wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 73 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 849 volte
Per alcune persone la materia più difficile da imparare è la matematica, perché implica la conoscenza di tante formule, equazioni e nozioni che a volte possono travolgerci! Studiare questa materia può essere una bel peso sulle spalle se sei uno studente e hai bisogno di un buon voto in matematica. Leggi questo articolo per scoprire come essere un genio in matematica e ottenere buoni voti.
Passaggi
-
1Stabilisci una scaletta. Non cercare di imparare in un solo giorno tutto ciò che concerne la matematica. Scegli un argomento che desideri affrontare e in cui vuoi diventare esperto, come ad esempio le unità di misura o i grafici matematici.
-
2Studia la matematica adatta al tuo livello di apprendimento, e fallo utilizzando fonti attendibili. Cercare il termine 'media, mediano, e modalità' su Google non è una buona idea. Trova piuttosto un buon libro o sito web di matematica adatto alla tua età.
-
3Leggi le lezioni. Prendi appunti sulle nozioni più importanti e risolvi alcuni esempi dei problemi.
-
4Pratica risolvendo alcuni esercizi. Quando pensi di aver assimilato la lezione, cerca alcuni problemi con le risposte. Risolvili e controlla che la risposta sia quella corretta. Non usare una calcolatrice, a meno che non ti venga richiesto.
-
5Controlla le tue risposte. Se hai risposto esattamente, procedi; se hai sbagliato, identifica l'errore.
-
6Fatti aiutare. Dopo aver letto la lezione, risolto gli esercizi di prova e controllato le tue risposte, consulta qualcuno che abbia una buona conoscenza della materia (ad esempio, un insegnante di matematica). Assicurati che i tuoi appunti siano corretti, e verifica le eventuali nozioni da studiare e conoscere.
-
7Chiedi a qualcuno di scrivere per te alcuni esercizi di prova. Risolvili e ottieni la risposta corretta.
-
8Dovresti sempre ricordare che la pratica rende perfetti, e che nessuno risolve tutto correttamente ogni volta. Se sbagli, continua a correggerti.
-
9Non dimenticare le lezioni che hai imparato nel corso del tempo. Continua a ripassare ciò che hai imparato.
-
10Quando arriva un compito di matematica o un esame, studia un paio di giorni in anticipo e consulta il tuo insegnante sulle lezioni che hai perso o che non hai ancora ben compreso.
-
11Prima di intraprendere un corso avanzato di matematica, prova a parlare con qualcuno che abbia già frequentato il corso, e chiedi che ti vengano assegnati dei problemi per verificare se sei preparato. Consulta anche i tuoi insegnanti.
-
12Memorizza i concetti basilari della matematica, ti aiuterà in qualsiasi momento. Ricorda le regole dell'addizione, sottrazione, divisione, moltiplicazione ed eventuali formule. Anche operare con delle semplici frazioni coinvolge i concetti basilari della matematica.
-
13Se ti trovi indietro con la teoria, prova a rivolgerti a un tutor o frequenta un corso dopo scuola di matematica.Pubblicità
Consigli
- Dedica un po' di tempo ogni giorno ad esercitarti in matematica. Che si tratti di un'ora o quindici minuti, non dimenticare di esercitarti!
- Non attendere l'ultimo minuto se hai un compito in classe o un esame.
- Una cosa molto importante da tenere a mente è di non cercare di risolvere l'esercizio in maniera frettolosa. Dovresti abituarti inizialmente ad essere molto cauto e attento, in modo da trovare un buona soluzione per affrontare il problema, o potresti non essere in grado di risolverlo. La maggior parte delle persone ha troppa fretta di iniziare a risolvere il problema, senza per altro disporre di un buona strategia. Lavora con pazienza e metodo.
- Non sentirti in imbarazzo se hai domande da porre quando sei confuso. Tutti fanno delle domande.
- Se sai già quale argomento verrà trattato nella prossima lezione, studialo anticipatamente in modo da trovarti avvantaggiato.
- Non prendertela per un brutto voto. Invece, impara dai tuoi errori e correggili su un foglio di carta separato. In questo modo sarai sicuro di non ripeterli più. C'è sempre una prossima volta per migliorare.
- Premiati dopo aver ottenuto un buon risultato in matematica, e imposta degli obiettivi quando si presenta un brutto voto o un'area della materia che hai bisogno di migliorare.
- Appendi qualche poster di matematica sulle pareti della tua stanza. Se non hai memorizzato le tabelline, appendi un poster con la tavola pitagorica accanto al letto. In questo modo puoi passare del tempo libero a memorizzarla, puoi farlo anche ogni volta che non riesci a dormire.
- Non usare solo il tuo testo scolastico di matematica! Acquista altri libri per imparare a raggiungere risultati sempre più perfetti.
- Quando sei annoiato o non hai nulla da fare, esercitati in matematica! Esercitati in tutto quello che puoi!
- Non arrenderti! A volte potresti non capire dei concetti, inizia semplicemente dalle basi.
- La matematica è l'unica lingua conosciuta e usata da tutti ogni giorno.
- Mentre ti eserciti per migliorare in matematica, chiedi a genitori, nonni, zie e zii, amici e fratelli più grandi di aiutarti.
- Imparare la matematica non deve essere un lavoro noiosa. Cerca alcuni giochi di matematica che possono aiutarti nella pratica.
Avvertenze
- Cerca di dormire bene la sera prima del tuo compito o esame di matematica. E' meglio non rimanere alzati di notte per ripassare ciò che hai studiato.
- Non essere mai in ansia per i test o gli esami. L'ansia può portati a commettere degli errori.