Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 76 466 volte
La formazione della condensa sulle finestre è un problema presente in molte case; tuttavia, la sua presenza non è l'unica preoccupazione, perché questo tipo di umidità può far ammuffire o marcire il legno e causare altri danni nell'abitazione. Un metodo efficace per evitare che si sviluppi consiste nel tenere sotto controllo il livello di umidità in casa attraverso una corretta gestione della temperatura e della circolazione dell'aria, oltre a evitare che entri aria fredda.
Passaggi
Ridurre l'Umidità dentro Casa
-
1Installa un igrometro. Si tratta di un dispositivo che misura il tasso di umidità dell'aria. Dato che la condensa si forma quando l'umidità calda presente nell'aria si deposita su una superficie fredda, come una finestra, tenendola sotto controllo puoi bloccarne lo sviluppo. Quando l'aria di casa è troppo umida, prendi delle iniziative per contrastare questo fenomeno.
- Quando la temperatura esterna è sotto i -18 °C, la percentuale di umidità in casa deve essere compresa tra il 15 e il 25%;
- Se all'esterno la temperatura rientra tra i -18 e i +4 °C, il tasso di umidità all'interno dell'abitazione deve trovarsi tra il 25 e il 40%.[1]
-
2Installa delle ventole e delle prese d'aria in tutta la casa. Uno dei metodi migliori per tenere fuori l'umidità è quello di dirigerla all'esterno grazie a delle ventole; è importante installarle in alcune stanze e negli ambienti in cui ci sono determinate apparecchiature che creano umidità.[2]
- Accendi la ventola o il ventilatore in bagno quando ti lavi; lascialo funzionare per almeno 20 minuti dopo aver finito la doccia;
- Accendi la cappa e il ventilatore della cucina quando stai cucinando e non spegnerlo prima che siano trascorsi altri 15 minuti, una volta finito di cuocere le pietanze;
- Assicurati che gli sfiati dell'asciugatrice siano rivolti all'esterno quando fai il bucato;
- Se hai un camino a gas, verifica che la canna fumaria sfoghi verso l'esterno e tieni sempre la valvola di tiraggio aperta quando stai bruciando della legna.
-
3Lascia le piante all'aperto. Quelle d'appartamento sono bellissime in casa, ma se hai problemi di condensa devi tenerle fuori quando possibile; dato che producono umidità, la loro presenza in casa potrebbe far peggiorare la situazione.
- Se hai una veranda non esposta alla pioggia, puoi disporre le piante lì.
-
4Stendi i panni ad asciugare all'esterno. Far asciugare il bucato bagnato in casa è un'altra possibile fonte di umidità; se lo riponi sullo stenditoio, portalo all'esterno per evitare che l'acqua in esso contenuta evapori dentro l'abitazione aggravando a situazione.
- Se però non puoi farne a meno, riponi i panni in una stanza ben ventilata aprendo la porta o la finestra.[3]
-
5Chiudi la porta quando fai il bagno o cucini. I principali fattori responsabili dell'umidità sono il bagno/doccia e la cottura dei cibi. Quando ti lavi chiudi la porta del bagno per evitare che l'umidità raggiunga le altre stanze; per lo stesso motivo, chiudi la porta della cucina quando prepari le pietanze.
- Mentre ti lavi o cucini con la porta chiusa, apri la finestra per far uscire l'umidità.[4]
-
6Usa i coperchi durante la cottura dei cibi. Si tratta di un'altra ottima soluzione che permette ai liquidi di restare all'interno delle pentole o teglie; se stai lessando o cuocendo gli alimenti al vapore, questo dettaglio è fondamentale.
- Quando togli il coperchio dalla pentola, mettiti davanti alla finestra aperta e assicurati che la ventola sia in funzione.
-
7Spegni tutti gli umidificatori. Questi dispositivi hanno lo scopo di aumentare l'umidità dell'aria e possono quindi favorire la formazione di maggiori quantità di condensa sulle finestre. Se hai un problema di umidità, devi spegnere gli umidificatori domestici, incluso quello collegato alla caldaia.[5]
-
8Usa un deumidificatore. Diversamente dall'umidificatore, questo dispositivo è pensato specificamente per togliere l'umidità dall'aria, è quindi uno strumento ideale quando in casa ce n'è troppa; puoi decidere di installare un impianto in tutta la casa o prendere un deumidificatore portatile che puoi spostare nelle diverse stanze.[6]
- Svuota il cestello o la vaschetta regolarmente, per evitare che l'acqua possa evaporare e creare ulteriore umidità.
Pubblicità
Gestire la Temperatura
-
1Mantieni la casa alla temperatura corretta. Riuscire a gestire la temperatura domestica rappresenta un aspetto importante del controllo della condensa, perché quest'ultima si forma solo in presenza di una superficie fredda su cui può depositarsi l'umidità; è quindi essenziale mantenere le finestre e le pareti calde. Durante i mesi freddi, accendi la caldaia per aumentare la temperatura, soprattutto se il tasso di umidità comincia ad alzarsi troppo.[7]
- Usa un igrometro per tenere sempre sotto controllo l'umidità di casa; se questa arriva a superare il 50%, devi intervenire per abbassarla e aumentare la temperatura finché l'umidità non scende sotto questo limite.
-
2Installa le guarnizioni di battuta. Impediscono all'aria fredda esterna di penetrare in casa e raffreddare muri e finestre; questi semplici accessori non solo permettono di risparmiare denaro sulle bollette, ma bloccano anche la formazione della condensa.[8]
- Si tratta di strisce adesive protettive che vanno applicate su porte e finestre per impedire all'aria fredda di filtrare nell'abitazione attraverso i cardini e i serramenti.
-
3Sigilla le crepe attorno a porte e finestre. Anche le fessure e le aperture possono permettere all'aria fredda di entrare in casa; applica un isolante attorno agli accessi per evitare che le pareti e le finestre si raffreddino.[9]
- Per applicarlo, ti serve una pistola per silicone e una nuova confezione di sigillante; una volta steso il prodotto, liscialo con un piccolo coltello o la punta del dito per farlo penetrare nel foro.
-
4Installa un sistema di ventilazione controllata con recupero di calore. Questo tipo di scambiatore di calore è dotato di un ventilatore incorporato; si tratta di un dispositivo costoso (intorno ai 2000 euro), ma permette di ridurre i costi sulle bollette evitando lo spreco energetico. Inoltre, dato che aumenta la temperatura interna della casa, permette di contrastare la formazione della condensa.[10]
-
5Installa una doppia finestra. Un altro metodo per evitare la condensa è impedire al vetro della finestra di raffreddarsi montandone un'altra all'esterno oppure sostituendo i vecchi vetri singoli con quelli doppi o tripli.
- Sebbene queste modifiche siano piuttosto costose, possono migliorare l'efficienza energetica dell'abitazione e farti risparmiare sulle bollette.
Pubblicità
Migliorare la Ventilazione e la Circolazione dell'Aria
-
1Apri le finestre e le porte. Il passaggio finale per ridurre il tasso di umidità della casa consiste nel migliorare la ventilazione e la circolazione dell'aria. Il modo più semplice ed economico per farlo è aprire le porte e le finestre ogni volta che il clima lo permette.[11]
- Per ottenere dei risultati migliori, apri le finestre sui lati opposti della stanza per creare una corrente d'aria.
-
2Apri le tende. In questo modo, permetti all'aria di circolare e raggiungere le finestre asciugandone i vetri e impedendo la formazione di condensa.
- I momenti migliori per aprire le finestre e le tende sono le giornate soleggiate, quando il calore e la luce del sole asciugano l'umidità.
-
3Usa i ventilatori per far circolare l'aria. I modelli autoportanti, oscillanti oppure da soffitto sono perfetti per arieggiare la casa; non solo abbattono il tasso di umidità, ma distribuiscono meglio l'aria calda durante l'inverno e forniscono una brezza fresca d'estate.
- Nei mesi torridi, i ventilatori da soffitto dovrebbero ruotare in senso antiorario, viceversa in inverno; così facendo, l'aria calda circola in maniera più efficiente.[12]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://madisonvinyl.com/window-condensation/
- ↑ https://www.todayshomeowner.com/cure-sweating-windows/
- ↑ http://www.envirovent.com/blog/14-ways-to-help-reduce-condensation-in-your-property/
- ↑ http://www.envirovent.com/blog/14-ways-to-help-reduce-condensation-in-your-property/
- ↑ http://madisonvinyl.com/window-condensation/
- ↑ http://www.stanekwindows.com/17-window-condensation-solutions.aspx
- ↑ http://madisonvinyl.com/window-condensation/
- ↑ http://www.stanekwindows.com/17-window-condensation-solutions.aspx
- ↑ https://www.todayshomeowner.com/cure-sweating-windows/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 76 466 volte