La cavità dentale è un tipo di carie; se non viene trattata, può provocare problemi più gravi, tra cui il mal di denti.[1] Se provi dolore a causa di questo disturbo, puoi imparare ad alleviarlo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Alleviare il Dolore con i Farmaci

  1. 1
    Vai dal dentista. Si tratta di uno dei modi per sbarazzarti del dolore. Il medico fa una radiografia per verificare la presenza di eventuali carie o altri problemi gengivali, in modo da indicarti il trattamento più adatto alla situazione.[2]
    • La cura più comune è l'otturazione. Se il dente è infetto o c'è un ascesso, il dentista prescrive per prima cosa degli antibiotici per debellare l'infezione, aspetto importante per evitare ulteriori complicazioni.
  2. 2
    Prendi dei farmaci da banco. Se il dolore al dente o alla gengiva è dovuto alla carie, puoi assumere degli antidolorifici; puoi prendere l'ibuprofene (Brufen), il paracetamolo (Tachipirina), il naprossene sodico (Momendol) o anche l'aspirina.[3]
    • Attieniti alle indicazioni del bugiardino per quanto riguarda la posologia.
    • Evita di far sciogliere l'aspirina sul dente o sulla gengiva, perché potrebbe danneggiarli.[4]
  3. 3
    Prova un gel anestetizzante. Puoi applicarlo attorno alla carie per fermare temporaneamente il dolore. Questo tipo di farmaco contiene benzocaina e puoi spalmarlo sulla gengiva con un dito o con un cotton fioc; assicurati di non ingerirlo e sputa quello che rimane in bocca.[5]
    • Leggi e segui scrupolosamente le istruzioni riportate sulla confezione o sul tubetto per conoscere la dose opportuna da usare e la frequenza delle applicazioni.
    • Tieni presente che è del tutto normale che a seguito dell'applicazione del gel si produca una quantità maggiore di saliva; potresti anche provare intorpidimento sulla lingua per un po'; evita quindi di parlare per un breve periodo per non rischiare di morderla accidentalmente.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Allevia il Dolore con Rimedi Casalinghi

  1. 1
    Pulisci la cavità. Potresti provare dolore dopo aver mangiato, a causa dei residui di cibo che restano bloccati nel foro; per alleviarlo, puoi fare degli sciacqui con acqua calda. In seguito, puoi usare uno stuzzicadenti per togliere con delicatezza e cautela ogni traccia degli alimenti.[6]
    • Fai attenzione a non entrare troppo in profondità con lo stuzzicadenti, altrimenti potresti provocare maggiori danni al dente o alla gengiva.
  2. 2
    Prepara uno sciacquo con acqua salata. Si tratta di uno dei metodi più efficaci per trovare sollievo dal dolore nel cavo orale; il sale aiuta infatti a ridurre gli acidi sulle gengive che possono causare irritazione e dolore.[7]
    • Mescolane un cucchiaio in un bicchiere di acqua calda o tiepida finché non si è dissolto e fai dei risciacqui con questa miscela, assicurandoti di muoverla attorno alla gengiva e al dente doloranti.
  3. 3
    Usa un impacco di ghiaccio. È un'altra tecnica per lenire il disagio. Metti alcuni cubetti o del ghiaccio tritato in un panno, in un palloncino o nel dito tagliato di un guanto di gomma (non in lattice) per creare un impacco da appoggiare sul dente, purché quest'ultimo non sia sensibile al freddo.[8]
    • In alternativa, puoi appoggiarlo sulla guancia in corrispondenza dell'area dolente.
    • Puoi anche scegliere un impacco commerciale invece di prepararlo tu.
    • Assicurati di avvolgerlo in un panno o in una salvietta di carta prima di applicarlo.
    • Lascialo sulla zona sofferente per circa 10 o 15 minuti, dopodiché toglilo e aspetta che la pelle torni alla temperatura normale.
  4. 4
    Fai degli sciacqui con il perossido di idrogeno. Questa sostanza aiuta a rimuovere i batteri presenti nella cavità dentale e pulisce la zona in modo da ridurre l'infezione. Per questo scopo, usa una soluzione di acqua ossigenata al 3% e tienila in bocca fino a un minuto.[9]
    • Al termine, sputa il liquido, assicurandoti di non ingerirlo.
    • Non seguire questo rimedio per più di cinque giorni consecutivi, altrimenti potresti causare sensibilità dentale.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Alleviare il Dolore con Rimedi Naturali

  1. 1
    Strofina degli estratti sul dente. Un'alternativa per ridurre il disagio dovuto alla carie è quella di usare degli estratti naturali. Puoi provare quelli di vaniglia, mandorle, menta o limone; intingi un batuffolo di ovatta nella soluzione e appoggialo sul dente o sulla gengiva interessati, lasciandolo agire per circa dieci minuti.[10]
    • Puoi scegliere di applicare l'estratto usando un cotton fioc.
  2. 2
    Prova gli oli essenziali. Alcuni hanno proprietà antinfiammatorie e antibatteriche utili per il tuo scopo; puoi usare quelli di girasole,[11] sesamo, origano,[12] noce moscata, chiodi di garofano [13] o melaleuca, tutti preziosi per fermare il dolore.[14]
    • Diluisci alcune gocce d'olio di tua scelta in qualche cucchiaiata di acqua e usa la soluzione come un collutorio; in alternativa, versa alcune gocce di olio essenziale su un batuffolo di ovatta o un cotton fioc e strofinalo direttamente sulla gengiva o sul dente sofferente.
    • Un rimedio efficace consiste nel preparare un batuffolo di cotone imbevuto di uno di questi oli, meglio se quello di chiodi di garofano, e inserirlo nella cavità; evita possibilmente di diffondere l'olio in altre aree della bocca, perché potrebbe causare irritazione.[15]
    • Non ingerire l'olio essenziale, ma assicurati di sputarlo sempre.
  3. 3
    Mastica le foglie. Quelle della piantaggine maggiore o della menta hanno proprietà antinfiammatorie che contribuiscono a lenire il dolore del cavo orale. Se vuoi usarle per tale scopo, mettile in bocca e masticale per alcuni minuti in modo che rilascino i succhi benefici; in seguito, appoggiale sopra la gengiva o il dente affetto e lasciale agire per circa 15 minuti.[16]
    • In alternativa, puoi usare le foglie di menta essiccate o una tisana alla menta.
    • La piantaggine maggiore è una pianta molto diffusa che cresce spontaneamente un po' ovunque e che ha proprietà curative; potresti trovarla anche nel tuo giardino. È facile riconoscerne le foglie, perché sono lunghe con le venature verticali che scorrono per tutta la lunghezza.[17]
  4. 4
    Copri l'area sofferente con gli agrumi. Puoi alleviare la dolenzia usando la frutta che tieni in frigorifero. Il limone e il lime possono fermare il dolore al dente grazie al loro contenuto di acido citrico e vitamina C, entrambi dalle proprietà antibatteriche.[18] [19]
    • Taglia un limone o un lime in spicchi e mordine uno per rilasciare il succo nella bocca; fai in modo di mettere il succo e la fetta proprio sopra la gengiva o il dente dolente.[20]
  5. 5
    Prepara uno sciacquo con aceto di mele. Viene tradizionalmente usato in molti rimedi casalinghi per le sue proprietà antibatteriche.[21] Per preparare una miscela utile al tuo scopo, unisci 60 ml di acqua calda con due cucchiai di aceto e fai dei risciacqui nel cavo orale per 30-60 secondi, concentrandoti soprattutto sulla zona attorno al dente cariato.[22]
    • Sputa la soluzione e ripeti due o tre volte; infine, risciacqua la bocca con acqua calda.
    • Puoi ripetere la procedura tre o quattro volte al giorno, ma assicurati di non ingerire la miscela.
    • Non seguire questo rimedio per più di quattro giorni consecutivi; l'aceto di mele contiene acido acetico che può erodere la superficie dello smalto, soprattutto se lavi i denti subito dopo averlo usato.
  6. 6
    Mordi dell'aglio, cipolla o zenzero. Sono tutte piante dalle proprietà antimicrobiche che possono essere utili contro il tuo disagio. Metti un pezzetto di una delle tre in bocca, proprio sopra il dente o l'area gengivale sofferente, masticalo lentamente in modo che rilasci i succhi interni; questo rimedio allevia il dolore perché intorpidisce la gengiva.[23]
  7. 7
    Prova un impasto di assafetida. È un pianta nota per le sue proprietà antimicrobiche e viene usata comunemente nella medicina tradizionale dei Paesi del Medio Oriente.[24] Puoi preparare un impasto per lenire il dolore della carie; unisci un pizzico di assafetida in polvere con del succo di limone fresco in quantità sufficiente per creare un composto fluido e facilmente spalmabile. Distribuiscilo quindi sulla cavità e attorno alla gengiva, lasciandolo in posizione per circa cinque minuti.
    • Al termine, risciacqua la bocca per sbarazzarti dell'impasto.
    • Puoi applicarlo sul dente due o tre volte al giorno.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tu Anh Vu, DMD
Co-redatto da:
Dentista Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Tu Anh Vu, DMD. La Dottoressa Tu Anh Vu è una dentista iscritta all'albo che gestisce il suo studio privato, Tu's Dental, a Brooklyn (New York). La Dottoressa Vu aiuta bambini e adulti di tutte le età a superare l'ansia scatenata da odontofobia. Ha condotto ricerche finalizzate alla scoperta di una cura per il sarcoma di Kaposi e ha presentato il suo lavoro all'Hinman Meeting di Memphis. Ha conseguito una laurea di primo livello al Bryn Mawr College e si è laureata in Odontoiatria alla University of Pennsylvania - School of Dental Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 18 909 volte
Categorie: Denti & Bocca
Pubblicità