Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 7 173 volte
I cavolini di Bruxelles sono sani e facili da cucinare. Molte persone pensano erroneamente che siano anonimi e insapori dato che spesso vengono serviti bolliti o cotti al vapore, ma la verità è che cuocendoli in forno acquisiscono un'ottima consistenza e sapore. Se hai poco tempo a disposizione, puoi tagliarli in due in modo che cuociano ancora più rapidamente. In più, se ti piacciono i sapori intensi, puoi condirli con l'aceto balsamico prima di metterli nel forno.
Ingredienti
- 1 confezione di cavolini di Bruxelles surgelati
- 60-120 ml di olio extravergine di oliva
- 1-3 cucchiaini di sale
Passaggi
Condire i Cavolini di Bruxelles per Insaporirli
-
1Preriscalda il forno. Accendilo alla temperatura di 200 °C e attendi che si scaldi mentre prepari i cavolini per la cottura. [1]
-
2Ungi la teglia da forno. Ancor prima di tirare fuori i cavolini dal congelatore, puoi versare un filo di olio in una teglia e metterla a scaldare nel forno. Assicurati che sia abbastanza capiente per ospitare comodamente tutti i cavoli e mettila nel forno mentre quest'ultimo si scalda.[2]
- La teglia e l'olio già caldi aiuteranno i cavolini a cuocere più rapidamente una volta messi nel forno.
-
3Tira fuori i cavolini dal congelatore e versali in una zuppiera. Apri la confezione e trasferiscili in una zuppiera capiente che ti consenta di mescolarli in modo agevole dopo averli conditi.[3]
- Usa le forbici per aprire la confezione di cavolini di Bruxelles senza sforzo.
-
4Versa l'olio extravergine di oliva sui cavolini. Per fare in modo che acquisiscano il buon sapore tipico dei cibi arrostiti, è importante ungerli in modo generoso. Condiscili con abbondante olio extravergine di oliva (60-120 ml), quindi mescola per distribuirlo in modo uniforme.[4]
-
5Aggiungi il sale per dare ancora più sapore ai cavolini. Dopo averli conditi con l'olio, cospargili con alcuni cucchiaini di sale (da 1 a 3 cucchiaini, in base ai tuoi gusti personali).[5]
- Puoi usare la varietà di sale che preferisci, incluso quello in fiocchi o il sale marino grosso.
-
6Mescola i cavolini per distribuire bene il sale e l'olio. Puoi usare un cucchiaio o, se preferisci, puoi mescolarli direttamente con le mani, per distribuire al meglio il condimento.[6] Controlla che non si siano formati dei grumi di sale e cerca di condire uniformemente tutti i cavolini.
- Mescola bene, in modo che tutti i cavolini risultino unti e salati allo stesso modo.
Pubblicità
Arrostire i Cavolini in Forno
-
1Disponi i cavolini nella teglia. Dopo averli conditi con l'olio extravergine e il sale, versali nella teglia da forno calda. Separali in modo che non si tocchino gli uni con gli altri. Dovrà esserci sufficiente spazio tra i cavolini, non dovranno essere a contatto o sovrapposti.[7]
- Dato che la teglia è calda, ricordati di indossare i guanti da forno quando sei pronto a riempirla con i cavolini. Altrimenti ti scotterai le mani.
-
2Cuoci i cavolini in forno per 40-45 minuti. Rimetti la teglia in forno con cautela per evitare di scottarti e lascia che i cavolini si arrostiscano per circa tre quarti d'ora. Di tanto in tanto, accendi la luce del forno per controllare a che punto è la cottura. Saprai che sono pronti quando saranno diventati croccanti e dorati all'esterno.[8]
- Se noti che le estremità delle foglie si stanno annerendo, significa che stanno iniziando a bruciarsi.
-
3Tira fuori la teglia dal forno e servi subito i cavolini. Quando sei certo che siano cotti perfettamente, puoi trasferirli in un piatto da portata o in una zuppiera e portarli a tavola come contorno. A fine pasto, puoi mettere quelli avanzati in un contenitore a chiusura ermetica e conservarli in frigorifero per 3-4 giorni.[9]
- Se vuoi invogliare i tuoi figli a mangiare i cavolini di Bruxelles, accompagnali con una salsa, per esempio con una salsa ranch o una besciamella fatta in casa.
- Fai attenzione a non scottarti con i primi bocconi bollenti.
Pubblicità
Variazioni alla Ricetta Classica
-
1Prova a usare l'olio di cocco al posto di quello extravergine di oliva. Ha un gusto più delicato, solo leggermente dolciastro, e come quello di oliva consente che le verdure non si attacchino alla teglia durante la cottura nel forno. Utilizzane la stessa quantità consigliata in precedenza, in base al numero di cavolini.[10]
- C'è la possibilità che l'olio di cocco alteri leggermente il gusto dei cavolini che potrebbero assumere un vago sapore di cocco e sembrare un po' più dolci del solito.[11]
- Puoi sostituire l'olio extravergine di oliva anche con un altro olio a tuo scelta, per esempio quello di girasole, di sesamo, di semi di lino o di arachidi.[12]
-
2Taglia i cavolini a metà e dimezza il tempo di cottura se sei di fretta. Se hai poco tempo a disposizione per cucinare, la soluzione più semplice è quella di tagliare i cavoli a metà prima di condirli con olio e sale. Essendo più piccoli, si arrostiranno in soli 20-22 minuti anziché 40 o 45.[13]
- Imposta il forno alla stessa temperatura, 200 °C, anche se hai tagliato i cavolini a metà.
- Dato che i cavolini sono surgelati, dovrai usare un coltello affilato per dividerli a metà. Saranno più duri di quelli freschi o scongelati, ma riuscirai comunque a tagliarli abbastanza facilmente.
-
3Insaporisci ulteriormente i cavolini usando l'aceto balsamico oltre all'olio e al sale. Se vuoi che risultino ancora più appetitosi, puoi preparare una vinaigrette con cui condirli prima di metterli nel forno. Miscela 120 ml di olio extravergine di oliva con 45 ml di aceto balsamico, quindi versa il condimento sui cavolini e poi aggiungi il sale a piacere. Mescola per distribuire bene i sapori.[14]
- Quando scegli l'aceto balsamico, leggi la lista di ingredienti per assicurarti che si tratti realmente di aceto invecchiato e non contenga caramello.
Pubblicità
Consigli
- Puoi trovare i cavolini di Bruxelles surgelati nella maggior parte dei supermercati. Se preferisci usarli freschi, cercali dal fruttivendolo, al mercato o nell'area del supermercato riservata alle verdure fresche.
Riferimenti
- ↑ http://www.geniuskitchen.com/recipe/oven-roasted-brussels-sprouts-151594
- ↑ https://www.thekitchn.com/the-3-step-technique-to-roasting-frozen-vegetables-231414
- ↑ http://www.geniuskitchen.com/recipe/oven-roasted-brussels-sprouts-151594
- ↑ http://www.geniuskitchen.com/recipe/oven-roasted-brussels-sprouts-151594
- ↑ http://www.geniuskitchen.com/recipe/oven-roasted-brussels-sprouts-151594
- ↑ http://www.geniuskitchen.com/recipe/oven-roasted-brussels-sprouts-151594
- ↑ http://www.geniuskitchen.com/recipe/oven-roasted-brussels-sprouts-151594
- ↑ http://www.geniuskitchen.com/recipe/oven-roasted-brussels-sprouts-151594
- ↑ http://www.kitchenriffs.com/2012/11/roast-brussels-sprouts.html
- ↑ https://www.thekitchn.com/the-3-step-technique-to-roasting-frozen-vegetables-231414
- ↑ https://thedebrief.co.uk/things-to-do/food-and-drink/coconut-oil-idiots-guide-cook/
- ↑ https://www.organicfacts.net/vegetable-oils.html
- ↑ http://girlandthekitchen.com/balsamic-glazed-oven-roasted-brussels-sprouts/
- ↑ http://www.nola.com/food/index.ssf/2013/01/brussells.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 7 173 volte