wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 36 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 11 248 volte
Uno degli aspetti più sgradevoli dell'abbronzatura sono i segni bianchi lasciati da abiti e accessori sulla pelle, ma grazie a questo articolo potrai finalmente trarre vantaggio da quel gioco di chiaro scuro per creare un tatuaggio della forma desiderata. D'ora in avanti non sarà più solo il costume a decidere quale sagoma dare alla tua abbronzatura. Posizionando in modo sapiente creme solari o adesivi, puoi creare un tatuaggio unico e personalizzato, per esempio a forma di cuore, stella o di qualunque altra figura. Dato che questi tatuaggi si formano grazie ai raggi del sole, in molti amano definirli "tatuaggi solari". Quest'estate, anziché usare l'inchiostro, gioca con la tua abbronzatura.
Passaggi
Farsi un Tatuaggio con un Adesivo
-
1Cerca un adesivo della forma che desideri dare al tatuaggio. La cosa migliore è cercarne uno già sagomato, per essere certo che abbia un profilo perfetto. Il tatuaggio assumerà esattamente la forma dell'adesivo, quindi è importante che sia precisa e riconoscibile. Tra le forme più comuni ci sono cuori, stelle, croci, bocche e qualunque altro soggetto abbastanza definito per lasciare una sagoma riconoscibile.
- In alternativa, puoi creare tu stesso il tuo adesivo. Acquista un foglio di carta adesiva, quindi disegna la forma che preferisci sul retro della carta o usa uno stencil se non sei bravo a disegnare. Ora ritaglia la forma con precisione.[1]
- Se in casa possiedi una macchina per tagliare carta e cartoncino con il laser, puoi usarla per creare il tuo adesivo. In questo caso segui le indicazioni contenute nel manuale di istruzioni.[2]
-
2Lava e asciuga la zona di pelle su cui intendi attaccare l'adesivo. In quel punto la pelle dovrà essere perfettamente pulita e asciutta, in modo che l'adesivo possa aderire in modo completo e uniforme. Ricorda che dovrà rimanere attaccato abbastanza a lungo per consentirti di abbronzarti, quindi assicurati che si fissi alla perfezione, dovrà restare in quella posizione per diverso tempo. Non vuoi certo rischiare che si stacchi a lavoro non ultimato.[3]
-
3Attacca l'adesivo sulla pelle. Stacca la carta sul retro dell'adesivo, quindi orientalo nella direzione desiderata. Il verso in cui lo attacchi alla pelle è lo stesso che assumerà il tuo nuovo tatuaggio. Una volta deciso in che modo orientarlo, appiccicalo alla pelle con la parte adesiva rivolta verso il corpo. Ora, fai scorrere un dito sull'adesivo, schiacciandolo con decisione per eliminare le eventuali bolle d'aria.
-
4Lascialo sulla pelle il più a lungo possibile mentre ti esponi al sole o alla luce della lampada abbronzante. I raggi scuriranno tutta la pelle nuda, ad eccezione dell'area nascosta dall'adesivo. La zona che lo circonda si abbronzerà ed è proprio così che si formerà il tuo tatuaggio solare. In pratica, il tatuaggio sarà la pelle chiara rimasta protetta sotto l'adesivo.
- Dato che i raggi ultravioletti possono causare un invecchiamento precoce della pelle e in alcuni casi malattie anche gravi, tra cui il cancro, puoi scegliere di tatuarti in un modo più sicuro: usando una crema autoabbronzante. In questo caso non devi fare altro che distribuirla in modo preciso e uniforme su tutta la pelle che circonda l'adesivo.[4]
-
5Rimuovi l'adesivo. Dopo averlo lasciato sulla pelle abbastanza a lungo per riuscire ad abbronzarti, puoi finalmente staccarlo e osservare il risultato. Se hai deciso di esporti alla luce naturale del sole, dovrai dare alla pelle il tempo sufficiente per scurirsi. Ogni persona si abbronza con modalità e tempi diversi, quindi il lasso di tempo necessario varia da individuo a individuo.
- Se hai la carnagione scura, potresti dover rimanere al sole più a lungo perché la tua pelle già bruna garantisce una maggiore resistenza al sole.[5]
- Se vuoi usare una crema autoabbronzante, segui le indicazioni riportate sulla confezione per determinare il numero di applicazioni e di giorni necessari. Se hai deciso di usare un prodotto a effetto istantaneo, per esempio spray, potresti dovere attendere un po' prima di poter staccare l'adesivo anche dopo aver lavato via l'autoabbronzante. Una volta rimosso l'adesivo, la pelle ancora chiara perché protetta dallo sticker avrà assunto la forma del tatuaggio che hai scelto.[6]
Pubblicità
Farsi un Tatuaggio con la Crema Solare
-
1Scegli una forma o un disegno per il tuo tatuaggio. Assicurati che si tratti di una sagoma che puoi riprodurre con una sostanza cremosa, come quella delle lozioni solari. Puoi disegnarla a mano libera direttamente sulla pelle oppure puoi usare uno stencil. Se non hai uno stencil della forma che desideri, puoi crearlo tu stesso. Disegna semplicemente il profilo dell'oggetto su un foglio di carta, quindi usa un taglierino o un diverso tipo di lama per ritagliarlo.[7]
-
2Applica la crema solare dandole la forma che vuoi conferire al tuo tatuaggio. Devi farlo prima di esporti alla luce del sole o a quella della lampada abbronzante, in modo che la pelle sottostante rimanga il più chiara possibile per riuscire a risaltare. Se sei abile nei lavori manuali, puoi applicare la crema con un pennello, ma anche le dita vanno bene. Qualunque sia il metodo scelto, assicurati di applicare uno strato di crema piuttosto spesso per creare un'efficace barriera contro il sole.[8]
- Il consiglio è di usare una crema solare con un SPF elevato, non inferiore a 30, soprattutto se sai di doverti esporti al sole a lungo per riuscire ad abbronzarti. In questo modo non sarai costretto a riapplicarla frequentemente.[9]
-
3Lascia la parte indisturbata. Esci all'aperto o sdraiati sul lettino abbronzante per il tempo necessario a scurire la pelle intorno alla crema. Fai molta attenzione a non spanderla. Se la crema dovesse sbavarsi, molto probabilmente il tatuaggio risulterà rovinato dato che la sua forma potrebbe cambiare. Se ti capita di spanderla accidentalmente, non scoraggiarti, riproduci subito la forma iniziale.
-
4Riapplica la crema con la maggiore accuratezza e frequenza possibile. Dato che la pelle è come una spugna, assorbirà gradualmente la crema solare. Inoltre, con il passare del tempo, essa stessa tenderà a spandersi. Per questo motivo sarà necessario riapplicarla o sistemarla più volte fino a quando non sarai abbronzato.
- Riapplica la crema con precisione per non rischiare di rovinare il disegno. Quando ritieni di essere rimasto esposto al sole per il tempo sufficiente ad abbronzarti, rimuovi la protezione solare.[10]
Pubblicità
Farsi un Tatuaggio con il Negativo di una Fotografia
-
1Trova il negativo di una foto in bianco e nero che ti piace. Ritaglia solo la sezione scura in cui appaiono le immagini, dovrai ottenere una forma rettangolare che fungerà da sagoma o da stencil per il tuo tatuaggio. In pratica dovrai usarlo in modo simile all'adesivo utilizzato nel primo metodo, tuttavia il tatuaggio assumerà la forma dell'immagine impressa nella pellicola anziché quella del negativo.[11]
-
2Attacca il negativo sulla pelle usando il nastro adesivo trasparente. Cerca di non coprire la sezione che contiene la fotografia, altrimenti sarà impossibile trasferirla in modo nitido sulla pelle. Sono proprio le caratteristiche della pellicola per negativi che consentono di trasportare l'immagine[12] , coprendola con il nastro adesivo otterresti un risultato scadente o addirittura nullo. Limitati a posizionare dei piccoli pezzi di nastro adesivo trasparente sui bordi del negativo per mantenerlo attaccato alla pelle.
-
3Sdraiati all'aperto per abbronzarti, come faresti normalmente. Assicurati che i raggi colpiscano in modo forte e diretto la pellicola fotografica. Lascia che i raggi UV penetrino attraverso il negativo. Una volta staccato dalla pelle, vedrai l'immagine impressa anche sul tuo corpo.[13]Pubblicità
Farsi un Tatuaggio con lo Smalto per Unghie
-
1Lava e asciuga la zona di pelle dove intendi disegnare il tatuaggio. Nella fase iniziale di questo metodo procedi come se volessi applicare un adesivo, la prima cosa da fare infatti è pulire bene la pelle. Anche in questo caso, oltre che detersa, la parte dovrà essere perfettamente asciutta per consentire allo smalto e all'adesivo di aderire. Prima di passare oltre, assicurati di lavare e asciugare la cute con precisione.
-
2Crea il tuo disegno sulla pelle con lo smalto. Se ne hai bisogno, puoi usare uno stencil già pronto oppure puoi crearne uno con un foglio di carta, come spiegato nel primo metodo di questo articolo. Cerca di dare un profilo preciso e pulito al disegno dato che il tatuaggio solare assumerà la sua stessa identica forma.
- Non usare lo smalto trasparente perché non opporrà alcuna barriera alla luce, che riuscirà comunque a penetrare e ad abbronzare la pelle sottostante. Allo stesso modo, evita i colori troppo scuri per non rischiare di macchiare la pelle. Una tinta opaca che non macchia la superficie delle unghie è l'ideale. Se tutto va bene, non macchierà neanche la pelle.[14]
-
3Lascia asciugare lo smalto prima di esporti al sole. Non vuoi che i raggi penetrino attraverso il disegno abbronzando l'area destinata a ospitare il tatuaggio. Rimani al chiuso fino a quando lo smalto non è perfettamente asciutto.
-
4Esci ad abbronzarti. Nell'attesa che il tuo tatuaggio solare prenda forma, rilassati sotto i raggi del sole. Leggi una rivista, siediti a bordo piscina o dormi per una ventina di minuti. Non toccare lo smalto se è appiccicoso, altrimenti si spanderà sulla pelle rovinando il disegno. Quando sei certo di esserti abbronzato, togli lo smalto dalla pelle e, come per magia, vedrai apparire il tuo nuovo tatuaggio.[15]Pubblicità
Avvertenze
- La maggior parte degli smalti per unghie contiene delle sostanze tossiche. Cerca un prodotto che ne sia privo se intendi applicarlo direttamente sulla pelle.
- La pelle si scurisce perché nelle cellule esposte ai raggi ultravioletti si verifica un aumento della produzione di melanina. Tale pigmento è prodotto dalle cellule chiamate melanociti e serve a proteggere il corpo dai danni diretti e indiretti causati al DNA. In base al proprio profilo genetico, ogni persona si abbronza in modi e tempi differenti.
- Un'eccessiva esposizione ai raggi UV può causare un invecchiamento cutaneo prematuro, la comparsa di macchie e anche il cancro alla pelle.
- I prodotti autoabbronzanti sono un'alternativa sicura all'esposizione al sole.
- Non stare al sole troppo a lungo o nelle ore centrali della giornata, altrimenti rischierai di scottarti.
Riferimenti
- ↑ http://stickerobot.com/blog/clear-vinyl-stickers/die-cut-sticker-drawing-printing-tutorial/
- ↑ http://www.artistshelpingchildren.org/grasshoppers-crickets-craftsideas.html
- ↑ https://www.carstickers.com/instructions.php
- ↑ http://www.allure.com/skin-care/2013/10-commandments-of-self-tanner
- ↑ http://www.cosmopolitan.co.uk/beauty-hair/a27297/how-to-get-the-best-safe-tan/
- ↑ https://www.birchbox.com/magazine/article/self-tanning-tips-st-tropez
- ↑ http://www.spraypaintstencils.com/make-a-stencil-tutorial.htm
- ↑ http://www.skincancer.org/prevention/sun-protection/sunscreen/sunscreens-explained
- ↑ http://www.webmd.com/beauty/sun/high-spf-sunscreens-are-they-better
- ↑ http://skincare.lovetoknow.co/How_Often_Should_You_Apply_Sunscreen
- ↑ http://users.rcn.com/stewoody/darkcam2.htm
- ↑ http://www.feelingnegative.com/darkroom/developing-paper-negatives
- ↑ http://gizmodo.com/5828976/can-you-burn-a-photo-on-your-skin-using-sunlight
- ↑ http://www.popsugar.com/beauty/How-Get-Rid-Nail-Stains-17253660
- ↑ http://www.medicaldaily.com/four-safe-tanning-tips-healthy-summer-glow-246439