Questo articolo è stato co-redatto da Alina Lane, DDS. La Dottoressa Alina Lane è una dentista che gestisce All Smiles Dentistry, uno studio di odontoiatria generale che si trova a New York. Dopo essersi laureata in Odontoiatria alla University of Maryland, ha completato un anno di tirocinio in implantologia nella stessa università, dove si è concentrata sul restauro avanzato di impianti dentali. Ha approfondito la sua formazione realizzando un internato in odontoiatria generale al Woodhull Medical Center, affiliato della NYU School of Medicine. In questo centro ha ricevuto il premio di internista dell'anno 2012-2013.
Ci sono 16 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 584 volte
È facile pensare ai denti semplicemente come a ossa, ma sono molto più di questo; in realtà, sono costituiti da diversi strati di tessuto indurito inseriti nelle gengive. Lo smalto e la dentina sono composti da minerali che proteggono la parte interna (polpa) irrorata dal sangue e in cui si trovano i nervi sensibili. Sfortunatamente, i batteri possono danneggiare lo strato esterno protettivo attraverso un processo chiamato demineralizzazione, che può portare a infezioni, infiammazioni e carie.[1] Il dentista può consigliarti un trattamento del canale radicolare per pulire l'area e alleviare il dolore.
Passaggi
Trattamenti Casalinghi
-
1Prendi gli antidolorifici. L'odontoiatra può prescriverti qualche analgesico da assumere dopo il trattamento; in caso contrario, o se il dolore è lieve, puoi optare per gli antidolorifici da banco, come l'ibuprofene o il paracetamolo, attenendoti alle indicazioni del bugiardino per quanto riguarda la posologia.[2]
- Anche se ti è stato somministrato l'antidolorifico durante il trattamento, dovresti prendere degli analgesici in libera vendita entro un'ora dal termine della procedura, in modo che inizino ad agire prima che gli effetti dell'anestesia svaniscano.[3]
-
2Applica il ghiaccio. Permette di intorpidire temporaneamente il dolore; metti un cubetto o un po' di ghiaccio tritato sul dente (purché tu non abbia sensibilità al freddo) e tienilo finché non senti più dolore o fino a quando si scioglie. In alternativa, puoi appoggiare un impacco sulla guancia per 10 minuti per minimizzare il gonfiore.[4]
- Fai attenzione a non applicare mai il ghiaccio direttamente sull'epidermide, avvolgilo sempre in un panno, come un asciugamano o una maglietta, per evitare possibili geloni.
- Puoi preparare un impacco tu stesso da mettere sul dente sofferente. Trita un po' di ghiaccio e mettilo in un palloncino o nel dito tagliato di un guanto che non sia di lattice; annoda l'estremità e appoggialo sulla zona da trattare.
-
3Usa una miscela di acqua e sale. Puoi alleviare il mal di denti facendo sciogliere mezzo cucchiaino di sale marino in 120 ml di acqua tiepida. Tieni la miscela in bocca, soprattutto sul dente dolorante, per circa 30-60 secondi e poi sputala; ripeti due o tre volte. Al termine, risciacqua la bocca con acqua calda. Puoi usare questo metodo fino a tre o quattro volte al giorno, fai solo attenzione a non ingerire la soluzione salina.
- Puoi anche usare una soluzione d'aceto; unisci 60 ml di acqua calda con aceto di mele e tienila in bocca sopra il dente dolorante, proprio come con la soluzione salata.
- Dovresti evitare il consumo di alcolici o di tenere l'alcol in bocca, perché provoca disidratazione delle mucose e delle gengive.
-
4Mordi un pezzetto di frutta o verdura. Raffredda un pezzo di zenzero fresco, cetriolo o patata cruda e mettilo sul dente in questione; in alternativa, congela delle fette di banana, mela, mango, guava o ananas e mettile sul dente dolorante; il freddo può intorpidire il dolore.
- Puoi anche tagliare un pezzetto di cipolla o di aglio e appoggiarlo direttamente sul dente; mordilo delicatamente in modo che rilasci i succhi.[5] Ricorda solo di usare una mentina per l'alito dopo questo rimedio.
- Mangiare un gelato può ridurre la sofferenza, soprattutto se stai provando un dolore pulsante.
-
5Prepara un impacco di tisana. Prendi la bustina di una tisana oppure immergi un panno di cotone pulito in un'infusione calda.[6] Appoggia il panno o la bustina sul dente e lascia che agisca per cinque minuti; ripeti due o tre volte al giorno. Puoi usare una delle seguenti piante erbacee:
-
6Applica un impacco di assafetida. Prendi un pizzico di assafetida in polvere e mescolalo con una quantità di succo di limone fresco sufficiente a formare un impasto da applicare direttamente sul dente. Il succo di limone nasconde un po' il sapore amaro e l'odore sgradevole della pianta. Lascia agire il composto per cinque minuti prima di eliminarlo e risciacquare la bocca; ripeti il trattamento due o tre volte al giorno.
- L'assafetida è una pianta simile al finocchio che viene usata solitamente come spezia nella cucina indiana; si presenta come una resina in polvere o un grumo di resina e puoi trovarla nei negozi di prodotti indiani.
-
7Usa un impacco caldo. Alcune persone trovano che l'umidità calda aiuti ad alleviare il dolore il giorno successivo al trattamento del canale radicolare. Puoi scegliere se mettere un piccolo pezzo di cotone impregnato di acqua calda oppure uno imbevuto di una tisana direttamente sul dente; lascialo in loco finché non diventa freddo. Ripeti la procedura tre o quattro volte al giorno.
- Puoi anche provare un gel per la dentizione dei bambini; è un prodotto che contiene un anestetico topico e può essere utile anche per il tuo scopo; ricorda tuttavia che non ha proprietà antibatteriche e non tratta eventuali infezioni.
-
8Sappi quando rivolgerti al dentista. Se hai tentato diverse soluzioni casalinghe, ma il dolore è ancora forte dopo alcuni giorni dall'intervento ai denti, devi contattare il medico; devi restare in contatto con lui anche se noti una certa pressione che dura diversi giorni dopo il trattamento.[10]
- L'odontoiatra può prescriverti degli antidolorifici più forti, se quelli da banco non sono sufficienti per ridurre il malessere.
Pubblicità
Praticare una Buona Igiene Orale
-
1Spazzola i denti correttamente. Devi lavare denti e gengive almeno due volte al giorno. Una volta usato lo spazzolino e il dentifricio, sputa la schiuma, ma non risciacquare la bocca; in questo modo, offri ai denti la possibilità di assorbire i minerali presenti nel dentifricio. Non dimenticare di spazzolare anche la lingua.[11]
- Usa uno spazzolino a setole morbide, perché quello a setole rigide o un'azione troppo vigorosa potrebbero danneggiare i denti.
-
2Usa il filo interdentale ogni giorno. Prendi un segmento di filo lungo circa 50 cm e avvolgine la maggior parte attorno al dito medio di una mano, mentre la parte rimanente va avvolta attorno al dito medio dell'altra mano. Afferralo in maniera decisa tra il pollice e l'indice, guidalo con cautela tra tutti gli spazi interdentali con un movimento orizzontale delicato e piegalo attorno alla base di ogni dente.[12]
- Cerca di farlo passare alla massima profondità possibile sotto le gengive per rimuovere ogni residuo di cibo e batteri.
- Quando il filo è tra i denti, non dimenticare di strofinare i lati con movimenti verticali.
- Può essere utile usare un idropulsore che elimina i residui che non sei riuscito a togliere con il filo.
-
3Massaggia le gengive dei denti che stanno spuntando. Usa un dito pulito e strofinalo delicatamente sulla gengiva o sulla punta del dente che sta perforando le mucose; procedi in maniera delicata e massaggia tre o quattro volte al giorno. Puoi utilizzare anche un olio essenziale dalle proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche, in grado di ridurre il gonfiore e alleviare la sofferenza. Ecco qualche consiglio:
-
4Vai dal dentista. Dovresti farti visitare dal medico e sottoporti a una pulizia professionale dei denti almeno una volta all'anno, ma se fumi, soffri di disturbi cardiaci o hai il diabete, dovresti provvedere a pulizie più frequenti, dato che si tratta di malattie correlate alla salute dentale.[17]
- Se hai dolore, alito cattivo, difficoltà a deglutire, mascelle, gengive o bocca gonfi oppure la febbre, chiama subito il dentista.
-
5Sostituisci lo spazzolino da denti. Se le setole iniziano a sfilacciarsi, è arrivato il momento di cambiarlo prima che cominci a danneggiare i denti. Gli odontoiatri raccomandano di sostituirlo almeno una volta ogni tre o quattro mesi (ma anche prima, se le setole sono rovinate).[18]
- Riponilo in uno spazio aperto e pulito; non usare tappini chiusi, perché potrebbero favorire una crescita batterica sulle setole.
Pubblicità
Informarsi in Merito al Trattamento del Canale Radicolare
-
1Riconosci i fattori di rischio. A volte, il nervo del dente può semplicemente morire oppure il dente si rompe o si crepa, provocando di conseguenza la decomposizione dei tessuti interni. Si tratta di problemi che possono sorgere a causa di qualche infortunio a carico del dente; quando il dente è lesionato, infiammato o il nervo è morto, non è in grado di guarire da solo.
- Se in passato ti è stato devitalizzato un dente il cui tessuto non è stato pulito completamente oppure il canale radicolare non è stato riempito permanentemente con l'otturazione, è necessaria un'altra procedura.
-
2Valuta i sintomi. Se provi dolore, sensibilità al caldo o al freddo (a volte a entrambi), dolenzia al tatto, gonfiore o il dente cambia colore, devi rivolgerti al dentista; sono tutti sintomi che possono essere causati dall'infiammazione dei tessuti o da un'infezione interna.[19] A volte, l'origine del problema potrebbe essere il dente adiacente e non quello che temi sia la causa del dolore; non aspettare più di una settimana prima di chiamare l'odontoiatra.
- Alcune persone non presentano alcun segno di infezione o infiammazione, ma hanno ugualmente bisogno del trattamento del canale radicolare.
-
3Sappi cosa aspettarti durante la procedura. Il medico esperto in endodonzia (l'endodontista) pulisce l'area infiammata e infetta della radice del dente. Un materiale riempitivo gommoso (guttaperca) o una corona permettono di ricostruire il dente; è necessario somministrare un anestetico locale durante la procedura per non provare dolore.[20]
- Il dente potrebbe trasmettere una sensazione strana o essere sensibile dopo il trattamento; se provi un forte dolore o pressione, devi contattare nuovamente il dentista.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.everydayhealth.com/dental-health/101/your-mouth-101.aspx
- ↑ http://www.endodonticassoc.com/treatment/treatment-instructions/
- ↑ http://www.dentalgentlecare.com/root_canal_post_op1.htm
- ↑ http://www.endodonticassoc.com/treatment/treatment-instructions/
- ↑ http://www.orajel.com/en/Resource-Center/Toothache-Pain-Relief/Home-Remedies-and-Managing-Pain
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2011/09/25/homemade-compresses_n_980207.html
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4441164/
- ↑ http://www.motherearthnews.com/natural-health/home-remedies-for-toothaches-gingivitis-zbcz1412.aspx
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14744744
- ↑ http://www.aae.org/patients/frequently-asked-questions.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/dental/art-20045536
- ↑ http://www.mouthhealthy.org/en/az-topics/f/flossing
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4054083/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16530911
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4054083/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22783715
- ↑ https://www.humana.com/learning-center/health-and-wellbeing/healthy-living/teeth-cleaning
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/dental/art-20045536
- ↑ http://www.aae.org/patients/treatments-and-procedures/root-canals/root-canals-explained.aspx
- ↑ http://www.aae.org/patients/treatments-and-procedures/root-canals/root-canals-explained.aspx