Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 25 854 volte
Un'infiammazione della pelle è conosciuta anche come dermatite. Ci sono diversi tipi di dermatiti con varie eziologie. L'infiammazione della pelle più comune è la dermatite da contatto, che si verifica quando si tocca un agente irritante; la pelle reagisce e inizia a infiammarsi; può anche cambiare colore e formare delle bolle sollevate, e in tal caso si parla di eruzione cutanea. Puoi imparare a gestire l'infiammazione a casa, ma dovresti sempre consultare il medico per trovare i trattamenti migliori. Ci sono diversi metodi e cure che puoi provare. Continua a leggere per saperne di più.
Passaggi
Ottenere Cure Mediche
-
1Chiama il medico. La dermatite è il tipo più comune di infiammazione della pelle, conosciuto anche come sfogo o rash cutaneo. La pelle si gonfia o si irrita e può essere pruriginosa, formare bolle o bozzi. Molte volte è possibile trattare gli sfoghi a casa, ma se si verificano spesso o durano più di due giorni, devi consultare il medico.[1]
- Quando chiami lo studio medico, descrivi i sintomi accuratamente. Informa il personale se ti sei esposto ad ambienti nuovi o se manifesti altri sintomi come vomito o febbre.
- Se il medico non ti può visitare entro un giorno o poco più, rivolgiti altrove. Vai al pronto soccorso o in ospedale e chiedi se possono prestare attenzione al tuo problema. In alcune farmacie, a volte, è presente un medico per delle giornate di prevenzione: se sei fortunato potresti trovare qualcuno che può occuparsi di te. Il medico o anche un infermiere possono esaminare la tua pelle e aiutarti a trovare una cura.
-
2Consulta un dermatologo. Se soffri di un'infiammazione cronica della cute (ricorrente o persistente), è arrivato il momento di farti visitare da uno specialista. Il dermatologo è il professionista più indicato per le cure della pelle; egli potrà individuare la causa di fondo e ti prescriverà i farmaci necessari.[2]
- Chiedi al tuo medico di base di consigliarti un dermatologo fidato.
- Prima di rivolgerti a uno specialista privato, cerca di fissare un appuntamento presso un ospedale pubblico.
-
3Parla con il farmacista. Esistono molti farmaci da banco che possono aiutarti a gestire l'infiammazione della cute. Tuttavia, potresti sentirti sopraffatto dalla vasta scelta e potresti non trovare il prodotto più adatto per il tuo problema specifico. In tal caso, il farmacista si dimostra una grande risorsa a questo scopo, perché conosce i principi attivi dei diversi medicinali e ti può fornire ottimi consigli per guidarti nell'acquisto.[3]
- Ricorda che il farmacista è un professionista della salute. Non devi temere di descrivergli nel dettaglio le eruzioni cutanee e i loro sintomi.
- Puoi anche chiedergli di indicarti un farmaco generico anziché uno con il nome brevettato, dato che offre gli stessi benefici in termini di trattamento ma costa meno.
Pubblicità
Provare Rimedi Casalinghi
-
1Sfrutta le proprietà degli alimenti. Se l'infiammazione è dovuta a un'ustione solare, a una reazione allergica o si tratta semplicemente di pelle secca o pruriginosa, sappi che ci sono diversi modi per curarla con rimedi casalinghi. La cucina è il posto ideale dove trovare gli ingredienti necessari per alleviare e aiutare a guarire la pelle irritata. Per esempio, puoi applicare delle fette di cetriolo sulle zone arrossate e irritate per ottenere un sollievo quasi immediato.[4]
- Il miele è un altro ottimo rimedio casalingo, perché ha delle proprietà antinfiammatorie. Risciacqua la pelle con acqua calda e applica un sottile strato di miele. Risciacqua dopo 30 minuti. Dovresti notare che l'arrossamento e l'irritazione si riducono.
- Se la causa dell'infiammazione è una scottatura solare, puoi preparare un impasto usando il gel della pianta di aloe vera. Mescola una piccola quantità di linfa con una dose uguale di aceto di sidro e aceto bianco e spalmala sulla pelle irritata.
- L'avocado è un’altra possibile alternativa. Se la pelle è infiammata a causa di una secchezza estrema, puoi applicare una maschera preparata con questo frutto ridotto in purea. Dopo circa 10 minuti risciacqua la pelle con acqua calda. Dovresti tornare a sentire la pelle fresca e idratata.
-
2Prova gli oli essenziali. Si tratta di una soluzione economica ed efficace per curare la pelle a casa. Puoi acquistare la maggior parte di questi oli nei negozi di prodotti naturali, ma anche in alcune farmacie e nei principali supermercati.[5]
- Il franchincenso è uno degli oli più conosciuti per la cura della pelle, dato che è un antinfiammatorio naturale e quindi ottimo per ridurre l'arrossamento e l'irritazione. Applicane una piccola quantità su ogni punto problematico.
- L'olio essenziale di geranio favorisce la circolazione del sangue e quindi accelera il processo di guarigione. Applicalo per alleviare l'eczema, la dermatite e la tigna.
- L'olio essenziale di mirra è un altro antinfiammatorio naturale, ideale per alleviare gli sfoghi cutanei e la pelle secca.
-
3Acquista i prodotti giusti. Puoi prenderti cura della pelle assicurandoti che ogni prodotto che acquisti sia adatto per la tua cute. Questa regola è valida per qualunque prodotto idratante, detergente o cosmetico. Fai attenzione alle creme medicinali, ma controlla anche il contenuto di tutti i prodotti di igiene personale.[6]
- I dermatologi sostengono che la causa più comune di irritazione cutanea è l'uso di troppi prodotti per la pelle e consigliano di seguire un regime di pulizia semplice usando detergenti delicati, creme solari senza sostanze chimiche e creme idratanti senza fragranze o profumi.
- Scegli i prodotti che sono etichettati come "Delicato" e "Per pelli sensibili". Questi in genere contengono meno sostanze potenzialmente irritanti.
- Chiedi al dermatologo di consigliarti dei prodotti adatti per il tuo tipo specifico di pelle.
Pubblicità
Conoscere le Cause dell'Infiammazione
-
1Documentati sui tipi più comuni di infiammazione. Prima di tentare di risolvere l'infiammazione cutanea, devi conoscere le dermatiti più diffuse, in modo da riuscire a individuare meglio il tuo problema specifico e riuscire a curarlo nella maniera più efficace e sicura.[7]
- L'eczema è un termine medico usato per indicare diversi tipi di problemi cutanei caratterizzati da arrossamento e irritazione.
- La psoriasi è un altro problema di pelle piuttosto comune. Un tipico sintomo di questa infiammazione è la formazione di una spessa zona arrossata e squamosa che copre diverse aree della cute.
- La rosacea in genere colpisce il viso ed è un disturbo piuttosto comune che provoca arrossamento e irritazione. Devi rivolgerti al medico se temi di avere una qualunque di queste malattie infiammatorie.
-
2Conosci i vari fattori ambientali. L'infiammazione cutanea può anche essere causata da fattori esterni. La scottatura solare è una delle più frequenti, ma ci sono anche altri agenti responsabili, come gli allergeni presenti in alcuni cibi o piante. Se tocchi o mangi qualcosa a cui sei allergico, la pelle potrebbe irritarsi.[8]
- Molte persone soffrono di dermatite quando indossano gioielli che contengono una piccola quantità di nichel. Se sai di avere la pelle sensibile, assicurati di procurarti gioielli e bigiotteria che non contengano questo metallo.
- Anche le piante possono essere irritanti. L'edera e la quercia velenosa sono alcune delle piante che scatenano reazioni cutanee; sebbene siano molto diffuse nel nord America, si sono rinvenuti diversi esemplari anche in Italia, soprattutto per quanto riguarda l'edera velenosa. Potresti manifestare problemi alla pelle non solo toccando la pianta, ma anche entrando in contatto con una persona o un animale l'ha toccata in precedenza.
- Ci sono inoltre alcuni cibi che provocano reazioni allergiche, infiammando la pelle e a volte causando anche l'orticaria. Se soffri spesso di orticaria, dovresti recarti da un allergologo che possa aiutarti a determinarne la causa.
-
3Valuta i fattori genetici. Alcuni problemi cutanei sono di natura ereditaria e possono essere trasmessi da una generazione all'altra attraverso il DNA; in questo caso non c'è un modo per evitare che si manifestino. Uno dei disturbi dermatologici ereditari più diffusi è l'ittiosi volgare, che presenta tra i propri sintomi una pelle molto secca e squamosa.
- Un altro disturbo genetico è lo xeroderma pigmentoso, che provoca un'estrema sensibilità alla luce. In genere questa malattia porta a frequenti vesciche da scottatura solare.
- Se hai una malattia cutanea cronica, consulta il medico. Chiedigli se sia possibile che tu soffra di qualche patologia genetica che può essere curata.
-
4Prendi delle misure preventive. Oltre a curare l'infiammazione della pelle, dovresti prima di tutto prendere delle iniziative per evitare che questa si verifichi. Ad esempio, non dovresti mangiare degli alimenti che sai per certo che ti provocano arrossamento e flogosi. I cibi piccanti sono tra i principali responsabili; anziché insaporire i tuoi piatti con il pepe nero o quello di Cayenna, cerca degli aromi o spezie più delicati, come lo zenzero o la curcuma.[9]
- Limita il consumo di alcol. Bere grandi quantità di alcolici per un lungo periodo può portare ad arrossare la pelle in maniera cronica.
- Vestiti in modo adeguato per la stagione. Copriti bene in inverno, prestando attenzione a riparare il viso, soprattutto se hai la pelle molto sensibile. Inoltre assicurati di proteggere la cute ogni volta che ti esponi ai raggi solari.
Pubblicità
Consigli
- Gli antistaminici e l'idrocortisone possono anche alleviare qualunque tipo di prurito associato all'infiammazione cutanea.
- Usa un impacco o un asciugamano umido e freddo e appoggialo sulla pelle infiammata per donare un fresco sollievo.
Avvertenze
- Non applicare alcun prodotto topico non formulato per guarire l'infiammazione della pelle finché questa non sarà guarita.
- Se sei entrato in contatto con l'edera o la quercia velenosa, lava tutti gli abiti contaminati, per evitare che gli agenti irritanti si trasferiscano di nuovo sulla tua cute.
Riferimenti
- ↑ http://dhss.delaware.gov/dhss/dph/files/rashesfaq.pdf
- ↑ http://www.allure.com/skin-care/2015/how-to-deal-with-red-irritated-skin
- ↑ http://www.besthealthmag.ca/best-you/health/3-ways-to-soothe-eczema
- ↑ http://www.everydayhealth.com/skin-and-beauty/home-remedies-for-red-skin.aspx
- ↑ http://bodyunburdened.com/essential-oils-for-skincare/
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/skin/soothing-solutions-sensitive-skin
- ↑ http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/guide/skin-problems-treatments-symptoms-types
- ↑ https://www.aaaai.org/Conditions-Treatments/allergies/skin-allergy
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2012/12/12/redness-reduce-skin-redness_n_2279090.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 25 854 volte