La pasta piace a tutti, ma a nessuno piace sporcare pentole e padelle per prepararla. Se hai la fortuna di avere una pentola a pressione elettrica, non ti serve nient'altro e potrai sederti a tavola in dieci minuti. Tutto quello che devi fare è versare la pasta, l'acqua e il tuo sugo pronto preferito all'interno della pentola, fissare il coperchio e impostare il tempo di cottura. Quando il timer della pentola suona, lascia sfiatare il vapore e poi dai una bella mescolata alla pasta. La cena sarà pronta in pochissimo tempo, meno di quello che serve per fare bollire l'acqua in una pentola tradizionale.

Ingredienti

  • 350-450 g di pasta
  • 700 ml di sugo pronto
  • 850-950 ml di acqua
  • Ingredienti aggiuntivi a tua scelta
  • Erbe aromatiche e spezie a piacere
Parte 1
Parte 1 di 3:

Mettere gli Ingredienti nella Pentola

  1. 1
    Versa la pasta nella pentola a pressione elettrica. Scegli la varietà di pasta che preferisci, apri la confezione, pesala con la bilancia e poi versala all'interno della pentola. Teoricamente puoi usare qualunque tipo di pasta, ma quella corta e spessa (come penne o maccheroni) si adatta meglio a questo tipo di cottura.[1]
    • Gli spaghetti, e la pasta lunga in generale, potrebbero attaccarsi tra loro.[2]
    • Per comodità puoi preparare una quantità di pasta generosa e conservarla nel frigorifero per i giorni successivi.
  2. 2
    Aggiungi il tuo sugo pronto preferito. Te ne serviranno circa 700 ml, puoi usarne di più o di meno in base ai tuoi gusti personali. Apri il barattolo e distribuisci il condimento sulla pasta. Tieni presente che il sugo fornirà parte dell'umidità che serve alla pasta per cuocere, quindi potresti dover aggiungere dell'altra acqua se il condimento è poco o molto denso.[3]
    • Al contrario, se hai scelto un sugo molto liquido, è meglio usare meno acqua. La quantità di acqua indicata è adatta a un condimento dalla consistenza ricca.
  3. 3
    Aggiungi a piacere gli altri ingredienti. A questo punto puoi decidere se aggiungere per esempio un pizzico di sale, pepe o origano, uno spicchio d'aglio, delle foglie di basilico o qualunque altra spezia o erba aromatica che ritieni possa rendere il piatto ancora più gustoso. Seleziona gli ingredienti extra in base al tipo di sugo che hai scelto.
    • Se hai dubbi sulle quantità delle erbe e delle spezie, inizia con mezzo cucchiaino o meno, potrai aggiungerne ancora in seguito se è necessario.
  4. 4
    Copri gli ingredienti con l'acqua. Nella maggior parte dei casi, 850-950 ml d'acqua saranno sufficienti per cuocere fino a 450 g di pasta. È molto importante che la pasta sia completamente coperta perché se nella pentola non c'è abbastanza umidità è probabile che risulti poco cotta.[4]
    • Come regola generale dovresti usare circa 225 ml d'acqua ogni 100 g di pasta.[5]
    • Potrai sempre scolarla dall'acqua in eccesso se dovesse risultare troppo umida a fine cottura.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Cuocere la Pasta

  1. 1
    Chiudi la pentola a pressione. Fai combaciare il coperchio con i bordi della pentola e poi giralo in senso orario per sigillarla. Controlla che la piccola valvola rotonda per lo sfiato del vapore, posizionata sul coperchio, sia completamente chiusa prima di proseguire.[6]
    • Assicurati anche che la spina sia inserita nella presa di corrente più vicina.
    • La valvola per lo sfiato del vapore gestisce la pressione interna alla pentola. In base alla posizione, intrappola o lascia fuoriuscire il vapore. Se è aperta, la cottura della pasta non avverrà in modo corretto.[7]
  2. 2
    Programma la pentola a pressione. A questo punto devi impostare la temperatura e la modalità di cottura. Imposta un grado di calore alto; in questo modo, una volta cotta, la pasta avrà la giusta consistenza.[8]
    • La pentola a pressione elettrica usa una combinazione di calore e pressione per cuocere gli alimenti in un tempo molto inferiore rispetto alle pentole comuni.
  3. 3
    Imposta il tempo di cottura. La pasta cuocerà in un tempo compreso tra 4 e 8 minuti. Selezionalo manualmente premendo ripetutamente il tasto "+" finché sul display non viene visualizzato il numero di minuti desiderato. La pentola avrà bisogno di un paio di minuti per scaldarsi, una volta raggiunta la pressione necessaria, comparirà un contaminuti e avrà inizio il conto alla rovescia.[9]
    • Se stai preparando una ricetta semplice, 4-5 minuti dovrebbero essere sufficienti per cuocere la pasta e scaldare il sugo. Se invece la preparazione include molti ingredienti, tra cui per esempio carni e verdure, è probabile che ci vorranno 8 minuti di cottura.[10]
  4. 4
    Lascia cuocere la pasta per il tempo richiesto. Nel frattempo apparecchia la tavola, prepara gli altri ingredienti del pasto o approfitta dell'attesa per riposarti sul divano. Non dovrai aspettare a lungo, in pochissimi minuti la cena sarà pronta.
    • Non modificare la posizione del coperchio o della valvola mentre la pentola a pressione è in funzione.
    • La pentola si spegnerà autonomamente a cottura ultimata. A quel punto emetterà un suono per avvisarti che la pasta è pronta.[11]
  5. 5
    Lascia sfiatare il vapore. Localizza la valvola circolare sul coperchio e falla girare lentamente in senso antiorario con le dita, finché non si blocca. Aprendo la valvola darai modo al vapore intrappolato all'interno della pentola di fuoriuscire. Rimani a una distanza di sicurezza mentre la valvola è aperta.[12]
    • Se sei preoccupato all'idea di dover aprire la valvola, avvolgila con un panno o una presina per proteggere le mani dal calore.[13]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Scolare e Servire la Pasta

  1. 1
    Rimuovi il coperchio dalla pentola a pressione. Per sbloccarlo, afferralo per la maniglia e fallo ruotare in senso antiorario. Sollevalo con delicatezza, tenendo ben presente che il contenuto della pentola è bollente. Appoggia il coperchio su una superficie piana resistente al calore.
    • La maniglia del coperchio è fatta di un materiale plastico spesso, pertanto puoi toccarla con le mani nude, senza bisogno di usare le presine.
  2. 2
    Scola la pasta dal liquido in eccesso. Se per sbaglio hai aggiunto troppa acqua, il sugo potrebbe risultare un po' allungato. In questo caso versa tutto il contenuto della pentola in una zuppiera e poi inclinala leggermente sul lavandino per lasciare scolare il liquido in eccesso. Un'altra opzione è quella di trasferire la pasta nei piatti usando un mestolo forato. In questo modo il liquido di troppo rimarrà all'interno della pentola.[14]
    • Un po' di umidità di troppo non dovrebbe interferire con il gusto e la consistenza del piatto.
    • Gioca con le quantità finché non raggiungi un risultato ottimale. Non dimenticare di prendere nota delle proporzioni ideali per adottarle nelle occasioni successive.
  3. 3
    Mescola la pasta. Girala finché tutti gli ingredienti non sono ben amalgamati. Mescola dal basso verso l'alto per raggiungere quelli che sono scivolati sul fondo. Se la pasta si è attaccata o ci sono dei grumi nel sugo, utilizza un cucchiaio per separarli.[15]
    • Se la pasta sembra non essere cotta, prosegui la cottura per 1-2 minuti. Può succedere se è molto spessa.
    • Mescolando farai in modo che gli ingredienti assorbano parte del liquido che potrebbe essersi accumulato sul fondo della pentola a pressione.
  4. 4
    Mangia la pasta finché è calda. Puoi aggiungere una spolverata di formaggio grattugiato e alcune foglie di basilico fresco. Affetta il pane per poter fare la scarpetta. In base al tipo di sugo, puoi aggiungere anche una granella di nocciole, di pistacchi oppure delle altre spezie o erbe aromatiche. Nel tempo che hai risparmiato grazie alla pentola a pressione elettrica puoi anche preparare un antipasto o un secondo.
    • Se la pasta dovesse avanzare, mettila in un contenitore a chiusura ermetica e conservala nel frigorifero. Mangiala entro 2-3 giorni.[16]
    Pubblicità

Consigli

  • La pentola a pressione elettrica è un ottimo alleato per preparare rapidamente la cena durante i giorni lavorativi, quando il tempo a disposizione è poco.
  • Se vuoi ridurre la quantità di pasta, modifica di conseguenza anche le dosi degli altri ingredienti (a cominciare dall'acqua) per ottenere delle proporzioni corrette.
  • La pentola a pressione deve contenere almeno 120 ml d'acqua per poter funzionare correttamente.
  • Dopo cena, pulisci l'interno della pentola a pressione con l'acqua, una spugna morbida e un detersivo delicato per i piatti, dopodiché asciugala con uno strofinaccio pulito.
Pubblicità

Avvertenze

  • Rimani sempre a una distanza di sicurezza mentre la pentola a pressione è in funzione, per non rischiare di scottarti.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pentola a pressione elettrica
  • Bilancia e dosatori
  • Cucchiaio
  • Zuppiera e/o piatti
  • Presine o panno da cucina

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 25 898 volte
Categorie: Cucina | Ricette
Pubblicità