Il burro marrone si ottiene riscaldando del comune burro un po' oltre il momento di fusione, fino a quando i solidi presenti nel burro iniziano a imbrunire, rilasciando un favoloso aroma di nocciola. Il burro marrone è dunque una deliziosa alternativa alla nocciola in una vasta gamma di ricette. Una volta compresa la preparazione non è difficile da fare, basta avere un occhio vigile ed essere precisi nei tempi.

Passaggi

  1. 1
    Taglia il burro a fette. Utilizza le misure indicate sull'involucro del panetto o fai a occhio. Ricorda che la cosa più importante è che le fette siano tutte più o meno delle stesse dimensioni, in modo che si sciolgano tutte contemporaneamente.
    • Nella maggior parte delle ricette conosciute, i requisiti essenziali per una corretta preparazione sono: usare burro senza sali aggiunti e la giusta temperatura di cottura.
    • Non badare alla temperatura del burro quando lo poni nella pentola, che sia morbido a temperatura ambiente o freddo di frigorifero, nel momento della fusione non farà alcuna differenza.
  2. 2
    Posiziona le fette in un tegame dal fondo spesso. La scelta della pentola da usare è importante:
    • A differenza delle padelle, che hanno un fondo generalmente più sottile, si scaldano in modo più dispersivo e talvolta creano punti più o meno caldi sul fondo di cottura, i tegami aumentano di calore in modo uniforme, la condizione ideale per fare del burro marrone.
    • Un altro requisito essenziale della procedura è eseguire la cottura con una pentola di colore chiaro, l'acciaio inossidabile è molto indicato per questo uso, in quanto ti consentirà di osservare più accuratamente il colore del burro mentre frigge.
  3. 3
    Inizia la cottura a fuoco medio e comincia a mescolarlo con una frusta senza fermarti.
    • E' possibile far imbrunire il burro più rapidamente a fuoco vivo, ma tieni a mente che aumenterebbe notevolmente le probabilità di bruciarsi. Se non sei disposto a correre il rischio mantieni la cottura a fuoco medio o lento.
  4. 4
    Osserva il colore da vicino. Una volta che il burro si è completamente liquefatto non ci metterà molto prima di iniziare a schiumare e bollire, questo avviene a causa dell' evaporazione dell'acqua presente nel burro e dalla separazione tra i solidi del latte e il grasso animale. Quando la formazione di schiuma diminuirà, inizieranno a formarsi delle piccole macchie marroni, è il segno che i solidi del latte stanno iniziando a bruciarsi.
  5. 5
    Togli la pentola dal fuoco. Una volta che le macchie marroni iniziano a formarsi spegni il gas e togli la pentola dal fornello, continua mescolare il contenuto, poiché il calore residuo del tegame continuerà a imbrunire il burro.
  6. 6
    Puoi utilizzarlo in moltissime ricette per aggiungere un sapore tostato, burroso e con un forte aroma di nocciola a una gran varietà di cibi. Prova a:
    • Versarlo su delle verdure invernali arrosto come zucca o patate (magari assieme a un po' di salvia).
    • Rimpiazzarlo al burro solido nella preparazione di salse che lo usano come base.
    • Glassarlo e impiegarlo nella preparazione di dolci o per farne del gelato.
    • Usarlo in qualsiasi ricetta per la preparazione di biscotti che richieda burro fuso.
    • Gli utilizzi sono infiniti.
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni d'occhio costantemente il burro durante la cottura per assicurarti che non bruci.
  • E' consigliato usare un tegame o una pentola piccola e compatta.
Pubblicità

Avvertenze

  • Tieni a mente che dal diventare di colore ambrato a bruciarsi, il burro ci impiega solo una manciata di secondi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Burro
  • Un tegame
  • Una frusta

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 15 440 volte
Categorie: Cucina
Pubblicità