Le ghiandole sudoripare possono ostruirsi a causa di una spiacevole infiammazione chiamata idrosadenite suppurativa (HS) oppure per un disturbo conosciuto come sudamina (eruzione cutanea da calore). Il modo migliore per evitare quest'ultimo problema è quello di non surriscaldare la pelle. Le cause che portano all'HS sono sconosciute, ma una diagnosi precoce e i dovuti trattamenti per i sintomi possono impedire di aggravare la situazione. Sebbene le condizioni igieniche precarie non siano direttamente responsabili dell'idrosadenite suppurativa, una corretta igiene e dei cambiamenti nello stile di vita possono prevenire l'ostruzione delle ghiandole sudoripare.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Prevenire l'Ostruzione delle Ghiandole Sudoripare

  1. 1
    Lava la pelle con un sapone antisettico. Usa un prodotto delicato e non irritante, concentrandoti soprattutto sulle zone maggiormente interessate al blocco delle ghiandole sudoripare, come l'inguine, le ascelle, la zona sotto i seni e qualunque altra area in cui la cute si piega su se stessa.[1]
    • Asciuga la pelle all'aria anziché strofinarla con un panno.
    • Lavati ogni giorno o anche due volte al giorno, se è necessario per mantenere la pelle pulita.
  2. 2
    Non indossare indumenti troppo stretti. Qualunque vestito aderente o che genera attrito sulla pelle può aumentare le probabilità di ostruzione delle ghiandole sudoripare. Per evitare tale disturbo è consigliabile mettere abiti comodi di fibra naturale, come la canapa, il cotone o il lino.[2]
    • Il ferretto del reggiseno può bloccare le ghiandole sudoripare che si trovano sotto i seni; dovresti quindi trovare un reggiseno che offra un buon sostegno, ma che non applichi troppa pressione in quest'area.
    • Anche gli abiti con una zona della vita troppo stretta possono provocare lo stesso effetto.
  3. 3
    Smetti di fumare. Le ricerche hanno dimostrato che il fumo aumenta le probabilità di sviluppare l'HS, sebbene la causa sia a tutt'oggi sconosciuta. Si tratta di uno dei maggiori fattori di rischio; se vuoi evitare che le ghiandole sudoripare si ostruiscano, dovresti sbarazzarti di questo vizio.[3]
    • Se hai bisogno di aiuto per smettere di fumare, parla con il medico o rivolgiti all'ASL di competenza.
    • Puoi anche contattare dei gruppi di sostegno, forum online o personal coach, per farti aiutare a raggiungere questo scopo. Molte aziende hanno dei programmi incentivanti per aiutare i propri dipendenti a smettere di fumare. Continua a provare, finché non trovi il metodo efficace per te.
  4. 4
    Mantieni un peso nella norma. L'idrosadenite suppurativa è più diffusa tra le persone in sovrappeso o obese; per prevenire il rischio di ostruzione delle ghiandole sudoripare, dovresti mantenere un peso sano. Se sei in sovrappeso, valuta di iscriverti a un programma di dimagrimento, per ottenere l'incoraggiamento e il supporto necessari per cambiare lo stile di vita. Segui una dieta sana, evita gli snack zuccherati e i cibi grassi, mangia molta frutta e verdura fresche.[4]
    • Parla con il medico in merito ai gruppi di supporto per perdere peso e alle tue necessità alimentari.
    • Se hai già sviluppato l'HS, dimagrendo puoi evitare che si verifichino ulteriori sfoghi.
  5. 5
    Non radere i peli del corpo. Radendo le ascelle o l'inguine potresti far penetrare i batteri all'interno delle ghiandole sudoripare. Se vuoi eliminare i peli nelle aree che hanno maggiori probabilità di sviluppare questa malattia, parla prima con un medico o un dermatologo per trovare le soluzioni depilatorie più adatte.[5]
    • Anche i profumi o i deodoranti con fragranze possono irritare la pelle; scegli dei prodotti non profumati indicati specificatamente per pelli sensibili.
    • Poiché la depilazione dell'inguine e delle ascelle è un argomento culturalmente delicato, puoi scegliere di rivolgerti al medico per trovare dei gruppi di sostegno per sentirti a tuo agio anche con i peli superflui. Indossare degli abiti che nascondono queste zone è un metodo per affrontare la complessa opinione della società in merito ai peli del corpo.
  6. 6
    Mantieni la zona inguinale fresca e pulita. Indossa biancheria intima di cotone per migliorare la circolazione dell'aria ed evita indumenti troppo stretti. La biancheria intima realizzata con tessuti sintetici impedisce il passaggio dell'aria e aumenta le probabilità di bloccare le ghiandole sudoripare.[6]
    • Lava l'area inguinale ogni giorno o anche due volte al giorno, in base alle tue esigenze individuali. Usa un sapone antibatterico delicato e lascia asciugare la pelle all'aria.
    • Lava questa zona con acqua tiepida.
  7. 7
    Evita di surriscaldarti. L'eccessiva sudorazione causa l'infiammazione delle ghiandole sudoripare. La sauna, la vasca idromassaggio o il bagno turco portano a sudare e, di conseguenza, possono provocare l'ostruzione delle ghiandole sudoripare. Inoltre, fai attività fisica al mattino presto o nelle ore serali, quando le temperature sono più basse. Non praticare "hot" yoga, dato che è una disciplina specifica per aumentare la sudorazione.[7]
    • I prodotti antitraspiranti possono essere troppo aggressivi per la pelle sensibile e possono quindi provocare l'ostruzione delle ghiandole sudoripare. Se scegli comunque di mettere uno di questi prodotti, rivolgiti al medico per farti consigliare quello più adatto per te.
    • Fai esercizio fisico moderato, per evitare di surriscaldarti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Trattare le Ghiandole Sudoripare Ostruite

  1. 1
    Conosci i sintomi dell'idrosadenite suppurativa (HS). La comparsa di punti neri, brufoli nell'area inguinale, anale, sotto le ascelle o sotto il seno può essere un segno che indica questo disturbo. Potresti manifestare bozzi dolorosi dalle dimensioni di piselli appena sotto la superficie cutanea, che possono persistere anche mesi o persino anni; possono formarsi anche delle lesioni – ponfi o piaghe – che perdurano diversi mesi.[8]
    • Questi sintomi iniziano spesso subito dopo la pubertà con un singolo ponfo doloroso.
    • Le donne, gli afroamericani, le persone in sovrappeso, i fumatori e coloro che hanno già una storia familiare di tale malattia hanno maggiori probabilità di svilupparne i sintomi.
    • Alcune persone manifestano una forma moderata di HS, che può essere trattata a casa; in altri casi, è invece necessario rivolgersi al medico per ottenere le cure appropriate.
    • L'HS colpisce almeno l'1% della popolazione.
  2. 2
    Applica un impacco caldo sulla zona interessata. Appoggia un panno caldo e pulito sulla pelle per 10-15 minuti, per alleviare il dolore associato all'ostruzione delle ghiandole sudoripare; se hai un bozzo grosso e doloroso causato dall'ostruzione ghiandolare, questo impacco offre sollievo.[9]
    • In alternativa, puoi usare una bustina di tè bollente come impacco. Prepara una tazza di tè mettendo in infusione la bustina in acqua bollente; prendi quindi la bustina e appoggiala sulla zona colpita per alleviare il dolore.
    • Il calore aiuta a lenire il malessere, ma non ti permette di sbarazzarti del ponfo.
  3. 3
    Lava bene l'epidermide con un sapone antibatterico. Assicurati che si tratti di un prodotto non irritante. Trovane uno che non contenga profumi o fragranze e che sia specificamente destinato alle persone con pelli sensibili. Fai una bella schiuma e poi risciacqua accuratamente; infine, lascia asciugare la pelle all'aria.[10]
    • Dopo il lavaggio, puoi scegliere di applicare una crema antibiotica che trovi in libera vendita.
    • Evita le creme o le lozioni idratanti, perché possono ostruire i pori e le ghiandole sudoripare.
  4. 4
    Prendi degli integratori di zinco. Degli studi hanno riscontrato che questo minerale può ridurre le probabilità di ulteriori infiammazioni. Puoi trovarlo in diversi formati, come solfato di zinco, acetato di zinco, glicina di zinco, ossido di zinco, chelato di zinco e gluconato di zinco; sono tutti prodotti considerati generalmente sicuri, purché assunti nei dosaggi raccomandati.[11]
    • Sebbene lo zinco risulti sicuro durante la gravidanza, se assunto in piccole dosi, chiedi conferma al medico o al ginecologo e prendilo con le giuste precauzioni; gli studi non hanno escluso che possa essere nocivo per il feto.
    • Evita il cloruro di zinco, dato che non sono state fatte delle ricerche in merito alla sua sicurezza o efficacia.
  5. 5
    Prendi gli antibiotici per curare le infezioni. Il medico potrebbe prescriverti questa classe di farmaci per trattare un'infezione attiva ed evitare che possano sorgerne altre. Alcuni antibiotici vengono prescritti per un uso preventivo a lungo termine.[12]
    • Se non ci sono infezioni batteriche, gli antibiotici possono essere prescritti per sopprimere ulteriori sfoghi.
    • Questi medicinali possono essere assunti per via orale, in forma di compresse, oppure sono disponibili in crema da spalmare sulle aree interessate.
  6. 6
    Prova i farmaci steroidi per ridurre l'infiammazione. Il medico potrebbe prescriverti delle pastiglie di corticosteroidi (steroidi), come il prednisolone, da assumere per brevi periodi. Questa opzione è più efficace quando i sintomi dell'HS sono terribilmente dolorosi, al punto da creare difficoltà nello svolgimento delle normali attività quotidiane.
    • Gli steroidi non devono essere presi per periodi prolungati, perché hanno degli effetti collaterali negativi; nel lungo termine possono infatti provocare osteoporosi, aumento di peso, cataratta e disturbi mentali come la depressione.[13]
    • Le iniezioni localizzate di steroidi sono un trattamento efficace nel breve termine.
  7. 7
    Chiedi al medico maggiori dettagli in merito agli inibitori del fattore di necrosi tumorale alfa (TNF). Si tratta di una nuova classe di medicinali iniettabili che riduce l'infiammazione e blocca la progressione dell'HS. Tra questi ci sono l'infliximab (Remicade ®), l'etanercept (Enbrel ®), l'adalimumab (Humira ®) e il golimumab (Simponi ®).[14]
    • Sono farmaci indicati anche per trattare malattie infiammatorie, come l'artrite reumatoide, quella psoriasica, giovanile, le malattie infiammatorie intestinali (morbo di Crohn e colite ulcerosa), la spondilite anchilosante e la psoriasi.
    • Dato che si tratta di farmaci innovativi, sono ancora molto costosi. Se hai un'assicurazione privata, la polizza probabilmente copre tale spesa, ma leggi il contratto che hai stipulato per verificarlo.
  8. 8
    Valuta di sottoporti a un trattamento chirurgico. Nei casi più gravi di ostruzione delle ghiandole sudoripare e di idrosadenite suppurativa, si tratta di una soluzione concreta. Le lesioni possono essere collegate tra loro attraverso dei "tunnel" sottocutanei e la procedura di deroofing rimuove tali tunnel. Solitamente, questa tecnica apporta dei benefici all'area trattata, ma l'HS può svilupparsi in altre zone.[15]
    • Una procedura alternativa è il drenaggio chirurgico dell'area gonfia, che fornisce sollievo per un breve periodo.
    • Il medico potrebbe inoltre consigliarti la rimozione chirurgica della pelle di tutte le aree affette; in questi casi, dovrà essere eseguito un trapianto cutaneo per riparare le zone interessate e chiudere le ferite.
    Pubblicità

Consigli

  • Evita gli ambienti troppo caldi che possono farti sudare di più.
  • Smettere di fumare e perdere peso sono i due "trattamenti" più efficaci per l'HS.[16]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Shari Forschen, NP, MA
Co-redatto da:
Infermiera Specialista Clinica
Questo articolo è stato co-redatto da Shari Forschen, NP, MA. Shari Forschen lavora come Infermiera Registrata al centro Sanford Health, nel Dakota del Nord. Ha conseguito la Laurea in Scienze Infermieristiche Generali e Cliniche presso la University of North Dakota e lavora come infermiera dal 2003. Questo articolo è stato visualizzato 29 329 volte
Pubblicità