Di solito userai un righello o un metro a nastro per effettuare misurazioni in millimetri. Se non ne hai uno, ci sono anche dei metodi per stimare una lunghezza in millimetri. Allo stesso modo, se hai una misura espressa in un'altra unità di lunghezza, puoi convertire tale misura nell'equivalente valore in millimetri.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Metodo Uno: Effettuare una Misura in Millimetri

  1. 1
    Osserva le linee non numerate su un righello.[1] Le linee numerate rappresentano i centimetri, mentre quelle non numerate rappresentano i millimetri.
    • Se il righello è troppo corto, puoi usare un metro a nastro. Le linee piccole non numerate sul metro a nastro, che si trovano fra le linee numerate, rappresentano i millimetri.
    • Nota che 1 cm equivale a 10 mm.
  2. 2
    Fai coincidere lo “0” sul righello con il bordo iniziale di ciò che devi misurare. Posiziona il righello in modo che lo “0” sia allineato e parallelo al punto iniziale di ciò che vuoi misurare.
    • Il righello potrebbe non avere lo "0" scritto. In questo caso, sappi che lo "0" coincide con il trattino che viene subito prima del numero "1" segnato sul righello.
  3. 3
    Leggi il numero segnato immediatamente prima della fine dell'oggetto che stai misurando. Trova il punto in cui termina il bordo o la linea che stai misurando. Trova il numero di centimetri appena prima di tale punto e moltiplicalo per 10 per determinare a quanti millimetri equivale.
    • Tieni il righello ben appiattito e parallelo al lato dell'oggetto da misurare.
    • Se il bordo o la linea terminano esattamente su una linea numerata, devi solo moltiplicare questo valore per 10 per ottenere la risposta finale.
      • Esempio: la lunghezza di una riga misura dallo 0 alla linea con il 2, quindi la riga è lunga 20 (2 x 10) mm.
  4. 4
    Conta le linee non numerate dopo l'ultimo numero segnato.[2] Conta il numero di linee dei millimetri tra l'ultimo numero segnato che hai appena trovato e il punto finale di ciò che devi misurare.
  5. 5
    Somma i due valori ottenuti per calcolare la lunghezza in millimetri. La somma del valore in centimetri convertito e del valore in millimetri appena trovato equivale alla misura in millimetri della lunghezza di ciò che devi misurare.
    • Esempio: una riga si estende dallo 0 fino alla quinta linea dopo il numero 7, quindi la sua lunghezza è di 75 mm.
      • 7 x 10 = 70
      • 70 + 5 = 75
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Metodo Due: Stimare i Millimetri

  1. 1
    Trova un oggetto che misuri circa 1 millimetro. Gli oggetti più facili da utilizzare sono una carta d'identità plastificata, una patente plastificata, una carta di credito o la tessera della biblioteca. Tali tessere plastificate di solito hanno uno spessore di circa 1 millimetro.[3]
    • Questi sono gli oggetti più facili da utilizzare. Altri oggetti di circa 1 millimetro di lunghezza o larghezza sono più difficili da utilizzare, ma possono includere un granello di sale o di sabbia, 10 foglietti di un blocco note uniti insieme, lo spessore di un foglio di carta spessa, lo spessore di un'unghia, di un chicco di riso o di un centesimo di euro.
  2. 2
    Metti l'oggetto da misurare su un foglio di carta. Metti l'oggetto su un foglio di carta bianca o di colore chiaro. Accertati che l'intero oggetto stia sul foglio.
    • Se vuoi, puoi tracciare il bordo dell'oggetto da misurare a matita. Così potrai rimuovere l'oggetto e lavorare solo con una linea retta, il che rende più semplice effettuare misurazioni di lunghezze così piccole. Farlo è comunque facoltativo.
    • La carta dev'essere chiara, in modo da poter vedere distintamente i segni fatti.
  3. 3
    Segna il punto iniziale. Usa una matita per tracciare una lineetta perpendicolare su uno dei punti iniziali di ciò che stai misurando. Questo sarà il punto iniziale.
  4. 4
    Metti l'oggetto con cui effettui la misura contro bordo da cui vuoi partire. Allinea uno dei bordi della tessera plastificata con il bordo dell'oggetto da misurare. Fai un puntino sul lato opposto della tessera.
    • Il segno che fai dev'essere più vicino possibile al bordo della carta.
    • Nota che puoi usare questo metodo con qualsiasi altro oggetto che decidi di usare come misura di stima. Non è esclusivo della tessera plastificata.
  5. 5
    Sposta l'oggetto usato per misurare. Prendilo e riposizionalo in modo che il suo lato combaci con il segno che hai appena fatto. Fai un altro segno sul lato opposto. Continua a spostare la tessera in questo modo, facendo ogni volta un segno, finché non raggiungi il punto finale di ciò che stai misurando.
    • Accertati che l'oggetto che usi per misurare rimanga perpendicolare all'altro ogni volta che lo sposti.
    • Accertati che anche il punto finale dell'oggetto che stai misurando sia segnato.
  6. 6
    Conta gli spazi. Quando hai finito, togli dal foglio tutti gli oggetti. Conta il numero di spazi fra i segni che hai fatto. Questo numero corrisponde alla stima della misura in millimetri dell'oggetto.
    • Conta gli spazi. Devi contare gli spazi, non i segni.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Metodo Tre: Convertire in Millimetri altre Unità di Misura della Lunghezza

  1. 1
    Converti i centimetri in millimetri. Ci sono 10 millimetri in 1 centimetro.
    • Se conosci la lunghezza di un oggetto in centimetri, ma ti serve in millimetri, moltiplica il numero di centimetri per 10.
    • Esempio: 2,4 cm x 10 = 24 mm
  2. 2
    Calcola i millimetri a partire dai metri. 1 metro equivale a 1.000 millimetri.
    • Se devi trovare una lunghezza in millimetri ma ti viene data una misura in metri, moltiplica tale misura per 1.000 per trovare l'equivalente in millimetri.
    • Esempio: 5,13 m x 1.000 = 5.130 mm
  3. 3
    Determina i millimetri a partire dai chilometri. 1 chilometro equivale a 1.000.000 di millimetri.
    • Per trasformare una misura espressa in chilometri in una in millimetri, devi moltiplicare il valore dei chilometri per 1.000.000.
    • Esempio: 1,4 km x 1.000.000 = 1.400.000 mm
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Metodo Quattro: Convertire in Millimetri le Misurazioni Anglosassoni

  1. 1
    Converti i pollici in millimetri. Se hai una misura espressa in pollici, puoi convertirla in millimetri dividendola per il fattore di conversione 0,039370.[4]
    • Ci sono 25,4 mm in 1 pollice. Tuttavia, questo valore non è costante, quindi ti servirà un fattore di conversione anziché aggiungere 25,4 mm per ogni pollice.
    • Esempio: 9,3 pollici / 0,039370 = 236,22 mm
  2. 2
    Calcola i millimetri a partire dai piedi. Per trovare l'equivalente in millimetri di una misura espressa in piedi, devi dividere il numero di piedi per il fattore di conversione 0,0032808[5]
    • Esempio: 4,7 piedi / 0,0032808 = 1.432,58 mm
  3. 3
    Calcola i millimetri partendo dalle iarde. Quando hai una misura in iarde e devi convertirla in millimetri, puoi farlo dividendo il valore espresso in iarde per il fattore di conversione 0,0010936[6]
    • Esempio: 0,03 iarde / 0,0010936 = 27,43 mm
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Per misurare

  • Righello

Per stimare

  • Tessera plastificata
  • Carta
  • Matita

Per convertire

  • Calcolatrice

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 39 537 volte
Categorie: Matematica
Pubblicità