Il miglior modo per cuocere un astice ancora vivo è in acqua bollente o a vapore. Molti di coloro che amano mangiare i crostacei prediligono la seconda opzione perché ritengono che la polpa risulti più morbida e conservi meglio tutto il suo delicato sapore. Inoltre, cuocendo l'astice a vapore è più difficile che la polpa risulti troppo cotta, diventando così gommosa e poco saporita: un risultato davvero poco auspicabile. La maggior parte dei buongustai preferisce servire l'astice cotto a vapore con del semplice burro fuso, ma ci sono altre ricette più complesse che richiedono l'utilizzo della polpa di questo delizioso crostaceo.

Ingredienti

  • 1 astice fresco del peso di circa 500-700 g
  • 1 cucchiaio (15 g) di sale
  • 60 g di burro
  • ½ cucchiaino di succo di limone appena spremuto
  • ½ cucchiaino di prezzemolo fresco tritato
  • ½ cucchiaino di erba cipollina fresca tritata
  • ½ cucchiaino di basilico fresco tritato
Parte 1
Parte 1 di 3:

Cuocere l'Astice a Vapore

  1. 1
    Prepara tutto il necessario. Per cuocere l'astice a vapore, devi avere a disposizione un paio di pinze da cucina, un piatto, acqua fresca, una pentola capiente dotata di coperchio e naturalmente l'apposito cestello per la cottura a vapore. Se non hai il cestello, puoi usare un colino o una griglia in metallo.[1]
    • Se hai acquistato un astice molto grande o vuoi cuocerne contemporaneamente più di uno, probabilmente dovrai aumentare il tempo di cottura, nonché usare una pentola più grande, più acqua e un cucchiaio aggiuntivo di sale.
    • Avrai bisogno di abbastanza acqua per riempire il fondo della pentola, quindi saranno la grandezza e la forma del tegame a determinare quanta dovrai usarne di preciso.
    • In una pentola della capienza di venti litri dovresti riuscire a cuocere fino a tre chili e mezzo di astici.[2]
  2. 2
    Prepara la pentola. Versa 5 cm d'acqua sul fondo, aggiungi il sale e poi posiziona il cestello o la griglia nel migliore dei modi. Puoi usare diverse varietà di sale per insaporire l'astice, tra cui:
    • Sale marino integrale;
    • Sale kosher;
    • Sale da tavola.
  3. 3
    Scalda l'acqua e prepara l'astice. Usa il fornello più potente disponibile e ricordati di coprire la pentola con il coperchio. Scalda l'acqua a fiamma alta e inizia a preparare l'astice mentre attendi che inizi a bollire:[3]
    • Sciacqua l'astice sotto l'acqua corrente fredda, quindi adagialo in un piatto, in un vassoio o su un'altra superficie piana mentre attendi che l'acqua raggiunga l'ebollizione.
    • Quando l'acqua bolle, afferra l'astice nel punto in cui la testa è attaccata al corpo.[4] Tienilo fermo e rimuovi con cautela gli elastici sulle chele, facendoli scivolare o tagliandoli con un paio di forbici. Fai attenzione alle mani per non farti pizzicare.
    • Se temi per l'incolumità delle tue mani, puoi cuocere l'astice senza togliere gli elastici che lo tengono fermo. Tuttavia, in una certa misura, la polpa potrebbe assorbire il gusto della gomma.
  4. 4
    Cuoci l'astice. Non appena l'hai liberato dagli elastici, rimuovi il coperchio dalla pentola e adagialo nel cestello o sulla griglia posizionati sopra all'acqua che bolle. Puoi metterlo in pentola con le mani o con l'aiuto delle pinze da cucina. Ricorda che la testa deve essere rivolta verso il basso. Se vuoi cuocerne più di uno contemporaneamente, mettili in pentola uno alla volta. Rimetti il coperchio e riporta l'acqua a bollore.
    • Assicurati che la pentola non sia troppo piena se stai cuocendo più di un astice. Se non riesci a vederne il fondo o se il coperchio rimane socchiuso, significa che hai bisogno di usare due pentole, un'unica pentola più grossa oppure devi cuocere i crostacei a più riprese.[5]
  5. 5
    Fai partire il timer della cucina. Subito dopo aver adagiato l'astice nella pentola, fai partire il timer o prendi nota dell'ora attuale, perché il tempo di cottura è basato sul momento in cui metti il crostaceo nella pentola, anche se l'acqua ha smesso di bollire.[6] I tempi di cottura per cuocere l'astice al vapore sono i seguenti:[7]
    • 10 minuti per 450 g;
    • 12 minuti per 570 g;
    • 14 minuti per 675 g;
    • 16 minuti per 800 g;
    • 18 minuti per 900 g;
    • 22 minuti per 1,125 kg;
    • 20-25 minuti per 1,35 kg;
    • 40-45 minuti per 2,25 kg;
    • 50-60 minuti per 2,7-3,2 kg.
  6. 6
    Sposta l'astice a metà cottura. Quando il timer impostato indica che è già trascorso metà del tempo, scopri la pentola e cambia la posizione dell'astice usando le pinze da cucina per avere la certezza che cuocia in modo uniforme.[8]
    • Rimetti subito il coperchio sulla pentola quando hai finito e lascia cuocere l'astice per il tempo rimasto.
    • Solleva il coperchio dal lato opposto al tuo quando è il momento di toglierlo dalla pentola per modificare la posizione dell'astice; in questo modo, non correrai il rischio di bruciarti con il vapore bollente.
  7. 7
    Rimuovi l'astice dalla pentola quando è cotto. Allontana la pentola dal fornello, togli il coperchio con cautela e trasferisci il crostaceo in una teglia con l'aiuto delle pinze da cucina. Se hai cotto più di un astice, estraili uno alla volta per non rischiare di farli cadere. Attendi che siano abbastanza freddi per poterli toccare agevolmente.
    • Per interrompere immediatamente il processo di cottura e farlo raffreddare più in fretta, immergi l'astice ripetutamente in acqua e ghiaccio, per pochi istanti alla volta, prima di adagiarlo nella teglia.[9]
    • Puoi capire se l'astice è cotto osservandone i colori: quando il carapace diventa di una tonalità rosso brillante e la polpa è bianca, significa che è pronto per essere mangiato. Se vuoi effettuare un'ulteriore verifica, afferra un'antenna e tirala; se l'astice è cotto, dovrebbe staccarsi facilmente.[10]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Estrarre la Polpa

  1. 1
    Prepara gli strumenti necessari. Per estrarre la polpa dell'astice, devi prima rompere e togliere il carapace in cui è racchiusa. Per farlo, avrai bisogno di:
    • Un coltello affilato;
    • Un paio di forbici;
    • Un canovaccio da cucina.
  2. 2
    Estrai la polpa dalla coda. Per prima cosa, stacca la coda dal resto del corpo facendola ruotare delicatamente mentre la tiri, dopodiché adagiala sul tagliere con il lato inferiore rivolto verso il basso. Ora inserisci la punta del coltello proprio al centro della coda, quindi tagliala a metà, per il lungo, in direzione della pinna caudale (la pinna posteriore).
    • Prosegui girando l'astice e prolungando il taglio sul lato opposto, verso il punto in cui la coda era attaccata al corpo, per dividerla completamente a metà. Una volta aperta la coda, puoi estrarre la polpa dal carapace con le mani semplicemente tirandola con delicatezza.[11]
  3. 3
    Rompi le chele per rimuovere la polpa racchiusa all'interno. Innanzitutto, staccale dal corpo facendole ruotare delicatamente mentre le tiri. Noterai che alla fine delle due appendici sono presenti le pinze che l'astice usa per difendersi. A questo punto, devi separarle dal resto delle zampe usando le forbici.
    • Stacca la piccola parte mobile delle chele muovendola avanti e indietro con le dita finché il guscio non si rompe. La polpa è contenuta nella parte più grande delle chele.
    • Avvolgi la parte della chela che racchiude la polpa in un canovaccio, quindi colpiscila con l'impugnatura del coltello per rompere il guscio. Colpisci una o due volte per lato, poi togli il canovaccio e separa il guscio dalla polpa con le mani.[12]
  4. 4
    Estrai la polpa dalla prima parte delle chele. Tagliale longitudinalmente con le forbici o con il coltello per poi far scorrere le dita lungo la parte interiore del guscio ed estrarre la polpa.[13]
    • Se hai a disposizione un paio di pinze per crostacei (l'utensile da cucina), puoi usarle al posto del coltello per aprire il guscio delle chele e delle zampe dell'astice.
  5. 5
    Estrai la polpa dalle zampe. Prima di tutto staccale dal resto del corpo, quindi incidile lateralmente con le forbici per riuscire a estrarre la polpa racchiusa al loro interno.[14]
    • Dopo aver svuotato le chele e le zampe dalla polpa, getta i gusci rotti insieme alla testa e al corpo.[15]
  6. 6
    Impiatta e servi la polpa di astice. Adagia l'astice su un piatto e servilo accompagnandolo con del burro aromatizzato e uno spicchio di limone appena tagliato.
    • In alternativa puoi usare la polpa di astice per preparare altre ricette, per esempio una bisque, un sugo per la pasta o un'insalata di mare.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Preparare il Burro Aromatizzato con Erbe e Limone

  1. 1
    Sciogli il burro. Lascialo fondere in un pentolino a fiamma medio-bassa. Se vuoi prepararne in abbondanza per servire numerosi commensali, moltiplica le dosi per quattro. Gli ingredienti di cui hai bisogno per preparare il burro aromatizzato con erbe e limone sono:[16]
    • 250 g di burro;
    • 2 cucchiaini di succo di limone appena spremuto;
    • 2 cucchiaini rispettivamente di prezzemolo, erba cipollina e basilico.
  2. 2
    Aggiungi le erbe aromatiche al burro fuso. Quando il burro si è completamente sciolto, versa nel pentolino il succo di limone e le tre erbe aromatiche tritate. Assaggia il risultato con un cucchiaino e infine aggiungi sale e pepe a piacere.
    • Se ami i sapori piccanti, puoi aggiungere anche un pizzico di peperoncino di Cayenna.
  3. 3
    Accompagna l'astice con il burro aromatizzato appena fatto. Trasferiscilo in una salsiera resistente al calore e servilo in tavola insieme alla polpa di astice. Se vuoi che rimanga caldo e liquido, puoi:
    • Servirlo in un piccolo scaldavivande da tavola che utilizza una candelina per mantenerlo alla giusta temperatura;
    • Adagiare la salsiera in una boule riempita con acqua calda.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 9 242 volte
Categorie: Cucina | Ricette
Sommario dell'ArticoloX

Per cuocere un astice al vapore, innanzitutto appoggialo ancora vivo su un tagliere. Posiziona la punta di un coltello da cucina a 2,5 cm dalla prima striatura e infilza l'astice spingendo rapidamente il coltello verso il basso. Abbassa la lama in modo che sia parallela al tagliere per uccidere l'animale senza farlo soffrire. Quindi, sistema un cestello per la cottura a vapore all'interno di una grande pentola. Versa nella pentola circa 5 cm di acqua e aggiungi 1 cucchiaio di sale. Porta l'acqua a ebollizione, poi metti l'astice nel cestello e copri la pentola. Cuoci un astice da ½ kg per 14 minuti, aggiungendo 3 minuti per ogni ½ kg in più. Infine, scola l'astice e servilo con del burro fuso. Per sapere come preparare una salsa di burro e limone per accompagnare l'astice, continua a leggere!

Pubblicità