L'idea di cucinare un salmone intero può intimorire la maggior parte dei cuochi casalinghi. Per fortuna i filetti di salmone cuociono facilmente in padella. Puoi insaporirli con le spezie che preferisci e rosolarli in pentola come qualunque altro ingrediente. Seguendo le indicazioni della ricetta, a cottura ultimata, la pelle che avvolge il salmone sarà appetitosa e croccante mentre l'interno sarà morbido e succulento. Prosegui nella lettura dell'articolo e in pochi minuti il pranzo sarà pronto in tavola!

Ingredienti

  • 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, da scaldare inizialmente in padella
  • 2 filetti di salmone del peso di circa 180 g l'uno
  • 2 cucchiaini di olio extravergine di oliva, per condire il salmone
  • 1/4 di cucchiaino di sale in fiocchi
  • Pepe nero macinato al momento
Parte 1
Parte 1 di 2:

Condire il Salmone

  1. 1
    Metti la padella sul fuoco. Usane una piuttosto capiente (circa 25-30 cm di diametro) e scaldala su una fiamma media. Versaci dentro un cucchiaino di olio extravergine di oliva, eviterà che il salmone si attacchi o si bruci durante la cottura. Attendi che la padella sia ben calda; saprai che puoi iniziare a cucinare quando sentirai caldo tenendoci la mano sopra a circa 10 cm di distanza.
    • Usa una padella antiaderente o in ghisa per evitare che la pelle del salmone si attacchi al metallo durante la cottura.
  2. 2
    Taglia il salmone se è necessario. Ti servono due filetti larghi circa 5 cm, del peso di circa 180 g l'uno. Se hai comprato un pezzo di salmone intero, taglialo con un coltello ben affilato per ottenere dei filetti singoli. Prima di cuocerli, elimina le eventuali spine.[1]
    • Se hai la necessità di pulire i filetti, fai scorrere le dita lungo i lati per individuare le sottili spine appuntite. Usa un paio di pinze apposite per sfilarle dalla carne.
  3. 3
    Condisci i filetti con olio e spezie. Innanzitutto asciuga il salmone tamponandolo con la carta da cucina per assorbire l'umidità in eccesso. Una volta asciutto, massaggialo con due cucchiaini di olio extravergine di oliva. Cerca di distribuirlo in modo uniforme su entrambi i lati dei filetti. Infine cospargili con un quarto di cucchiaino di sale in fiocchi e del pepe nero macinato al momento.[2]
    • L'olio farà in modo che la pelle del salmone diventi croccante e dorata, evitando al contempo che si attacchi al fondo della padella.
  4. 4
    Prova altre spezie. Usa i tuoi condimenti preferiti per conferire ancora più sapore alla ricetta. Se non vuoi alterare troppo il gusto del pesce, ma desideri che a fine cottura sia di un bel colore arancione brillante, puoi aggiungere solo un po' di paprika dolce. Se invece ti piacciono i sapori decisi, puoi provare le seguenti miscele di spezie:[3]
    • Mix di spezie per barbecue;
    • Mix di cinque spezie cinesi;
    • Garam Masala indiano;
    • Ras el Hanout nordafricano.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Cottura

  1. 1
    Adagia il salmone in padella. Se vuoi che la pelle sia più croccante, rivolgila verso il basso. Se invece intendi toglierla prima di servire il salmone ai tuoi commensali, metti il lato con la polpa a contatto con la padella. In ogni caso dovresti evitare di toglierla prima di cuocere il pesce perché agirà come una barriera protettiva impedendo che risulti troppo cotto. Inoltre a fine cottura verrà via molto più facilmente.[4]
    • Se intendi cuocere più di due filetti contemporaneamente, assicurati che abbiano sufficiente spazio in padella per evitare che la temperatura si riduca eccessivamente. Se è necessario, cuocili separatamente.
  2. 2
    Schiaccia i filetti con una spatola piatta. Molto probabilmente tenderanno ad arricciarsi durante i primi minuti di cottura, in special modo se la pelle è rivolta verso il basso. Per mantenerli dritti mentre cuociono, schiacciali uniformemente usando una spatola da cucina larga e piatta.[5]
    • La spatola più adatta per questo scopo è quella a forma triangolare (stretta vicino al manico e con la punta larga). Deve essere flessibile ma sufficientemente rigida per sollevare un filetto intero di pesce senza romperlo.[6]
  3. 3
    Rosola il salmone. Se i filetti pesano circa 180-250 g, dovranno cuocere più o meno per 4 minuti in totale. Se sono di spessore uniforme, lasciali rosolare per due minuti su ciascun lato. Se invece sono spessi a un'estremità, ma più sottili dall'altra è meglio cuocerli un minuto e mezzo nella parte più alta e trenta secondi sul lato più sottile.[7]
    • Dovresti usare il timer da cucina per essere sicuro di cuocere i filetti per il tempo corretto. Il termometro può dare un risultato poco accurato perché la forma e lo spessore dei filetti variano da un punto all'altro, richiedendo quindi un tempo di cottura diverso.
    • Evita di girare il salmone troppe volte. Altrimenti sarà impossibile ottenere la bella crosticina esterna che desideri.[8]
  4. 4
    Lascia riposare i filetti prima di servirli. Trasferiscili in un piatto da portata e coprili con un foglio di carta di alluminio. Dovranno riposare per circa 5 minuti. Durante questo lasso di tempo il calore residuo completerà la cottura e i succhi della carne si redistribuiranno uniformemente all'interno dei filetti. Servili in tavola mentre sono ancora caldi.
    • Per comodità, puoi cuocere i filetti di salmone in anticipo e conservarli in frigorifero. In questo caso è meglio usarli per quelle ricette in cui il pesce va tagliato a pezzi, per esempio per aggiungerlo a un'insalata, a un sugo per la pasta o a una farcitura. Ricorda che la pelle si ammorbidirà e non sarà più croccante, quindi probabilmente sarà meglio toglierla.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Padella antiaderente o in ghisa
  • Pinza leva lische (opzionale)
  • Spatola di metallo triangolare
  • Timer da cucina
  • Piatto da portata
  • Carta di alluminio

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 21 757 volte
Categorie: Cucina | Ricette
Sommario dell'ArticoloX

Per cucinare il salmone in padella, innanzitutto asciuga il salmone con un panno di carta e aspetta circa 10 minuti per farlo arrivare a temperatura ambiente. Versa 30 ml di olio d'oliva in una grande padella antiaderente e scaldala a fuoco medio-basso. Condisci il salmone con sale e pepe. Quando l'olio è caldo ma non fumante, metti il salmone nella padella con la pelle rivolta verso l'alto e alza la fiamma a medio-alta. Cuoci il salmone per 4 minuti o finché non è dorato su un lato. Per mantenere il filetto piatto durante la cottura, premilo con una spatola in modo uniforme. Infine, gira il salmone e cuocilo per altri 3 minuti. Trasferiscilo su un piatto e gustalo! Continua a leggere se vuoi ricevere altri consigli, per esempio sui diversi condimenti da provare!

Pubblicità