Se sei già stato punto da una medusa, devi trattare la lesione immediatamente. Tuttavia, puoi evitare facilmente di farti pungere da questi animali informandoti sui rischi e prendendo le giuste precauzioni, sulla spiaggia e in acqua. Se segui le procedure corrette, non dovresti arrivare al punto da farti rovinare una giornata al mare a causa di queste interessanti creature.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere le Spiagge Sicure

  1. 1
    Evita le zone popolate dalle meduse. Se puoi, non nuotare e non trascorrere del tempo sulla riva nelle aree che sono notoriamente infestate. Scegliere una zona a basso rischio è indubbiamente il modo più semplice per ridurre le possibilità di essere punto.
    • Puoi informarti presso i bagnini, i guardaspiaggia o i residenti della zona, per sapere con certezza se una determinata area è infestata o meno. Informati inoltre sulle specie più comunemente presenti, se ce ne sono, e su come trattare le punture.
  2. 2
    Conosci le condizioni di rischio. Le meduse possono arrivare vicino alla riva in presenza di forti venti e anche in gran numero; quindi, cerca di evitare di entrare in acqua in queste circostanze.
  3. 3
    Presta attenzione ai segnali di avvertimento. Se vedi un cartello che avvisa del pericolo di meduse, significa che sono state avvistate dal personale competente. Nelle aree in cui questi animali rappresentano un rischio costante, puoi vedere dei cartelli permanenti. Se ti trovi in una di queste zone, nuota con molta cautela o rinuncia del tutto.
  4. 4
    Guardati attorno se noti bandiere viola. In molte spiagge, i guardaspiaggia espongono questa bandiera durante i periodi in cui sono presenti le meduse o altri animali marini pericolosi. Se ne vedi una che sventola, significa che devi restare fuori dall'acqua per evitare di essere punto.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Indossare un Abbigliamento Protettivo

  1. 1
    Metti delle calzature quando cammini sulla spiaggia. Potrebbe essere molto difficile riuscire a vedere le meduse e i loro tentacoli sul bagnasciuga; sappi che, anche quando vengono trascinate a riva, continuano a essere velenose per molto tempo. Se indossi delle scarpe con una suola in gomma quando sei sulla spiaggia, eviti di calpestarle accidentalmente e farti del male.
  2. 2
    Applica delle lozioni protettive. Alcune persone affermano che un'emulsione protettiva come MEDUsafe della Sauber sia in grado di proteggere contro le punture di medusa. Applicare uno di questi prodotti prima di entrare in acqua può essere una buona precauzione aggiuntiva.
    • Cerca questi prodotti nelle farmacie e nei negozi specializzati che vendono attrezzatura per l'immersione e la spiaggia.
  3. 3
    Indossa una muta. Se desideri trascorrere molto tempo in acqua o fai immersioni in acque profonde, dovresti indossare una protezione che offra una maggiore copertura. Il materiale spesso della muta e il fatto di coprire una superficie del corpo più ampia, rende questo indumento una barriera efficace contro le punture di medusa.
    • Un abbigliamento ricoperto da uno strato di vaselina o altre sostanze simili non protegge in maniera affidabile contro le punture di medusa.
    • Alcuni negozi che vendono attrezzature subacquee hanno anche delle speciali "tute antimedusa" che puoi indossare come misura preventiva.
    • Anche se indossi la muta, dovresti in ogni caso essere molto prudente, in quanto può capitare di essere punto anche attraverso le tute in neoprene.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Restare al Sicuro a Riva e in Acqua

  1. 1
    Non toccare le meduse che sono state trascinate a riva. Anche se sono morte, le loro cellule velenose possono ancora provocare una irritazione. Alcune varietà hanno dei tentacoli molto lunghi (come la caravella portoghese che ha dei tentacoli lunghi anche 15 metri), quindi è meglio starne lontano.
    • Ci sono molti tipi di meduse dalle forme differenti e, quando vengono trascinate sulla spiaggia, possono sembrare dei sacchetti di plastica o altri scarti. Se non sei sicuro di che cosa si tratti, non toccare nessun oggetto sul bagnasciuga.
    • Se noti la presenza di una medusa sulla spiaggia, comunicalo al bagnino o a un altro guardaspiaggia in modo che possa essere rimossa in sicurezza dal personale competente.
  2. 2
    Nuota sempre nelle vicinanze di un bagnino. Si tratta di professionisti allenati e formati per aiutare i bagnanti in svariate circostanze, inclusi gli attacchi delle meduse. Inoltre, sono in grado di avvistarle e avvisare tempestivamente.
  3. 3
    Allontanale. Se muovi e agiti i piedi quando cammini in acque poco profonde, puoi disturbare e scacciare le meduse o altre creature che possono potenzialmente pungerti o ferirti in qualche modo.
  4. 4
    Esci immediatamente dall'acqua se vedi o sospetti che ci sia una medusa. ne vedi una, mantieni la calma, ma torna rapidamente a riva per evitare di essere punto.
    • Comunicalo subito al bagnino, in modo che possa lanciare l'avviso al pubblico.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii preparato. Tieni sempre a disposizione un kit di primo soccorso, potrebbe essere necessario in caso di puntura (aceto, una bottiglia o una tazza per versare dell'acqua salata tiepida sulla ferita, pinzette per rimuovere i tentacoli rimasti sulla pelle, una crema antistaminica, degli antidolorifici da banco e l'epinefrina, se sai di avere delle reazioni allergiche alle punture di medusa).
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 258 volte
Pubblicità