Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 35 124 volte
Non devi sentirti intimidito dalle moltiplicazioni fra numeri a due cifre, dato che una volta imparato il meccanismo alla base sarà molto semplice svolgere i calcoli nel modo corretto. Se sai come eseguire le moltiplicazioni fra numeri interi a una sola cifra, sei pronto per passare alle moltiplicazione a due cifre. Inizia moltiplicando il primo numero per la cifra corrispondente alle unità del secondo, dopodiché ripeti l'operazione precedente utilizzando la cifra del secondo numero corrispondente alle decine. Al termine, somma i due numeri ottenuti per scoprire il risultato finale della moltiplicazione.
Passaggi
Eseguire la Moltiplicazione in Colonna
-
1Disponi in colonna i due numeri da moltiplicare. Inizia scrivendo il primo fattore della moltiplicazione, quindi riporta il secondo esattamente sotto al primo. Anche se non esiste un ordine prestabilito con cui scegliere quale numero posizionare sopra e quale sotto, se uno dei due fattori termina con il numero 0, per esempio 40, è preferibile impostarlo come moltiplicatore, cioè riportandolo come secondo fattore. In questo modo, i calcoli risulteranno più semplici e veloci.[1]
- Per esempio se hai la necessità di moltiplicare fra loro i numeri 22 e 43, inizia disponendoli in colonna.
-
2Parti moltiplicando il numero corrispondente alle unità del moltiplicatore (il fattore della moltiplicazione riportato nella parte inferiore della colonna) per il medesimo valore del moltiplicando (il fattore della moltiplicazione riportato nella parte superiore della colonna). Per il momento non prendere in considerazione la cifra corrispondente alle decine del moltiplicatore. Esegui semplicemente il calcolo indicato e riporta il risultato direttamente sotto ai due numeri che hai moltiplicato.[2]
- Proseguendo con l'esempio precedente, 22 x 43, dovrai moltiplicare 3 per 2 ottenendo come risultato 6.
-
3Adesso moltiplica la cifra corrispondente alle unità del moltiplicatore per quella corrispondente alle decine del moltiplicando. In questo caso, utilizza lo stesso numero del moltiplicatore impiegato nel passaggio precedente e moltiplicalo per l'altra cifra che compone il moltiplicando. Dopo aver eseguito i calcoli, riporta il risultato ottenuto sotto alla colonna corrispondente alle decine.[3]
- Proseguendo con l'esempio precedente, 22 x 43, devi moltiplicare 3 per 2 (in questo caso quello relativo alle decine) ottenendo 6. A questo punto, sotto ai due fattori della moltiplicazione dovresti avere il numero 66.
-
4Riporta il numero 0 sotto alla colonna delle unità. Prima di eseguire la seconda parte della moltiplicazione, devi posizionare uno zero sotto alla colonna delle unità. In questo modo, sarai costretto a scrivere il nuovo risultato partendo dalla colonna corrispondente alle decine.[4]
- Continuando con l'esempio precedente, metti uno 0 direttamente sotto al numero 6 della colonna delle unità.
-
5Adesso moltiplica il numero corrispondente alle decine del moltiplicatore con quello corrispondente alle unità del moltiplicando. A questo punto, hai già svolto i calcoli relativi alle unità, quindi devi svolgere quelli per le decine del moltiplicando. Riporta il risultato ottenuto sulla sinistra dello zero che hai aggiunto nel passaggio precedente.[5]
- Proseguendo con l'esempio iniziale, otterrai 4 x 2 = 8. Riporta il numero 8 sulla sinistra del numero 0.
-
6A questo punto, moltiplica il numero corrispondente alle decine del moltiplicatore con quello corrispondente alle decine del moltiplicando. Scrivi il risultato ottenuto sulla sinistra del numero che hai riportato nel passaggio precedente.
- Anche in questo caso dovrai moltiplicare 4 x 2, quindi riporta un altro 8 sulla sinistra del numero 80 che hai ottenuto nel passaggio precedente.
-
7Per ottenere il risultato finale, somma i due prodotti parziali. Essendo una moltiplicazione fra numeri a due cifre, arrivato a questo punto devi sommare i due numeri che hai ottenuto finora. Il risultato che otterrai corrisponderà al prodotto finale dei due valori iniziali.[6]
- Concludendo l'esempio precedente, dovrai sommare 66 e 880 ottenendo 946, che corrisponde al prodotto di 22 x 43.
Pubblicità
Gestire il Riporto
-
1Quando ottieni un numero maggiore di 9 come prodotto della moltiplicazione fra due cifre, devi gestire il riporto. Se moltiplicando due cifre dei fattori della moltiplicazione ottieni un risultato parziale maggiore di 9, devi riportare la cifra corrispondente alle decine sopra al moltiplicando. Ricorda di scrivere il valore del riporto sopra alla cifra del moltiplicando corrispondente alle decine.[7]
- Per esempio, se devi moltiplicare 96 per 8, quando eseguirai il calcolo 6 per 8 otterrai come risultato parziale 48. Anziché riportare il numero 48 sulla linea del risultato, scrivi semplicemente il valore 8, riportando il numero 4 per l'operazione successiva.
-
2Adesso esegui la moltiplicazione per le decine e somma il riporto al risultato ottenuto. Prosegui moltiplicando la cifra del moltiplicatore corrispondente alle unità con quella del moltiplicando corrispondente alle decine, proprio come faresti normalmente, dopodiché somma al valore ottenuto il numero che hai riportato dal calcolo precedente.[8]
- Proseguendo con l'esempio iniziale, 96 x 8, moltiplica 8 per 9 ottenendo 72, a cui dovrai poi sommare il riporto precedente che è pari a 4, per arrivare al prodotto parziale corretto di 76. A questo punto, avrai ottenuto il risultato della moltiplicazione originale che sarà pari a 768.
-
3Se necessario, continua a fare pratica eseguendo moltiplicazioni che prevedono di usare il riporto. Se uno dei due fattori della moltiplicazione è composto da più di 2 numeri, continua a calcolare i prodotti parziali utilizzando le singole cifre (unità, decine, centinaia, eccetera) del moltiplicando e del moltiplicatore, come indicato nell'articolo, facendo attenzione a tenere in considerazione il riporto, dove necessario, finché non avrai svolto tutti i calcoli per giungere al risultato finale.[9]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.ducksters.com/kidsmath/long_multiplication.php
- ↑ http://www.numbernut.com/arithmetic/multiply-2digit.html
- ↑ http://www.numbernut.com/arithmetic/multiply-2digit.html
- ↑ http://www.ducksters.com/kidsmath/long_multiplication.php
- ↑ http://www.ducksters.com/kidsmath/long_multiplication.php
- ↑ http://www.ducksters.com/kidsmath/long_multiplication.php
- ↑ http://www.numbernut.com/arithmetic/multiply-carry.html
- ↑ http://www.numbernut.com/arithmetic/multiply-carry.html
- ↑ http://www.numbernut.com/arithmetic/multiply-carry.html
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 35 124 volte