L’avvento dell’heavy metal, negli anni ’70, gettò le basi per la formazione di una nuova sottocultura di fan, chiamati comunemente “metallari”. Nel corso del tempo, la musica metal è andata incontro a un processo di evoluzione e diversificazione, e lo stesso è successo ai suoi fan. Si possono incontrare metallari ovunque in giro per il mondo, con caratteristiche molto diverse tra loro e ben più varie dello stereotipo che vuole l’appassionato medio di musica metal essere un maschio tarchiato e capellone. Come in ogni sottocultura, tuttavia, anche i metallari hanno la loro sana dose di “poser” – persone che non appartengono a un certo movimento ma perlopiù fingono di farne parte, assumendone solo gli aspetti esteriori, senza però conoscere a fondo la cultura che lo cementa.[1] Questo articolo è scritto apposta per aiutarti a sfuggire l’infamante epiteto di “poser”.

Passaggi

  1. 1
    Impara a conoscere e ad apprezzare il metal. Questo consiglio, banale solo all’apparenza, in realtà sancisce la differenza tra un vero metallaro e un poser puro e semplice. Fai i compiti, dunque, e “studia”!
    • Impara le differenze che intercorrono tra heavy metal e nu-metal, hard rock, death metal, black metal, metalcore e così via.
    • Studia la storia del metal. Dove ebbe origine? Chi furono i pionieri? Come è cambiato negli anni?
    • Acquista dimestichezza con la vasta varietà di sottogeneri raccolti sotto l’etichetta “heavy metal”:[2] black, death, doom, folk, glam, gothic, neo-classical, power, progressive, industrial e thrash, tanto per citarne alcuni.
  2. 2
    Vai ai concerti. Oltre a comprare gli album, supporta gli artisti andando ai loro concerti e acquistando il merchandise. Pogo, headbanging e crowdsurfing sono facoltativi (ma caldamente raccomandati).
  3. 3
    Impara a suonare. Molte persone credono che suonare musica metal non richieda particolare talento, ma non si tratta che di un pregiudizio, formato dal rifiuto che queste persone provano nei confronti dei suoni aggressivi, e a loro poco familiari, di questo genere. La realtà è ben diversa: i musicisti metal sono dotati e molto esperti nella pratica dei loro strumenti. Un buon modo per apprezzare le doti tecniche necessarie alla scrittura ed esecuzione di musica metal è cimentarvisi.
  4. 4
    Il look del metallaro. Uomo avvisato, mezzo salvato: se ti limiterai ad aderire al mero look del metallaro, senza passare per gli step precedenti, le persone ti tacceranno di essere un poser, probabilmente a ragione. La seguente lista analizzerà il look del metallaro, aggiungendo un paio di informazioni sul come e perché certi capi e accessori sono stati associati alla sottocultura metal. Ricorda però, il look è solo un aspetto secondario e poco importa come ti vesti. Vestirsi metal è solo un mezzo per farsi riconoscere da altri estimatori del genere. Ma ciò che conta davvero è solo l’amore per il metal; addosso puoi metterti ciò che vuoi.
    • T-shirt con il logo della band oppure t-shirt nere a tinta unita. Quando vai ai concerti, compra le t-shirt della tua band preferita. Si tratta dell’ABC dei fan del metal ed esprime apertamente i tuoi gusti musicali. Se puoi, acquista sempre le magliette ufficiali della band; sicuramente, le t-shirt stampate a caldo o con tecnica serigrafica sono più economiche, ma tieni conto che molti artisti metal vedono buona parte dei propri introiti provenire dalla vendita del merchandise. Le magliette “farlocche” derubano gli artisti della loro immagine in favore di altri.
    • Le corna. Tale gesto con la mano fu reso popolare da Ronnie James Dio (e ti conviene sapere chi sia!), che lo imparò dalla nonna di origine italiana.
    • Pelle nera e borchie.Sul finire degli anni ’70, il cantante dei Judas Priest, Rob Halford, adottò il look da biker per promuovere Hell Bent for Leather; da allora in poi, i capi in pelle (pantaloni, giacche) e le borchie entrarono negli armadi di migliaia di metallari.[3]
    • Immaginario celtico, sassone, vichingo e cavalleresco. Molti metallari, specialmente i fan del power metal, pongono forte enfasi sui valori della mascolinità e dell’onore guerriero, in palese contrasto con il consumismo e la metrosessualità della società odierna. Capelli lunghi e barbe folte sono un tributo agli antichi popoli guerrieri dei vichinghi, dei sassoni e dei celti. Non è raro vederli vestiti in abiti che prendono ispirazione da epoche passate, quali Rinascimento e Medio Evo.[4] In breve, assomigliare a un uomo proveniente da un passato molto lontano è parecchio metal.
    • Jeans attillati o super aderenti, scarpe a stivaletto, magliette di band, giubbetti da combattimento. Questo outfit era molto popolare nei primi anni di diffusione dell’heavy metal. I cosiddetti “giubbetti da combattimento” sono panciotti in jeans o pelle, senza maniche, decorati con toppe e spille delle tue band preferite.
    • Jeans attillati o super aderenti, pantaloni militari, capelli corti o completamente rasati. Questo look si diffuse tra gli anni ’90 e gli anni 2000, mano a mano che l’heavy metal produceva nuovi sottogeneri ibridati con l’hardcore punk, il goth e l’industrial.
    • Se sei una ragazza, hai decisamente maggior margine di manovra nel reparto abbigliamento, dato che sembrare un vichingo ti sarà assai difficile, così come indossare abiti rinascimentali ai concerti. Puoi prendere in prestito vari elementi dagli anni ’80, dalla cultura punk e goth. Ma ti basta indossare una maglietta della tua band preferita e il gioco è fatto. Stai alla larga dal look da figlia di papà.
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 1:

I Sottogeneri Metal

  1. 1
    Esistono tantissimi sottogeneri nella musica metal, devi solo scoprire qual è il tuo preferito.
    • Heavy metal tradizionale (o classic metal, o solo heavy metal). Nella sua accezione di base, l’heavy metal è un genere musicale fuoriuscito dal rock, di cui estremizza i suoni di voce, chitarra, basso e batteria. I pionieri del metal furono Led Zeppelin, Black Sabbath, Deep Purple, Judas Priest e Motorhead. Tra i tardi ’70 e i primi ’80, in Inghilterra prese piede il movimento chiamato New Wave of British Heavy Metal, definito da band quali Iron Maiden e Saxon. I fan discutono spesso se il metal dei primi tempi sia davvero metal o piuttosto semplice hard rock iper-proteico. Ad ogni modo, è fuori da qualsiasi dubbio che queste band influenzarono profondamente tutti i gruppi heavy metal formatisi in seguito.
    • Speed metal. Un genere più veloce e aggressivo del metal primigenio, sebbene non così estremo come il trash metal, diffusosi nello stesso periodo. I Motorhead sono considerati i padri fondatori del genere speed metal, mentre Exciter e Agent Steel sono da molti definite le band definitive del genere.
    • Thrash metal. Nutritosi di punk e metal classico in egual misura, il thrash metal è molto simile allo speed metal, ma con caratteristiche più semplici da individuare. I riff di chitarra sono veloci quanto – se non più – quelli dello speed metal e possono essere molto complessi. La batteria è iperattiva e il cantato non convenzionale. Le band di riferimento sono Metallica, Overkill, Exodus, Megadeth, Slayer, Anthrax, Exodus, Sepultura, Testament, Sadus, Death Angel e Fueled By Fire.
    • Glam metal. Un ibrido tra metal classico e pop, il glam metal fu una forma allegra e radiofonica del genere, in aperto contrasto con la scena underground del thrash metal. Le band si cimentavano spesso in ballate e di solito i musicisti si presentavano truccati in colori sgargianti, inguainati in spandex, vestiti attillati e pelle nera, con capigliature cotonate e, se possibile, ricciute. Rossetto rosso o rosa non era certo un tabù, al pari di smalti e altro maquillage. Tra gli esponenti del genere si possono citare Poison, Quiet Riot, Motley Crue (dopo i primi due album; adesso suonano glam metal “e” heavy metal), Ratt, Black Veil Brides, The Darkness, Bon Jovi, Night Ranger, LA Guns, White Lion e Whitesnake.
    • Power metal. Genere metal dedito alla velocità d’esecuzione, ma molto meno aggressivo di thrash e speed metal. Il power metal è strutturato su una chitarra ritmica in power chord, una batteria semplice e veloce, melodie e armonie in risalto. I cantanti hanno voce potente e molto allenata e spesso le band vedono in formazione anche una tastiera e una chitarra ritmica. I testi toccano tematiche riguardanti il fantasy, dragoni, mitologia, ecc. Alcuni esempi di band riconoscibili in questo genere sono Helloween, Dragonforce, Iced Earth e Charred Walls of the Damned.
    • Black metal. Sottogenere estremo dell’heavy metal, il black metal si riconosce per la forte distorsione delle chitarre, l’uso frequente del tremolo picking, la voce scream che dovrebbe simbolizzare il male se non addirittura Satana, la batteria martellante e il suono sporchissimo. I testi sono spesso satanisti, ma le tematiche possono spaziare anche a comprendere inverni, foreste, mitologia, oscurità, isolamento, paganesimo, vichinghi e altro ancora. Tra i gruppi rappresentativi si possono citare Venom, Immortal, Bathory, Gorgoroth, Dark Funeral, Celtic Frost, Mayhem e Marduk.
    • Gothic metal. Un sottogenere sia del goth rock che del metal, combina l'aggressività del secondo con le sonorità oscure e malinconiche del primo. Le band da recuperare sono Type O Negative, A Pale Horse Named Death, Paradise Lost e We Are the Fallen.
    • Death metal. Un genere estremo di musica metal che prevede chitarre con accordature basse, batteria possente, riff velocissimi, cantato growl e testi dedicati a temi quali la morte, l’aldilà, l’omicidio, il dolore, il male, ecc. A questo genere si dedicano Death, Cannibal Corpse, Fear Factory, Suffocation, Job for a Cowboy, Morbid Angel, Tyrant Trooper, Obituary e Possessed.
      • Technical death metal. Una versione più tecnica e complessa del death metal. Vedi band quali Opeth, gli ultimi lavori dei Death, Brain Drill e Necrophagist.
      • Melodic death metal. Death metal mischiato a elementi di NWOBHM (New Wave of British Heavy Metal - Iron Maiden, Def Leppard) e melodia. Si possono citare In Flames, Arch Enemy, At the Gates, All That Remains (primi album), Shadows Fall (primi album), Scar Symmetry, The Nomad e The Black Dahlia Murder.
    • Blackened death metal. Misto tra death e black metal. Behemoth, Angelcorpse e Goatwhore offrono esempi del genere.
    • Groove metal. Un tipo di musica metal con chitarre accordate basse, caratterizzato da riff pesanti, intricati e sincopati, basso potente e cantato urlato. Il genere è trainato da band quali Pantera, Five Finger Death Punch, Lamb of God, Sepultura, Soulfly (ultimi album) e Exhorder.
    • Alternative metal. Genere ibrido, nato dall’incontro tra musica alternative ed heavy metal, che mescola elementi dai due generi per ottenere soluzioni non convenzionali. Esistono molti esempi, tutti molto diversi tra loro: Deftones, Faith No More, 10 Years, Mudvayne, Nothingface, System of a Down, Helmet e Alice in Chains.
    • Doom metal. Ritmi lenti, accordature basse, voci sussurrate e testi tristi contraddistinguono questo sottogenere del metal. Le band da recuperare sono A Pale Horse Named Death, Candlemass, Saint Vitus e Pentagram. Si può ravvisare nel suono di queste band la forte influenza degli album pubblicati negli anni ’70 dai Black Sabbath.
    • Progressive metal. Metal dedito alla ricerca della complessità esecutiva e ritmica. Spesso i brani hanno tempi dispari e la ritmica cambia più volte all’interno della stessa canzone. Campioni del genere sono Dream Theater, Opeth, Between the Buried and Me, Periphery, Edge of Sanity, Animals as Leaders, Meshuggah e Necrophagist.
      • Death/doom. Trapianta il suono death metal sui tempi lenti del doom. Paradise Lost e Asphyx praticano questo genere.
      • Djent. Più che un genere, il Djent è una corrente musicale derivata principalmente dal progressive metal, caratterizzata dalla forte enfasi posta sul groove e sui ritmi sincopati, cui si aggiungono elementi di elettronica e sperimentazioni sonore di vario tipo. Apprezzabili esempi della categoria sono Animals as Leaders, After the Burial, Periphery e Tesseract. Una delle principali influenze delle band djent sono gli svedesi Meshuggah, che furono i primi a introdurre nella musica metal alcune delle caratteristiche citate precedentemente.
    • Grindcore. Sottogenere metal parecchio estremo, caotico al limite della cacofonia. I cantanti si sgolano in growl e scream al limite dell’intelligibile e le chitarre hanno accordature bassissime. Il genere ha subito l’influenza dell’harcore punk e delle frange più brutali del metal. I nomi da ricordare sono Carcass, Anal Cunt, Napalm Death e Insect Warfare.
      • Deathgrind. Sottogenere che sta a metà strada tra death metal e grindcore. I più famosi sono Dying Fetus e The Red Chord (anche dediti al deathcore).
      • Goregrind. Forma di deathgrind con testi splatter e horror. Il sound è, a tutt'oggi, uno dei più estremi di tutto l'universo metal, fatto di chitarre aggressive e distorte ai limiti del rumore, tempi indiavolati e batteria velocissima e frenetica. Anche il modo di cantare è assolutamente estremo, alternando parti gutturali e cavernose ad altre più alte e urlate, con l'aggiunta di effetti elettronici (il pitch shifter, ad esempio) che le rendono ancor più inumane. Per farsene un’idea, basti citare Carcass e Cock and Ball Torture.
      • Pornogrind. Come sopra, ma con testi a sfondo sessuale. I nomi delle band parlano da soli: Torsofuck, Rotting Cock e Spermswamp.
      • Cybergrind. Forma di grindcore in cui i suoni degli strumenti sono per la maggior parte generati con computer o sintetizzatori. Tra i fautori del genere ci sono Genghis Tron e Agoraphobic Nosebleed.
    • Drone metal. Metal estremamente lento, cui ci si riferisce anche col termine “drone doom”, in cui chitarre iper-sature sono suonate su tempi compresi tra Largo e Larghissimo, con progressioni minimali (se non nulle). I brani di solito sono lunghi e l’attenzione è posta sull’atmosfera. SunnO))) e Earth sono le band più note in questo campo.
    • Sludge metal. Le chitarre e i bassi sono pesantemente distorti, in fiumi di riff oppressivi e di feedback. La batteria è fortemente ispirata all'hardcore punk, con ritmiche tipiche del genere che vanno a miscelarsi a rallentamenti caratteristici del doom. La voce è gridata come nell'hardcore punk. I Black Flag furono i principali ispiratori del genere, così come i Melvins. I Crowbar e gli Eyehategod sono le band cardine.
    • Stoner metal. Fuoriuscito dal doom metal, si fa riconoscere per il basso distorto, linee vocali basse in stile Layne Staley, ritmi lenti e influenze grunge, metal e doom. Red Fang e Orange Goblin gli ascolti consigliati.
    • Industrial metal. Al crocevia tra il suono aggressivo del metal e i ritmi marziali dell’industrial, questo genere unisce linee intricate di basso, suoni industriali, battiti cadenzati ed elettronica. I nomi sulla mappa sono Fear Factory, Nailbomb, Ministry (tardi), Static-X, Rammstein, Godflesh e Marilyn Manson.
  2. 2
    Esistono tanti altri generi ibridi, spesso raggruppati sono il termine “crossover”. Essi sono metà metal e metà qualcosa d’altro. L’elenco comprende:
    • Nu metal. Emerso negli anni ’90, unisce groove/alternative metal, hip hop e grunge. Impiega ritmiche hip hop, accordature basse, riff pesanti e linee di basso tratte dal funk. La discografia del nu metal include KoRn, Coal Chamber, Sevendust, Limp Bizkit, OTEP, Linkin Park, Deftones (primi album) e Static-X.
    • Metalcore. Un misto di metal e hardcore. Di solito ha chitarre e basso accordati bassi, riff pesanti e aggressivi, voce abrasiva e i brani contengono cavalcate potenti. Spesso lo si confonde con l’hardcore punk. La differenza è che il metalcore è più intenso e contiene chiari elementi metal. Le band da ascoltare sono Integrity, Earth Crisis, Eighteen Visions (primi album), Hatebreed, Converge, Throwdown, Unearth, Parkway Drive, While She Sleeps, Killswitch Engage, Asking Alexandria e I Am War. Gruppi quali Hatebreed, Converge e Integrity hanno suoni più harcore mentre Killswitch Engage, As I Lay Dying e Bleeding Through danno maggiore peso al lato metal.
      • Metalcore melodico. Sottogenere del metalcore con maggiore attenzione alla melodia, può avere inflessioni di death metal melodico. Le linee vocali ricorrono spesso allo scream e al growl, ma non è raro incontrare pezzi cantati con voce pulita. August Burns Red, Trivium, All That Remains, The Devil Wears Prada e I Killed the Prom Queen le band da mettere in playlist.
    • Mathcore. Una forma di metalcore più progressive e tecnica. Di solito i brani sono molto complessi, quasi folli, all’insegna della complessità esecutiva e dei cambi di tempo. Procurati i dischi di The Dillinger Escape Plan, Blood Has Been Shed, Converge e Iwrestledabearonce.
    • Deathcore. Il punto d’incontro tra death metal e metalcore. Ha cantato growl, riff death metal, esplosioni metalcore e blast beat. Whitechapel, Carnifex, Despised Icon e Oceano sono le band principali di questo genere.
    Pubblicità

Consigli

  • Non devi ascoltare solo ed esclusivamente metal per essere un metallaro. Molti metallari si dedicano ad altri generi musicali, quali il rock, la musica classica, il punk, il reggae o il grunge.
  • Un buon modo per ampliare la propria cultura metal è di chiedere consiglio direttamente agli altri metallari. Rischi però di trovare qualcuno che te ne parlerà fino ad asciugarti. Con un po’ d’impegno, un giorno anche tu farai lo stesso.
  • Ricorda sempre: all’interno della Fratellanza Metallara ci si aiuta a vicenda, dando passaggi in auto per i concerti a chi ne ha bisogno o consigliando musica se gli viene richiesto, ecc.
  • Evita di apparire troppo benestante o alla moda. Il metal è contro la cultura consumistica. Ciò non significa che devi sembrare un senzatetto per essere metal; certo è che indossare capi su misura o alla moda per un valore di 1000 euro non aiuta per niente. L’unica differenza tra i jeans Oviesse e i jeans griffati è l’etichetta applicata su di essi, quindi non hai bisogno di spendere troppi soldi per i vestiti. Non solo il tuo look sarà più metal, quindi, ma risparmierai molto sul vestiario rispetto a qualsiasi altro stile.
  • Continua a esplorare l’offerta musicale per scoprire nuove band. Chiedi consiglio agli altri metallari, consulta il sito Encyclopedia Metallum, o compra un CD metal a caso di un gruppo che non hai mai ascoltato!
Pubblicità

Avvertenze

  • Se indossi la t-shirt o la toppa decorativa di una determinata band metal, assicurati che sia un gruppo che ti piace e di cui conosci vita, morte e miracoli. Un metallaro potrebbe notarti e avviare una conversazione incentrata proprio sulla band in questione; se non sarai preparato in materia (conoscendo i nomi dei musicisti, i titoli degli album e delle canzoni, come minimo), allora la tua credibilità di metallaro se ne andrà in malora e la perderai per sempre.
  • Tentare di aderire a tutti i costi a una certa sottocultura ha l’effetto collaterale di restringere la tua visione del mondo e di precluderti ulteriori esperienze altrettanto interessanti. Pur continuando a coltivare la passione per il metal, prova ad allargare i tuoi interessi mantenendo una mentalità aperta verso tutte le forme d’arte.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 71 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 24 463 volte
Categorie: Musica
Pubblicità