Questo articolo spiega come eseguire la manutenzione ordinaria di un Mac per evitare che si manifestino dei blocchi critici del sistema o dei malfunzionamenti. Anche se esistono soluzioni specifiche per ogni tipo di problema che si può presentare durante il normale utilizzo di un Mac, eseguire una manutenzione preventiva è sempre la soluzione migliore.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Prevenire i Blocchi Critici

  1. 1
    In linea generale, evita di eseguire simultaneamente più di un programma. Anche se i Mac sono noti per le loro capacità di multitasking, qualsiasi computer o dispositivo accusa un calo fisiologico delle prestazioni quando il numero di programmi in esecuzione supera un determinato limite. Questo è vero soprattutto nel caso di applicazioni molto esose in termini di risorse hardware, come quelle per il montaggio video.
    • Lo stesso discorso vale anche per le schede o le finestre dei browser.
  2. 2
    Individua i programmi che causano i blocchi del sistema operativo. File, documenti e programmi corrotti sono la causa sistematica di un blocco del Mac. Se noti che quando usi un determinato programma, un file o un documento il Mac si blocca, elimina tale elemento per risolvere il problema. In alternativa, spostalo su un'unità di memoria esterna al Mac, per esempio un disco rigido USB.
    • Dopo aver determinato che un programma specifico è la causa del problema, puoi forzarne la chiusura nel caso non rispondesse più ai normali comandi. In questo modo, il Mac riprenderà a funzionare normalmente.
  3. 3
    Svuota il cestino di sistema. Tutti i file che cancelli dal Mac vengono in realtà spostati nel cestino, dove rimarranno memorizzati finché non li eliminerai definitivamente. Questo significa che continueranno a occupare spazio prezioso su disco, nonostante non siano più necessari. Per svuotare il cestino di sistema segui queste istruzioni:
    • Clicca sull'icona dell'app Cestino visibile sul Dock del Mac;
    • Clicca sulla voce Svuota il cestino... dal menu contestuale che apparirà;
    • Clicca sul pulsante Svuota il cestino quando richiesto per confermare.
  4. 4
    Assicurati che tutte le app installate siano sempre aggiornate. Un programma non aggiornato potrebbe essere facilmente la causa di un malfunzionamento di un dispositivo elettronico, per esempio di un Mac, un iPhone o una Smart TV. Puoi aggiornare le app installate sul Mac direttamente dall'App Store. Nel caso di applicazioni o programmi di terze parti che non sono presenti nell'App Store, dovrai aggiornarle visitando il sito web specifico per scaricare l'ultima versione disponibile.
    • La maggior parte dei programmi è studiata per avvisare automaticamente l'utente quando è presente una nuova versione aggiornata.
  5. 5
    Usa la modalità sicura. Quando il Mac è in modalità sicura, è possibile effettuare tutti i controlli diagnostici necessari per individuare possibili problemi al disco rigido o alla struttura dei file e delle cartelle che contiene, dato che il numero di programmi in esecuzione sarà ridotto al minimo indispensabile. Questa modalità di funzionamento è molto utile per risolvere i problemi che si presentano all'avvio del computer.[1]
    • In modalità sicura, è possibile aggiornare il sistema operativo del Mac, operazione che potrebbe risolvere i problemi causati dall'uso di una versione del sistema operativo non più supportata dalla Apple.
  6. 6
    Formatta il disco rigido del Mac. Se tutte le altre soluzioni non hanno dato il risultato sperato e il problema persiste, prova a formattare il dico rigido e a reinstallare il sistema operativo. In questo caso, tutti i dati presenti nel Mac verranno eliminati, quindi esegui un backup completo dei tuoi dati personali su un disco esterno o un servizio di clouding.
    • Prima di adottare questa soluzione estrema, prova tutte quelle descritte nell'articolo.
    • Al termine della formattazione del disco rigido del Mac, potrai installare l'ultima versione del sistema operativo disponibile.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Aggiornare un Mac

  1. 1
  2. 2
    Clicca sulla voce Informazioni su questo Mac. È una delle opzioni elencate nella parte superiore del menu a discesa apparso.
  3. 3
    Clicca sulla scheda Panoramica. È collocata nell'angolo superiore sinistro della finestra apparsa.
    • La finestra "Informazioni su questo Mac" visualizza sempre la scheda "Panoramica" per impostazione predefinita.
  4. 4
    Clicca sul pulsante Aggiornamento Software…. È collocato nella parte inferiore destra della scheda "Panoramica". In questo modo, il Mac provvederà a verificare la presenza di nuovi aggiornamenti.
  5. 5
    Attendi che gli aggiornamenti vengano installati. Se sono presenti nuovi aggiornamenti per il Mac, verranno installati automaticamente. In alternativa, ti verrà chiesto di aggiornare l'intero sistema operativo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Individuare e Rimuovere i File Non Più Necessari

  1. 1
  2. 2
    Clicca sulla voce Informazioni su questo Mac. È una delle opzioni elencate nella parte superiore del menu a discesa apparso.
  3. 3
    Clicca sulla scheda Archiviazione. È visualizzata nella parte superiore della finestra "Informazioni su questo Mac".
  4. 4
    Clicca sul pulsante Gestisci…. È collocato sul lato destro della scheda "Archiviazione".
  5. 5
    Esamina l'attuale stato del disco rigido. Nel pannello sinistro della finestra di gestione dell'occupazione del disco rigido del Mac, sono elencate le tipologie di dati (per esempio Applicazioni, Documenti, Foto e così via), unitamente alla quantità di spazio che occupano sul disco.
    • Per esempio, potresti scoprire che le app installate sul Mac occupano 40 GB. Se la capacità totale del disco del computer è 250 GB, significa che si tratta di una quantità molto rilevante.
  6. 6
    Seleziona una tipologia di dati. Clicca su una delle voci elencate nel pannello sinistro della finestra per visualizzare nel dettaglio l'elenco dei file corrispondenti.
    • Per esempio, puoi cliccare sull'opzione Applicazioni per esaminare la lista completa di tutte le app attualmente installate sul Mac.
  7. 7
    Cancella gli elementi che non sono più necessari. Seleziona un file o un'app che non usi più, quindi clicca sul menu Modifica e scegli l'opzione Elimina. Ripeti questo passaggio per tutti i file, le cartelle e i programmi di cui non hai più bisogno.
  8. 8
    Svuota il cestino. Clicca sull'icona del cestino di sistema visibile nell'angolo inferiore destro dello schermo, quindi clicca sull'opzione Svuota il cestino... dal menu che apparirà. A questo punto, clicca sul pulsante Svuota il cestino quando richiesto per confermare la tua azione. Tutti i file presenti nel cestino del Mac verranno eliminati definitivamente.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Controllare la Presenza di Errori nel Disco Rigido

  1. 1
  2. 2
    Tieni premuta la combinazione di tasti Command+R subito dopo aver udito il segnale acustico che indica l'inizio della fase di avvio del Mac.
  3. 3
    Rilascia i tasti Command+R quando il logo della Apple appare a video. Verrà visualizzato un menu avanzato.
  4. 4
    Seleziona la voce Utility Disco. È caratterizzata da un'icona raffigurante un disco rigido stilizzato. È collocata nella parte inferiore della finestra.
  5. 5
    Clicca sul pulsante Continua. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra.
  6. 6
    Seleziona il disco rigido del Mac. È una delle voci elencate nel pannello sinistro della finestra, all'interno della sezione denominata "Interni".
  7. 7
    Clicca sulla scheda S.O.S.. È elencata nella parte superiore della finestra "Utility Disco".
  8. 8
    Clicca sul pulsante Esegui quando richiesto. In questo modo, il programma di diagnostica "Utility Disco" analizzerà il disco rigido del Mac alla ricerca di errori.
  9. 9
    Attendi che gli errori presenti nel disco vengano automaticamente corretti. Al termine di questa fase, clicca sul pulsante Fine per riavviare il Mac.
    • Se sono presenti errori che non sono stati corretti, riavvia il Mac ed esegui nuovamente l'analisi tramite l'app "Utility Disco". Se dopo aver eseguito la scansione per più di 4 volte, gli errori rilevati non sono stati corretti, rivolgiti a un servizio di riparazione e assistenza per Mac.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Forzare la Chiusura di un Programma Bloccato

  1. 1
    Accedi al menu "Apple" cliccando sull'icona . È caratterizzata dal logo della Apple ed è collocata nell'angolo superiore sinistro del desktop. Verrà visualizzato un elenco di opzioni.
    • Se non puoi usare il mouse, fai riferimento alla parte finale dell'ultimo passaggio di questo metodo.
  2. 2
    Clicca sull'opzione Uscita forzata…. È elencata al centro del menu a discesa apparso. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Forza chiusura applicazioni".
  3. 3
    Seleziona l'app o il programma che non risponde più ai comandi. Clicca sul nome dell'applicazione che pensi sia la causa del problema attuale del Mac.
  4. 4
    Clicca sul pulsante Uscita forzata. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra.
  5. 5
    Clicca sul pulsante Uscita forzata quando richiesto. In questo modo, l'app in esame verrà chiusa. Se il Mac riprende il funzionamento normale, significa che il programma appena chiuso era la causa effettiva del problema. Normalmente, puoi risolvere definitivamente il problema disinstallando il programma e reinstallandolo.
    • Se questo metodo non ha risolto il problema, premi la combinazione di tasti Command+ Shift+ Option+Esc per 3 secondi al fine di forzare la chiusura dell'attuale applicazione in esecuzione.
    Pubblicità

Consigli

  • Se la fonte dei problemi è Safari che mostra continui blocchi o errori, prova a rimuovere tutte le estensioni e i componenti aggiuntivi del browser, poi aggiorna il programma con l'ultima versione disponibile per risolvere il problema.
Pubblicità

Avvertenze

  • I Mac sono noti per essere macchine molto affidabili e molto stabili che raramente accusano problemi o blocchi critici. Tuttavia, come accade per qualsiasi altro computer o dispositivo elettronico, un blocco o un malfunzionamento sporadico fanno inevitabilmente parte di un uso intenso.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 13 449 volte
Categorie: Mac OSX
Pubblicità