Lo yoga Superbrain è un esercizio semplice e benefico che non richiede complessi movimenti del corpo. È pensato per migliorare alcuni aspetti della salute mentale, come la concentrazione. Anche se non esistono molte prove definitive a sostegno dell'efficacia dello yoga Superbrain, alcuni sostengono che sia particolarmente utile per bambini e adolescenti iperattivi, anziani, persone autistiche e per chi soffre di ADD/ADHD (disturbo da deficit dell'attenzione). Lo yoga Superbrain è un'attività semplice che richiede di toccarsi le orecchie ed eseguire degli squat. Con un po' di impegno, potrai facilmente ottenere i benefici di questo tipo di yoga.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Mettersi in Posizione

  1. 1
    Rivolgiti nella direzione corretta in base alla tua età. Chi pratica lo yoga Superbrain ritiene che la direzione in cui viene eseguito l'esercizio possa influenzare la propria energia e la concentrazione. Nella maggior parte dei casi, dovrai rivolgerti verso est. Se invece sei una persona anziana, girati verso nord.[1]
    • Se hai dubbi su quale sia la direzione giusta, ma ti interessa praticare correttamente lo yoga Superbrain, acquista una bussola. Alcuni smartphone hanno applicazioni integrate che rilevano i punti cardinali; in alternativa, puoi scaricare un'applicazione con tale funzione dallo store del tuo telefono.
  2. 2
    Togli tutti i gioielli. Lo yoga Superbrain richiede un alto livello di concentrazione mentale. Prima di provarlo, togli tutti i gioielli che indossi.[2]
    • Alcune persone preferiscono non togliere la fede nuziale o l'anello di fidanzamento. Anche se lo yoga Superbrain è più efficace senza gioielli, gli anelli non sono solitamente una fonte di distrazione come gli altri tipi di accessori. Se preferisci, puoi tenere i tuoi anelli.
  3. 3
    Alzati in piedi con la schiena dritta. Lo yoga Superbrain è più efficace con una buona postura. Per iniziare la routine, trova una stanza silenziosa, alzati in piedi e tieni la schiena più dritta che puoi.[3]
    • Per tenere la schiena dritta, alza leggermente la testa, poi distendi la schiena e il torace. Allarga le spalle, tenendo i piedi piatti a terra.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Eseguire gli Esercizi

  1. 1
    Metti la lingua sul palato. Per iniziare la routine, posiziona correttamente la lingua. Durante lo yoga Superbrain, dovresti tenerla proprio dietro ai denti, contro il palato, nello stesso punto in cui la metteresti per pronunciare la sillaba "La". Non muoverla per tutta la durata dell'esercizio.[5]
  2. 2
    Tocca il lobo dell'orecchio destro con la mano sinistra. Incrocia la mano sinistra davanti al corpo, poi stringi il lobo destro con pollice e indice. Tieni il pollice davanti.[6]
  3. 3
    Tocca il lobo dell'orecchio sinistro con la mano destra. Poi, incrocia la mano destra davanti al corpo e stringi quindi il lobo con pollice e indice. Così come hai fatto per la mano sinistra, dovresti tenere il pollice davanti.[7]
  4. 4
    Inspira ed espira mentre pieghi le ginocchia. Abbassati a terra piegando le ginocchia, mentre inspiri dal naso. A quel punto, torna in piedi espirando.[8]
  5. 5
    Ripeti da 15 a 21 volte. Dopo uno squat, ripeti l'esercizio almeno altre 15 volte, fino a un massimo di 21. All'interno di quell'intervallo, trova il numero che più si addice al tuo stato di forma. Ricorda di tenere la schiena dritta e la lingua contro il palato.[9]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Praticare lo Yoga Superbrain Regolarmente

  1. 1
    Esercitati quasi tutti i giorni. Praticando lo yoga Superbrain con buona regolarità, otterrai più benefici. Dopo le prime sessioni di allenamento, probabilmente non noterai una differenza significativa nel pensiero e nella capacità di concentrazione. Tuttavia, se ti impegni ad allenarti tutti i giorni, alla fine otterrai un miglioramento della capacità di concentrazione e delle capacità cognitive generali.[10]
    • Ricorda, i benefici dello yoga Superbrain non sono provati scientificamente. Non tutte le persone noteranno un miglioramento delle proprie capacità mentali grazie a questo allenamento.
  2. 2
    Riserva uno spazio della casa in cui praticare la routine. Se vuoi dedicarti allo yoga regolarmente, è importante avere l'ambiente giusto in cui esercitarti. Trova una stanza silenziosa della tua abitazione, priva di distrazioni, come la camera da letto o un salotto senza televisore. Dato che molte persone preferiscono fare yoga al mattino, può esserti utile scegliere un punto che riceve molta luce del sole.[11]
    Consiglio dell'Esperto
    Susana Jones, C-IAYT

    Susana Jones, C-IAYT

    Esperta e Maestra in Yoga Terapia
    Susana Jones è un'Esperta in Yoga Terapeutico Certificata e Maestra per Insegnanti di Yoga. La sua attività, Urban Yogi LLC, certifica insegnanti di yoga e offre sessioni di yoga terapeutico individuali per accompagnare gli sforzi di chi affronta un percorso di guarigione e superamento di difficoltà fisiche, mentali ed emotive. È accreditata presso l'International Association of Yoga Therapists e Yoga Alliance, inoltre lavora come Mentore di Yoga Terapeutico presso Soul of Yoga, uno studio riconosciuto a livello internazionale. Ha una laurea in Spagnolo Internazionale per il Lavoro conseguita alla University of Colorado Boulder.
    Susana Jones, C-IAYT
    Susana Jones, C-IAYT
    Esperta e Maestra in Yoga Terapia

    Il nostro esperto concorda: scegli un ambiente lontano dallo stress della vita quotidiana. Le fonti di stress includono il telefono, il computer, il televisore e le altre persone. Trova un luogo in cui ti senti del tutto calmo e rilassato.

  3. 3
    Concediti una pausa di tanto in tanto. Lo yoga deve essere rilassante. Se ti accorgi che lo yoga Superbrain è diventato una fonte di stress, salta una sessione di allenamento. Questa attività dovrebbe migliorare la salute mentale; quando diventa stressante, una pausa può servire a ricaricarti.[12]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Susana Jones, C-IAYT
Co-redatto da:
Esperta e Maestra in Yoga Terapia
Questo articolo è stato co-redatto da Susana Jones, C-IAYT. Susana Jones è un'Esperta in Yoga Terapeutico Certificata e Maestra per Insegnanti di Yoga. La sua attività, Urban Yogi LLC, certifica insegnanti di yoga e offre sessioni di yoga terapeutico individuali per accompagnare gli sforzi di chi affronta un percorso di guarigione e superamento di difficoltà fisiche, mentali ed emotive. È accreditata presso l'International Association of Yoga Therapists e Yoga Alliance, inoltre lavora come Mentore di Yoga Terapeutico presso Soul of Yoga, uno studio riconosciuto a livello internazionale. Ha una laurea in Spagnolo Internazionale per il Lavoro conseguita alla University of Colorado Boulder. Questo articolo è stato visualizzato 11 764 volte
Pubblicità