wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 42 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 17 547 volte
Le rimesse laterali sono momenti cruciali in una partita di calcio: è un'opportunità per mantenere il possesso di palla, sfruttare un capovolgimento di fronte o, sfortunatamente, perdere il possesso di palla. Per tali motivi la rimessa laterale è uno dei gesti tecnici più importanti nel gioco del calcio. È anche uno dei momenti più delicati dal punto di vista nervoso: il gioco si ferma e gli occhi di tutti sono puntati su chi se ne occupa. Bisogna aggiungere che molti giocatori non si allenano abbastanza per questa fase ed ecco che, durante una partita di calcio, le palle perse in occasione di una rimessa laterale si moltiplicano esponenzialmente. Non preoccuparti, però! Segui i passaggi di questo articolo e, con un po’ di pratica, imparerai a effettuare una rimessa laterale da vero professionista!
Passaggi
-
1Prendi il pallone. A meno che tu non sia un portiere, le occasioni per prendere il pallone con le mani durante una partita di calcio sono ben poche, quindi goditi il momento! Afferra il pallone con entrambe le mani e portalo dietro alla testa. Le mani dovrebbero rimanere "dietro" alla palla in modo che i palmi spingano il pallone in avanti durante la rimessa. Assicurati di avere una presa salda e comoda allo stesso tempo.
-
2Posiziona i piedi in direzione del terreno di gioco. Non metterti troppo vicino alla linea laterale, in modo da poter prendere la rincorsa ed evitare di superare la linea al momento della rimessa. Certi giocatori tengono i piedi uniti, altri preferiscono tenerne uno davanti all’altro, ma tu fai come preferisci. Assicurati di essere rivolto nella direzione nella quale vuoi indirizzare il pallone o potresti rischiare un ribaltamento di fronte.
-
3Osserva attentamente il campo di gioco. Decidere dove indirizzare il pallone è l’aspetto più importante. Potresti dover seguire uno schema o cercare semplicemente un compagno libero. Una volta presa la decisione, effettua velocemente la rimessa per non dare agli avversari la possibilità di intercettare il pallone.
-
4Corri verso la linea laterale per liberarti del pallone. Prendi una breve rincorsa (di 2-4 passi) per dare forza al lancio.
-
5Inarca leggermente la schiena. Fallo appena prima di lanciare il pallone. Molti giocatori scagliano il pallone usando solamente le braccia, ma la potenza del lancio dovrebbe scaturire dalla schiena e dalle spalle, oltre che dalla rincorsa.
-
6Mettiti perpendicolare al bersaglio e pianta saldamente il piede dominante sul terreno. Al momento del lancio, assicurati che le spalle siano perpendicolari al bersaglio: è di fondamentale importanza per effettuare un tiro preciso, ed è necessario per far passare la palla direttamente sopra la testa (tra le spalle). ,arresta la corsa e pianta saldamente il piede dominante sul terreno. Al momento del lancio, ricorda di tenere a terra entrambi i piedi per evitare che ti venga fischiato un fallo.
-
7Rilascia il pallone. Porta le braccia in alto e in avanti in modo che le mani, assieme al pallone, ti passino direttamente sopra la testa. Allo stesso tempo porta la schiena in avanti come se fosse una molla e trascinati dietro la punta del piede posteriore. Stendi completamente le braccia e rilascia il pallone quando si trova appena dietro la testa. Dopo esserti liberato del pallone, mantieni la testa dritta e continua a guardare davanti a te per non indirizzare la palla verso il terreno.
-
8Rientra in campo. Hai appena effettuato la rimessa – e si presume che tu abbia affidato la palla a un compagno – entra in campo per aiutare la tua squadra a segnare. Se sfortunatamente hai regalato palla agli avversari, rientra per recuperare il pallone.Pubblicità
Consigli
- Nelle rimesse laterali le scelte strategiche sono molto importanti. Se sei vicino alla tua porta, dovrai essere particolarmente cauto nel rimettere la palla in gioco; in genere, una rimessa corta e veloce è la scelta migliore in questi casi. A metà campo, cerca di guadagnare metri facendo in modo che la tua squadra mantenga il possesso di palla; lancia il pallone a un compagno di squadra libero, preferibilmente in posizione avanzata. Se ti trovi vicino alla porta avversaria, cerca invece di creare un’opportunità per segnare. Non si può fare gol direttamente dalla rimessa laterale, ma puoi cercare di far arrivare la palla al centro dell’area, dove un tuo compagno di squadra può battere a rete. In alternativa, puoi effettuare una rimessa corta per servire un compagno in grado di crossare il pallone al centro dell’area. Nella scelta della strategia da adottare durante una rimessa laterale, molti principianti non prendono in considerazione il giocatore che rimette la palla in gioco. Alla ripresa del gioco, chi effettua la rimessa è l’unico giocatore libero. In situazioni particolarmente difficili, passare la palla a chi l’ha appena rimessa in gioco permette a quest’ultimo di aprire il gioco con un passaggio meno complicato.
- Allenati regolarmente per le rimesse laterali. La pratica è fondamentale, e in campo sarai molto meno nervoso sapendo di poter lanciare il pallone con precisione.
- Tieni i piedi a terra. Sollevando il piede posteriore, l’arbitro potrebbe fischiarti un fallo.
- Prendere la rincorsa aiuta a scagliare più lontano il pallone, ma correndo si tende a sollevare il piede posteriore. Nonostante non sia fallo – dato che il piede si solleva dopo che le mani si sono liberate del pallone – un arbitro poco avveduto potrebbe valutare diversamente la situazione; per non correre rischi, i calciatori hanno imparato a trascinare la punta del piede posteriore effettuando la rimessa. Talvolta è d’obbligo fare una rimessa breve e veloce; in questi casi puoi fare a meno di prendere la rincorsa, ma cura comunque gli altri particolari.
- Vuoi lanciare la palla davvero lontano? Impara a effettuare una rimessa con capriola!
- Gioca d’astuzia. Vuoi passare il pallone a un compagno marcato stretto a pochi passi da te? Prendi la rincorsa come se volessi lanciare il pallone lontano e, all’ultimo momento, effettua una rimessa corta. Trucchi del genere possono ingannare gli avversari dando ai tuoi compagni la possibilità di smarcarsi.
- Non appena metti le mani sul pallone, prendi una ricorsa veloce, pianta i piedi a ridosso della linea laterale e lancia. È importante agire velocemente per cogliere impreparati gli avversari.
Avvertenze
- Se dopo aver effettuato una rimessa tocchi il pallone prima di un tuo compagno di squadra, l’arbitro concederà un calcio di punizione alla squadra avversaria.
- La rimessa viene annullata e concessa alla squadra avversaria quando: uno dei piedi supera la linea laterale, chi esegue la rimessa non riesce a compiere con le braccia un movimento continuo che parta da dietro la testa, il piede posteriore è sollevato da terra al momento di rilasciare il pallone. Nei primi due casi, se l’arbitro non annulla la rimessa, commette un errore trascurabile; se non lo fa nel terzo caso, ne commette uno grave.
- Quando lanci il pallone, la tua gamba più forte dovrebbe piazzarsi davanti.