Questo articolo è stato co-redatto da Mallika Sharma. Mallika Sharma è una tecnica certificata in cura del cuoio e fondatrice di The Leather Laundry, un servizio di nicchia per pellame di lusso che si trova in India. Mallika è specializzata in pulizia, colorazione, riparazione e restauro del cuoio di scarpe, borse, giacche, portafogli, cinture e divani. Si è laureata in Finanza e Investimenti alla University of Edinburgh Business School. È una tecnica professionale certificata per la cura del pellame e si è formata alla LTT, azienda di fama mondiale per la cura del cuoio che si trova nel Regno Unito.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 638 volte
Tutti amano gli stivali in pelle. La pelle è un materiale resistente e molto versatile che ti consente di essere comodo, alla moda o entrambe le cose! Purtroppo però tende a graffiarsi e potrebbe creparsi o rompersi. Dato che la pelle è un materiale naturale, si può seccare e lacerare se viene esposta al calore o se non te ne prendi cura. Fortunatamente ci sono diversi modi per evitare che gli stivali in pelle si rovinino e per riparare le piccole crepe.
Passaggi
Tenere Puliti gli Stivali in Pelle
-
1Elimina la terra e lo sporco con un panno asciutto o una spazzola con le setole morbide. Spolvera anche le cuciture e l'interno delle piccole crepe, se ci sono. Cerca di fare del tuo meglio per eliminare quanta più sporcizia possibile dall'intera superficie degli stivali.[1]
- Assicurati che la spazzola abbia le setole morbide prima di usarla per non rischiare di graffiare o danneggiare gli stivali.
-
2Elimina le macchie e lo sporco ostinato con una spazzola di nylon e il sapone per la pelle e il cuoio. Acquista un sapone specifico per gli oggetti in pelle o in cuoio da usare per pulire gli stivali quando sono molto sporchi o macchiati.[2] Applica il sapone sugli stivali e poi spazzolali delicatamente usando una spazzola da scarpe con le setole in nylon.[3]
- Puoi acquistare il sapone per il cuoio nei negozi di calzature, nelle pelletterie oppure online.
- Se non hai il sapone per il cuoio, puoi usare l'acqua tiepida e un po' di sapone delicato, per esempio quello per bambini. Inumidisci un panno con l'acqua insaponata e passalo sugli stivali, dopodiché asciugali con un panno pulito.
-
3Fai brillare gli stivali con un panno lucida scarpe. Dopo averli puliti, prendi un panno lucida scarpe e passalo sulla pelle con movimenti circolari per farla brillare. Lucida l'intera superficie degli stivali per nutrire la pelle in modo uniforme.[4]
- Puoi acquistare un panno per lucidare la pelle nelle calzolerie, nelle pelletterie oppure online.
-
4Se gli stivali sono di pelle verniciata, puoi eliminare le piccole crepe con l'olio di ricino. La pelle verniciata è più soggetta a creparsi e le piccole crepe possono rendere gli stivali meno lucidi e attraenti. Se sui tuoi stivali in pelle si stanno formando delle piccole crepe, applica un sottile strato di olio di ricino per evitare che diventino permanenti.[5]
- Puoi applicare l'olio di ricino dopo aver pulito gli stivali o anche dopo ogni volta che li hai indossati per prevenire la formazione delle crepe.
-
5Usa uno shampoo con un pH basso per rimuovere gli odori dall'interno degli stivali. Gli shampoo che hanno un pH basso sono delicati, non privano la pelle della sua umidità e sono efficaci contro i cattivi odori. Applica una piccola quantità di shampoo dentro gli stivali, aggiungi una spruzzata d'acqua e strofina in modo che si formi la schiuma. Pulisci gli interni con un panno pulito o una spazzola da scarpe con le setole in nylon. Risciacqua le superfici con l'acqua pulita in modo che non rimangano residui di sapone.[6]
- Esempi di shampoo con un pH basso includono il Matrix Biolage R.A.W. Nourish Shampoo, gli shampoo del marchio Davines, lo shampoo di Herbal Essences all'olio di argan e il Moisture Recovery di Joico.[7]
- Puoi chiedere consiglio in profumeria o in farmacia per acquistare uno shampoo con un pH basso.
Pubblicità
Proteggere gli Stivali in Pelle
-
1Prima di indossare gli stivali per la prima volta, applica un prodotto adatto a proteggere la pelle in tutte le stagioni. Ancora prima di indossare gli stivali per la prima volta, acquista uno spray protettivo adatto alle quattro stagioni per proteggere la pelle. Spruzzalo sull'intera superficie delle scarpe e lascialo asciugare per proteggere la pelle e poter partire con il piede giusto (nel vero senso della parola).[8]
- Tutti i prodotti protettivi per la pelle sono di tipo spray e si applicano molto facilmente.
-
2Indossa i tuoi stivali nuovi prima di impermeabilizzarli. Mettiti gli stivali e tienili indosso quando sei in casa per alcuni giorni fino a una settimana intera. Cammina da una stanza all'altra per ammorbidire la pelle in modo che gli stivali diventino più comodi e assorbano meglio il prodotto impermeabilizzante.[9]
- Puoi applicare un balsamo per la pelle sugli stivali per aiutare la pelle ad ammorbidirsi mentre li indossi.
-
3Applica la cera d'api sugli stivali umidi (se la pelle è di tipo standard). Se li hai indossati con la pioggia e il brutto tempo e la pelle è di tipo classico, usa la cera d'api che è un impermeabilizzante naturale molto efficace. Applica una piccola quantità di cera su un morbido panno in cotone e massaggiala sulla pelle mentre quest'ultima è ancora umida in modo che venga assorbita meglio.[10]
- Lascia asciugare completamente gli stivali in modo naturale dopo averli trattati con la cera d'api.
- La cera d'api si può acquistare nelle erboristerie, nei negozi di calzature, dal ferramenta oppure online.
-
4Applica una crema per la pelle sugli stivali, una volta alla settimana. I balsami o creme per la pelle sono formulati per nutrire e proteggere le calzature. Circa una volta alla settimana (o almeno una volta al mese), trova il tempo di applicare il prodotto su tutti gli stivali. Applica il balsamo in modo uniforme per rendere la pelle più morbida, bella ed evitare che si rovini.[11]
- I balsami per la pelle delle calzature sono disponibili in crema, olio, spray o in forma di comode salviette imbevute. Scegli la versione che preferisci per mantenere i tuoi stivali protetti.
-
5Usa un impermeabilizzante specifico per gli stivali in nubuck o camoscio. Se i tuoi stivali sono fatti di un tipo di pelle speciale, come il nubuck o il camoscio, acquista un prodotto impermeabilizzante specifico che non macchi e non danneggi questo tipo di materiali. Applica una piccola quantità di prodotto su un panno in camoscio o in morbido cotone e massaggialo delicatamente sulla superficie degli stivali. Applica l'impermeabilizzante sugli stivali umidi in modo che la pelle lo assorba più efficacemente.[12]
- Attendi che gli stivali siano completamente asciutti prima di indossarli di nuovo dopo averli trattati con il prodotto impermeabilizzante per nubuck o camoscio.
- Puoi acquistare un prodotto impermeabilizzante per nubuck e camoscio nei negozi di calzature, nelle pelletterie oppure online.
-
6Usa la crema Meltonian per mantenere morbida e lucente la pelle verniciata. La crema Meltonian è la crema più efficace e famosa per la lucidatura e la protezione dei pellami e non altera l'aspetto della pelle verniciata. Applica il prodotto sugli stivali in pelle verniciata una volta alla settimana per fare in modo che si mantengano lucenti e come nuovi.[13]
- La crema Meltonian si può trovare facilmente online.
-
7Asciuga l'esterno e l'interno degli stivali con un panno quando si bagnano. Anche se sono stati impermeabilizzati, è importante proteggerli dall'umidità in eccesso. Ogni volta che si bagnano (mentre lavori o quando piove), prendi un panno pulito e tamponali all'esterno e all'interno con delicatezza per assorbire l'acqua in eccesso ed evitare che la pelle si secchi.[14]
- L'acqua può far scolorire e arricciare la pelle, quindi assorbi tempestivamente l'umidità in eccesso.
-
8Lascia asciugare gli stivali naturalmente all'aria, lontano da fonti di calore. Quando sono bagnati, perché piove o dopo averli lavati, evita sempre di usare il phon o l'asciugatrice per asciugarli. Il calore può danneggiare la pelle e potrebbero formarsi delle piccole crepe, quindi lascia asciugare gli stivali all'aria in modo naturale per ottenere il miglior risultato possibile.[15]
- Non esporre gli stivali alla luce diretta del sole. I raggi ultravioletti, come il calore, possono seccare la pelle e far sì che si formino le crepe.[16]
Pubblicità
Custodire gli Stivali in Pelle quando non li Usi
-
1Usa un tendistivali per preservarne la forma. Il tendistivali è un accessorio che mantiene la pelle degli stivali in tensione in modo che non perdano la forma e che non si formino pieghe che potrebbero trasformarsi in crepe. Inserisci il tendistivali nelle calzature e riponile nella scarpiera.[17]
- I tendistivali in legno di cedro rilasciano anche un gradevole profumo.[18]
- Puoi acquistare il tendistivali nei negozi di calzature, nelle pelletterie oppure online.
- Puoi anche riempire gli stivali con carta di giornale, riviste arrotolate, sacchetti di plastica o tagliare a pezzi un tubo galleggiante per piscina e infilarlo nelle calzature per fare in modo che mantengano la loro forma originale quando non li indossi.
-
2Riponi gli stivali in un luogo ben ventilato, al riparo dalla luce solare diretta. Scegli uno spazio con una buona ventilazione, per esempio il guardaroba o la camera da letto, ed evita le stanze umide e poco ventilate, come soffitte e cantine. Assicurati inoltre che gli stivali non siano esposti alla luce diretta del sole, altrimenti la pelle potrebbe seccarsi o scolorirsi.[19]
-
3Applica una crema protettiva sugli stivali in pelle da lavoro e riempili con la carta di giornale prima di riporli nella scarpiera. Se sono umidi, dovresti aspettare che si asciughino prima di riporli in un luogo chiuso. Se li usi per lavorare o se si sono bagnati da poco, puoi riempirli con la carta di giornale o degli stracci asciutti e applicare un sottile strato di crema protettiva mentre sono ancora umidi. Assicurati che il luogo in cui li custodisci sia ben ventilato e che siano protetti dalla luce diretta del sole.[20]
-
4Riponi gli stivali in un luogo chiuso per proteggerli dagli animali domestici. I tuoi amici pelosi potrebbero essere attratti più dai tuoi stivali che dai loro giocattoli e potrebbero danneggiarli con facilità con i denti o le unghie. Se hai degli animali domestici che si divertono a masticare i tuoi accessori, chiudi gli stivali nella scarpiera, in un armadio o riponili su uno scaffale o in un luogo fuori dalla loro portata, per non correre rischi inutili.[21]
- Puoi metterli sopra un armadio, ma tieni conto che se hai un gatto potrebbe riuscire comunque a raggiungerli.
Pubblicità
Riparare la Pelle Crepata
-
1Elimina la polvere e la sporcizia con una spazzola morbida e asciutta o un panno. Spazzola gli stivali con delicatezza per eliminare la polvere e la terra. Assicurati di rimuovere lo sporco che si è accumulato sulle cucitore o nelle piccole crepe.[22]
-
2Se gli stivali sono molto sporchi, effettua una pulizia più approfondita con il sapone per la pelle e il cuoio. Acquista un sapone formulato appositamente per pulire gli oggetti in pelle o in cuoio per non rischiare di danneggiare gli stivali. Usane una piccola quantità e pulisci gli stivali con delicatezza usando una spazzola da scarpe con le setole di nylon.[23]
- In alternativa, puoi usare il sapone per bambini diluito nell'acqua tiepida.
-
3Riempi gli stivali con la carta di giornale o degli stracci in modo che mantengano la forma. Appallottola i fogli di giornale o degli stracci puliti e inseriscili all'interno degli stivali. Riempili per bene in modo che mantengano la forma per riuscire a riparare più agevolmente le crepe.[24]
- Puoi usare anche della carta comune.
-
4Applica l'olio di visone con il retro di un cucchiaio in metallo per riparare le piccole crepe. L'olio di visone funziona molto bene sugli oggetti in pelle ed è in grado di riempire e riparare le crepe di piccole dimensioni. Applicalo sugli stivali e usa il retro di un cucchiaio in metallo per spanderlo e riempire le crepe. Lascia asciugare gli stivali dopo aver applicato l'olio di visone.[25]
- Può darsi che le crepe non scompaiano definitivamente, ma l'olio di visone le renderà meno profonde e visibili.
- Puoi acquistare l'olio di visone nei negozi di calzature, nelle pelletterie oppure online.
-
5Riempi le crepe profonde con lo stucco per la pelle e levigalo con la carta vetrata quando il prodotto è asciutto. Lo stucco per la pelle è una pasta acrilica a base acquosa che ha lo scopo di riempire le crepe che si formano sugli oggetti in pelle. Applica lo stucco dove serve usando una spugna per riempire le crepe. Per quelle più profonde, puoi usare una spatola di piccole dimensioni. Lascia asciugare lo stucco per 5 minuti, poi levigalo con la carta vetrata a grana fine.[26]
- Puoi acquistare lo stucco per la pelle nelle pelletterie oppure online.
-
6Tratta la pelle con una crema per le calzature per ammorbidire e uniformare la pelle. Mantieni la pelle degli stivali idratata applicando una crema per le calzature dopo aver riparato le crepe.[27] Applicane una piccola quantità su un panno soffice, per esempio uno straccio ricavato da una vecchia maglietta, e massaggia la crema su tutte le parti in pelle con movimenti circolari. Lascia asciugare il prodotto per 10-20 minuti.[28]
- Le creme per le calzature possono essere neutre o colorate. Nel secondo caso, assicurati di scegliere la tonalità più simile a quella degli stivali.
Pubblicità
Consigli
- Controlla l'etichetta che l'azienda produttrice ha apposto sulle calzature per vedere se contiene delle informazioni aggiuntive o specifiche su come pulire, proteggere e conservare gli stivali.
- Prova a tingere gli stivali per cosplay con la vernice per scarpe spray per evitare che sulla pelle si formino delle piccole crepe.[29]
Riferimenti
- ↑ https://buffalojackson.com/blogs/insight/how-to-fix-cracking-leather
- ↑ https://theshoebuddy.com/how-to-keep-leather-boots-from-cracking/
- ↑ https://www.constructiongear.com/caring-for-your-work-boots.html
- ↑ https://theshoebuddy.com/how-to-keep-leather-boots-from-cracking/
- ↑ https://favoredleather.com/prevent-patent-leather-from-cracking/
- ↑ https://www.constructiongear.com/caring-for-your-work-boots.html
- ↑ https://salonworthyhair.com/ph-balance/low-ph/best-shampoos-tested/
- ↑ https://scarletchamberlin.com/2013/09/25/shoe-care-top-10/
- ↑ https://www.constructiongear.com/caring-for-your-work-boots.html
- ↑ https://meraki.pe/blogs/journal/tips-to-prevent-leather-shoes-from-cracking-and-more
- ↑ https://bootmoodfoot.com/repair-cracked-leather-boots/
- ↑ https://www.constructiongear.com/caring-for-your-work-boots.html
- ↑ https://favoredleather.com/prevent-patent-leather-from-cracking/
- ↑ https://sptfootball.com.au/blogs/news/boot-care-and-maintenance
- ↑ https://thekatynews.com/2020/03/05/how-to-prevent-leather-shoes-from-cracking/
- ↑ https://www.kathmandu.com.au/summit-journal/expert-advice/how-to-care-for-your-hiking-boots
- ↑ https://scarletchamberlin.com/2013/09/25/shoe-care-top-10/
- ↑ https://favoredleather.com/prevent-patent-leather-from-cracking/
- ↑ https://www.kathmandu.com.au/summit-journal/expert-advice/how-to-care-for-your-hiking-boots
- ↑ https://www.constructiongear.com/caring-for-your-work-boots.html
- ↑ http://www.vetstreet.com/our-pet-experts/tips-to-stop-a-dog-from-chewing-on-shoes
- ↑ https://buffalojackson.com/blogs/insight/how-to-fix-cracking-leather
- ↑ https://buffalojackson.com/blogs/insight/how-to-fix-cracking-leather
- ↑ https://bootmoodfoot.com/repair-cracked-leather-boots/
- ↑ https://bootmoodfoot.com/repair-cracked-leather-boots/
- ↑ https://bootmoodfoot.com/repair-cracked-leather-boots/
- ↑ https://bootmoodfoot.com/repair-cracked-leather-boots/
- ↑ https://www.esquire.com/style/advice/a46735/shoe-shine-polish-tips/
- ↑ https://cosplay.com/archive/thread/zpe1vg/preventing-paint-on-boots-from-cracking