La semplice mela è la migliore amica di un cuoco, soprattutto durante i mesi invernali. Questo frutto è in genere di stagione in autunno, ma è disponibile in abbondanza anche durante l'inverno. Se ti stai annoiando a mangiarle sempre al naturale, perché non provi a cucinarle? Esistono molte tecniche differenti per cuocerle e alla fine non solo avrai un piatto delizioso, ma un dessert caldo e confortante per le fredde sere d'inverno o d'autunno.

Ingredienti

Mele al Forno[1]

  • 4 mele di grosse dimensioni
  • 50 g di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 30 g di noci pecan tritate (facoltative)
  • 40 g di uvetta passa tritata (facoltativa)
  • 15 g di burro
  • 180 ml di acqua bollente

Mele Fritte[2]

  • 4 mele
  • 110 g di burro
  • 100 g di zucchero bianco o di canna
  • 2 cucchiai di cannella macinata

Mele Cotte al Microonde[3]

  • 2 mele
  • 10 g di burro non salato
  • 25 g di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di noce moscata in polvere
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

Mele Stufate[4]

  • 700 g di mele Granny Smith sbucciate e ridotte a cubetti
  • 100 g di zucchero di canna
  • 60 ml di succo di mela o acqua
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • Un pizzico di noce moscata in polvere
  • Un pizzico di sale
Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Mele al Forno

  1. 1
    Preriscalda il forno a 190 °C.
  2. 2
    Lava i frutti, elimina la porzione superiore e togli il torsolo. Usa un cucchiaio di metallo o uno scavino per meloni per eliminare il torsolo; il foro dovrebbe essere largo circa 2,5 cm e ricorda di lasciare uno spessore intatto sul fondo pari a circa 1,5 cm.[5]
    • Scegli delle varietà adatte alla cottura al forno, come Golden Delicious, Jonagold oppure Rome Beauty.[6]
  3. 3
    Incidi leggermente la buccia. Usa un coltello affilato e traccia una linea attorno alle mele per il senso della larghezza. Ripeti questo procedimento diverse volte, vicino alla parte superiore, al centro e verso il fondo; in questo modo, eviti che la buccia si rompa durante la cottura.[7]
  4. 4
    Mescola lo zucchero di canna con la cannella in una ciotola capiente. Se vuoi preparare un piatto un po' diverso dal solito, puoi anche aggiungere delle noci pecan o dell'uvetta tritate.
  5. 5
    Cospargi il composto di zucchero sulle quattro mele in maniera uniforme. Ogni frutto dovrebbe ricevere circa un cucchiaio di "condimento".
  6. 6
    Metti del burro sopra lo zucchero. Taglialo in quattro cubetti di pari dimensioni e mettine uno su ciascuna mela. Quando fonde, il burro si mescola allo zucchero e alla cannella trasformandosi in una salsa deliziosa.
  7. 7
    Trasferisci le mele in una pirofila da forno. Aggiungi un po' d'acqua sul fondo per evitare che brucino, il liquido si mescola inoltre ai succhi rilasciati dai frutti e si trasforma in una sorta di salsa.
  8. 8
    Cuoci le mele per 30-45 minuti. Sono pronte quando la polpa è morbida e facile da punzecchiare con una forchetta.
  9. 9
    Lascia che si raffreddino un po' prima di servirle. Toglile dalla pirofila e trasferiscile su un vassoio con l'aiuto di una spatola. Se lo desideri, puoi bagnarle con il succo che si è raccolto sul fondo del tegame.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Mele Fritte

  1. 1
    Prepara le mele per la frittura. Per prima cosa lavale e sbucciale, in seguito preparale in una delle seguenti maniere:
    • Togli il torsolo e tagliale in cerchi o fette;
    • Tagliale in spicchi sottili;[8]
    • Dividile in quattro parti e poi riducile in fette spesse 1,5 cm.[9]
  2. 2
    Fondi il burro in una padella capiente a fuoco medio. Inclina il tegame su tutti i lati mentre il grasso si scioglie, in modo da cospargerlo uniformemente su tutto il fondo.
  3. 3
    Mescola lo zucchero e la cannella nel burro. Puoi usare sia lo zucchero bianco sia quello integrale, ma quest'ultimo conferisce un sapore più ricco. Continua a mescolare finché gli ingredienti non sono ben incorporati al burro.
  4. 4
    Aggiungi le mele e cuocile a fuoco medio-alto per 5-8 minuti.[10] [11] Gira spesso la frutta con una spatola o un cucchiaio di legno per cuocerla in maniera uniforme.
  5. 5
    Servi le mele mentre sono ancora calde. Raccoglile con un cucchiaio e servile in una ciotola. Se non vuoi che la tazza contenga residui di "salsa", trasferisci le mele usando una schiumarola.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Mele Cotte al Microonde

  1. 1
    Elimina la sommità di due mele e poi togli i torsoli usando un cucchiaio o uno scavino per frutta. Cerca di realizzare un foro largo 2,5 cm e lascia sul fondo delle mele uno strato intatto spesso 1,5 cm.
  2. 2
    Mescola lo zucchero con la cannella e la noce moscata all'interno di una ciotola. In questo modo sei certo che tutta la frutta verrà aromatizzata con la stessa quantità di ciascuna spezia.
  3. 3
    Trasferisci il composto all'interno delle mele usando un cucchiaio. Ogni mela dovrebbe essere aromatizzata con un cucchiaio di composto; se necessario, picchietta delicatamente lo zucchero all'interno del foro che hai realizzato.
  4. 4
    Aggiungi un cubetto di burro sopra lo zucchero. Mentre le mele cuociono, il burro si fonde e si mescola allo zucchero creando una salsa dolce.
  5. 5
    Trasferisci la frutta in un piatto sicuro per l'uso nel microonde e coprila con della pellicola trasparente. Usa un recipiente dai bordi alti, come una pirofila o una casseruola in ceramica; in questo modo, i succhi non tracimeranno nel microonde.
  6. 6
    Cuoci le mele per 3-4 minuti. Ricorda che ogni elettrodomestico è leggermente differente, la frutta potrebbe quindi essere pronta anche prima; se il microonde a tua disposizione non è molto potente, i tempi di cottura potrebbero dilatarsi. Le mele sono pronte quando sono morbide.
  7. 7
    Aspetta che riposino per qualche minuto prima di togliere la pellicola trasparente e servirle. Durante la cottura si è formato parecchio vapore, fai quindi attenzione a non inclinarti sopra la pirofila mentre la scopri; dovresti inoltre aspettare che la frutta si raffreddi un po' prima di mangiarla, perché è molto calda.[12]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Stufare le Mele

  1. 1
    Prepara i frutti. Sbucciali e tagliali in quattro parti; in seguito, togli il torsolo e riduci le mele a cubetti.
  2. 2
    Metti tutti gli ingredienti in una pentola capiente e falli bollire su una fiamma alta. Appoggia la pentola sul fornello, aggiungi la frutta, il succo di mela, lo zucchero, il sale e la cannella. Mescola il composto finché lo zucchero non si scioglie e poi accendi la fiamma al massimo, aspettando che il contenuto della pentola inizi a bollire.[13]
    • Se preferisci un composto meno dolce, puoi sostituire il succo di mele con l'acqua; ricorda di mescolare sempre gli ingredienti.
  3. 3
    Fai sobbollire le mele a fuoco medio, mettendo il coperchio sul tegame, finché non diventano morbide. Potrebbero essere necessari da 25 a 45 minuti, in base allo spessore dei cubetti.[14] [15] Mescola il composto di tanto in tanto per garantire una cottura uniforme.
  4. 4
    Lascia che le mele riposino nella pentola per 5-10 minuti prima di servirle.[16] [17] Così facendo, permetti a tutti i sapori di amalgamarsi e il composto si raffredda un po' per essere gustato comodamente.
  5. 5
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • È sempre possibile cucinare le mele al naturale con i metodi descritti senza usare aromi e condimenti, come lo zucchero, il burro o la cannella. Tuttavia, tieni presente che non sono così saporite; se la ricetta prevede l'aggiunta di acqua, usala per evitare di bruciare la frutta.
  • Conserva le mele in un luogo fresco, meglio se in frigorifero, lontano da alimenti dal sapore intenso; con questa procedura i frutti durano per 4-6 settimane.
  • Servi le mele cotte al forno o nel microonde con della panna montata o del gelato alla vaniglia per renderle una vera golosità!
  • Usa le mele subito dopo averle affettate, per evitare che diventino scure. Puoi cospargerle con del succo di limone per impedire il processo di ossidazione.
  • Versa sulle fette di frutta una miscela composta da una parte di succo di limone e tre di acqua per evitare che diventino marroni. Utilizzale entro due ore dopo averle sommerse nel liquido oppure riponile in frigorifero, nel caso volessi cucinarle più tardi.
  • Se vuoi preparare una purea di mele, scegli le Gala, le Granny Smith o le Golden Delicious.
  • Le varietà Granny Smith, Golden Delicious e Rome beauty sono perfette per la cottura al forno.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 26 842 volte
Categorie: Frutta & Verdura | Ricette
Sommario dell'ArticoloX

Un ottimo modo per cucinare le mele è cuocerle in forno. Per prima cosa, preriscalda il forno a 190 °C, lava le mele e rimuovi il torsolo. In una ciotola, mescola 60 g di burro ammorbidito, 40 g di noci pecan tagliate a dadini, 100 g di zucchero di canna e 2 g di cannella. Versa il ripieno al centro di ogni mela. Poi, riempi una pirofila con abbastanza acqua da coprire appena il fondo. Infine, sistema le mele in verticale nella pirofila e cuocile per un'ora. Puoi anche cucinarle sul fornello. Comincia tagliandole a spicchi o a dischetti. Sciogli 60 g di burro in una grande padella a fuoco medio, quindi distribuisci le fette di mela nella padella. Cuocile per 10-15 minuti, finché non diventano dorate e morbide. Condisci le mele mentre cuociono, cospargendole con 100 g di zucchero di canna, 0,75 g di cannella in polvere e 0,5 g di noce moscata. Per altri consigli gustosi, tra cui come cucinare le mele nel microonde o stufarle in pentola, continua a leggere!

Pubblicità