wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 917 volte
Fare escursionismo sotto la pioggia è spesso una necessità quando hai cominciato a camminare e non hai altra scelta che continuare a farlo in condizioni bagnate. Altre volte, può essere anche una caratteristica stessa della zona che hai scelto per fare l'escursione, come ad esempio una foresta pluviale, dove la pioggia e gli scrosci d'acqua sono pressoché garantiti. Fare escursionismo sotto la pioggia non è così pesante se sei preparato; anzi, in qualche caso c'è perfino chi adora la pioggia durante una camminata! Qui di seguito troverai qualche idea per aiutarti a preparare la tua prossima escursione sotto la pioggia.
Passaggi
-
1Informati sempre sulle previsioni atmosferiche prima di partire. Pur non essendo sempre un indicatore sicuro per evitare la pioggia, visto che le tempeste possono arrivare molto più in fretta delle previsioni, ti darà un'idea generale di quello che potrai aspettarti durante l'escursione e ti aiuterà a pianificare il miglior percorso, le migliori tempistiche e perfino i vestiti più adatti da portarti a dietro.
-
2Sii pronto. Pur conoscendo le previsioni atmosferiche, non pensare che il sole continuerà a splendere come promesso. Portati sempre a dietro vestiti impermeabili, per l'eventualità. Questo vale in particolar modo per le zone rinomate per umidità e pioggia (come alune zone costiere della Nuova Zelanda o dell'Irlanda), ambienti di montagna e per escursioni durante la stagione invernale o dei monsoni. L'attrezzatura che dovresti avere a dietro comprende:
- Metti tutta l'attrezzatura che deve rimanere asciutta in una grande borsa da lavoro, evitando il costo e il peso di un coprizaino. I cosidetti 'coprizaino impermeabili' sono più o meno inutili dal momento che più o meno tutta l'acqua che ti cadrà dal retro del poncho o della giacca entrerà nello zaino. E perfino il coprizaino più impermeabile non proteggerà il tuo sacco a pelo e i tuoi vestiti da una tenda bagnata, ripiegata e messa nello zaino per rimettersi in viaggio. Se hai paura che la borsa si buchi, metti un altro borsone in fondo allo zaino come ricambio. Le borse impermeabili possono essere usate anche come poncho d'emergenza, riparo, trasporto dell'acqua, contenitore per lavarsi e lavare, ecc. Macchine fotografiche e ogni altro oggetto piccolo che deve restare asciutto può essere messo in piccole buste di plastica a chiusura zip per avervi accesso più facilmente.
- Impermeabile - per te. Non c'è niente di più straziante che infradiciarsi completamente con uno zaino da trascinare a dietro, un sentiero fangoso e degli alberi sgocciolanti da affrontare. Indossalo appena comincia a piovere e usa il cappuccio tirando bene la cordicella per stringerlo e tenere l'acqua lontano anche dal viso. Al momento dell'acquisto verifica che ci sia abbastanza spazio all'interno per muoverti.
- Ghette - sono importanti per la parte inferiore delle gambe per fermare la saturazione dei pantaloni durante i nubifragi più violenti. Ti aiutano anche a passare attraverso zone fangose e allagate, e a proteggere i tuoi scarponi - e te - da qualsiasi cosa cerchi di morderti come moscerini, serpenti, ecc.
- Pantaloni impermeabili - l'attrezzatura da escursionismo è di ottima qualità al giorno d'oggi e dovresti approfitarne. Acquista pantaloni che si asciugano in fretta e ne sarai davvero grato. Puoi trovare anche t-shirt, camice, giacche, ecc con caratteristiche simili ma i pantaloni sono la cosa più importante visto che l'impermeabile si fermerà a un certo punto lasciando le tue gambe esposte alla pioggia.
- Un Poncho d'emergenza - tienine uno giusto in caso ti dovesse servire. Può servirti come coprizaino se necessario e può anche coprire chiunque abbia dimenticato il suo impermeabile.
- Scarponi di buona qualità - scarponi impermeabili sono essenziali per camminare in ambienti umidi, bagnati e tendenti alla pioggia. Fai un investimento nella qualità e gli scarponi ti dureranno una decina d'anni o anche di più, a seconda di quanto vai a camminare.
- Metti tutta l'attrezzatura che deve rimanere asciutta in una grande borsa da lavoro, evitando il costo e il peso di un coprizaino. I cosidetti 'coprizaino impermeabili' sono più o meno inutili dal momento che più o meno tutta l'acqua che ti cadrà dal retro del poncho o della giacca entrerà nello zaino. E perfino il coprizaino più impermeabile non proteggerà il tuo sacco a pelo e i tuoi vestiti da una tenda bagnata, ripiegata e messa nello zaino per rimettersi in viaggio. Se hai paura che la borsa si buchi, metti un altro borsone in fondo allo zaino come ricambio. Le borse impermeabili possono essere usate anche come poncho d'emergenza, riparo, trasporto dell'acqua, contenitore per lavarsi e lavare, ecc. Macchine fotografiche e ogni altro oggetto piccolo che deve restare asciutto può essere messo in piccole buste di plastica a chiusura zip per avervi accesso più facilmente.
-
3Tieni d'occhio i cambiamenti portati dalla pioggia. La pioggia può provocare cambiamenti molto repentini all'ambiente circostante e in alcuni casi possono essere molto pericolosi per te e i tuoi compagni d'escursione. Alcune cose di cui diffidare particolarmente sono:
- Fiumi e torrenti. Si possono riempire in maniera incredibilmente rapida durante la pioggia. Il letto di un fiume asciutto in precedenza può diventare un torrente in piena in meno di qualche minuto. Se non sei sicuro, stacci lontano. Fai attenzione anche ad attraversare un ruscello poco profondo ma che scorre molto velocemente. La forza dell'acqua e le rocce scivolose possono sbilanciarti fare perdere l'equilibrio e precipitare a valle in acque più profonde e veloci. In molti sono annegati in questo modo. Poi, ogni volta che attraversi un ruscello, tieni lo zaino slacciato in caso dovessi scivolare; così potrai toglierlo in maniera facile e veloce.
- Scivoloni. Stai attento alle superfici erose dall'acqua durante le piogge, potrebbero trovarsi su sentieri, dirupi, ecc. Il terreno potrebbe franare facendoti scivolare e cadere giù lungo il versante o il precipizio. Oppure, l'erosione dell'acqua potrebbe smuovere sassi e perfino massi, da sopra facendoli rotolare e cadere in testa a te o i tuoi compagni di escursione. Stai all'erta e tieni sempre un occhio aperto.
-
4Trova un riparo. Se la pioggia sta diventando davvero persistente e pesante, può tornarti utile trovare un riparo anche solo momentaneo. Questo può voler dire montare una tenda o una tela catramata come tregua temporaneo, oppure trovare una grotta, un albero abbastanza grande, ecc. Fai attenzione comunque, agli alberi e alle altre strutture alte, se ci sono tuoni che accompagnano la pioggia..
-
5Mantieniti idratato e mangia a sufficienza. Per quanto possa sembrare strano, quando sei circondato dall'acqua, qualcuno si dimentica di continuare a bere. Stai compiendo uno sforzo esattamente tanto quanto lo stai compiendo sotto il sole, per cui hai comunque bisogno di bere. Inoltre, mantieniti caldo consumando merende e pasti regolari.
-
6Compra e utilizza un porta mappa impermeabile (o una grande e solida bustina di plastica con la zip). Si tratta di una magnifica invenzione che ti permette di portarti a dietro la mappa con la pioggia. Non avrai bisogno di perderti con questo strumento pratico. Ci sono anche mappe impermeabili se riesci a trovarle.
-
7Mantieniti al caldo. L'ipotermia può diventare un problema quando si è fradici fino all'osso e tremolanti fino alle osse. Tieni d'occhio la tua sensibilità all'aria fredda e ai suoi effetti sui tuoi compagni. Se compaiono i primi segni, dovrai agire in fretta e cercare di riscaldare la persona evitando che la situazione peggiori ulteriormente. (Vedi come trattare l'ipotermia).Pubblicità
Consigli
- Metti nello zaino cioccolato, noci varie, frutta secca, thermos d'acqua, tè o zuppa caldi, cracker e biscotti per aiutarti a tenere alto il livello di energia mentre fai escursionismo in condizioni atmosferiche bagnate.
- Portati un paio di calze asciutte di scorta da cambiare quando ti fermi in caso l'acqua ti sia entrata negli scarponi. Piedi bagnati possono facilmente diventare vittime di funghi, vesciche e reazioni varie (come "piede da trincea").
- Portati un bel sacchetto per la spazzatura. Può servirti anche come poncho di emergenza, coprizaino, copertura impermeabile per la tenda o tela catramata per dormire; è leggero e occupa poco spazio.
- Se stai viaggiando zaino in spalla in giro per il mondo, rispetto a una semplice escursione in montagna, alcune parti di questo articolo potrebbero andare bene comunque. Portati sempre a dietro un impermeabile da viaggio di buona qualità e un coprizaino impermeabile. Molti ostelli e hotel apprezzano molto di più un viaggiatore pulito rispetto a una persona fradicia e coperta di fango. Inoltre, in ambienti urbani, essere bagnati può essere veramente spiacevole. Portati scarpe per camminare solide e resistenti all'acqua e tieni d'occhio le previsioni ogni giorno, guardando su internet le notizie dell'area in cui ti trovi. Il 'portamappa' impermeabile funziona molto bene anche per questo tipo di viaggio zaino in spalla.
- Se piove, e c'è poco vento o ostacoli, prendi in considerazione l'idea di camminare senza giacca usando invece un ombrello. Resterai più fresco e asciutto.
- Se stai andando in qualche posto in cui sai già che pioverà, portati dietro tutte le cose che abbiamo elencato e preparati semplicemente mentalmente a essere bagnato e fradicio. Se stai facendo una gita e hai bisogno di scrivere appunti, non dimenticarti di cercare quaderni impermeabili; li trovi nei migliori negozi di escursionismo.
- Evita materiale per la pioggia comletamente impermeabile come giacche trattate al silicone o gommate. Ogni sforzo e fatica eccessiva all'interno di questo tipo di materiale ti farà diventare fradicio di sudore e bagnato più o meno tanto quanto se non l'avessi. Cerca materiali "resistenti all'acqua" se la pioggia è leggera oppure tessuti "traspiranti". Anche i tessuti traspiranti comunque, non tengono lo stesso una sudorazione troppo intensa.
Avvertenze
- Se stai camminando in condizioni di freddo o vento forte (per es. al di sopra del limite di vegetazione) rimanere bagnato può rapidamente degenerare in una pericolosa ipotermia anche con temperature estive relativamente moderate. Evitare l'esposizione diretta della pelle al freddo e al vento sarà essenziale.
- Stai attento ai pidocchi nei terreni paludosi. Le ghette sono perfette, in quanto vestiti a maniche o gamba lunga impediscono loro di attaccarsi.
- A meno che le condizioni non siano tropicali, evita di indossare vestiti di cotone (jeans, t-shirts) in condizioni umide. Il cotone perde la sua capacità isolante quand'è bagnato e ti farà congelare. Usa invece tessuti tecnici, sintetici, a base di lana.
- Stai lontano da torrenti e fiumi di forte intensità e portata. Un fiume che si è gonfiato rispetto all'ultima volta che l'hai attraversato è un fiume cui fare attenzione.
- Non piantare mai la tenda nel letto di un fiume o un altro corso d'acqua prosciugato. Potresti essere svegliato velocemente appena comincia a piovere e il letto del fiume inizia a riempirsi. Evita anche le rive dei canyon se c'è una qualsiasi probabilità di pioggia, anche a decine di km da lì.
- Evita di andare all'interno di oleodotti, gasdotti, canali sotterranei e ogni altro condotto per l'acqua, naturale o scavato dall'uomo, durante le tempeste di pioggia. Potresti essere ben presto raggiunto dall'aumento dei livelli delle acque.
Cose che ti Serviranno
- Zaino
- Coprizaino in plastica
- Custodia per la mappa impermeabile
- Ghette
- Pantaloni impermeabili
- Impermeabile
- Scarponi (robusti e impermeabili)
- Corde