wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 147 485 volte
Gustoso e aromatico, il rosmarino è tra le erbe aromatiche più resistenti e popolari. A differenza di molte altre erbe, il rosmarino rilascia solo poche delle sue proprietà aromatiche durante l'essiccazione; per questo motivo è perfetto per essere seccato e conservato. Essiccare il rosmarino è un processo davvero semplice, che ti permetterà di usarlo in futuro nei tuoi piatti o come deliziosa e profumata decorazione.
Passaggi
Appendendolo a un Filo
-
1Con le forbici, taglia un rametto di rosmarino dalla pianta. Il periodo migliore per raccoglierlo è al mattino, quando il sole ha asciugato la rugiada della notte.
- Nel punto in cui hai rimosso il rametto nasceranno presto nuove gemme rigogliose.
- Cerca di ottenere rametti dritti e di uguale lunghezza; in questo modo sarà più semplice creare dei mazzetti.
-
2Lega i rametti in mazzetti, avvolgendoli con dello spago intorno alla base. Crea un anello a un'estremità dello spago in modo da poterli appendere più facilmente.
- In alternativa puoi appendere i tuoi mazzetti di rosmarino usando uno o più elastici di gomma.
- In ogni mazzetto puoi aggiungere fino a 7-8 rametti di rosmarino.
-
3Appendi i mazzetti in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato. Puoi decidere di farlo asciugare all'aperto, ma se vuoi conservarne colore e aroma dovresti trovare un luogo interno e riparato.
- Il portico, la soffitta e la dispensa sono ottime opzioni. Se credi possa essere più pratico, usa un appendiabiti per appendere i mazzetti di rosmarino capovolti.
- Alcuni raccomandano di coprire il rosmarino con la carta per alimenti o da pacchi durante l'essiccazione. In questo modo lo proteggerai dalla polvere e dai raggi solari che potrebbero scolorirlo. Scegliendo di usare questo metodo, non dimenticare di praticare dei fori nella carta, in modo da permettere una buona ventilazione.
-
4Gira i mazzetti ogni 24-48 ore per assicurarti che si secchino uniformemente. L'essiccazione sarà completa quando steli e foglie del rosmarino non possono più essere piegati. Dovrebbero essere necessarie circa due settimane.
- Se preferisci, spargi i rametti/mazzetti di rosmarino su una zanzariera piatta o inclinata, tienila elevata con dei blocchi di cemento o di legno per permettere una perfetta circolazione dell'aria.
- Un ambiente umido non è adatto per essiccare il rosmarino. Se hai questo problema, puoi utilizzare un essiccatore o il forno di casa.
-
5Conserva il rosmarino essiccato. Una volta completamente secco, potrai disporlo su un foglio di carta da forno e separare i gambi robusti e legnosi dagli aghi. Conservalo in un contenitore ermetico all'interno della dispensa della tua cucina. Usalo per insaporire le tue ricette migliori, come uno stufato o arrosto di agnello, del pane all'aglio e alle erbe aromatiche o per aromatizzare olio o burro.Pubblicità
Usando il Forno
-
1Prepara il rosmarino. Sciacqualo con attenzione sotto l'acqua fredda e rimuovi ogni traccia di terra o sporcizia. Asciuga tamponandolo con la carta assorbente o usa una centrifuga per l'insalata per rimuovere l'umidità in eccesso. Rimuovi gli aghi appassiti e gli steli più legnosi.
-
2Distribuisci il rosmarino su una teglia da forno. Taglia il rosmarino in pezzi di circa mezzo centimetro e distribuiscilo su una teglia rivestita di carta da forno. Non esagerare con le quantità.
-
3Metti in forno. Posiziona la teglia sul ripiano più alto del forno preriscaldato alla temperatura minima. Cuoci per circa 2-4 ore, o finché gli aghi del rosmarino non diventeranno friabili.
-
4Trasferisci il rosmarino in un barattolo di vetro. Dopo averlo rimosso dal forno lascialo raffreddare completamente. Impugna le estremità del foglio di carta da forno e crea un imbuto per poi far scivolare gli aghi di rosmarino all'interno del barattolo. Sigilla il barattolo e conservalo in un luogo asciutto e buio, come la dispensa della cucina.Pubblicità
Usando un Essiccatore per Alimenti
-
1Prepara il rosmarino. Sciacqualo con attenzione sotto l'acqua fredda e rimuovi ogni traccia di terra o di sporcizia. Asciuga tamponandolo con la carta assorbente o usa una centrifuga per l'insalata per rimuovere l'umidità in eccesso.
-
2Distribuisci il rosmarino su un ripiano dell'essiccatore. Accendilo impostandolo a una temperatura bassa (35-40 °C) e cuoci finché gli aghi del rosmarino non si rompono, se li pieghi.
- Le erbe aromatiche più delicate tendono a sbriciolarsi quando vengono sottoposte a un processo di essiccazione; il rosmarino invece tende a spezzarsi.
-
3Conservalo in un barattolo di vetro pulito. Trasferisci il rosmarino essiccato in un vasetto di vetro pulito e sigillabile. Riponilo in un luogo buio e asciutto, come la dispensa della cucina.Pubblicità
Consigli
- Il rosmarino ha molteplici usi. È eccellente per condire la carne di maiale, pollo e pesce. Ha proprietà astringenti e può essere aggiunto all'acqua calda per dei trattamenti di vapore al viso. Il suo aroma è tonificante e dona velocemente vigore se aggiunto a un bagno caldo. Usato in infusione stimola il buon umore e la circolazione e dà sollievo al sistema nervoso.
- Se non hai a disposizione un essiccatore o un luogo asciutto, puoi decidere di congelare il rosmarino fresco. Lavalo e asciugalo prima di sigillarlo nei sacchetti di plastica per alimenti. Quando il rosmarino sarà completamente congelato potrai togliere le foglie dallo stelo e conservarle in vasetti di vetro, di plastica o qualsiasi altro tipo di contenitore che puoi chiudere ermeticamente.
Cose che ti Serviranno
- Forbici
- Spago
- Carta per alimenti o da pacco (opzionale)
- Essiccatore per alimenti
- Teglie da forno
- Carta da forno
- Barattolo in vetro pulito e sigillabile