Molti giardinieri appassionati amano conservare i semi del proprio raccolto. I semi di zucca si possono usare per ottenere delle nuove zucche l'anno successivo, ma anche come goloso snack. Sono tra i semi più facili da ricavare, dato che sono grossi e generalmente molto numerosi all'interno di ogni zucca. Prima di poterli piantare o arrostire, è necessario pulirli e asciugarli in modo appropriato.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Ricavare e Pulire i Semi

  1. 1
    Taglia la zucca per poter accedere ai semi. Appoggiala su una superficie piana, inserisci la punta di un grosso coltello nella buccia accanto al picciolo e spingilo delicatamente all'interno della polpa e contemporaneamente verso il basso, facendo ondeggiare leggermente la lama da destra a sinistra per allargare la fessura. Continua finché non hai raggiunto la base della zucca, dopodiché ripeti gli stessi passaggi sul lato opposto con l'obiettivo di aprirla a metà.[1]
    • Dopo aver inciso l'intera circonferenza della zucca, spingi la lama fino al centro per aprirla in due. Aiutati separando le due parti con le mani.
    • Tieni ferma la zucca con la mano non dominante, ma fai attenzione a non posizionarla sulla traiettoria del coltello.
  2. 2
    Estrai i semi con un grosso cucchiaio. La maggior parte uscirà con facilità. Se alcuni semi rimangono attaccati alla polpa, basterà raschiarla delicatamente con la punta del cucchiaio. Se non ti dispiace sporcarti, puoi usare le mani per estrarre i semi che non riesci a staccare o a raggiungere con il cucchiaio.[2]
    • Se in casa hai un porzionatore per il gelato, scoprirai che è molto utile anche per estrarre i semi dalla zucca.
  3. 3
    Stacca la polpa e i filamenti dai semi. La soluzione più semplice è quella di usare le mani. Se intendi essiccarli per poi arrostirli, non preoccuparti di pulirli alla perfezione dalla polpa, darà ancora più gusto ai semi. Se invece intendi piantarli, è importante che siano perfettamente puliti.[3]
    • Se non riesci a separare alcuni semi dalla polpa o dai filamenti, mettili a bagno nell'acqua. La polpa si ammorbidirà e riuscirai a staccarli più facilmente.
  4. 4
    Risciacqua i semi sotto l'acqua corrente fredda. Metti un colino nel lavandino e versaci dentro tutti i semi. Lascia scorrere l'acqua fredda e muovi il colino in cerchio per lavarli bene. Dopo averli sciacquati, rimetti il colino al centro del lavandino e mescolali con le mani, sotto il getto d'acqua, per raggiungere anche il lato inferiore dei semi e quelli sul fondo.[4]
    • Se noti che è rimasta della polpa, staccala delicatamente con le mani;
    • Non preoccuparti se i semi sono viscidi, non significa che non sono puliti.
  5. 5
    Tampona più volte i semi con la carta da cucina per asciugarli. Rivesti una superficie piana con due o tre fogli di carta assorbente, versaci sopra i semi e poi tamponali con dell'altra carta asciutta per assorbire l'acqua. Continua a tamponarli finché non sono ben asciutti e a quel punto versali in una zuppiera pulita.[5]
    • Controlla ancora una volta che non ci siano residui di polpa o di filamenti indesiderati.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Essiccare i Semi all'Aria

  1. 1
    Distribuisci i semi sulla superficie di una teglia o un vassoio. Sparpagliali uniformemente con le mani formando un singolo strato. Idealmente non dovrebbero toccarsi l'uno con l'altro.[6]
    • Se una teglia non basta per distribuire i semi di zucca in un unico strato, usane delle altre.
  2. 2
    Metti ad asciugare i semi in un luogo fresco e asciutto per almeno un mese. È importante tenerli al riparo dall'umidità e garantire un buon flusso d'aria ai semi, inoltre devono essere protetti dalla luce diretta del sole. La cantina non è un luogo adatto dato che molto probabilmente è umida, mentre il garage potrebbe essere poco ventilato; se è possibile, è meglio metterli ad asciugare in un capanno per gli attrezzi.[7]
    • Controlla i semi ogni giorno e girali per fare in modo che si asciughino da entrambi i lati;
    • Non lasciarli ammucchiati, altrimenti non si seccheranno e potrebbero fare la muffa;
    • Lasciarli asciugare naturalmente all'aria è il metodo più efficace e sicuro, ma anche quello che richiede più tempo.
  3. 3
    Una volta secchi, conserva i semi in un sacchetto di carta fino al momento di mangiarli o piantarli. Tienili in un angolo fresco e asciutto delle cucina. Se il clima non lo consente, mettili nel frigorifero.[8]
    • Se alcuni semi hanno fatto la muffa, gettali via.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Essiccare i Semi con l'Essiccatore

  1. 1
    Spargi i semi sulla griglia dell'essiccatore formando un unico strato. Verifica che non ci siano dei semi sovrapposti. Se la griglia è a maglie larghe, rivestila con la carta da forno per evitare che i semi possano cadere sul fondo dell'essiccatore.[9]
    • Non usare più di una griglia alla volta altrimenti i semi non si seccheranno uniformemente.
  2. 2
    Essicca i semi a una temperatura compresa tra 46 e 49 °C per 1-2 ore. Accendi l'essiccatore e imposta il timer per ricordarti di mescolare i semi ogni 20 minuti, per fare in modo che si secchino uniformemente.[10]
    • Essiccando i semi con l'essiccatore corri il rischio che alcuni si rovinino, cosa che generalmente non accade quando li si lascia seccare all'aria. Le probabilità di danneggiarli sono comunque minori rispetto a quando li si essicca in forno.
  3. 3
    Una volta secchi, conserva i semi in un sacchetto di carta. Mettili in un luogo fresco e asciutto, per evitare che si reidratino assorbendo l'umidità dell'ambiente. Se il clima non te lo consente, tienili nel frigorifero. Usali quando sei pronto per arrostirli o durante la stagione della semina.[11]
    • In qualunque momento, se noti che alcuni semi hanno fatto la muffa, gettali via.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Essiccare i Semi nel Forno

  1. 1
    Accendi il forno alla temperatura minima disponibile (50-70 °C). Posiziona la griglia sul ripiano più basso e attendi che il forno si scaldi prima di infornare i semi.[12]
    • Per accuratezza, puoi usare un termometro da forno.
  2. 2
    Lascia seccare i semi di zucca nel forno per 3-4 ore. Distribuiscili in modo uniforme all'interno di una teglia, assicurandoti che non si sovrappongano gli uni agli altri. Infornali sul ripiano più basso e lasciali seccare alla temperatura più bassa prevista dal tuo modello di forno. Generalmente sono necessarie circa 3-4 ore.[13]
    • Mescola i semi con un cucchiaio ogni 20-30 minuti per evitare che si brucino;
    • Se intendi usarli per la semina, devi fare particolare attenzione a non bruciacchiarli. I semi danneggiati dal calore non germoglieranno;
    • Essiccare i semi di zucca in forno è rischioso perché l'intenso calore potrebbe danneggiarli facilmente rendendoli inutilizzabili.
  3. 3
    Una volta secchi, conserva i semi in un sacchetto di carta finché non sei pronto a mangiarli o a piantarli nel terreno. Puoi usarli come snack sano e goloso o per la semina dell'anno successivo.[14]
    • In qualunque momento, se noti che alcuni semi hanno fatto la muffa, gettali via.
    • Conserva i semi in un luogo fresco e asciutto. Se il clima non te lo consente, tienili nel frigorifero o nel congelatore.
    Pubblicità

Consigli

  • Fai seccare i semi prima di tostarli per mangiarli come snack. Quando sono secchi, l'olio e le spezie aderiscono meglio alla superficie esterna dei semi che quindi diventano più croccanti.
  • Una volta apprese le tecniche per essiccare i semi di zucca, puoi applicare gli stessi metodi anche per seccare e conservare altre varietà di semi da utilizzare durante la semina successiva.
Pubblicità

Avvertenze

  • Sparpaglia i semi in modo che non si tocchino l'uno con l'altro per garantire un buon flusso d'aria che li aiuterà a seccarsi uniformemente.
  • Se sui semi essiccati dovesse svilupparsi la muffa, buttali via.
  • Mangiare troppi semi di zucca può provocare un'overdose di vitamina B6 e potrebbe avere esiti fatali. Consumali con moderazione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Zucca
  • Coltello
  • Colino
  • Carta da cucina
  • Vassoio o teglia
  • Sacchetto di carta per conservare i semi

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 48 716 volte
Categorie: Noci & Semi
Pubblicità