Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 23 926 volte
Hai mai desiderato imparare a far ruotare il pallone da basket sulla punta di un dito per impressionare gli altri con la tua abilità? Imparando a padroneggiare alcuni principi basilari inerenti la rotazione della palla, puoi apprendere questo trucchetto in un attimo e diventare il beniamino dei tuoi amici! Segui i passaggi di questo articolo per imparare a far ruotare il pallone da basket su un dito in maniera impeccabile.
Passaggi
Padroneggia il Lancio
-
1Individua le scanalature verticali sul pallone. Dovrai far ruotare il pallone appoggiando il dito in basso, nel punto in cui le scanalature si incontrano perpendicolarmente. Se fai ruotare il pallone con le scanalature messe in orizzontale, la rotazione non risulterà così fluida ed il dito non avrà un buon punto d'appoggio.
-
2Decidi se usare una o due mani. Certe persone preferiscono lanciare il pallone con due mani per avere un maggior controllo della sfera prima di raccoglierla col dito. Altri preferiscono palleggiare con una mano per poi raccogliere il pallone sul dito con un movimento repentino del polso.
-
3Piega il braccio formando un angolo di 110° in prossimità del gomito. Tieni il gomito ad un’altezza comoda, leggermente al di sopra dell’anca. Il pallone, durante la rotazione, dovrebbe trovarsi all’altezza della faccia.
-
4Tieni il pallone con le punte delle dita della tua mano dominante. Questa sarà la mano che userai per far ruotare il pallone; non tenerlo poggiato sul palmo, dato che potrebbe scivolarti via, ma afferralo con la punta delle dita e lascia uno spazio vuoto tra il palmo della mano e la sua superficie.
-
5Inizia con le punte delle dita rivolte verso il tuo corpo. Al termine del movimento di rotazione del polso, la mano dovrebbe aver compiuto una giravolta di 180° e dita dovrebbero andare a puntare nella direzione opposta.
-
6Metti la mano non dominate sul fianco del pallone, verso il didietro. Dovrai fare in modo che il pollice sia tra la sommità e la base della sfera, in modo da farla ruotare più velocemente durante il lancio iniziale.
-
7Lancia il pallone. Contemporaneamente al lancio ruota velocemente la mano dominante di 180° conducendo la sfera col mignolo ed usando il pollice della mano non dominante per imprimerle un movimento rotatorio. Assicurati di compiere i due movimenti simultaneamente per esercitare la stessa spinta su entrambi i lati della palla. Non dimenticare di usare la punta del mignolo per guidare la sfera. Se preferisci usare una mano sola, non tenere in considerazione la mano non dominante.
-
8Addestrati nel lanciare il pallone. Dovrai far ruotare il pallone molto velocemente. Il lancio non dovrebbe essere troppo alto e la sfera dovrebbe sollevarsi solamente di qualche centimetro per permettere al dito di posizionarvisi sotto.
- Maggiore è la rotazione e più a lungo sarai in grado di tenere il pallone sul dito.
- Sappi che una rotazione estremamente veloce renderà più difficile tenere in equilibrio la palla.
Pubblicità
Fai Ruotare il Pallone
-
1Raccogli il pallone con l’indice della mano dominante. Una volta padroneggiata la tecnica di lancio, dovresti essere in grado di raccogliere la sfera col dito senza troppi problemi. Più riuscirai a tenere il pallone vicino al corpo e più sarà facile controllarne la rotazione.
-
2Muovi il braccio verso l’alto per andare incontro al pallone. Non lasciare il pallone sospeso in aria ma fai in modo di raccoglierlo quanto prima sollevando il braccio.
-
3Una volta entrato in contatto con la sfera, abbassa il braccio in una posizione più comoda. Fai quest’ultimo movimento gradualmente e con lentezza.
-
4Assicurati che l’indice si trovi al centro del pallone, dove si incontrano le scanalature: renderà più facile tenerlo in equilibrio.
-
5Cerca di far ruotare il pallone sull’unghia per ottenere un movimento più fluido e veloce; in questo modo la rotazione della sfera incontrerà minore resistenza. Se questa posizione ti risulta scomoda, puoi sempre usare la punta del dito.
-
6Accentua il movimento rotatorio con la mano non dominante. Impara ad aumentare la velocità del pallone usando la mano non dominante per spingerlo in direzione della rotazione. All’inizio la spinta (una sorta di schiaffetto) farà cadere il pallone ma, con la pratica, sarai in grado di aumentare la velocità di rotazione senza farlo cadere.
- Tocca il pallone di fianco per tre o quattro volte (evitando di metterci troppa forza).
- Uno “schiaffetto” leggero (ma veloce) dovrebbe essere sufficiente per conservare la quantità di moto senza interrompere la rotazione del pallone.
-
7È tutto!Pubblicità
Consigli
- Quando dai uno "schiaffetto" al pallone, non metterci troppa forza o ti cadrà di mano.
- Usa un pallone gonfio.
- L’allenamento potrebbe risultare stancante; non dimenticare di fare delle pause.
- Tagliati le unghie (in particolare quella dell’indice della mano dominante) per avere un maggiore controllo della rotazione.
- Addestrati nel lancio per qualche giorno finché non riesci a raccogliere il pallone col dito.
Avvertenze
- Nel tentativo di farlo ruotare sul dito, il pallone ti cadrà di mano più e più volte. Non scoraggiarti!
- Attento a non farti del male al dito lanciando il pallone troppo in alto prima di raccoglierlo.
- Attento a non farti del male al polso. Lascialo riposare di tanto in tanto e fai un po’ di stretching prima e dopo l’allenamento.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 23 926 volte