La senape è una pianta erbacea dal gusto amarognolo che appartiene alla famiglia delle Crocifere, insieme a cavoli, rucola, cavolfiore e rapanelli. Le sue foglie sono ricche di sostanze nutrienti, adatte a molti usi e facili da cucinare. Dopo averle lavate e private della parte finale dei gambi, che è la più spessa e coriacea, puoi cuocerle al vapore, lessarle o saltarle in padella.

Ingredienti

Foglie di Senape Bollite

  • 1-2 mazzi grandi di foglie di senape
  • 1 l di brodo vegetale o di pollo
  • Sale, pepe o altre spezie a piacere
  • 75 g di cipolla stufata in padella (opzionale)
  • 75 g di pancetta a cubetti (opzionale)

Foglie di Senape Cotte a Vapore

  • 1-2 mazzi grandi di foglie di senape
  • Acqua
  • Sale, pepe, aglio o altre spezie a piacere
  • Olio di sesamo (opzionale)
  • 1/2 cucchiaino di aceto (opzionale)

Foglie di Senape Saltate in Padella

  • 1-2 mazzi grandi di foglie di senape
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale, pepe nero, peperoncino o pepe di Cayenna
  • 1-2 scalogni tritati, 1 spicchio d'aglio tritato o ½ peperone tagliato a striscioline (opzionale)
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Lessare le Foglie di Senape

  1. 1
    Porta il brodo vegetale o di pollo a bollore. Versalo nella pentola e scaldalo a fiamma alta finché non inizia a bollire. A quel punto regola il calore in modo che sobbolla appena. Mentre aspetti che il brodo raggiunga l'ebollizione, puoi preparare le foglie di senape.[1]
    • Volendo, puoi stufare 75 g di cipolla in padella e aggiungerla al brodo insieme a 75 g di pancetta tagliata a cubetti. In alternativa, puoi usare solo uno dei due ingredienti. L'obiettivo è di rendere il brodo più saporito.
    • L'ideale sarebbe usare il brodo fatto in casa, ma per comodità puoi comprarlo già pronto al supermercato.[2]
  2. 2
    Lava le foglie di senape con l'acqua fredda. Liberale dall'elastico che le tiene unite e mettile in una bacinella o nel lavandino pieno d'acqua. Controllale una alla volta per assicurarti di eliminare ogni traccia di terra o impurità. Le foglie di senape crescono vicino al terreno, quindi è importante pulirle con attenzione prima di cuocerle e mangiarle. Dopo averle lavate, puoi asciugarle con la centrifuga per l'insalata oppure tamponarle con un panno o la carta da cucina per assorbire l'acqua in eccesso.[3]
    • Se le foglie sono molte e non vuoi perdere tempo controllandole una alla volta, puoi farle vorticare semplicemente nell'acqua. Se sul fondo del lavandino o della bacinella si accumula molta terra, cambia l'acqua e lavale di nuovo.[4]
    • Una porzione media di foglie di senape corrisponde a 50-70 g.
  3. 3
    Elimina i gambi più duri. Disponi le foglie sul tagliere e rimuovi le estremità inferiori dei gambi con un coltello affilato. Se preferisci, puoi strapparle con le mani. Generalmente quella è la parte più dura delle foglie di senape, nonché la più difficile da masticare.[5]
    • Conserva i gambi più teneri.
    • Le foglie di senape assomigliano molto alle cime di rapa. Dopo aver rimosso le parti coriacee, dovrebbero avere una lunghezza pressoché uniforme.
  4. 4
    Immergi le foglie nel brodo bollente. Mettile in pentola un po' alla volta, probabilmente dovrai spingerle verso il basso con il cucchiaio di legno per fare spazio a quelle successive. Se temi che il brodo possa traboccare, attendi qualche istante in modo che si appassiscano prima di aggiungerne delle altre.
    • Fai attenzione a non avvicinare le mani al brodo bollente per evitare di scottarti.
  5. 5
    Lascia cuocere le foglie di senape a fuoco lento per 45-60 minuti. Per quelle più tenere saranno sufficienti 45 minuti di cottura, mentre quelle più grosse e spesse potrebbero aver bisogno di un quarto d'ora in più per appassirsi completamente.[6]
    • Di tanto in tanto mescola le foglie con il cucchiaio di legno per aiutarle a cuocere in modo uniforme.
    • A cottura ultimata, le foglie di senape avranno perso buona parte del loro volume. Tienilo in considerazione quando decidi quante cuocerne. In linea generale è meglio prepararne qualcuna in più rispetto a quelle che pensi di mangiare.
  6. 6
    Scola le foglie e servile calde. Spegni il fornello e scola le foglie di senape dal brodo rimasto. Trasferiscile direttamente nei piatti da portata. Volendo puoi conservare il brodo, insaporirlo con sale e pepe e berlo per giovare delle sostanze nutrienti rilasciate dalle foglie durante la cottura.[7]
    • La pentola sarà bollente dopo essere stata sul fuoco tanto a lungo. Usa le presine per non rischiare di scottarti.
    • Se le foglie di senape dovessero avanzare, puoi conservarle in frigorifero. Trasferiscile in un contenitore a chiusura ermetica o in un sacchetto per alimenti e mangiale entro 2-3 giorni.[8]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Cuocere le Foglie di Senape a Vapore

  1. 1
    Lava e asciuga le foglie di senape. Utilizza l'acqua corrente fredda per rimuovere i residui di terra e le impurità. Strofinale con le dita se ci sono dei frammenti di terriccio che l'acqua non è riuscita a sciogliere. Dopo averle lavate, asciugale con la centrifuga per l'insalata oppure tamponale con un panno o la carta da cucina per assorbire l'acqua in eccesso.[9]
    • Elimina le foglie che hanno un colore strano o una consistenza viscida. Molto probabilmente sono vecchie e stanno marcendo.
    • Una porzione media di foglie di senape corrisponde a 50-70 g.
  2. 2
    Rimuovi i gambi. Tagliali o strappali con le mani dopo aver impilato le foglie in modo ordinato. Cerca di rimuovere solo le parti più dure e coriacee, che sono difficili da masticare. Puoi conservare i gambi più teneri e chiari.
    • I gambi rimasti si possono tagliare a piccoli pezzi e cuocere insieme alle foglie. Se vuoi, puoi spezzare o tagliare anche le foglie prima di metterle nel cestello per la cottura a vapore. In questo modo non dovrai tagliarle una volta nel piatto.
  3. 3
    Versa l'acqua nella pentola e portala a ebollizione. Bastano 5 cm d'acqua bollente sotto al cestello per la cottura a vapore. Metti la pentola sul fornello e scalda l'acqua a fiamma medio-alta. Quando bolle, puoi dare inizio alla cottura delle foglie.
    • Per cuocere le foglie di senape a vapore hai bisogno di una vaporiera o di una pentola normale e un cestello in metallo da potervi posizionare all'interno. L'acqua deve bollire sul fondo della pentola e non deve entrare in contatto con la verdura contenuta nel cestello.
    • Volendo, puoi versare mezzo cucchiaino di aceto nell'acqua; evaporando infonderà il suo sapore alle foglie.[10]
  4. 4
    Metti le foglie nel cestello e posiziona il coperchio sulla pentola. Aggiungi una manciata di foglie alla volta, dopo pochi secondi inizieranno ad appassirsi creando spazio per quelle successive. In questo modo dovresti riuscire a cuocerle tutte in una volta. Quando l'intera porzione è nel cestello, metti il coperchio sulla pentola.
    • Il coperchio deve rimanere sulla pentola fino a fine cottura per trattenere il vapore che serve a cuocere le foglie di senape.
  5. 5
    Le foglie saranno pronte dopo 4-6 minuti. Di tanto in tanto puoi mescolarle per evitare che si attacchino tra loro o al cestello, ma non è obbligatorio, puoi anche semplicemente lasciare che il vapore compia il suo lavoro. Capirai che sono pronte quando saranno tenere e appassite.[11]
    • Le foglie più grandi e spesse potrebbero dover cuocere fino a 10 minuti, in base ai tuoi gusti.[12]
    • La cottura a vapore prevede che gli ingredienti vengano conditi solo una volta cotti.
  6. 6
    Scola le foglie prima di servirle. Butta via l'acqua rimasta nella pentola e poi premi delicatamente le foglie con il retro del cucchiaio o con una spatola in silicone per strizzarle dall'umidità in eccesso. Metti le foglie nel piatto riservato al contorno e condiscile con olio di sesamo, sale, pepe, aglio in polvere o altre spezie a piacere.[13]
    • Usa le presine per rimuovere il cestello dalla pentola dato che sarà bollente.
    • Se le foglie di senape dovessero avanzare, conservale in frigorifero e mangiale entro 2-3 giorni. In alternativa, puoi metterle nel congelatore per farle durare più a lungo. In entrambi i casi trasferiscile in un contenitore a chiusura ermetica o in un sacchetto per alimenti.[14]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Saltare le Foglie di Senape in Padella

  1. 1
    Lava e asciuga le foglie di senape. Sciacquale una alla volta sotto l'acqua corrente fredda oppure mettile in una bacinella o nel lavandino pieno d'acqua e falle vorticare con le mani per sciogliere i residui di terra ed eliminare le impurità. Dopo averle lavate, asciugale con la centrifuga per l'insalata oppure tamponale con un panno o la carta da cucina per assorbire l'acqua in eccesso.[15]
    • Tieni presente che una porzione media di foglie di senape corrisponde a 50-70 g.
    • Le foglie devono essere perfettamente asciutte quando le metti in padella. Altrimenti l'olio bollente potrebbe schizzare, inoltre il sapore dei condimenti verrebbe diluito dall'acqua residua.
  2. 2
    Elimina le parti più dure dei gambi. Lascia intatte le foglie e conserva soltanto i gambi più teneri e chiari. Le estremità più dure sono molto fibrose e rimangono difficili da masticare pur cuocendole a lungo.
  3. 3
    Scalda due cucchiai d'olio extravergine di oliva in un'ampia padella. Usa una fiamma media e inclina la padella lateralmente per rivestirne il fondo con l'olio. Attendi che sia ben caldo prima di aggiungere le foglie.[16]
    • Puoi dare un gusto più esotico al piatto usando l'olio di cocco, di sesamo o di avocado. Come quello extravergine di oliva sono ricchi di grassi sani e hanno un sapore delicato.[17]
    • Puoi aggiungere un trito aromatico preparato con 1-2 scalogni e uno spicchio d'aglio. Se preferisci, puoi soffriggere nell'olio anche mezzo peperone tagliato a striscioline.
  4. 4
    Aggiungi le foglie e saltale in padella per 5 minuti. Dopo poco inizieranno ad appassirsi perdendo volume. Mescolale spesso in modo che, a rotazione, vengano tutte a contatto con l'olio caldo.[18]
    • Volendo, quando le foglie si sono appassite, puoi versare in padella un po' di brodo vegetale o di pollo. Le manterrà umide e carnose oltre a dargli sapore.[19]
    • Non coprire la padella, l'umidità che evapora non deve ricadere sulle foglie.
  5. 5
    Condisci le foglie di senape con sale, pepe e altre spezie a piacere. Puoi usare il peperoncino o il pepe di Cayenna per rendere il piatto più intrigante. Prova ad aggiungere anche un po' di succo di limone, l'acidità è molto utile per bilanciare un piatto principale dai sapori forti.[20]
    • Puoi usare le foglie di senape saltate in padella anche per condire la pasta (esattamente come fai con le cime di rapa). Se preferisci mangiarle come contorno, si sposano alla perfezione sia con la carne, soprattutto quella di maiale, sia con il pesce.
    • Se le foglie di senape dovessero avanzare, trasferiscile in un contenitore ermetico e conservale in frigorifero. Mangiale entro 2-3 giorni.[21]
    Pubblicità

Consigli

  • Se sei di fretta o non hai a disposizione i fornelli, puoi mettere le foglie di senape in un contenitore di vetro o porcellana, aggiungere due cucchiai d'acqua e cuocerle nel forno a microonde alla potenza massima per 4-5 minuti o finché non hanno la consistenza che desideri.
  • Le foglie di senape sono l'accompagnamento perfetto per un tagliere a base di insaccati e affettati.
Pubblicità

Avvertenze

  • Qualunque sia il metodo di cottura che preferisci, fai attenzione a non cuocere le foglie di senape troppo a lungo. Oltre a diventare mollicce, perderebbero la maggior parte delle sostanze nutritive.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Foglie di Senape Bollite

  • Pentola
  • Cucchiaio di legno o spatola in silicone
  • Coltello affilato
  • Tagliere da cucina
  • Colino

Foglie di Senape Cotte a Vapore

  • Vaporiera o pentola con coperchio
  • Cucchiaio di legno o spatola in silicone
  • Coltello affilato
  • Tagliere da cucina
  • Cestello in metallo (opzionale, se non hai la vaporiera)
  • Presine o guanti da forno (opzionale)
  • Colino (opzionale)

Foglie di Senape Saltate in Padella

  • Padella grande
  • Coltello affilato
  • Tagliere da cucina
  • Cucchiaio di legno o spatola da cucina
  • Colino (opzionale)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 36 986 volte
Categorie: Cucina | Ricette
Pubblicità