Questo articolo è stato co-redatto da Beverly Ulbrich. Beverly Ulbrich è una Comportamentalista e Istruttrice Cinofila nonché fondatrice di The Pooch Coach, un'azienda privata di addestramento cani con sede nella San Francisco Bay Area (Stati Uniti). È un'Esaminatrice CGC (Canine Good Citizen) con certificazione ottenuta dall'American Kennel Club ed è stata membro del Consiglio di Amministrazione delle organizzazioni American Humane Association e Rocket Dog Rescue. È stata votata come migliore addestratrice privata di cani nella San Francisco Bay Area per ben 4 volte dai giornali SF Chronicle e Bay Woof, inoltre ha vinto 4 premi come migliore blogger specializzata in cani. Ha anche partecipato a programmi televisivi come esperta in comportamento del cane. Beverly ha oltre 17 anni di esperienza nel settore dell'addestramento e del comportamento cinofilo ed è specializzata nella correzione di aggressività e ansia. Ha un Master in Business Administration conseguito alla Santa Clara University e una laurea di primo livello conseguita alla Rutgers University.
Questo articolo è stato visualizzato 41 861 volte
I cani mangiano la terra per un sacco di motivi, alcuni di minore importanza, ma altri un po' più gravi. Se il tuo amico peloso la mangia solo occasionalmente, probabilmente non hai nulla di cui preoccuparti. Forse sta solo cercando di prendere un po' di cibo che è rimasto sepolto sotto un cumulo di terra e ne mangia un po' solo perché si trova semplicemente sul suo percorso! Se però la ingerisce piuttosto spesso, potrebbe essere un segno di un problema più grave. Dovrai controllarlo da vicino per stabilire quando la mangia e cercare di capirne il motivo. Solo allora potrai prendere delle misure efficaci per risolvere il problema.
Passaggi
Stabilire Perché il Cane Mangia la Terra
-
1Cerca di individuare alcune delle ragioni che spingono i cani a mangiare la terra. Questo comportamento è una forma di picacismo - o pica - vale a dire ingerire sostanze che non sono commestibili. In alcuni casi, la pica è causata da un deficit di minerali nella dieta dell'animale o da un'infestazione da parassiti. In altri casi, però, può trattarsi semplicemente di un segnale di noia. Ciò è particolarmente vero nei cuccioli e nei cani più giovani. Un cane può anche mangiare la terra per alleviare il disagio intestinale causato dall'avere ingerito qualcosa che non avrebbe dovuto.
-
2Cerca di capire quando ha iniziato a mangiare la terra. Ci sono stati dei recenti cambiamenti nella sua dieta, nel suo livello di attività o nell'ambiente circostante? Il cane mostra forse altri sintomi o comportamenti insoliti che potrebbero aiutarti a giustificare il problema? Se hai più di un cane, stanno tutti mangiando la terra?
- Se il tuo amico scodinzolante mangia una quantità insolita di terra, controllalo in modo particolare, nel caso abbia ingerito qualcosa che non avrebbe dovuto e stia mostrando segni di avvelenamento.
- Se più cani nella stessa casa hanno questo comportamento, potrebbe essere un segno di qualche carenza nutrizionale nella loro dieta.
- Tuttavia, se più cani mangiano la terra e tutti nella stessa area, potrebbe essere dovuto al fatto che c'è qualcosa di delizioso in quel particolare terreno.
-
3Controlla le gengive del tuo amico peloso. Mangiare la terra può essere un segno di anemia causata da carenze alimentari o parassiti. Se le sue gengive sono pallide o giallognole, portalo subito dal veterinario per sottoporlo a ulteriori controlli e per trovare un trattamento adeguato.
-
4Analizza la sua alimentazione. La maggior parte dei cibi per cane presenti in commercio contengono sufficienti vitamine e minerali per mantenere sani questi animali, ma alcune marche contengono meno sali minerali rispetto ad altre. Controlla l'etichetta del cibo che acquisti per il tuo amico fedele e confrontalo con altre marche per assicurarti che abbia quantità analoghe di minerali come il ferro e il calcio. Se il tuo cane segue una dieta cruda o gli dai i cibi cucinati in casa, potrebbe non assimilare sempre tutti i nutrienti di cui ha bisogno. In questo caso, parla con il veterinario per valutare se è opportuno somministrargli degli integratori minerali.
- Un cane potrebbe anche mangiare la terra perché ha fame. Se gli hai ridotto le porzioni perché è in sovrappeso, valuta di dargli un alimento a basso contenuto calorico che gli lasci comunque la sensazione di sazietà, piuttosto che dargli una quantità ridotta del suo solito cibo.
-
5Rivolgiti al veterinario. Se non riesci a capire la causa che spinge il tuo cane a ingerire la terra oppure temi che possa essere un segno di un problema più serio, porta il cane dal medico per un controllo. Durante la visita, il veterinario può verificare la salute generale dell'animale, prescrivere delle analisi di laboratorio per escludere carenze o malattie e diagnosticare l'eventuale presenza di parassiti.
- Alcuni veterinari possono anche offrirti qualche consiglio per telefono. Prova a contattare il tuo per discutere con lui del comportamento del tuo amico peloso e farti dare dei suggerimenti su come intervenire.
- Controlla le feci del cane. Se ha la diarrea o le sue feci sono untuose, allora potrebbe avere dei problemi a digerire correttamente gli alimenti. Ciò potrebbe causargli uno squilibrio nutrizionale che il cane tenterebbe di compensare con l'ingestione della terra. In questo caso è indispensabile il parere del veterinario, dato che il problema deve essere analizzato e risolto.
Pubblicità
Prevenire che il Cane Mangi la Terra
-
1Intrattieni l'animale. Aumenta le attenzioni che gli dedichi, acquistagli una serie di nuovi giocattoli interessanti con cui possa giocare. Se possibile, portalo fuori a passeggiare più volte al giorno. Un cane stanco e impegnato ha meno possibilità di provare a mangiare la terra e di distrarsi con questo "passatempo" poco sano.
-
2Cambiagli il cibo. Se sospetti che gli alimenti che gli fornisci siano scarsi di minerali, allora prova una marca diversa. In commercio esiste una miriade di prodotti per l'alimentazione canina. Se puoi permettertele, prova le marche più prestigiose che propongono cibi con ingredienti altamente digeribili. Ricordati di cercare un alimento che soddisfi tutte le particolari necessità del tuo esemplare (per età, taglia, livello di attività e patologie). Se hai dei dubbi, chiama il veterinario e chiedi consiglio.
-
3Sottoponi l'animale a un trattamento contro i vermi. I parassiti intestinali come gli ascaridi, gli anchilostomi e i tricocefali assorbono i nutrienti di cui ha bisogno l'animale causandogli anemia e problemi gastrointestinali, che, a loro volta, possono scatenare l'istinto di mangiare la terra. La presenza di vermi visibili nelle feci del cane è un segno indiscutibile di infestazione, ma altri sintomi possono essere la diarrea, inappetenza, letargia e così via. Se sospetti che il tuo amico fedele abbia i vermi, allora dovresti acquistare dei medicinali specifici presso la farmacia o il veterinario.
- Alcune razze (come il pastore australiano e il collie) sono sensibili ad alcuni principi attivi dei farmaci contro i vermi, quindi dovresti prima consultarti con il veterinario.
-
4Se il tuo cane mangia solo la terra di una specifica zona, allora evita quel luogo. Probabilmente l'animale è interessato a mangiare qualcosa che si trova in quel terreno e non al terriccio stesso. Tuttavia, se il suo comportamento ti disturba, allora impediscigli di accedere a quel posto.
-
5Sorveglia il tuo amico a quattro zampe quando si trova all'aperto. Portalo a passeggio con il guinzaglio e vigila su di lui quando si trova in giardino. Scoraggialo verbalmente quando lo cogli a mangiare la terra. Cerca di distrarlo o "dirottarlo" su qualcos'altro e lodalo quando lascia la terra.
- Se ti accorgi che mangia la terra solo da un punto specifico del giardino, prova a trattare la zona con un sapore sgradevole, ad esempio cospargila con pepe di Cayenna, salsa piccante o uno spray di citrullus colocynthis (disponibile nei negozi di animali).
-
6Fai in modo che le piante da appartamento non siano alla portata del cane. Se noti che l'animale mangia il terriccio dai vasi, allora spostali, se possibile. Puoi anche spruzzarli con un deterrente.
- Quando sorprendi il cane ad avvicinarsi alle piante, pronuncia con decisione il comando "seduto". Quando obbedisce, premialo con un dolcetto per rinforzare il comportamento corretto.
-
7Usa una bottiglia spray per addestrare il cane e indurlo a smettere di mangiare la terra. Porta con te una bottiglietta di acqua fredda e pulita durante le passeggiate e tienila a portata di mano quando l'animale gioca in giardino. Aspetta che il cane inizi a mangiare la terra, avvicinati e sorprendilo con un "No!" deciso. Aspetta un secondo e poi spruzzagli il muso con la bottiglietta d'acqua.
- Non usare mai l'acqua bollente e non aggiungere nulla che potrebbe nuocere al cane o bruciargli gli occhi.
- Non usare mai questo rimedio con un cane che potrebbe morderti.
-
8Prova con un dispositivo di "punizione a distanza". Questi dispositivi si innescando appunto a distanza, in modo che il cane non associ la punizione alla tua persona. Tra i più diffusi ci sono le trombe sonore e i collari alla citronella che rilasciano un odore sgradevole quando vengono azionati. Esiste un ampio dibattito in merito a queste soluzioni, in primo luogo perché un cane non risponde positivamente a delle punizioni, in secondo luogo perché non trattano un problema, ma si limitano a reprimere un comportamento sintomatico e in terzo luogo il confine tra correzione e maltrattamento è molto sottile. La legge contro il maltrattamento animale in Italia è piuttosto rigida, prima di ricorre a queste soluzioni, fai le dovute ricerche.
- Molti proprietari di cani non concordano sull'efficacia di questi strumenti, mentre altri li giustificano, se il comportamento che cercano di impedire è dannoso per l'animale. Usa il buon senso prima di decidere cosa è meglio per il tuo esemplare.
-
9Tieni il cane in casa. Se non ti è possibile controllarlo quando è all'aperto e non riesci a impedirgli di mangiare la terra, allora dovrai tenerlo in casa mentre sei fuori. Ricordati di tenere le piante da appartamento fuori dalla sua portata oppure il cane troverà un modo per ottenere il terriccio anche al chiuso.
-
10Valuta la possibilità di somministrargli degli ansiolitici. Se l'animale non interrompe questo comportamento e mostra altri segnali di stress, per prima cosa cerca di intrattenere e divertire di più il tuo amico peloso ed elimina ogni fonte di ansia dalla sua vita. Se non è possibile o questo metodo non porta ai risultati sperati, allora parla con il veterinario in merito ai farmaci ansiolitici.
-
11Rivolgiti a un addestratore cinofilo o a un professionista del comportamento canino. Se il tuo veterinario non riscontra alcun problema di ordine fisico nel cane e nessuno dei rimedi casalinghi qui descritti conduce a risultati soddisfacenti, allora un addestratore o uno psicologo cinofilo potrebbe essere la soluzione. Chiedi al veterinario di suggerirti qualche nominativo oppure chiedi informazioni presso il negozio di animali. Puoi anche fare una ricerca online digitando le parole "comportamento animale" o "addestratore cinofilo" e il nome della tua città o provincia.Pubblicità