Se l'idea di preparare la marmellata in casa ti spaventa, fai una prova con quella di mele che, oltre a essere gustosa, si realizza facilmente in pochissimo tempo. Scegli la varietà di mele che preferisci e decidi se aggiungere anche delle spezie che si abbinano bene con la frutta, come cannella, zenzero o noce moscata. Puoi anche provare una variante della ricetta che prevede di associare il gusto delle mele a quello dei mirtilli rossi, del miele o degli agrumi. Una volta pronta, potrai conservare la marmellata nel frigorifero per usarla entro pochi giorni oppure potrai mettere a bollire i barattoli per creare il sottovuoto e farla durare a lungo.

Ingredienti

  • 1-1,2 kg di mele sode, sbucciate, private del torsolo e tagliate a piccoli pezzi
  • Acqua q.b.
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere (opzionale)
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere (opzionale)
  • 1/8 di cucchiaino di noce moscata (opzionale)
  • 50 g di pectina in polvere
  • 900 g di zucchero semolato
  • 200 g di zucchero di canna integrale
  • 1/2 cucchiaino di burro
Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare la Marmellata

  1. 1
    Sbuccia le mele e tagliale a piccoli pezzi. Prima di privarle della buccia, lavale con l'acqua fredda. Rimuovi anche i torsoli e poi tagliale a dadini grandi non più di un centimetro. Una volta pronti, trasferisci i pezzi di mela in un contenitore graduato e coprili con l'acqua fredda fino a raggiungere la soglia di un litro. A questo punto versa l'acqua e le mele in una pentola capiente.[1]
    • Puoi usare qualunque varietà di mele. Prova per esempio le renette, le pink lady, le gala o le stark o le golden delicious. Sono tutte adatte alla cottura. Usandone più di una varietà otterrai una marmellata dal gusto più complesso.
  2. 2
    Aggiungi gli altri ingredienti. Versa in pentola il succo di limone e la pectina e, se lo desideri, aggiungi anche le spezie elencate sopra: cannella, zenzero e noce moscata. Mescola finché gli ingredienti non sono completamente amalgamati.[2]
    • Le spezie renderanno la marmellata ancora più gustosa. Mangiandola ti sembrerà di assaporare una fetta di torta di mele. Se preferisci un sapore più autentico, evita semplicemente di usarle.
  3. 3
    Fai bollire gli ingredienti e aggiungi lo zucchero. Accendi il fornello a fuoco medio-alto e attendi che l'acqua cominci a bollire in modo vivace. A quel punto aggiungi lo zucchero bianco e quello di canna integrale. Mescola accuratamente per aiutarlo a sciogliersi. Quando la miscela ricomincia a bollire, mescolala vigorosamente per 60 secondi.[3]
    • La marmellata deve bollire in modo vivace. Puoi assicurarti che il grado di ebollizione sia quello giusto controllando che continui a bollire anche mentre mescoli.
  4. 4
    Aggiungi il burro ed elimina la schiuma. Spegni il fuoco e sposta con cautela la pentola su un fornello freddo. Incorpora mezzo cucchiaino di burro per rendere il composto meno schiumoso e conferirgli una consistenza leggermente cremosa. Ora usa una schiumarola per rimuovere la schiuma ancora presente in superficie. Quando la marmellata si è raffreddata un po', assaggiala per sapere se c'è bisogno di apportare delle correzioni.[4]
    • Se non elimini la schiuma, la marmellata risulterà torbida e potrebbe avere una consistenza gommosa.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Provare una Variante della Ricetta

  1. 1
    Aggiungi una nota di miele e limone. Per preparare una marmellata profumata al gusto di agrumi, cuoci i dadini di mela nel succo di limone finché non si ammorbidiscono e si sfaldano. A quel punto incorpora il miele e lo zucchero. Porta la marmellata a ebollizione a fuoco medio-alto, quindi aggiungi la pectina liquida. Lasciala bollire per altri due minuti e infine aggiungi la scorza di limone. Se vuoi, puoi versare la marmellata in sette barattoli da 500 ml l'uno e metterli a bollire nell'acqua per creare il sottovuoto. Per riassumere, gli ingredienti che ti servono per preparare questa variante della ricetta sono:[5]
    • 1,5 kg di mele, sbucciate, private del torsolo e tagliate a piccoli pezzi;
    • 500 ml di succo di limone;
    • 500 ml di miele;
    • 700 g di zucchero bianco;
    • 1 bustina di pectina liquida;
    • Scorza di 3 limoni.
  2. 2
    Prova la marmellata di miele allo zenzero. Se ti piace il sapore fresco e aromatico dello zenzero, puoi frullarlo insieme all'acqua per preparare una purea da cuocere insieme alle mele. Ti servono 360 g di zenzero fresco tritato e 240 ml d'acqua. Filtra la purea con una garza alimentare in mussola per ottenere circa mezzo litro di succo di zenzero. A questo punto puoi iniziare a preparare la marmellata versando il succo in una grossa pentola insieme a 960 g di mele sbucciate, private del torsolo e tagliate a dadini o grattugiate e 1,1 kg di zucchero semolato. Porta gli ingredienti a ebollizione e lasciali bollire per 25-30 minuti. Al termine puoi trasferire la marmellata nei barattoli (circa 6 da 500 ml l'uno) e metterli a bollire per creare il sottovuoto.[6]
    • Se vuoi usare un termometro per dolci per controllare che la marmellata sia pronta, la temperatura richiesta è di 100-105 °C.
  3. 3
    Abbina le mele ai mirtilli rossi. Dopo aver tagliato le mele a dadini, mescolale con mirtilli rossi freschi, zucchero e acqua in una grossa pentola. Porta gli ingredienti a bollore a fuoco alto, quindi abbassa la fiamma e lasciali cuocere per 10-15 minuti prima di aggiungere anche la scorza e il succo di limone. La marmellata deve sobbollire a fuoco lento finché non si addensa. Una volta pronta puoi trasferirla in 4-5 barattoli da mezzo litro. Gli ingredienti che ti servono per preparare questa variante della ricetta sono:[7]
    • 1 kg di mele;
    • 1,350 kg di zucchero semolato;
    • 250 ml di acqua;
    • Il succo e la scorza di 2 limoni.
  4. 4
    Prepara l'apple butter (o burro di mele). Se ti piace la marmellata di mele, ma non vuoi usare così tanto zucchero, puoi provare questa ricetta di origine anglosassone, a patto di avere a disposizione una pentola slow cooker (a cottura lenta). Per prima cosa metti nella pentola 2,250 kg di mele tagliate in quarti, 250 ml di sidro di mele e 250 ml di aceto di mele. Una volta che si sono ammorbidite (dopo aver cotto per 3-4 ore), schiaccia le mele e filtra la purea per rimuovere la buccia e i semi. Aggiungi 100 g di zucchero di canna integrale, 2 cucchiai di sciroppo d'acero, ½ cucchiaino di cannella in polvere e ½ cucchiaino di noce moscata. Lascia cuocere l'apple butter per qualche altra ora finché non si addensa. Una volta pronto puoi trasferirlo in 3 barattoli da mezzo litro l'uno e metterli a bollire per creare il sottovuoto.[8]
    • È importante rispettare la quantità di zucchero indicata quando prepari la marmellata, senza provare a ridurla per risparmiare sulle calorie. Lo zucchero agisce da conservante, quindi se dovessi diminuire le dosi è probabile che la marmellata non duri a lungo. Se vuoi stare attento alla linea, prepara l'apple butter che necessita di meno zucchero.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Sterilizzare i Barattoli e Metterli Sottovuoto

  1. 1
    Sterilizza i barattoli di vetro e i rispettivi coperchi. Metti i vasetti, i coperchi e le guarnizioni in una grossa pentola piena d'acqua. Accendi il fornello e porta l'acqua a ebollizione per scaldare i recipienti. L'ideale sarebbe usare dei coperchi nuovi per essere certi che siano intatti.[9]
    • I barattoli devono essere caldi nel momento in cui li riempi con la marmellata bollente. Altrimenti potrebbero andare in frantumi a causa dello sbalzo di temperatura.
  2. 2
    Versa la marmellata bollente nei vasetti con molta cautela. Per comodità è meglio usare un ampio imbuto e un mestolo. Lascia circa mezzo centimetro di spazio vuoto tra le mele e il bordo dei barattoli. Pulisci la filettatura o la parte esterna con un panno pulito se ti è caduta accidentalmente della marmellata.[10]
    • Fai attenzione a non lasciare più spazio libero di quello indicato. In caso contrario ci sarà troppo ossigeno all'interno dei barattoli e pur mettendoli a bollire non sarà possibile sterilizzare quella parte, quindi la marmellata andrà a male più velocemente.
  3. 3
    Copri i barattoli e mettili a bollire. Chiudili con le guarnizioni e i coperchi caldi. Avvitali con delicatezza senza stringere. A questo punto immergili nell'acqua bollente usando una pinza o un apposito cestello. Il livello dell'acqua deve superare di almeno 5 cm la sommità dei barattoli, portala a ebollizione, quindi copri la pentola e lasciali bollire per 10 minuti.[11]
    • Resisti alla tentazione di avvitare i coperchi con forza. Limitati a chiuderli usando la punta delle dita, in questo modo l'aria all'interno avrà la possibilità di fuoriuscire durante il processo.
  4. 4
    Rimuovi i barattoli dalla pentola. Spegni il fornello e sollevali dall'acqua usando la pinza o il cestello. Appoggiali su un asciugamano pulito sopra una superficie piana, per esempio sul tavolo o sul piano di lavoro della cucina. Controlla che siano al riparo dagli spifferi in modo che la temperatura rimanga costante. Lasciali riposare per 12 ore e poi verifica che siano correttamente sigillati.[12]
    • Per controllare se sono chiusi bene, premi il centro dei coperchi con le dita. Non dovrebbe cedere alla pressione e non dovrebbe risollevarsi una volta mollata la presa. Se si è creato correttamente il sottovuoto, il tappo deve rimanere piatto.
  5. 5
    Finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Se non vuoi mettere a bollire i barattoli per creare il sottovuoto, devi conservare la marmellata in frigorifero e mangiarla entro un paio di settimane.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • 2 grosse pentole (una per cucinare la marmellata e una per sterilizzare i barattoli)
  • 6-7 barattoli da 500 ml l'uno, dotati di coperchi e guarnizioni preferibilmente nuovi
  • Pinza o cestello per immergere e sollevare i barattoli nella pentola
  • Schiumarola
  • Bilancia e dosatori
  • Canovaccio da cucina

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 767 volte
Categorie: Cucina | Ricette
Pubblicità