbe bastare per otto persone – ideale per intrattenere gli ospiti o per avanzare qualcosa per la sera successiva. È una ricetta gustosa, ma con pochi grassi e colesterolo.
    • Ingredienti:
      • 1 confezione di riso istantaneo
      • Un pizzico di sale
      • 400g di petto di pollo già cotto e tagliato a pezzetti
      • 1 confezione (circa mezzo chilo) di fagioli neri, sciacquati e sgocciolati
      • 100g di salsa di pomodoro
      • 2 cucchiaini di peperoncino
      • 50g di coriandolo fresco tritato, o un cucchiaio se essiccato
      • Un cucchiaio di succo di lime
      • 8 tortilla di grano
      • 100g di formaggio cheddar grattugiato
    • Prepara il riso istantaneo integrale seguendo le indicazioni sulla scatola, tranne per il fatto che devi utilizzare solo un pizzico di sale ed evitare di mettere il burro, anche se la ricetta scritta sulla confezione lo richiede.
    • Mentre cuoce il riso, metti in una ciotola il pollo, i fagioli neri, la salsa e il peperoncino. Fai scaldare per due minuti, interrompendo a metà per dare una mescolata.
    • Una volta cotto, versa il riso in una ciotola, aggiungi il coriandolo e il succo di lime. Gira fino a che non si sarà mescolato tutto per bene.
    • Scalda le tortilla, poi riempile come segue: anzitutto metti il pollo assieme al resto della salsa, poi il riso, e infine due cucchiai di formaggio grattugiato. Piega le tortilla fino a formare il burrito e servi.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 295 volte
Categorie: Cucina
Pubblicità