Dopo aver spellato un serpente, la pelle deve essere conservata in qualche modo affinché non marcisca. Il modo più semplice per farlo è l’essiccazione. Il prodotto non sarà durevole e flessibile come una pelle di serpente conciata, ma questa tecnica è sufficiente per conservare la pelle fino alla conciatura, oppure per appenderla al muro come decorazione.

Passaggi

  1. 1
    Utilizzando un coltello, rimuovi dalla pelle tutti i tessuti di carne o la membrana in eccesso. Una piccola quantità di membrana è accettabile, soprattutto se la pelle viene essiccata in attesa della conciatura. Non bucare la pelle solo per rimuovere quegli ultimi pezzetti di membrana: essa si seccherà esattamente come la pelle e, se necessario, potrà essere rimossa subito dopo l’essiccazione.
  2. 2
    Disponi la pelle sulla tavola con il lato della carne rivolto verso l’alto, cercando di stenderla il più possibile. Questa operazione risulta più facile se la pelle è ancora morbida e umida; come inizia a seccarsi, tende invece ad arricciarsi ai bordi. Questo è un altro motivo per cui non bisogna essere troppo pignoli nel voler rimuovere ogni pezzettino di carne dalla pelle. Se dei piccoli fori vicino ai bordi della pelle non ne rovinano troppo l’aspetto, può essere d'aiuto a questo punto spillare la pelle alla tavola. Concentrati nel far stare le estremità della pelle naturalmente dritte e la pelle nella posizione in cui vuoi che resti una volta che si sarà essiccata. Nell'estremità vicino al sonaglio, se presente, la pelle potrà essere particolarmente problematica. Un punto all’angolo di entrambi i lati della coda può risparmiare un sacco di problemi.
  3. 3
    Cospargi con abbondante sale quel che rimane del muscolo del sonaglio e delle ossa e friziona in modo da farlo penetrare bene. Questo servirà a far sì che il muscolo si secchi in fretta, evitando che si deteriori. Se non si tratta di un esemplare di serpente a sonagli, salta questo passaggio.
  4. 4
    Colloca lo schermo protettivo sulla pelle in modo da coprirla totalmente, lasciando uscire solo il sonaglio (se presente).
  5. 5
    Mantenendo la pelle e i bordi il più distesi possibile, spilla lo schermo steso saldamente sulla pelle, partendo dall'estremità della testa. Ricordati che la pelle può arricciarsi in qualsiasi punto, soprattutto intorno ai bordi, dove questo accadrà sicuramente. Non esitare ad aggiungere altri punti, così da tenere lo schermo il più piatto e tirato possibile. Può essere d’aiuto procurarsi una tavola piatta e stretta e usarla per appiattire gli eventuali bozzi presenti nello schermo all’altezza dei bordi della pelle. Devi prestare particolare attenzione alla pelle sottile della coda, che può arricciarsi in uno spazio molto ristretto.
  6. 6
    Lascia essiccare la pelle in un luogo fresco e asciutto con un buon ricircolo d’aria e lontano dall’esposizione diretta alla luce del sole. In genere ci vogliono da 1 a 3 giorni per la maggior parte delle pelli in un clima secco. Un alto tasso di umidità può far aumentare il tempo di essiccazione.
  7. 7
    Rimuovi lo schermo e togli DELICATAMENTE la pelle dalla tavola. A questo punto dovrebbe essere rigida, tesa e completamente essiccata. Ricorda che una pelle semplicemente essiccata può strapparsi tanto facilmente quanto la carta. Se la pelle rimane attaccata alla tavola, fai passare qualcosa di sottile sotto di essa (come la lama di un lungo coltello) per liberarla.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando si ha a che fare con la pelle di un serpente a sonagli conviene rimuovere il sonaglio e riattaccarlo poi con la super colla una volta che la pelle è stata essiccata o conciata.
  • Nel caso di pelli molto grandi può essere utile mettere qualche punto nel centro della pelle, in modo da tenere sia questa che lo schermo più piatti possibile. Ovviamente, se non vuoi buchi nella pelle dovrai faticare un po’ di più per stendere lo schermo.
  • Se la pelle dovrà essere conciata in un secondo tempo, le misure prese per garantire che essa rimanga assolutamente distesa e piatta non dovranno essere così precise. In questo caso potrai infatti procedere anche senza schermo protettivo, se non ti importa che ci siano alcuni buchi di spillo nei bordi della pelle. Fermala saldamente alla tavola e lasciala essiccare. Tuttavia, uno degli scopi dello schermo protettivo è quello di impedire a ratti e altri parassiti di rosicchiare la pelle mentre si sta essiccando.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione usando il coltello!
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pelle di serpente fresca o congelata
  • Coltello
  • Tavola piana e liscia più lunga e più larga della pelle
  • Pezzo di alluminio o una griglia di metallo grande abbastanza da coprire tutta la pelle
  • Punti e una spillatrice robusta
  • Sale (per i serpenti a sonagli con il sonaglio attaccato)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 763 volte
Categorie: Rettili
Pubblicità