La tilapia è un pesce d'acqua dolce dal sapore delicato. I suoi filetti si preparano velocemente senza bisogno di lasciarli scongelare, quindi sono un'ottima opzione per una cena infrasettimanale. Crea una miscela di spezie con cui rivestire le carni bianche del pesce, dopodiché cuocilo in forno finché non ha un bel colore abbrustolito e un velo di crosticina croccante. In alternativa, puoi preparare una gustosa salsa a base di burro, scorza e succo di limone e versare il condimento sulla tilapia appena prima di infornarla. Se hai degli ospiti a cena, puoi stupirli cuocendo il pesce al cartoccio accompagnato dalle verdure. Il vapore intrappolato all'interno della carta stagnola manterrà gli ingredienti morbidi, saporiti e succulenti. A cottura ultimata, basterà aprire il cartoccio per godere di un pasto completo.

Ingredienti

  • 450 g di filetti di tilapia surgelati
  • 4 cucchiai (60 ml) di olio extravergine di oliva, separati
  • 3 cucchiai (20 g) di paprika
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio di cipolla in polvere
  • 1 cucchiaino di pepe nero
  • 1/4-1 cucchiaino di pepe di Cayenna
  • 1 cucchiaino di timo secco
  • 1 cucchiaino di origano secco
  • 1/2 cucchiaino di aglio in polvere

Dosi per 4 persone

  • 55 g di burro, fuso
  • 3 spicchi d'aglio, tritato fine
  • 2 cucchiai (30 ml) di succo di limone
  • Scorza di 1 limone
  • 170 g di filetti di tilapia surgelati
  • Sale in fiocchi e pepe nero macinato al momento, a piacere
  • 2 cucchiai di prezzemolo fresco, tritato

Dosi per 4 persone

  • 450 g di filetti di tilapia surgelati
  • 1 grosso limone, tagliato a fette sottili
  • 2 cucchiai (30 g) di burro
  • 1 zucchina, tagliata a fette sottili
  • 1 peperone, affettato
  • 1 pomodoro, tagliato a dadini
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 1 cucchiaio (15 ml) di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1/4 cucchiaino di pepe nero

Dosi per 4 persone

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparare la Tilapia al Forno in Crosta di Erbe Aromatiche

  1. 1
    Accendi il forno a 220°C e lascialo scaldare mentre prepari il pesce. Rivesti una teglia da forno con la carta di alluminio e poi ungila con due cucchiai di olio extravergine. Spalmalo con un pennello per distribuirlo in modo uniforme.[1]
  2. 2
    Assembla le erbe e le spezie in una ciotola. Tieni presente che queste quantità consentono di preparare una miscela che durerà per diverse volte, potrai conservarla in un contenitore a chiusura ermetica per averla a disposizione già pronta in futuro. Per produrre una crosticina di erbe aromatiche servono:[2]
    • 3 cucchiai (20 g) di paprika;
    • 1 cucchiaino di sale;
    • 1 cucchiaio di cipolla in polvere;
    • 1 cucchiaino di pepe nero;
    • 1/4-1 cucchiaino di pepe di Cayenna;
    • 1 cucchiaino di timo secco;
    • 1 cucchiaino di origano secco;
    • 1/2 cucchiaino di aglio in polvere.
  3. 3
    Sciacqua e asciuga i filetti di tilapia. Tira fuori dal congelatore 450 g di tilapia e sciacqua i filetti sotto l'acqua fredda. Asciuga il pesce con la carta da cucina prima di disporlo nella teglia che hai preparato in precedenza.[3]
  4. 4
    Condisci i filetti di tilapia surgelati con l'olio e la miscela di spezie. Spennella il pesce con i due cucchiai di olio rimanenti e poi cospargilo su entrambi i lati con tre cucchiai della miscela di erbe. Fai aderire bene le spezie all'olio con le dita.[4]
  5. 5
    Spruzza i filetti con l'olio spray e poi cuocili nel forno per 20-22 minuti. Se non hai l'olio spray, puoi versarlo a filo direttamente sulle spezie per favorire la formazione della crosticina sul pesce. Inforna i filetti nel forno già caldo e cuocili finché non assumono un bel colore dorato.[5]
  6. 6
    Tira fuori la teglia dal forno e servi la tilapia con la salsa tartara. Infilza al centro il filetto più grande con una forchetta per accertarti che sia cotto a puntino. Se la carne si sfalda facilmente, significa che è pronta, altrimenti rimetti la teglia nel forno per altri 5 minuti. Servi i filetti di tilapia in crosta accompagnati dalla salsa tartara e da un contorno di verdure crude o cotte a tua scelta.[6]
    • Conserva il pesce avanzato in frigorifero, all'interno di un contenitore a chiusura ermetica, e mangialo entro 2-3 giorni.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Preparare la Tilapia al Forno in Salsa di Burro e Limone

  1. 1
    Accendi il forno a 220 °C e lascialo scaldare mentre prepari il pesce. Prendi una teglia (25x35 cm) e ungila con l'olio extravergine di oliva per evitare che il pesce si attacchi al metallo durante la cottura. Spalmalo con un pennello per distribuirlo in modo uniforme. Se preferisci, puoi usare il burro al posto dell'olio.[7]
    • Per praticità puoi ungere la teglia con l'olio spray.
  2. 2
    Prepara la salsa con il burro, l'aglio, la scorza e il succo di limone. Metti il burro in una ciotola adatta per essere usata nel microonde e scaldalo per 30 secondi o finché non si è sciolto. Rimuovi la ciotola dal microonde e aggiungi l'aglio tritato fine, la scorza e il succo di limone appena spremuto al burro fuso.[8]
  3. 3
    Condisci i filetti di tilapia ancora surgelati e disponili nella teglia. Tira fuori il pesce dal congelatore e cospargilo con una quantità di sale e pepe nero macinato fresco a piacere. Sistema i filetti nella teglia che hai preparato in precedenza e poi versaci sopra la salsa a base di burro e limone.[9]
  4. 4
    Cuoci la tilapia nel forno già caldo per 20-30 minuti. Inforna la teglia e attendi che i filetti siano cotti a puntino. Per controllare se sono pronti, infilza al centro quello più grande con la forchetta. Se la carne si sfalda facilmente, significa che è cotta, altrimenti rimetti la teglia nel forno per altri 5 minuti prima di verificare di nuovo.[10]
    • Se la tilapia è fresca o scongelata, riduci il tempo di cottura a 10-12 minuti.
  5. 5
    Guarnisci e servi i piatti. Tira fuori la teglia dal forno e cospargi i filetti con il prezzemolo fresco tritato. Decorali con delle di fette di limone, aggiungi un contorno a base di verdure e porta in tavola il pesce per gustarlo ben caldo. Se vuoi, puoi abbinare alla tilapia anche del riso bianco.[11]
    • Conserva il pesce avanzato in frigorifero, all'interno di un contenitore a chiusura ermetica, e mangialo entro 2-3 giorni.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Cuocere la Tilapia al Cartoccio con le Verdure

  1. 1
    Accendi il forno a 220 °C e lascialo scaldare mentre prepari il pesce. Prepara quattro pezzi di carta di alluminio lunghi circa 50 cm e stendili su una superficie piana. Spennellali o spruzzali con l'olio extravergine di oliva per evitare che il pesce si attacchi alla carta durante la cottura in forno.[12]
    • Se la carta di alluminio ti sembra poco resistente, usala doppia per evitare che il cartoccio si rompa lasciando uscire i succhi di cottura.
  2. 2
    Sciacqua e asciuga i filetti di tilapia surgelati. Tirali fuori dal congelatore e sciacquali sotto l'acqua corrente fredda. Disponili su un piatto e asciugali tamponandoli con la carta da cucina. Se hai lasciato scongelare il pesce, non hai bisogno di sciacquarlo e asciugarlo.[13]
  3. 3
    Sistema la tilapia sulla carta di alluminio e aggiungi il burro e le fette di limone. Disponi un filetto congelato al centro di ogni foglio, dopodiché cospargilo con una quantità di sale e pepe a piacere. Prendi il burro e aggiungilo a fiocchetti sul pesce, infine guarnisci ogni filetto con due fette di limone.[14]
  4. 4
    Condisci le verdure dopo averle tagliate. Affetta la zucchina, il peperone, il pomodoro e scola i capperi, quindi mettili in una zuppiera e condiscili con l'olio extravergine di oliva, il sale e il pepe nero. Mescola le verdure per distribuire uniformemente il condimento.[15]
    • Se preferisci, puoi usare delle verdure differenti. Segui la stagionalità dei prodotti per ottenere il miglior risultato.
  5. 5
    Disponi le verdure sul pesce e chiudi i cartocci. Aggiungi circa 40 g di verdure condite sopra ciascuno dei filetti, quindi piega la carta in modo da sigillare prima i lati dei cartocci e poi la parte superiore. Arrotola le estremità per chiuderli in modo ermetico.[16]
  6. 6
    Cuoci la tilapia nel forno per 30-40 minuti. Appoggia i cartocci direttamente sulla griglia. Dopo mezzora, controlla se il pesce è cotto aprendo uno dei pacchetti. Srotola la carta con cautela e lascia uscire il vapore bollente prima di infilzare il filetto al centro con la forchetta per verificare se è pronto. Se la carne si sfalda con facilità, significa che è cotta. In caso contrario, richiudi il cartoccio e rimettilo nel forno. Controlla di nuovo dopo 5-10 minuti.[17]
  7. 7
    Sforna la tilapia. Tira fuori i cartocci dopo aver spento il forno. Se vuoi, puoi lasciare che siano i commensali ad aprirli oppure puoi trasferire i filetti e le verdure nei piatti prima di portarli in tavola.[18]
    • Puoi conservare gli eventuali avanzi in frigorifero per 2-3 giorni all'interno di un contenitore a chiusura ermetica.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Tilapia al Forno in Crosta di Erbe Aromatiche

  • Bilancia, dosatore e cucchiai
  • Ciotola
  • Cucchiaio
  • Teglia da forno
  • Carta di alluminio
  • Pennello

Tilapia al Forno in Salsa di Burro e Limone

  • Bilancia, dosatore e cucchiai
  • Teglia da forno (25 x 35 cm)
  • Olio extravergine spray
  • Ciotola adatta al microonde
  • Frusta da cucina
  • Forchetta
  • Tagliere da cucina e coltello

Tilapia al Cartoccio con le Verdure

  • Carta di alluminio
  • Olio extravergine spray
  • Zuppiera
  • Bilancia, dosatore e cucchiai
  • Tagliere da cucina e coltello
  • Forchetta
  • Cucchiaio

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 589 volte
Categorie: Cucina | Ricette
Pubblicità