La parte anteriore dell'elice è un posto molto originale per un piercing. Dato che viene perforata la cartilagine del padiglione auricolare e non il lobo carnoso, sappi che questa operazione è parecchio dolorosa. Se decidi che questo è il piercing che fa per te, prendi tutte le precauzioni necessarie, in modo da doverlo eseguire una volta sola. La soluzione più sicura è probabilmente quella di rivolgersi a un professionista, che può bucarti l'orecchio in maniera efficiente e in tutta sicurezza. Se decidi di procedere a casa, però, sterilizza l'ambiente di lavoro e gli strumenti, per ridurre al minimo il rischio di infezione. Fatti coraggio e prendi l'iniziativa! Potrai sfoggiare un nuovo look ancor prima di rendertene conto.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prepararsi al Piercing

  1. 1
    Decidi dove farlo. Molte persone si forano le orecchie a casa per risparmiare tempo e denaro. Sebbene sia una possibilità praticabile, è molto più sicuro da un punto di vista igienico recarsi nello studio di un body artist. Il piercing "fai da te" comporta maggiori probabilità di infezione. In una struttura professionale puoi trovare del personale molto esperto sia della pratica del piercing sia delle procedure sanitarie. Dato che bucare l'elice causa molto dolore, dovresti affidarti a un'altra persona.
    • Se opti per andare nello studio di un piercer, accertati che rispetti tutte le norme igieniche. La maggior parte dei professionisti mette a disposizione un album con le foto dei piercing eseguiti; osservalo per assicurarti che quello all'elice sia il più adatto a te. Questa decisione non è da prendere in fretta e non è nemmeno il caso di scegliere la soluzione più economica; rivolgiti allo studio in cui ti senti più a tuo agio.
  2. 2
    Scegli l'orecchino. L'ultima cosa che vorresti che accadesse è di aver bucato l'orecchio, ma aver dimenticato di preparare il gioiello. Se non ne hai uno da mettere immediatamente nel foro appena fatto, la ferita si rimargina da sola e dovrai aspettare che sia perfettamente guarita prima di riprovarci. Il gioiello migliore per il piercing all'elice anteriore è una barretta con due sfere. Quelli di calibro 16 o 17 sono lunghi circa 10 mm e hanno le dimensioni giuste; questi modelli lasciano abbastanza spazio al gonfiore che normalmente si manifesta dopo la perforazione.
  3. 3
    Procurati un ago da piercing. Se hai deciso di bucarti l'elice da solo, devi comprare l'ago giusto; quelli da piercing sono cavi per potervi far scivolare facilmente l'orecchino una volta creato il foro. Puoi acquistare questi aghi online oppure presso un negozio di forniture specifiche.[1]
    • Non condividere gli aghi con altre persone, perché potresti sviluppare un'infezione.
    • Ricorda di usare un ago di almeno un calibro maggiore rispetto all'orecchino che vuoi usare; per un piercing all'elice, si usa di norma un ago con calibro 18.
    • In commercio esistono dei kit che contengono due orecchini inseriti in un perforatore a molla. Puoi comprarli online o in alcuni negozi di cosmetici; segui attentamente le istruzioni riportate sulla confezione.
    • Evita di forare l'elice con l'orecchino stesso. In alcuni posti vengono venduti dei gioielli dotati di ago che si possono utilizzare per alcuni piercing, ma non per quelli all'elice; la cartilagine del padiglione auricolare è troppo spessa per questo genere di dispositivo.
    • Fai attenzione. Alcuni individui sono allergici a certi metalli – soprattutto al nichel e a quelli placcati oro. Se te lo puoi permettere, scegli un materiale di alta qualità, come il titanio o l'argento.
  4. 4
    Sterilizza l'ago. Le procedure igieniche sono fondamentali. Se non lo sterilizzi, il foro si infetta, con la conseguente necessità di rimuovere l'orecchino e doverti sottoporre a cure mediche per guarire; in seguito, dovrai aspettare che l'orecchio guarisca prima di riprovarci. Ci sono diversi metodi per sterilizzare un ago; solitamente, viene venduto in una confezione sterile. In tal caso, lo puoi usare immediatamente, ma devi fare attenzione che non entri in contatto con alcuna superficie dopo averlo tolto dall'involucro.
    • Se stai usando un ago che non è stato sterilizzato dal produttore e sigillato nella confezione, procedi mettendolo su una fiamma libera; tieni la punta sul fuoco finché non diventa incandescente.
    • Indossa dei guanti sterili di lattice mentre procedi a questa operazione, in modo da non contaminare nuovamente l'ago.
    • Strofina l'ago con acqua ossigenata o alcol denaturato con una concentrazione maggiore del 10%; entrambe le soluzioni uccidono il 99% dei germi presenti sullo strumento.[2]
    • In alternativa, puoi sterilizzarlo con acqua bollente. Fai bollire dell'acqua e immergi l'ago per 5-10 minuti (il calore uccide la maggior parte dei microbi); toglilo quindi dall'acqua con delle pinze da cucina e maneggialo solo con i guanti sterili di lattice. Fai attenzione, perché l'ago resta molto caldo per uno o due minuti.[3]
  5. 5
    Pulisci l'orecchio. Usa dei tamponi di garza bagnati in alcol isopropilico e confezionati singolarmente; strofina ripetutamente il padiglione auricolare e asciugalo tamponando con un panno.[4]
    • Per questa operazione puoi anche usare dell'acqua ossigenata o dell'alcol denaturato.
    • Raccogli i capelli per allontanarli dalla zona che devi forare. I capelli sono ricoperti di polvere, grasso e germi; prendi tutte le precauzioni necessarie per tenerli lontani dal sito del piercing dopo che questo è stato pulito. Se possibile, raccoglili e legali allontanandoli dall'orecchio; usa delle forcine per tenerli fermi.
  6. 6
    Traccia un segno sull'elice nel punto che vuoi bucare. Prendi una penna con inchiostro atossico e disegna un puntino per definire la posizione dell'orecchino. Se non sei soddisfatto, pulisci via l'inchiostro e riprova. Trova il punto esatto, il piercing non deve essere troppo vicino al bordo dell'elice, ma nemmeno troppo lontano, altrimenti è difficile da vedere; cerca di metterlo al centro in maniera precisa.
    • Tieni in considerazione anche gli altri piercing presenti. Fai in modo che siano distanziati uniformemente.
  7. 7
    Trova un ambiente pulito. Quando ti fori l'orecchio, devi prendere e appoggiare diversi aghi, la strumentazione per la sterilizzazione e l'orecchino; devi quindi scegliere un luogo pulito che non trasferisca batteri sugli oggetti. Pulisci il bagno e appoggia un asciugamano pulito o della carta assorbente sulla superficie su cui disporrai gli strumenti dopo averli igienizzati.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Forare la Parte Anteriore dell'Elice

  1. 1
    Trova un oggetto robusto da mettere nella parte interna del padiglione auricolare. Hai bisogno di una superficie di appoggio per poter inserire l'ago nell'elice senza pungere altre parti dell'orecchio; va bene una pallina di carta igienica o un tappo di sughero.[5]
    • Se possibile, non eseguire tu stesso il foro o almeno fai in modo che sia presente un'altra persona; un amico può esserti di aiuto durante il processo. La parte anteriore dell'elice è anche piuttosto difficile da raggiungere, soprattutto se lavori guardando l'immagine riflessa nello specchio; è tutto molto più semplice se lasci che qualcuno ti aiuti.
  2. 2
    Valuta la tua soglia di tolleranza al dolore. Puoi prendere una compressa di ibuprofene o un altro analgesico circa mezz'ora prima di fare il piercing. Se sei in grado di sopportare il dolore, non prendere alcun farmaco, perché potrebbe aumentare l'emorragia durante la foratura.
  3. 3
    Metti l'ago nel punto giusto. Per assicurarti che il foro risulti dritto, devi posizionarlo perpendicolare all'elice.
  4. 4
    Fai un respiro profondo e buca l'orecchio rapidamente. Non fermarti a metà percorso, altrimenti prolunghi l'operazione e il dolore; quando l'ago penetra, senti uno schiocco che è del tutto normale.
  5. 5
    Inserisci l'orecchino. Dopo aver perforato l'elice e l'ago è ancora nella pelle, metti la barretta dell'orecchino nella cavità dell'ago stesso e spingila attraverso l'orecchio; è molto importante posizionare tempestivamente il gioiello, prima che si sviluppi il gonfiore.
    • È molto probabile che la ferita sanguini. Tampona il sangue con un batuffolo di ovatta imbevuto di acqua ossigenata o alcol denaturato; in alternativa, puoi utilizzare un tampone sterile inumidito con alcol. Non strofinare la pelle sporca di sangue con qualcosa che non sia stato sterilizzato, altrimenti corri il rischio di infettare la zona.
  6. 6
    Togli l'ago. La parte più importante di questa fase è accertarsi che l'orecchino resti inserito nella pelle mentre estrai lo strumento. Molte persone ritengono che la rimozione dell'ago sia dolorosa quanto la perforazione e agiscono in fretta; tieni fermo il gioiello e togli lentamente l'ago.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendersi Cura dell'Elice Forata

  1. 1
    Lascia l'orecchino in posizione per sei settimane. Non toglierlo per alcuna ragione che non sia un dolore lancinante; se lo estrai, il foro si chiude e non riesci a inserirlo nuovamente. Trascorse sei settimane, puoi estrarre l'orecchino, ma dovresti metterlo nuovamente entro un paio di minuti. Nella maggior parte dei casi, la completa guarigione avviene nel giro di quattro mesi fino a un anno, in base alla persona, al flusso di sangue nella zona e alla capacità di evitare infezioni.[6]
  2. 2
    Lava il sito del foro ogni giorno. Prepara una soluzione salina calda in una ciotola abbastanza grande in cui immergere completamente l'orecchio. Sciogli un cucchiaino di sale marino in 250 ml di acqua calda (non bollente). Il sale marino è più efficace di quello da tavola ed è in grado di contrastare le infezioni; non usare il sale di Epsom, perché ha una composizione chimica diversa e non è cloruro di sodio.[7]
    • Puoi anche intingere un cotton fioc nella soluzione salina per strofinarlo attorno e sul piercing.[8]
    • Acquista delle soluzioni antisettiche specifiche per curare i nuovi piercing all'orecchio; puoi comprarle in farmacia o presso lo studio di un piercer. Intingi un batuffolo di ovatta nel liquido e strofinalo delicatamente attorno al foro. Ricorda di pulire entrambi i lati dell'elice, per evitare il contatto con batteri pericolosi.
  3. 3
    Gira l'orecchino. Quando procedi alla pulizia, ruota la barretta sia per pulirla al meglio sia per evitare che il foro si cicatrizzi troppo vicino al gioiello.
  4. 4
    Togli l'orecchino e mettine uno nuovo dopo sei settimane. Indossa quello nuovo subito dopo aver estratto il precedente e pulito il foro; la ferita non è ancora completamente guarita, ma in questa fase puoi cambiare il gioiello.
  5. 5
    Vai dal medico. Se temi di aver sviluppato un'infezione, vai subito dal dottore. È possibile che ti prescriva un farmaco per debellare il problema senza dover togliere l'orecchino; se temporeggi troppo, potresti essere costretto a togliere il gioiello mentre la ferita infetta guarisce.
    Pubblicità

Consigli

  • Il dolore causato dal piercing dell'elice sparisce in genere nel giro di sei o otto settimane, mentre il gonfiore diminuisce in 15-20 giorni.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Orecchino in acciaio inox di calibro 16 o 17
  • Ago cavo di calibro 18
  • Alcol denaturato
  • Batuffoli di cotone
  • Penna con inchiostro atossico
  • Soluzione salina o antisettica

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 199 volte
Categorie: Tatuaggi & Piercing
Pubblicità