Questo articolo è stato co-redatto da Lisa Bryant, ND. La Dottoressa Bryant è un Medico Naturopata Matricolato e un’esperta in medicina naturale che vive a Portland, nell’Oregon. Ha completato l’Internato in Medicina Generale Naturopatica al National College of Natural Medicine nel 2014.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 62 367 volte
La congestione nasale è un disturbo piuttosto comune che può essere causato da affezioni, allergie e infiammazione delle vie aeree. Quando hai il naso chiuso, senza dubbio vai in cerca di un rapido sollievo per sentirti meglio. Fortunatamente, puoi intervenire in modo naturale ricorrendo ad alcuni rimedi casalinghi e apportando cambiamenti nel tuo stile di vita. Consulta il medico se i sintomi dovessero peggiorare, se non ti ristabilisci nell'arco di dieci giorni o se l'automedicazione con metodi naturali non produce alcun risultato.
Passaggi
Usare Rimedi Casalinghi
-
1Utilizza un umidificatore per idratare le cavità nasali e sciogliere il muco. L'aria secca può aggravare le condizioni dei seni paranasali e complicare il passaggio del muco attraverso le cavità nasali, prolungando la congestione. Utilizzando un umidificatore in camera da letto o in soggiorno, aumenterai il tasso di umidità presente nell'aria ed eviterai che l'ambiente si secchi, aiuterai i seni paranasali a ripulirsi e allevierai l'irritazione alla gola. Il tasso di umidità interno alla casa dovrebbe oscillare tra 30 e 55%.[1]
- Se l'ambiente è troppo umido, possono prosperare le muffe e gli acari della polvere, entrambi responsabili dello sviluppo di allergie.
- Pulisci ogni settimana il filtro dell'umidificatore con l'aceto. Se manifesti sintomi respiratori che ritieni correlati all'uso di questo apparecchio, non accenderlo e chiama il medico.
-
2Fai dei suffumigi per fluidificare il muco e liberare il naso da sostanze irritanti. Se vuoi un rapido trattamento col vapore, riscalda una pentola d'acqua distillata, portandola vicino al punto di ebollizione (bastano 80-85 °C). Toglila dal fuoco non appena comincia a produrre un bel po' di vapore. Metti un asciugamano sulla testa, abbassati verso la pentola, chiudi gli occhi e respira profondamente per circa 5-10 minuti.[2]
- Il vapore aiuta a sciogliere il muco e, al tempo stesso, elimina sostanze esterne, come polvere e polline, entrate in contatto con le cavità nasali.
- L'acqua distillata viene trattata tramite un procedimento di ebollizione che rimuove batteri e tossine, quindi puoi usarla tranquillamente per fare suffumigi.
-
3Utilizza impacchi caldi per alleviare l'infiammazione e la sensazione di pressione ai seni paranasali. Immergi per 3-5 minuti un asciugamano pulito di piccole dimensioni nell'acqua tiepida, dopodiché strizzalo e applicalo sulla fronte o sul collo per 5 minuti. Immergilo nuovamente nell'acqua e ripeti l'operazione, che non deve durare più di 20 minuti alla volta.[3]
- Un asciugamano caldo applicato sulla fronte o sul collo contribuisce ad alleviare il mal di testa causato dall'infiammazione dei seni e dalla congestione delle cavità nasali. Dilatando i vasi sanguigni, il calore aumenta l'afflusso di sangue e l'apporto di ossigeno e sostanze nutritive. In questo modo, allevia il dolore e rilassa i muscoli interessati.
- Puoi anche adoperare una borsa dell'acqua calda o un cuscinetto termico in gel per fare gli impacchi caldi.
- Evita il trattamento col calore in caso di gonfiore dei tessuti o febbre. Usa invece la borsa del ghiaccio.
-
4Prova uno spray nasale salino per pulire a fondo le cavità nasali. Soffia delicatamente il naso con un fazzoletto per eliminare il muco. Togli il tappo e agita leggermente il flacone. Inserisci l’erogatore nella narice mettendo il pollice sotto il flacone e l'indice e il medio sulla parte superiore dello spray. Con un dito dell'altra mano tappa l'altra narice. Premi lo spray mentre inspiri lentamente col naso. Ripeti questi passaggi con la seconda narice.[4]
- Evita di starnutire e soffiarti il naso dopo aver applicato lo spray.
- In genere, è un prodotto che si può usare quotidianamente, ogni volta che se ne ha la necessità. Se esce sangue dal naso, interrompi l'uso per un paio di giorni. Se l'emorragia o l'irritazione continua, consulta il medico.[5]
Consiglio: la prima volta che usi questo spray, probabilmente dovrai caricarlo spruzzando un paio di volte in aria finché non produce una leggera nebbiolina.
-
5Usa il lota neti per pulire le cavità nasali. Inizia preparando una soluzione salina composta da 1,5 g di sale grosso, 1,5 g di bicarbonato di sodio e 240 ml di acqua calda distillata a una temperatura di circa 40 °C, quindi versa tutto nel lota neti. Piegati verso il lavandino, ruota la testa lateralmente e inserisci il beccuccio nella narice rivolta verso l'alto. Versa la soluzione salina all'interno e lasciala uscire dall'altra narice. Ripeti l'operazione dall'altra parte.[6]
- Inizia con un'irrigazione al giorno quando sei congestionato. Se ti senti meglio, usa il lota neti 1-2 volte finché i sintomi non scompaiono.
- Puoi acquistare il lota neti nelle erboristerie e farmacie particolarmente specializzate, oppure online.
-
6Fai gargarismi con acqua salata per ridurre il catarro e alleviare il mal di gola. Metti mezzo cucchiaino (2 g) di sale marino in un bicchiere di acqua tiepida distillata o sterilizzata e mescolalo finché non si scioglie. Esegui i gargarismi per 1-2 minuti, dopodiché espelli l'acqua dalla bocca invece di deglutirla.[7]
- Puoi ripetere il trattamento ogni paio d'ore se necessario.
- Se il sale irrita la bocca o la gola, puoi anche utilizzare solo acqua calda distillata.
Pubblicità
Cambiare le Abitudini
-
1Bevi molto per sciogliere il muco. Più il muco è compatto, più sarà difficile espellerlo. Cerca di aumentare il consumo di acqua, succo e tisane per mantenerti idratato e fare in modo che diventi più fluido e facile da eliminare.[8]
- Evita i liquidi che procurano un effetto disidratante, come caffè, bibite gassate e alcolici.
-
2Soffia delicatamente il naso e solo quando è necessario. Metti un dito sopra una narice e poi soffia delicatamente l'altra raccogliendo il muco in un fazzoletto. Ripeti l'operazione dall'altra parte. Assicurati di soffiare delicatamente perché la pressione troppo forte può ripercuotersi sulle orecchie, col rischio di aggiungere un'otite al raffreddore in corso.[9]
- Lava le mani ogni volta che soffi il naso per evitare il rischio di altre infezioni causate da batteri e virus.
-
3Fai docce calde per lenire i seni paranasali. Regola la temperatura dell'acqua intorno a 40-46 °C e rimani sotto la doccia per 5-10 minuti. Prova a respirare profondamente e inalare il vapore per sciogliere il muco.[10]
- Anche un bagno tiepido può giovare, soprattutto a bambini e neonati che soffrono di congestione nasale.
- Assicurati che l'acqua non sia troppo calda o fredda, soprattutto se hai la febbre.
-
4Evita gli alimenti infiammanti perché peggiorano le tue condizioni. Alcuni cibi sono in grado di rallentare il processo di guarigione, compromettere il sistema immunitario, aumentare il peso corporeo e favorire lo sviluppo di flogosi. Questa situazione contribuisce ad accrescere l'infiammazione nasale e, di conseguenza, peggiorare la congestione. Cerca di ridurre o evitare gli alimenti che possono causare infiammazioni croniche, come pane bianco, dolci, cornetti, fritture, bibite gassate, bevande energetiche zuccherate, margarina, grassi da cucina, lardo, vitello, prosciutto, bistecca e insaccati.[11]
Consiglio: considera il consumo di zuppe e brodi per favorire la guarigione e alleviare la congestione con il calore.
-
5Tieni la testa sollevata mentre dormi per prevenire il naso chiuso. Quando ti stendi, il muco tende a raccogliersi nei seni paranasali disturbando o interrompendo il sonno. Quindi, prova ad appoggiare la testa su un paio di cuscini in modo da tenerla più sollevata mentre dormi ed evitare i sintomi della congestione.[12]
- Puoi anche provare a dormire su una poltrona reclinabile.
-
6Smetti di fumare per evitare di irritare le vie respiratorie. Il fumo di sigaretta può irritare il tessuto nasale, procurando frequenti mal di testa e tosse cronica, nota anche come "tosse del fumatore". Inoltre, se già soffri di congestione nasale, può aumentarne la durata e la gravità. Quindi, cerca di ridurre il consumo quotidiano di sigarette.[13]
- Inoltre, evita il fumo passivo e altre esalazioni pericolose che possono anche causare irritazione e malessere.
- Chiedi al medico se può indicarti qualche metodo di disassuefazione dalla nicotina.
Pubblicità
Sapere Quando Consultare il Medico
-
1Fatti visitare se manifesti sintomi gravi. In genere, la congestione nasale si cura in casa. Tuttavia, talvolta può svilupparsi un'infezione grave che necessita di un trattamento mirato. Recati dal medico se sviluppi i seguenti sintomi:[14]
- Febbre alta oltre i 39 °C;
- Muco giallo-verdastro;
- Dolore;
- Tracce di sangue nelle secrezioni nasali.
-
2Consulta il medico se i sintomi durano più di 10 giorni. Probabilmente noterai un miglioramento una volta cominciato a curare la congestione nasale. Se però i sintomi non migliorano o addirittura peggiorano, recati dal medico per scoprire la causa del problema. Potrebbe prescriverti un'altra terapia per favorire la guarigione.[15]
- Se i sintomi non regrediscono, è anche possibile che la causa sia un'infezione. In alternativa, potrebbe trattarsi di una malattia sottostante che va curata.
-
3Chiedi al medico quali farmaci assumere se i rimedi naturali non sono efficaci. Sebbene i trattamenti naturali funzionino quasi sempre, non sono adatti in ogni circostanza. Potrebbe rendersi necessaria un'altra cura, soprattutto in caso di infezioni batteriche. Consulta il medico per scoprire se devi seguire una terapia farmacologica. Potrebbe prescriverti un medicinale o raccomandarti un trattamento da banco.[16]
- I decongestionanti favoriscono la pervietà delle vie aeree superiori diminuendo il gonfiore, mentre lo spray nasale pulisce le cavità nasali. Puoi acquistare questi prodotti senza obbligo di ricetta medica.
- Prova a prendere un antistaminico per calmare i sintomi di un'allergia, tra cui rinorrea, starnuti, prurito, lacrimazione eccessiva. Se sono gravi, il medico può indicarti un farmaco più forte.
Consiglio: in caso di infezione batterica, dovresti assumere un antibiotico.[17]
-
4Consulta un otorinolaringoiatra se la congestione persiste. Anche se nella maggior parte dei casi le infezioni sinusali scompaiono con le dovute cure, a volte si può essere soggetti a frequenti infezioni che cominciano a interferire con la vita quotidiana. Se sono ricorrenti, chiedi al tuo medico curante di indirizzarti verso un otorinolaringoiatra. Questo specialista sarà in grado di individuarne la causa e indicarti altre opzioni terapeutiche.[18]
- In ogni caso, consulta il medico di medicina generale prima di rivolgerti a un otorinolaringoiatra.
Pubblicità
Consigli
- Provvedi a vaccinarti ogni anno contro l'influenza per diminuire il rischio di contrarre malattie che procurano problemi respiratori.
- Se lavi spesso le mani, la probabilità di prendere un'infezione sarà più bassa, soprattutto durante l'inverno. Un disinfettante per le mani è utile quando sei in viaggio o troppo occupato per lavarle.
Avvertenze
- Consulta il medico se i sintomi peggiorano o non riscontri alcun miglioramento nel giro di 10 giorni.
Riferimenti
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=498
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=4483
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=4483
- ↑ http://www.aafp.org/afp/2000/1215/p2695.html
- ↑ http://www.aafp.org/afp/2000/1215/p2695.html
- ↑ http://www.fda.gov/ForConsumers/ConsumerUpdates/ucm316375.htm
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16242593
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=4483
- ↑ https://www.mayoclinic.org/symptoms/nasal-congestion/basics/when-to-see-doctor/sym-20050644
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=4483
- ↑ http://www.health.harvard.edu/staying-healthy/foods-that-fight-inflammation
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nonallergic-rhinitis/symptoms-causes/syc-20351229
- ↑ http://news.yale.edu/2008/07/24/study-shows-why-cigarette-smoke-makes-flu-other-viral-infections-worse
- ↑ https://www.mayoclinic.org/symptoms/nasal-congestion/basics/when-to-see-doctor/sym-20050644
- ↑ https://www.mayoclinic.org/symptoms/nasal-congestion/basics/when-to-see-doctor/sym-20050644
- ↑ http://www.mayoclinic.org/symptoms/nasal-congestion/basics/when-to-see-doctor/sym-20050644
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/article/003049.htm
- ↑ https://www.uhhospitals.org/Healthy-at-UH/articles/2018/03/allergies-or-sinus-troubles
Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica
Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.
Ti preghiamo di consultare la pagina relativa ai nostri "Termini d'Uso" (in Inglese) per ulteriori informazioni