Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 116 064 volte
Gli inseparabili possono essere meravigliosi e teneri animali da compagnia; tendono a chiacchierare in maniera adorabile e hanno colori bellissimi, oltre a essere creature molto socievoli. Tuttavia, risulta difficile individuare il sesso della maggioranza delle specie che vengono tenute come animali domestici. Se sei interessato a prendere alcuni di questi uccelli, ma non vuoi ritrovarti con una nidiata di nuovi esemplari, è importante imparare e riconoscerne il sesso prima di metterne due nella stessa gabbia; in caso contrario, potresti ritrovarti con molti più inseparabili di quelli che ti aspetteresti o vorresti.
Passaggi
Test Fisici
-
1Sottoponi il pappagallino a una valutazione fisica. Se sei semplicemente curioso di conoscerne il sesso e non ti preoccupa la possibilità di sbagliare, un esame fisico può offrirti qualche indizio; per esempio, individuare la distanza tra le ossa pelviche può aiutarti a capire se si tratta di un esemplare maschio o femmina.[1]
- Nelle femmine la regione pelvica è più ampia per consentire il passaggio delle uova; questo significa che puoi riconoscere la differenza confrontando semplicemente l'ampiezza del bacino di diversi uccelli.
- Tieni il pappagallino nella mano non dominante e posizionalo in modo che abbia la testa rivolta verso il basso e lontano da te. Metti indice e medio dell'altra mano sull'area pelvica e premi delicatamente per palparla; dovresti sentire le ossa attraverso la pelle e le piume.
- Metti quindi a confronto l'osso pelvico di un esemplare con quello dell'altro; questo è il solo modo che hai a disposizione per definire quale dei due è più ampio.
-
2Esegui un esame del sangue. Questa rappresenta la maniera migliore e più sicura per definire il sesso degli inseparabili; attraverso questa procedura, il laboratorio esamina il DNA e puoi ottenere una risposta conclusiva.[2]
- Sebbene in Italia non sia un metodo molto diffuso, puoi trovare dei servizi online che eseguono l'esame del DNA. L'azienda ti invia un kit per prelevare il campione di sangue e che devi rispedire successivamente, una volta seguite tutte le indicazioni descritte; trascorso qualche tempo ti vengono inviati i risultati.
-
3Rileva il sesso chirurgicamente. Con questa procedura, il pappagallino viene tenuto sotto anestesia e il veterinario esegue una piccola incisione nell'addome per ispezionare gli organi riproduttivi. Si tratta di un intervento invasivo e non viene in genere consigliato per questo animale da compagnia, mentre viene ampiamente utilizzato dagli allevatori.[3]
- L'intervento chirurgico è in genere più economico rispetto all'esame del DNA, ma presenta molti più svantaggi, come il rischio di malattie e anche la morte associata all'operazione.
- Una volta riscontrato il sesso tramite questa procedura, viene eseguito un tatuaggio sulla pelle dell'animale in modo che sia definitivamente riconoscibile come maschio o femmina.
Evitare gli Errori più Comuni
-
1Osserva se hai una razza di inseparabili con caratteri sessuali distinguibili. Nella maggior parte dei casi non puoi riconoscere il sesso di questi pappagallini basandoti su un'analisi visiva; infatti, è necessario un test del DNA per gli esemplari che appartengono alla specie che viene in genere tenuta come animale da compagnia (inseparabile Facciarosa).[4] [5]
- Alcune persone sostengono che le femmine sono più piccole rispetto ai maschi, ma questo dettaglio è visibile solo per certe razze.[6]
- Altre sono invece convinte che le zampe degli esemplari maschi siano meno divaricate rispetto a quelle delle femmine. Questa affermazione potrebbe avere qualche collegamento con il fatto che le femmine hanno un bacino più ampio, ma si tratta di un altro fattore che varia a seconda della specie.
- Diversamente dagli altri tipi di uccelli, la maggior parte dei colori dei pappagallini inseparabili non cambia in base al sesso; tuttavia, ci sono delle eccezioni, come per la razza del Madagascar, dove il maschio ha la testa grigia mentre le femmine sono completamente verdi.[7]
-
2Non affidarti ai comportamenti tipici della preparazione del nido per decidere se il tuo pappagallino è maschio o femmina. In linea generale, quando questi uccelli sono interessati ad accoppiarsi, tendono a strappare la carta e a costruire il nido indipendentemente dal proprio sesso. Questo dettaglio sembra essere una costante per tutte le specie; l'inseparabile Facciarosa e quello di Fisher si comportano così, siano essi maschi o femmine.[8] [9]
- Sebbene qualcuno possa affermare che le femmine siano più brave a stracciare la carta, cosa che può essere valutata osservando la precisione con cui lavorano, è difficile utilizzare questo criterio per differenziare il sesso.[10]
- Alcune persone affermano che gli esemplari che hanno l'abitudine di accartocciare la carta tra le piume della coda sono solitamente femmine.[11]
-
3Non dare per scontato che una coppia molto affiatata sia necessariamente composta da un maschio e una femmina. Se questi animali sono allevati in coppia, tendono a sviluppare un forte legame indipendentemente dal sesso. Gli esemplari cresciuti e tenuti insieme diventano "una cosa sola"; le coppie dello stesso sesso manifestano perfino i comportamenti tipici della costruzione del nido.[12]
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=mIJcJ4gqa0c
- ↑ http://www.parrotparrot.com/lovebirds/breeding-lovebirds/
- ↑ http://www.scottemcdonald.com/pdfs/Protocol%20Surgical%20Sexing.pdf
- ↑ http://www.smithsonianmag.com/science-nature/14-fun-facts-about-lovebirds-180949742/
- ↑ http://animals.mom.me/tell-male-female-lovebirds-6326.html
- ↑ http://www.thelovebird1990society.co.uk/fischers_fischeri.html
- ↑ http://animals.mom.me/tell-male-female-lovebirds-6326.html
- ↑ https://www.beautyofbirds.com/fischerslovebirds.html
- ↑ http://www.goodbirdinc.com/parrot-profiles-lovebird.html