Se hai appena preso un parrocchetto, vorrai conoscerne il sesso. Puoi farlo imparando quali sono i colori che distinguono il maschio dalla femmina; puoi anche controllare i suoi comportamenti o ascoltarne i versi. Se hai ancora delle difficoltà, ricorda che puoi sempre rivolgerti al veterinario o all'allevatore da cui l'hai comprato.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Osservare i Colori per Identificare il Sesso

  1. 1
    Trova la "cera" del pappagallino. Si tratta del rivestimento carnoso situato appena sopra il becco.[1] Le narici sono proprio sulla cera (sembrano due fori profondi), quindi è facile riuscire a individuarla. Il più delle volte il becco è di colore giallognolo, mentre la cera può essere di diversi colori in base al sesso dell'animale.
  2. 2
    Riconosci il parrocchetto maschio. La maggior parte degli esemplari maschi che sono nella fase riproduttiva ha la cera di un colore blu brillante o blu reale. A volte il colore è talmente vivace che può apparire anche blu-violaceo.[2] Negli esemplari che non hanno ancora raggiunto la maturità sessuale il colore della cera potrebbe essere più chiaro, come un azzurro pallido.[3]
    • Se sei giunto alla conclusione che il tuo parrocchetto sia maschio, ma noti che la sua cera diventa marrone, potrebbe avere qualche problema di salute.[4]
  3. 3
    Riconosci un parrocchetto femmina. La cera di una femmina adulta di solito è bianca tendente a un celeste chiarissimo o di un marrone tenue. Quando diventa più fertile e inizia a produrre le uova, la cera assume un colore più scuro o un rosa tendente al marrone.[5]
    • Se la pappagallina è in età fertile e pronta a riprodursi, la sua cera potrebbe diventare più spessa e incrostata.[6] La cera può accumularsi fino a un centimetro di spessore.[7]
  4. 4
    Valuta l'età del parrocchetto. Se ha meno di 4 mesi, è difficile individuarne il sesso facendo affidamento solo sul colore.[8] Prima di questo periodo, i colori delle zone che dovrebbero indicare il sesso dell'animale cambiano regolarmente – la cera del maschio potrebbe variare dal rosa al viola, mentre quella della femmina può andare dal bianco al celeste. Tutto ciò rende la questione più complessa, ma non impossibile, infatti puoi ancora capire con precisione se hai di fronte un maschio o una femmina. Se l'uccellino non ha ancora fatto la sua prima muta, presenta dei cerchi neri attorno agli occhi e delle righe che partono dalla testa verso la cera, allora ha meno di quattro mesi.[9]
    • Quando il parrocchetto non è ancora in età fertile o non ha superato i 4 mesi di età, negli esemplari maschi la cera assume lentamente un colore bluastro, mentre nelle femmine rimane biancastra o celeste pallidissimo prima di diventare marroncina.[10]
  5. 5
    È oggettivamente complicato identificare il sesso dei parrocchetti per mezzo dei colori. Oltre ai cambiamenti di colore innescati dal periodo fertile, la cera del parrocchetto può modificarsi per una serie di altri motivi. Quando la femmina ha degli squilibri ormonali oppure l'ambiente non è adatto per la riproduzione, questa parte del becco diventa di un blu chiaro per molto tempo. Alcuni esemplari presentano delle mutazioni genetiche che li portano ad avere colori differenti, soprattutto nei maschi; ad esempio, i parrocchetti particolarmente variopinti, quelli albini e con la faccia bianca potrebbero avere la cera tendente al rosa nonostante siano maschi. In questi casi, il colore non è un elemento da tenere in considerazione per capire il sesso.[11]
    • Per esempio, un pappagallino albino può avere una cera rosa, il che rende molto difficile determinarne il sesso.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Altri Metodi per l'Identificazione del Sesso

  1. 1
    Ascoltalo. Il maschio è conosciuto per essere più rumoroso rispetto alla femmina. Può cinguettare o cantare anche per un periodo abbastanza lungo. Sebbene anche la femmina emetta dei suoni, questi di solito sembrano più dei versi arrabbiati e meno musicali. Tuttavia, talvolta può anche capitare che le femmine cantino in maniera allegra mentre i maschi siano più burberi.[12]
    • Ricorda che l'atteggiamento e il canto del parrocchetto non possono essere gli unici elementi da prendere in considerazione per l'identificazione del sesso. Esemplari di entrambi sessi potrebbero mostrare lo stesso carattere.
  2. 2
    Presta attenzione al suo comportamento. Il maschio ondeggia spesso la testa su e giù o picchietta il becco contro la gabbia; sembra anche giocoso e socievole. La femmina appare più aggressiva se è nella fase della riproduzione oppure calma e silenziosa, se non è fertile.[13] [14]
    • Potresti vedere un esemplare maschio che picchietta su una femmina e rigurgita del cibo per lei. In questo caso non devi preoccuparti, perché si tratta di un normale comportamento di corteggiamento, sebbene possa accadere anche tra esemplari dello stesso sesso.
  3. 3
    Chiedi a qualche esperto. Se hai acquistato un parrocchetto da un allevatore o un commerciante, puoi chiedergli il sesso dell'esemplare; tuttavia, tieni presente che non tutti gli allevatori potrebbero saperlo, soprattutto se il tuo uccellino è stato allevato in una colonia. Puoi anche acquistare un kit economico per rilevare il DNA dell'animale e riconoscerne così il sesso.
    • Non dimenticare che puoi anche chiedere al veterinario di determinare per te il sesso del'uccellino. Questo può essere più facile se il medico ha già familiarità nel gestire gli uccelli.
    Pubblicità

Consigli

  • Se il parrocchetto è addomesticato, non dovresti afferrarlo. Lascia che si posi semplicemente sul tuo dito o sul trespolo, quindi osservagli la cera con cautela.
  • A volte potrebbe essere particolarmente difficile capire il sesso di un esemplare in caso di mutazioni sessuali o mutazioni ereditarie.
Pubblicità

Avvertenze

  • Anche se non hai intenzione di far riprodurre i tuoi parrocchetti, potrebbe essere utile conoscere il loro sesso. Alcuni tipi di malattie sono specifiche di un determinato sesso; inoltre, avere dei parrocchetti dello stesso sesso può impedire loro di riprodursi nel caso tu lo voglia evitare.
  • Ricorda che i pappagallini sono creature molto delicate e hanno ossa molto fragili. Maneggiali con delicatezza, ma assicurati di tenerli saldamente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Hayley Heartfield
Co-redatto da:
Esperta di Volatili
Questo articolo è stato co-redatto da Hayley Heartfield. Hayley Heartfield è un'esperta di volatili e titolare di About Birds, un negozio di uccelli da compagnia che si trova a Montgomery County, in Texas. È specializzata in cura, comportamento, addestramento e allevamento degli uccelli da compagnia. Ha studiato Scienze Animali alla Texas A&M. About Birds vende molte specie di uccelli e offre servizi di toelettatura e pensione, oltre a prodotti per la cura dei volatili. Questo articolo è stato visualizzato 24 944 volte
Categorie: Uccelli
Pubblicità