In genere, un piccolo viavai di formiche in giardino non costituisce un grosso problema, ma quando si verifica una vera e propria invasione o quando cominciano a entrare furtivamente in casa, non puoi far altro che esaminare l'esterno e prepararti a sterminare la colonia. Puoi eliminare questo inconveniente in pochissimo tempo usando pesticidi o comuni prodotti per le pulizie domestiche!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Pesticidi

  1. 1
    Spruzza sul nido una sostanza non repellente in modo da uccidere le formiche alla fonte. Mescola 25 ml di pesticida e 3,8 l di acqua all'interno di un nebulizzatore a pompa e applica la miscela su ciascun formicaio presente in giardino. Non le ucciderà subito, ma gestirà l'emergenza nel giro di una settimana. Gli antiparassitari che non svolgono un'azione repellente creano una barriera che, una volta attraversata, favorisce l'introduzione del veleno direttamente nel formicaio.[1]
    • Presta attenzione ai punti da cui provengono le formiche. Potrebbero essere vicino casa, lungo una recinzione o nelle crepe del pavimento. Per trovare i nidi, devi individuare piccoli cumuli di terra.
    • Usa i pesticidi ogni 6 mesi.
  2. 2
    Applica l'antiparassitario intorno alla casa per impedire l'ingresso. Anche questa volta, versa un pesticida non repellente in un nebulizzatore da giardino. Tieni l'estremità dell'erogatore a 15 cm dal terreno e spruzza negli angoli e per 30 m dalle fondamenta. Nebulizza attorno alle scatole elettriche esterne, alle tubature e qualsiasi altra zona in cui entrano ed escono dalla tua abitazione.[2]
    • Applica l'antiparassitario anche intorno alle finestre e ai telai delle porte.
    • Effettua questa operazione in una giornata poco ventilata in modo che l'aria non porti via la sostanza da spruzzare.
  3. 3
    Cospargi un pesticida in granuli su tutto il prato in caso di una massiccia infestazione. Dal momento che contiene veleno, le formiche lo porteranno nel nido pensando che si tratti di cibo. Versa tutto il contenuto della confezione in uno spargitore di semi e spingilo sull'erba. Erogherà il pesticida garantendoti la massima copertura.[3]
    • Alcuni sacchetti di pesticidi granulari sono dotati di dispenser in grado di distribuire il prodotto in zone concentrate.
    • Tieni animali e bambini in casa per almeno un'ora affinché il pesticida abbia il tempo di essere assorbito dal terreno.
    • Falcia il prato prima di spargere l'antiparassitario in modo che abbia la possibilità di entrare in contatto col suolo.
  4. 4
    Utilizza le trappole con esca vicino casa per tenere sotto controllo il problema dei parassiti. Posizionale nei punti in cui hai notato che le formiche entrano ed escono dalla tua abitazione. Contengono granuli velenosi che, attirando questi insetti, li ammazzano man mano che vengono digeriti. Rimuovile dopo un mese.[4]
    • Alcune trappole contengono un liquido profumato per attirare le formiche e intrappolarle all'interno.
    • Probabilmente ci vorranno alcune settimane per notare i risultati.
    • Puoi acquistarle presso un negozio di prodotti per la casa e il giardino.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Rimedi Naturali

  1. 1
    Versa dell'acqua saponata nel formicaio se preferisci una soluzione che non comporti pericoli. Mescola 5-10 ml di detersivo liquido per piatti delicato e 3,8 l di acqua tiepida. Eroga lentamente la miscela in ogni formicaio individuato in giardino. Il calore insieme all'azione del sapone le ucciderà impedendo che scappino dal nido.[5]
    • Trasferisci la soluzione in un flacone spray se preferisci controllare l'erogazione della miscela.
    • Versa la soluzione nel nido al mattino presto o a tarda notte, quando la maggior parte delle formiche sono all'interno.
    • Dal momento che l'acqua calda o bollente potrebbe rovinare le piante circostanti, fai attenzione quando spargi il composto intorno alle aiuole a cui sei affezionato.
  2. 2
    Spruzza l'acido borico sul nido per sterminare la colonia in pochi giorni. Puoi utilizzare sia l'acido borico diluito che quello in polvere mescolato con l'acqua calda. Versane 45 ml in una soluzione composta da 200 g zucchero e 700 ml di acqua calda per ottenere una miscela dolciastra che attiri le formiche. Trasferisci la soluzione in un flacone spray e nebulizzala sui nidi e sulle scie di formiche presenti in giardino o intorno alla casa. Noterai i risultati nel giro di un paio di giorni.[6]
    • L'acido borico è una sostanza tossica per l'uomo e gli animali se ingerita, inalata o assorbita attraverso la pelle. Non utilizzarlo mai negli ambienti in cui prepari da mangiare e indossa guanti e mascherina per proteggerti durante l’uso.
    • Elimina l'eccesso con l'acqua per non saturare l'area trattata.
  3. 3
    Cospargi la terra di diatomee attorno al formicaio per sbarazzarti dell'infestazione. Usa questo insetticida naturale se non vuoi danneggiare le tue piante. Applicala attorno ai formicai e su ogni scia che potresti notare in giardino. Per prevenzione, cospargila lungo il perimetro della tua abitazione in modo da impedire alle formiche di entrare in casa.[7]
    • La terra di diatomee disidrata le formiche ammazzandole nel giro di qualche giorno o settimana.
    • Indossa una mascherina antipolvere in modo da non inalare questa sostanza mentre la dissemini in giardino.
    • La terra di diatomee non ha controindicazioni se in giro ci sono bambini e animali domestici.
  4. 4
    Prepara uno spray repellente a base di aceto e bucce d'arancia per tenere lontane le formiche. Procurati una pentola e mescola acqua e aceto in parti uguali, quindi immergi 2-3 bucce d'arancia. Porta a ebollizione la soluzione prima di spegnere il fuoco. Lascia in infusione le bucce d'arancia per tutta la notte prima di trasferire la miscela in un flacone spray. Agita la bottiglia in modo da farla amalgamare e spruzzala sui nidi.[8]
    • Questo rimedio allontana le formiche anziché sterminarle.
    • Usa un frullatore per combinare le bucce d'arancia con l'acqua e l'aceto e otterrai una miscela più densa in grado di uccidere al contatto alcune formiche.
  5. 5
    Versa la colla direttamente sul formicaio in modo da tapparne l'apertura. Premi un tubetto di colla vinilica sui nidi per ostruire il buco e inondare il nido. Ammazzerà gran parte delle formiche che resteranno intrappolate all'interno, ma spingerà quelle sopravvissute a scavare un nuovo formicaio.[9]
  6. 6
    Cospargi il talco intorno ai nidi per tenere lontane le formiche da una determinata zona. Questi insetti tendono a stare alla larga dai prodotti a base di talco, specialmente quelli per bambini che hanno un forte profumo. Spargi la polvere intorno ai formicai e adopera un imbuto per versarla direttamente all'interno.[10]
    • Applicalo intorno al perimetro della tua abitazione per scongiurare un'invasione all'interno.
  7. 7
    Strofina ogni zona dell'ingresso con un olio essenziale per evitare che entrino. Usa l'olio ai chiodi di garofano o agli agrumi per ucciderle e impedire che si introducano in casa. Inumidisci un batuffolo di cotone e applicalo sulle aree da cui possono penetrare nella tua abitazione. Ripeti l'operazione ogni 3 giorni finché non le vedi più.[11]
    • Per un'azione più diretta, diluisci 15 gocce di olio essenziale in 120 ml di acqua all'interno di un flacone spray e applica la soluzione direttamente sul formicaio.
    Pubblicità

Avvertenze

  • La maggior parte dei veleni per formiche è tossica sia per gli esseri umani che per gli animali, quindi evita di usarli in presenza di bambini o animali domestici. Indossa un paio di guanti e una mascherina per evitare il contatto con la pelle.
  • Lascia asciugare i pesticidi almeno un'ora prima di permettere ad animali domestici e bambini di muoversi in giardino.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Pesticidi

  • Pesticida non repellente
  • Nebulizzatore a pompa
  • Pesticida in granuli
  • Spargitore di semi
  • Trappole con esca

Rimedi Naturali

  • Flacone spray
  • Acqua saponata
  • Acido borico
  • Terra di diatomee
  • Bucce d'arancia
  • Aceto
  • Colla

Informazioni su questo wikiHow

Kevin Carrillo
Co-redatto da:
Esperto in Disinfestazione
Questo articolo è stato co-redatto da Kevin Carrillo. Kevin Carrillo è uno specialista nel settore della disinfestazione e Senior Project Manager presso MMPC, un'impresa gestita da un gruppo di minoranza (MBE) nella zona di New York che offre servizi di disinfestazione. La MMPC è stata certificata dai principali enti regolatori del settore, tra cui National Pest Management Association (NPMA), QualityPro, GreenPro e The New York Pest Management Association (NYPMA). Del lavoro della MMPC si è parlato sulle emittenti CNN, NPR e ABC News. Questo articolo è stato visualizzato 92 838 volte
Categorie: Disinfestazione
Pubblicità