Le formiche di fuoco possono pungere causando gravi ponfi suscettibili a infezioni; alcune persone sono allergiche al veleno di questi insetti e possono manifestare pericolose reazioni negative in caso di puntura. Le formiche di fuoco si trovano comunemente nelle aree all'aperto ed esposte al sole come prati, campi da gioco, parchi e vicino ai cigli delle strade; puoi evitare di essere attaccato prestando attenzione a dove metti i piedi quando sei fuori casa e imparando a riconoscere i nidi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Proteggersi

  1. 1
    Fai attenzione alle zone in cui cammini. La maggior parte delle persone viene morsa dalle formiche di fuoco perché non controlla dove mette i piedi; osservando il terreno puoi risparmiarti un attacco doloroso e pericoloso. Basta restare pochi secondi sopra un formicaio per venir punto.[1]
    • Quando passeggi in una zona frequentata da questi insetti, guarda il terreno su cui cammini.
    • Procedi con cautela quando ti fermi a osservare il panorama, a scattare fotografie, dormi in tenda o ti siedi a terra attorno a un falò.
  2. 2
    Non disturbare i formicai. Una delle maniere più semplici per evitare problemi è lasciar stare i cumuli di terra che indicano la presenza del nido; pestandoli, agiti gli insetti che a centinaia lasciano il proprio rifugio. Osserva il tracciato su cui stai camminando e, se ti trovi vicino a un nido, cerca di aggirarlo senza calpestarlo.[2]
    • Anche rimanendo semplicemente in piedi vicino al formicaio ti esponi al rischio di essere attaccato, dato che alcuni esemplari potrebbero essere sul terreno circostante.
  3. 3
    Solleva gli oggetti da terra con scrupolo. Le formiche di fuoco si riuniscono sotto gli elementi che si trovano sul suolo; quando alzi un tronco, della spazzatura o un animale morto, accertati che non sia ricoperto da questi insetti.[3]
    • Picchietta l'oggetto con un piede per vedere se alcune formiche scappano; indossa dei guanti mentre lo sollevi lentamente per accertarti che non ci siano insetti nascosti al di sotto.
  4. 4
    Indossa abiti protettivi. I capi che coprono completamente la pelle minimizzano il rischio di punture. I calzini, i pantaloni lunghi o la calzamaglia rappresentano una barriera tra la pelle delle gambe e gli insetti, evitandoti le punture o riducendo il numero di esemplari che riescono a ferirti; se vivi in una zona infestata, indossa vestiti protettivi.[4]
    • Le gambe sono le zone più soggette alla punture quando calpesti un nido; se tocchi qualcosa che si trova a terra, abbi cura di indossare una camicia a maniche lunghe o dei guanti.
  5. 5
    Usa un repellente. Spruzzandolo sulle scarpe e sugli abiti puoi minimizzare il rischio di punture. Scegli un prodotto che contenga DEET o icaridina e applicalo su calzature, calzini e gambe dei pantaloni; se hai intenzione di prendere degli oggetti da terra, spruzzalo anche su guanti e maniche della camicia.[5]
  6. 6
    Diffondi delle esce per le formiche di fuoco. Prevenire le infestazioni è un metodo sicuro per evitare punture, dato che non ci sono insetti nei paraggi che possono attaccare. Mettendo delle esche puoi uccidere la colonia e la regina; cospargile nel giardino e vicino al formicaio.[6]
    • Applica le esche sia in primavera sia in autunno.
  7. 7
    Sii molto cauto quando stai all'aperto con i bambini. I piccoli possono disturbare un nido per curiosità o perché ne sono attratti e possono ricoprirsi di formiche nel giro di pochissimi secondi. Quando i tuoi bambini giocano all'aperto, controllali e spiega loro i pericoli correlati a una colonia di formiche di fuoco.[7]
    • Sii consapevole delle zone in cui lasci passeggini, carretti o marsupi per bambini; se li appoggi vicino a un nido o un'area infestata, le formiche possono attaccare il piccolo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Ridurre il Rischio di Punture

  1. 1
    Se vedi una formica sul corpo, resta calmo. Allontanati dalla zona in cui ci sono gli insetti e raggiungi un'area non infestata; potrebbe essere un'altra parte del parco o del campo lontana dal formicaio.[8]
  2. 2
    Spazza via le formiche che camminano su di te. Questi insetti hanno delle mandibole molto forti che possono penetrare la pelle. Se vedi o percepisci un esemplare che cammina sul tuo corpo, strofinalo via quanto prima possibile. Forse riesci a liberartene prima che ti morda o si ancori alla pelle con le mandibole; allontanalo dagli arti spingendolo verso le mani o i piedi.[9]
  3. 3
    Rimuovi immediatamente gli abiti. Se ti accorgi di avere degli insetti sul corpo, spogliati subito e scuoti tutti gli indumenti, scarpe e calzini inclusi; le formiche di fuoco possono restare nascoste nelle pieghe dei tessuti per ore. Se temi di essere stato esposto a una colonia, ispeziona attentamente il tuo abbigliamento.[10]
  4. 4
    Non usare l'acqua per sbarazzarti delle formiche. Potresti essere indotto a credere che risciacquandoti con l'acqua sia possibile sbarazzarti di questi insetti; in verità puoi solo far peggiorare le cose. L'acqua li induce a mordere con maggiore intensità e a pungere ancora di più.[11]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Riconoscere i Nidi delle Formiche di Fuoco

  1. 1
    Riconosci i formicai. Individuandoli puoi evitarli e metterti al riparo dalle punture. I nidi delle formiche di fuoco sono in genere grandi, possono raggiungere un'altezza di 45 cm e un diametro di 30 cm.[12]
    • Sono privi di fori sulla sommità che permettono agli insetti di entrare o uscire; le formiche rientrano nella propria casa da cunicoli sotterranei.
  2. 2
    Sii particolarmente cauto nelle zone soleggiate. Questi insetti amano costruire il proprio nido in zone esposte ai raggi solari o vicino a fonti di cibo; puoi trovarli attorno ai ceppi d'albero, lungo i marciapiedi, vicino agli alberi, al ciglio della strada o in prossimità di tronchi marci. Possono prendere dimora anche nelle aiuole, nei campi sportivi e nelle aree di gioco.[13]
    • In Italia il rischio di imbattersi in questo insetto è minimo, dato che è originario degli ambienti tropicali, ma il fenomeno del cambio climatico sta inducendo le colonie a espandersi un po' ovunque, fino al punto da rappresentare un'emergenza sanitaria negli Stati Uniti.[14] In linea generale, le formiche di fuoco amano i climi miti con un tasso costante di umidità.[15]
    • Negli Stati Uniti esiste un progetto di lotta biologica a questi insetti, sembra che alcune varietà tendano a parassitarne altre controllandone quindi la popolazione.
  3. 3
    Ispeziona la zona alla ricerca di segnali della presenza di queste formiche. In genere, vivono in qualsiasi zona soleggiata in cui c'è erba, legna o coltivazioni; puoi incontrarle sugli alberi e perfino nell'acqua. Prima di lavorare o trascorrere del tempo in un'area all'aperto, fai un giro di ricognizione per accertarti che sia sicura.[16]
    • Riconoscere i formicai è utile per garantire la tua incolumità; anche se non riesci a trovare il nido, sapere che ci sono questi insetti nei paraggi ti induce a essere più vigile, a prestare attenzione dove metti i piedi o a cosa tocchi.
    • Guarda attorno a ceppi, alberi e rami marci alla ricerca delle formiche di fuoco; potresti trovarle persino nelle aree attrezzate per i picnic, vicino ai bidoni della spazzatura e lungo il ciglio stradale.[17]
  4. 4
    Impara a riconoscerle. Per evitare di essere punto, dovresti conoscere l'aspetto degli insetti da cui stare alla larga. Le formiche di fuoco hanno una dimensione variabile fra 3 e 6 mm e un colore rosso più intenso rispetto alle altre varietà; sono rosse-marroncine e nere.[18]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chikezie Onyianta
Co-redatto da:
Esperto di Disinfestazione
Questo articolo è stato co-redatto da Chikezie Onyianta. Chikezie Onyianta è un esperto di disinfestazione e titolare di EcoFusion Pest Control, i cui servizi vengono offerti nelle zone del New Jersey, della Pennsylvania e di New York. Con più di cinque anni di esperienza, è specializzato in disinfestazione di spazi residenziali e commerciali. Laureato all'Essex County College, Chikezie offre assistenza per quanto concerne eliminazione di roditori, scarafaggi, formiche e cimici dei letti. Questo articolo è stato visualizzato 1 648 volte
Categorie: Disinfestazione
Pubblicità