La coda è la pettinatura più famosa che ci sia. La sua semplice eleganza e praticità sono note ovunque, tanto che la portano sia le donne sia gli uomini, a qualunque età. Con un po' di pratica e di tempo, puoi diventare una campionessa nel pettinarti con una bella coda di cavallo.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Fare una Coda di Cavallo Semplice

  1. 1
    Inizia con i capelli non lavati. Puoi realizzarla anche sui capelli appena lavati, ma questa pettinatura è perfetta su quelli non lavati da due o tre giorni, anche se vuoi creare un look elegante. Non avrai ciuffi ribelli e gli oli naturali che si formeranno renderanno i tuoi capelli lucenti.[1]
    • Se decidi di fare una coda subito dopo aver lavato i capelli, non preoccuparti: puoi farlo comunque, ma potresti dover usare dei prodotti per ottenere il volume e la forma che desideri.
  2. 2
    Usa uno spray volumizzante o lo shampoo secco, prima di iniziare. Spruzzane un po', soprattutto sulle radici; donerà volume e tenuta ai tuoi capelli.
    • Se non hai questi prodotti a portata di mano, può andare bene anche il borotalco. Mettine un po' sul palmo della mano e massaggia le radici. Assorbirà gli oli naturali e donerà volume e consistenza.
    • Assicurati di rimuovere tutta la polvere usando la spazzola, così non te la ritroverai sui capelli.
    • Puoi anche preparare uno shampoo secco artigianale. Se hai i capelli scuri, aggiungi della polvere di cocco per scurire il prodotto finale e… preparati perché ti verrà sicuramente un desiderio improvviso di mangiare brownies!
  3. 3
    Fatti i boccoli. Usa un arricciacapelli per creare dei piccoli boccoli o delle onde (usa sezioni da 5 cm). Spruzza un po' di lacca o metti una piccola quantità di gel prima di arricciarli per farli durare più a lungo, poi fai la coda.
    • In alternativa, puoi usare i bigodini riscaldati. Lasciali nei capelli finché non si raffreddano.
    • Se hai i capelli lunghi, puoi raccoglierli in una coda alta, prima di metterti i bigodini. Non sarebbe la pettinatura finale; serve solo per velocizzare il processo.
    • Una volta raffreddati i boccoli, passa le dita tra i capelli. Non usare la spazzola o perderanno consistenza.
    • Puoi velocizzare il processo usando l'asciugacapelli nella modalità aria fredda (se il tuo ha questa funzione).
    • Evita di arricciare i capelli troppo spesso, poiché troppo calore può danneggiarli.
  4. 4
    Prendi una sezione di capelli dalla parte alta della testa e tirala delicatamente all'indietro usando un pettine a denti fini. Liscia la parte superiore con una spazzola.
  5. 5
    Raccogli i capelli aiutandoti con le mani e una spazzola. Fallo delicatamente, in modo da non rovinare i broccoli ottenuti. Per fare una coda di cavallo classica, posizionala a metà testa (a livello delle orecchie).[2]
  6. 6
    Fermala usando un elastico dello stesso colore dei tuoi capelli. Per evitare che escano dei ciuffi e mantenere tutto in ordine, spruzza un po' di lacca.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Fare una Coda Laterale

  1. 1
    Applica uno spray o un siero per rendere i capelli lucenti. I capelli devono essere morbidi e luminosi, quindi aggiungi un po' di prodotto prima di iniziare.
  2. 2
    Crea una sezione laterale; decidi tu il lato. Di solito i capelli cadono naturalmente verso un lato piuttosto che l'altro; segui quella direzione, per un risultato più naturale. Se vuoi più volume alle radici, raccogli i capelli dal lato opposto.
    • Prova a iniziare dal punto più alto dell'arco sopraccigliare.[3]
  3. 3
    Raccogli i capelli sul lato opposto; per esempio, se hai creato la sezione a sinistra, raccoglili a destra.
  4. 4
    Ferma la coda con un elastico, messo dietro l'orecchio. Scegline uno dello stesso colore dei tuoi capelli e prova a coprirlo con una ciocca di capelli (usa una forcina per tenerla ferma).
    • In alternativa, puoi usare un bel fiocco o infilare un fiore nell'elastico.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Creare una Coda "Disfatta"

  1. 1
    Inizia con i capelli spettinati. Per realizzare quest'acconciatura non devono essere in ordine e, come ogni tipo di coda, rende meglio sui capelli non lavati. Anche se li avessi lavati da poco, devono essere mossi o arruffati.
    • Il metodo migliore è quello di realizzare una treccia la sera e andarci a dormire; eviterai così, di dover perdere tempo al mattino per prepararti.
  2. 2
    Raccogli i capelli all'altezza della nuca, aiutandoti con le mani o la spazzola. Elimina semplicemente i nodi, ma senza spazzolare troppo: cerca di mantenere un look spettinato.
  3. 3
    Dividi i capelli in due sezioni. Successivamente legale insieme, come quando ti allacci le scarpe.
  4. 4
    Intrecciali altre due o tre volte. Una volta finito, usa un elastico per fermare il tutto.
  5. 5
    Aggiungi delle forcine agli intrecci creati e poi rimuovi l'elastico. Se hai paura che le forcine non bastino a tenere in ordine la coda, puoi lasciare l'elastico; toglierlo, però, renderà la tua acconciatura più naturale e sbarazzina.
  6. 6
    Prova la variante laterale. Invece di realizzare la coda dietro la nuca, crea una sezione laterale e raccogli i capelli sotto l'orecchio. Dividili in sezioni e intrecciali due volte; usa un elastico sottile per fissarli.
  7. 7
    Finito.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Varianti

  1. 1
    Prova una coda di cavallo elegante. Spruzza i capelli con un prodotto che li protegga dal calore e poi usa la piastra per stirarli. Crea la coda usando la spazzola. Applica quindi una mousse per sistemare i capelli liberi. Questo ti permetterà di ottenere una coda elegante e professionale.
  2. 2
    Fatti una coda anni Cinquanta. Segui i passaggi 1 e 3 su come realizzare una coda semplice. Una volta fatti i boccoli, spazzolali delicatamente; devono rimanere stretti e luminosi. Fai una coda alta; puoi lasciare i boccoli così come sono o spazzolarli leggermente.
  3. 3
    Fai una coda anni Sessanta. Segui i passaggi 1 e 3 su come realizzare una coda semplice. Quando arrivi al quarto passaggio (raccogliere i capelli), prendi la parte superiore dei capelli, cercando di ottenere più volume che puoi. Tira indietro la sezione e raccogli i capelli in una coda nella parte posteriore della testa (lisciando delicatamente la parte superiore). La parte inferiore dei capelli dovrebbe essere rimasta sciolta; raccoglila e crea un'altra coda, appena sotto quella precedente. Dividi a metà la coda più in basso e tira le due sezioni appena ottenute in direzioni opposte, in modo da stringerle nella prima coda. Se necessario, fai fare ancora un giro all'elastico.
    • Una volta fermati i capelli, prendi una ciocca sottile e avvolgila intorno alle due code di cavallo, poi fissala con una forcina.
  4. 4
    Prova una coda di cavallo tirata e intrecciata. Metti da parte la sezione superiore dei capelli e liscia quella inferiore. Poi fai la stessa cosa con quella superiore; raccoglila in una coda e fissala con un elastico. A questo punto, crea una treccia alla francese su entrambi i lati della testa, portandole poi verso la coda creata precedentemente. Una volta completate le trecce, fissa tutti i capelli in una coda di cavallo.
    • La porzione inferiore dei capelli dovrebbe essere liscia.
  5. 5
    Prova la coda avvitata. Inizia da una coda di cavallo morbida, così verrà meglio. Partendo dalla parte inferiore di questa coda, crea un'apertura tra i capelli, poi prendi la coda, facendola passare in mezzo.
    • Puoi usare anche la mezza coda per realizzare questa pettinatura. Raccogli in una coda solo la parte superiore dei capelli e segui lo stesso passaggio di prima, lasciando sciolta la parte inferiore.
  6. 6
    Fai i codini. Dividi i capelli in due sezioni, partendo da metà della testa, poi realizza una coda su entrambi i lati. Decidi dove posizionarli: prova a realizzare dei codini morbidi (partendo da sotto l'orecchio) o alti (sopra l'orecchio).
    • I codini classici sono simmetrici (con la stessa quantità di capelli per entrambi i lati).
    • Questa pettinatura sta meglio sui capelli corti, che possono essere tirati indietro.
    • Prova a realizzarli dritti ma non aver paura di sperimentare, realizzandoli ad altezze diverse.
  7. 7
    Gioca con la consistenza naturale dei tuoi capelli. Prima di acconciare i capelli, puoi cambiare il modo in cui cominci la coda in modo che segua la struttura naturale dei tuoi capelli. Stira la coda con una piastra se hai i capelli lisci; questo metodo ti permetterà di rendere le tue ciocche ancora più luminose ed eleganti. Se hai i capelli mossi o ricci, usa una crema per definire e separare i tuoi boccoli.
    Pubblicità

Consigli

  • Se vuoi un aspetto romantico o sbarazzino, lascia sciolti i ciuffi intorno al viso e alla frangia.
  • Se non hai tempo, pettina solo la parte davanti dei capelli. La coda è una pettinatura perfetta per quei giorni in cui non hai tempo da perdere davanti allo specchio; pettina soltanto la frangia o le ciocche davanti al viso. Otterrai più volume e luminosità e riuscirai a domare le ciocche ribelli.
  • Se fai i boccoli, realizzali su tutta la chioma (se il tempo lo permette). Renderà più ordinata l'acconciatura; inoltre, se vorrai scogliere i capelli in un secondo momento, saranno belli ricci. Tuttavia, se non hai abbastanza tempo, puoi arricciare solo la coda, dopo averla realizzata e fissata con un elastico.
  • Spruzza un po' di lacca, una volta finito. Prova diverse marche e tenute, per trovare quella più adatta a te. Attenzione a non metterne troppa; potresti appesantire i capelli o rischiare di farli sembrare unti.
  • Bagna la spazzola con un po' d'acqua o lacca, se vuoi apparire più elegante. Se vuoi tirare indietro la frangia, avrai bisogno di qualche forcina o di indossare una fascia.
  • Quando raccogli i capelli in una coda, sposta la testa all'indietro. Donerà volume e preverrà la formazione di gobbe e la fuoriuscita di ciocche ribelli.[4] Puoi anche metterti a testa in giù, specialmente se vuoi realizzare una coda molto alta; non sarà facile centrare il punto esatto, però, e potrebbe essere difficile creare volume.[5]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Christine George
Co-redatto da:
Parrucchiera e Colorista
Questo articolo è stato co-redatto da Christine George. Christine George è una Parrucchiera, Colorista e Titolare di Luxe Parlour, un prestigioso salone di lusso con sede a Los Angeles. Christine ha oltre 23 anni di esperienza nell'ambito di acconciature e colorazione dei capelli. È specializzata in (ma non solo) tagli di capelli personalizzati, servizi di colore di alta qualità, balayage, colpi di sole classici e correzione del colore. Ha conseguito una laurea in cosmetologia presso la Newberry School of Beauty. Questo articolo è stato visualizzato 60 784 volte
Categorie: Cura dei Capelli
Pubblicità