Che tu voglia controllare un uovo di uccello per assicurarti che sia fecondato con lo scopo di allevarlo o per pura curiosità, il procedimento è piuttosto semplice. Nella maggior parte dei casi, è possibile accertarsi che non ci sia l'embrione senza neppure controllare lo stato dell'uovo; in ogni caso, esistono diversi metodi per verificare che non sia stato fecondato.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Controllare se l'Uovo è Fecondato

  1. 1
    Metti l'uovo in controluce per vedere se si sta sviluppando un embrione. Se stai tenendo un uovo in incubatrice da alcuni giorni o la gallina lo sta covando, puoi usare questo metodo per capire se è fecondato o no. Tienilo di fronte a una candela o una fonte di luce molto forte, come quella dell'incubatrice e osservane l'interno:[1]
    • Un uovo fertile presenta chiari segni di uno sviluppo vitale, come una rete di sottili vasi sanguigni, un'ombra opaca dell'embrione nell'estremità più ampia dell'uovo e anche alcuni movimenti.
    • Un uovo fecondato in cui però si è fermato lo sviluppo embrionale mostra anelli o striature di sangue visibili. Dato che in questo caso l'embrione non è più vivo, i vasi sanguigni che lo sostenevano inizialmente ora si sono staccati.
    • L'uovo non fecondato, o sterile, appare piuttosto chiaro, non vedi anelli, striature o vasi sanguigni.
  2. 2
    Osserva se galleggia. Questo fenomeno indica spesso un uovo non fecondato, in quanto il materiale interno non ha un peso specifico tale da farlo affondare; quando si forma l'embrione, l'uovo diventa infatti più pesante. Per controllare se galleggia:
    • Aspetta finché l'uovo non ha già qualche giorno e il potenziale embrione non si sia formato; sostanzialmente, sarebbe meglio spostare le uova fertili solo occasionalmente e mai troppo spesso. Togliendole dall'incubatrice prematuramente, puoi arrestare lo sviluppo; se lo fai troppo tardi puoi nuocere al pulcino non ancora nato.
    • Prendi una ciotola di acqua calda; assicurati che sia calda, nel caso l'uovo sia fecondato.
    • Metti l'uovo all'interno con molta cautela; sii delicato perché alcuni gusci sono molto fragili.
    • Osserva se galleggia o se va a fondo.
    • Rimetti l'uovo fecondato nell'incubatrice quanto prima possibile.
  3. 3
    Rompilo per verificare se contiene l'embrione. Nella fase iniziale, la maniera più accurata per capire se l'uovo è fecondato o meno consiste proprio nel romperlo; così facendo, puoi osservare se il blastodisco si è trasformato in blastoderma. Per ovvi motivi, una volta rotto il guscio non sarai in grado di allevare un potenziale pulcino o continuare il processo di maturazione nell'incubatrice. Se hai rotto il guscio per mangiare il contenuto, il fatto che sia fecondato o meno non altera il gusto.
    • Le uova fecondate presentano il blastoderma che ha l'aspetto di un cerchio o un bersaglio bianco che risulta tuttavia un po' opaco e dai bordi solidi e marcati; il lato esterno che circonda la parte più densa ha un colore più chiaro, quasi trasparente.
    • Nelle uova sterili il blastodisco ha una forma irregolare e il suo colore bianco è molto opaco e torbido.
    • Tutte le uova, fecondate e non, hanno un punto bianco o il blastodisco al loro interno.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Assicurarsi che le Uova siano Sterili

  1. 1
    Separa gli uccelli maschi dalle femmine. Se vuoi che l'uovo venga fecondato, la femmina dovrebbe accoppiarsi con il maschio per produrre uova che contengano il materiale genetico di entrambi i sessi e poter produrre un embrione; se hai solo esemplari femmine, tutte le uova deposte sono obbligatoriamente sterili.
    • Un uovo non fecondato o che contiene solo materiale genetico femminile non può dare origine al pulcino.
    • Nelle uova fertili, o in quelle che contengono materiale genetico sia maschile sia femminile, il blastodisco diventa blastoderma, che rappresenta la prima fase dello sviluppo embrionale.[2]
  2. 2
    Metti immediatamente le uova deposte in frigorifero. Affinché si sviluppino gli embrioni, le uova dovrebbero restare al caldo, a una temperatura di circa 30 °C; puoi però interrompere il processo di crescita dei pulcini mettendole in un luogo fresco o refrigerato.
    • Devi procedere abbastanza rapidamente, non appena l'uovo viene deposto; nelle giuste condizioni, possono bastare poche ore perché si formi l'embrione.
  3. 3
    Osserva le uova per 2 o 3 settimane. Il tempo di incubazione per un pulcino varia a seconda delle diverse specie di uccelli; la maggior parte delle uova degli inseparabili (pappagallini) si schiude in 2 settimane, mentre quelle dei polli richiedono fino a 3 settimane.[3] Se superato questo periodo non succede nulla, è molto probabile che l'uovo sia sterile o che l'embrione sia morto e che il processo di crescita si sia bloccato.
    • Non seguire questo metodo se stai osservando le uova di gallina che pensi di mangiare. Se l'uovo è rimasto in incubatrice per 3 settimane o l'hai lasciato a temperatura ambiente per più di 7-10 giorni, è molto probabile che non sia più commestibile o che abbia iniziato a marcire.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se non sei un allevatore professionista o un esperto della natura, non tentare mai di mettere in incubatrice le uova di uccelli; dovresti invece tenerle al caldo e portarle presso un centro di fauna selvatica.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 38 351 volte
Categorie: Uccelli
Pubblicità