wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 315 volte
Elevare 10 a potenza di qualsiasi numero intero positivo è molto più semplice di quanto sembri. Tutto quello che devi sapere è che l'esponente scritto sopra, rappresenta semplicemente il numero di volte per le quali dovrai moltiplicare 10 per se stesso. Una volta afferrato appieno questo concetto, avrai già iniziato il tuo cammino per diventare un esperto di potenze.
Passaggi
-
1Trova il valore dell'esponente. Mettiamo che stai cercando di trovare 102. In questo caso, il numero intero positivo con cui hai a che fare è 2.
-
2Sottrai 1 al valore dell'esponente. Nel nostro caso, 2-1 = 1, quindi rimane 1.
-
3Scrivi dopo il "10" tanti zeri quanti ne corrispondono al valore del numero appena trovato. Puoi anche pensare solamente che 10x equivale di fatto al numero 1 seguito da x zeri.
- Nel nostro caso, puoi ben verificare che 102 = 100. Il risultato si ottiene dopo aver sottratto 1 all'esponente 2, ottenendo 1 e poi aggiungendo quest'uno "0" dopo il "10" e ottenendo 100, risultato richiesto.
-
4Comprendi che l'esponente corrisponde al numero di volte per cui moltiplichi 10 per se stesso. Per avere una comprensione migliore di come elevare 10 a potenza di qualsiasi numero intero positivo, o anche solo per avere un risultato più rapido, tutto quello che devi sapere è che l'esponente indica semplicemente il numero di volte per cui 10 va moltiplicato per se stesso. Puoi seguire questo procedimento anche per trovare il risultato.
- Per esempio: 103 = 1000 perché 10 x 10 x 10 = 1000.
- 104 = 10 x 10 x 10 x 10 or 10,000.
- 105 = 10 x 10 x 10 x 10 x 10 = 100.000.
- 106 = 10 x 10 x 10 x 10 x 10 x 10 = 1.000.000
- 107 = 10 x 10 x 10 x 10 x 10 x 10 x 10 = 10.000.000
-
5Sappi che ogni numero elevato a potenza di 0 dà 1 come risultato. Sebbene 0 non sia né positivo né negativo, costituisce una regola piuttosto importante da imparare per avere una conoscenza più approfondita delle potenze. Vale per 100 come per 5.3560.
- Quindi 100 = 1, 50 = 1, 210 = 1, e così via.
- Puoi anche pensarla in questo modo: 10 elevato a 0 fa 1 perché 0 corrisponde al numero di zeri che seguono l'1 (del 10) e quindi se ci sono 0 zeri dopo l'1, il risultato sarà 1.
Pubblicità
Cose che ti Serivranno
- Computer per ricercare questi procedimenti (facoltativo)
- Libri di matematica (facoltativi)
- Calcolatrice (facoltativa)