Gli anatroccoli appena usciti dal guscio hanno bisogno di un ambiente sicuro e caldo per crescere forti e sani. Se crei un luogo senza pericoli e fornisci loro cibo e acqua in abbondanza, i tuoi curiosi e giocosi cuccioli di anatra saranno in grado di “ancheggiare” e nuotare da soli prima ancora che tu te ne renda conto. Continua a leggere per imparare a farli sentire a casa, dar loro da mangiare i cibi che preferiscono e proteggerli dai pericoli.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Creare un Nido per gli Anatroccoli

  1. 1
    Trova una scatola che funga da incubatrice. Una volta usciti dal guscio e trascorse circa 24 ore, durante le quali iniziano ad abituarsi al loro nuovo ambiente, gli anatroccoli sono pronti per essere trasferiti in una incubatrice. Un contenitore di plastica, una robusta scatola di cartone o un grande acquario di vetro sono tutti ugualmente adatti per questo scopo.
    • La scatola dovrebbe essere ben isolata, dal momento che gli anatroccoli hanno bisogno di stare al caldo. Non sceglierne una con troppi buchi ai lati o sul fondo.
    • Copri il fondo del contenitore con trucioli di legno o asciugamani vecchi. Evita però di usare i giornali o un altro materiale scivoloso. Gli anatroccoli sono ancora incerti sulle zampe, nelle prime settimane dopo la schiusa, e possono scivolare facilmente e farsi male su superfici come la plastica o la carta di giornale.
  2. 2
    Installa una lampada riscaldante. Quando sono ancora piccoli, gli anatroccoli devono restare in luoghi molto caldi durante le prime settimane di vita, in modo che possano abituarsi gradatamente all'aria fredda fuori dalle uova. Puoi acquistare una di queste lampade nei negozi di mangimi o nelle ferramenta, e montarla sulla parte superiore del contenitore.
    • Usa una lampadina da 100 watt, per i primi tempi. Per gli anatroccoli davvero molto piccoli, questa dovrebbe creare la giusta quantità di calore.
    • Assicurati che una parte del nido si trovi lontana dal calore, in modo che ci sia anche una zona dove i piccoli possano rinfrescarsi, se lo desiderano.
    • Fai in modo che la lampadina non sia troppo vicina agli anatroccoli, altrimenti potrebbero surriscaldarsi o, se dovessero accidentalmente toccarla, anche bruciarsi. Se la scatola che stai usando è poco profonda, posiziona la lampada più in alto usando dei blocchi di legno o un altro sostegno robusto.
  3. 3
    Controlla la posizione della lampada. Devi verificare periodicamente il punto in cui si trova, per fare in modo che gli anatroccoli ricevano sempre una quantità adeguata di calore.
    • È importante modificare la quantità di calore e la potenza della lampada in base al comportamento degli anatroccoli man mano che crescono.
    • Se vedi che tendono a riunirsi tutti sotto la lampada, probabilmente hanno troppo freddo e dovresti avvicinare la lampadina o aumentarne la potenza.
    • Se invece noti che si allontanano e il loro respiro ti sembra affannoso e pesante, molto probabilmente hanno troppo caldo; in questo caso devi spostare la lampada più lontano o installarne una di minore potenza. Per sentirsi a proprio agio, gli anatroccoli devono essere caldi e tranquilli nella loro posizione.
  4. 4
    Regola la lampada quando gli anatroccoli crescono. Con il passare del tempo hanno bisogno di meno calore. Sposta la lampada in una posizione più elevata o cambia la lampadina mettendone una meno potente per le occasioni in cui vi dormono sotto.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Fornire Acqua e Cibo

  1. 1
    Assicura loro sempre una quantità abbondante di acqua. Metti all'interno della scatola un abbeveratoio poco profondo, in modo che possano riuscire a intingervi il becco, ma non tutta la testa. Agli anatroccoli piace potersi lavare le narici quando bevono, ma se la ciotola di acqua è troppo profonda, tenderanno ad arrampicarsi con il rischio di annegare.
    • Sostituisci l'acqua e pulisci la ciotola ogni giorno per essere certo che gli anatroccoli non si ammalino bevendo acqua sporca.
    • Se temi che il contenitore dell'acqua sia un po' troppo profondo e che gli anatroccoli non siano in grado di bere in tutta sicurezza, puoi ricoprirne il fondo con ciottoli o sassi per renderlo più sicuro.
  2. 2
    Inizia a nutrire questi piccoli uccelli con dei granuli per lo svezzamento. Solitamente non mangiano durante le 24 ore successive alla schiusa, in quanto stanno ancora assorbendo le sostanze nutritive dal tuorlo all'interno dell'uovo in cui sono nati. Dopo questo periodo, iniziano gradualmente a mangiare un po’ di granuli, delle minuscole palline di cibo specifico per anatre che puoi trovare nei negozi di animali. Procurati una mangiatoia di plastica, riempila di cibo e mettila nell’incubatrice.
    • Se gli anatroccoli sembrano riluttanti a mangiare, prova ad aggiungere un po' d'acqua per rendere il cibo più morbido da ingerire. Puoi anche aggiungere all’acqua una piccola quantità di zucchero durante i primi giorni, in modo da aiutarli a partire con il piede giusto e fornire loro l’energia di cui hanno bisogno.
  3. 3
    Nutri i cuccioli più deboli con tuorlo d'uovo di anatra. Quelli davvero molto deboli potrebbero richiedere un’alimentazione più ricca di sostanze nutritive, come quelle presenti nel tuorlo, prima di essere pronti a mangiare altro cibo. Prepara una purea di tuorlo d’uovo di anatra e assicurati che la mangino finché non li vedrai maggiormente interessati al cibo di svezzamento.
  4. 4
    Garantisci loro un costante accesso al cibo. Assicurati che possano mangiare sempre e che abbiano costantemente disponibilità di cibo. Devono poter mangiare ogni volta che hanno fame, dato che in questa fase della loro vita crescono davvero molto velocemente. Hanno anche bisogno di bere per riuscire a deglutire, quindi tieni sempre piena la ciotola dell'acqua.
    • Una volta trascorsi dieci giorni, gli anatroccoli sono pronti per un mangime di crescita, composto dagli stessi ingredienti dei granuli, solo di dimensioni maggiori.
  5. 5
    Passa al cibo per anatre adulte. Quando gli anatroccoli diventano adulti, dopo circa 16 settimane, sono pronti per il cibo normale.
  6. 6
    Evita di fornire loro alimenti che non sono specifici per questa varietà di uccelli. Molti alimenti per il consumo umano, come il pane, non garantiscono alle anatre i valori nutritivi di cui hanno bisogno, e alcuni possono addirittura farle ammalare.
    • Anche se vedi che apprezzano alimenti come il pane, sappi che non sono adatti per loro.
    • Se lo desideri, puoi preparare della frutta e della verdura tagliata molto sottile e darla loro come spuntino, ma assicurati che il loro pasto principale sia sempre il cibo per anatre.
    • Non dare agli anatroccoli del cibo specifico per pulcini di pollo, in quanto non contiene i nutrienti adatti per questi uccelli.
    • Non nutrirli mai con del mangime medicato, perché puoi provocare dei danni ai loro organi.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Rendere gli Anatroccoli degli Adulti Sani

  1. 1
    Incoraggia gli anatroccoli a nuotare. Questi animali amano nuotare e possono iniziare già dal primo giorno di vita, se glielo permetti. Evita, però, di lasciarli incustoditi quando sono in acqua. I piccoli di anatra sono ricoperti da un piumaggio che non è impermeabile, e i loro corpi sono ancora troppo delicati per riuscire ad affrontare il nuoto da soli.
  2. 2
    Crea una piccola piscina ricavandola da un vassoio da imbianchino. Si tratta di un’ottima soluzione per iniziare ad addestrare i piccoli al nuoto. Puoi sorvegliarli da vicino, e la pendenza del vassoio crea una rampa per aiutare gli anatroccoli a entrare e uscire dall’acqua in modo sicuro.
    • Non lasciare che nuotino troppo a lungo o che prendano freddo. Quando hanno finito di nuotare un po’, asciugali delicatamente e rimettili nell’incubatrice in modo che possano riscaldarsi.
    • Puoi anche lasciare che si adagino, per qualche minuto, su uno scaldino elettrico coperto con un asciugamano pulito.
  3. 3
    Consenti agli esemplari adulti di nuotare senza assistenza. Quando gli anatroccoli hanno cambiato il piumaggio e hanno sviluppato delle penne impermeabili da adulti, possono nuotare senza la tua supervisione. In base alla razza di anatra, il piumaggio completo dovrebbe mostrarsi tra le 9 e le 12 settimane di vita.
  4. 4
    Stai attento alle anatre adulte. Accertati di controllare costantemente gli anatroccoli mentre stanno sviluppando il piumaggio e stanno imparando a nuotare, soprattutto se li porti in uno stagno all’aperto. Le anatre più grandi che condividono lo stesso specchio d’acqua potrebbero cercare di annegare o uccidere i piccoli.
  5. 5
    Tieni gli animali al riparo dai predatori. Le anatre, soprattutto gli esemplari giovani, possono essere prede di animali più grandi. Dovresti fare di tutto per tenerle al sicuro.
    • Se stai allevando i tuoi esemplari in un garage o in un capanno esterno, accertati che gli altri animali non possano entrarvi. Le volpi, i lupi e anche i grandi uccelli rapaci potrebbero fare del male alle anatre, se non sei più che vigile.
    • Gli anatroccoli cresciuti in casa devono essere protetti da cani e gatti che potrebbero attaccarli – o giocare con loro con troppa foga.
    • Una volta che hai spostato gli animali dall’incubatrice a un recinto più grande, accertati che non ci siano accessi liberi per i predatori.
  6. 6
    Cerca di mantenere un certo distacco emotivo. Sebbene questi animali morbidi e dolci siano irresistibili da coccolare, devi evitare che stringano un legame o un imprinting molto forte con te. Per essere sicuro di allevare animali adulti indipendenti e sani, goditi lo spettacolo mentre giocano tra loro, ma non unirti eccessivamente alle loro attività.
  7. 7
    Sposta gli animali in uno spazio più grande. Quando diventano troppo grandi per l’incubatrice, spostali in una grande cuccia per cani o in un recinto con una porta a catenaccio. Alimentali con cibo per esemplari adulti e consenti loro di passare la giornata nuotando e giocando nello stagno. Accertati di riportarli al recinto la sera per proteggerli dai predatori.
    Pubblicità

Consigli

  • Non nutrire gli anatroccoli con uva o bacche.
  • Non dare loro cipolle, semi per uccelli in gabbia o liberi e ogni tipo di pane. Puoi alimentarli con cibo di svezzamento specifico per anatre, piselli, mais, fagiolini, fagioli di Lima, carote cotte, uova sode, grilli, vermi, cibo per piccoli pesci, erba, latte e mangime per tacchini.
  • Quando le anatre sono nell'acqua, puoi nutrirle con del cibo per cani o per pesci (facendolo galleggiare nello stagno) in piccolissime quantità. Cambia la loro dieta con del cibo non medicato specifico per uccelli acquatici o per pollame. Lo puoi trovare nei negozi di animali.
  • Se gli anatroccoli si ammalano, chiama il veterinario o fai delle ricerche online per trovare la giusta soluzione.
  • Se possiedi altri animali di grandi dimensioni, come cani o gatti, tieni sempre gli anatroccoli fuori dalla loro portata.
  • Quando accarezzi un anatroccolo, sii sempre molto delicato, dato che possiede ossa molto fragili.
  • Quando ti occupi di anatroccoli per la prima volta, accertati di dar loro abbastanza spazio per adattarsi alla nuova casa. Come ti sentiresti se, appena ambientato in una nuova casa, venissi relegato in un angolo? Garantisci loro tutto lo spazio di cui hanno bisogno.
Pubblicità

Avvertenze

  • Tieni sempre dell’acqua pulita vicino alla loro ciotola del cibo, le anatre non possono ingerire il cibo secco.
  • Non permettere mai agli anatroccoli di nuotare incustoditi.
  • Non lasciarli mai all’aperto senza sorveglianza, altrimenti gli animali selvatici potrebbero ferirli.
  • Non dare mai loro il cibo medicato per polli!
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Scatola incubatrice
  • Lampada riscaldante e lampadina da 100 watt
  • Fieno o tessuti, come asciugamani puliti
  • Granuli di svezzamento e mangime di crescita con una mangiatoia
  • Ciotola di acqua poco profonda
  • Vassoio per imbianchino

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 96 657 volte
Categorie: Uccelli
Pubblicità